Il dottor Giuseppe Ferrara dal 1 gennaio 2014 è il Commissario Straordinario della Fondazione "San Raffaele Giglio". E’ stato nominato con delibera della Giunta Regionale (la n. 409 del 24 dicembre 2013). Ad interim mantiene la funzione di Direttore Sanitario
La nuova denominzione assunta dalla Fondazione, con il nuovo statuto (feb. 2015), è "Istituto G. Giglio di Cefalù".
Prende il nome dal mecenate Giuseppe Giglio di Cefalù. Un ostetrico e ginecologo che istituì in vita, nel 1906, la "Cassa autonoma di soccorso alla maternità proletaria" a sostegno degli indigenti e nel 1928, alla sua morte, donò il suo palazzo affinché vi si trasferisse l'antico ospedale della cittadina siciliana, vincolando all'utilizzo per attività sanitaria. Il vecchio ospedale si trova all'ingresso del centro storico di Cefalù.
La sede della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù è in contrada Pietrapollastra - Pisciotto.
La precedente denominazione era "Istituto San Raffaele - Giuseppe Giglio" frutto dell'unione tra il San Raffaele di Milano, che deriva dall'ebraico Raf-el e che significa "medicina di Dio", "Dio guarisce" e del mecenate Giglio.
L’ospedale di Cefalù si trova a monte della cittadina normanna con vista unica sul mare e sull’antico borgo dove emergono le due torri del Duomo.
Dispone di 252 posti letto suddivisi tra i reparti di: anestesia e rianimazione, medicina generale, chirurgia generale, vascolare e oncologica, cardiologia, ostetricia e ginecologia, urologia con sistema robotico (Da Vinci), oncologia medica, riabilitazione e lungodegenza, pronto soccorso, neurologia, ortopedia e traumatologia, radiologia e diagnostica per immagini (Pet-Tc, Spect-Tc, 3 RM, 3 TC, mammografo, ecografi, etc.) e radiologia interventistica, endoscopia digestiva. A cui si aggiungono i servizi di patologia clinica e microbiologia, di dermatologia, di oculistica, di psicologia clinica e di farmacia.
All’interno delle unità operative vi sono delle “desease unit” ovvero unità funzionali multidisciplinari di studio e cura di singole patologie come per la “breast unit” (senologia) interamente dedicata al tumore alla mammella dalla diagnosi, alla cura sino alla chirurgia ricostruttiva. Il sistema creato permette, mediante il modelle delle unità funzionali, un continuo scambio fra ricerca di base, ricerca clinica e assistenza.
L’ospedale è dotato di cinque sale operatorie con quatto posti letto di terapia intensiva posto operatoria e di una recovery room. Alla professionalità umana la Fondazione Giglio ha abbinato elevati investimenti tecnologici sia in campo chirurgico che diagnostico.
Di recente acquisizione sono una TC impiegata per l’elevate prestazioni nell’esame Cardio TC e una Risonanza Magnetica aperta ad alto campo da 1,2 tesla in grado di accogliere pazienti claustrofobici e obesi sino a 300 chilogrammi.
La Fondazione Giglio, in pochi anni, è diventata un centro di eccellenza di riferimento nella lotta ai tumori sia a livello regionale che nazionale con pazienti provenienti da tutta Italia anche per patologie acute non oncologiche (ortopedia, traumatologia, neurologica ecc.) e per la riabilitazione.
Alcuni risultati (anno 2023): 4.000 interventi chirurgici, 8.605 ricoveri per le varie branche, 22,5 mila accessi in Pronto Soccorso, 304 mila prestazioni ambulatoriali, 1.663 day service, ben 1.415 interventi di alta complessità come da parametri ministeriali e ben 288 pazienti provenienti da fuori regione.
Il livello di complessità chirurgica raggiunta porta l’ospedale Giglio ad essere sempre più centro di riferimento per alta complessità in Sicilia.
Il Servizio Acquisti gestisce la predisposizione delle procedure d’appalto di forniture e servizi per le varie Unità Operative/Servizi della Fondazione, applicando quanto previsto dal Codice dei contratti pubblici di lavori, forniture e servizi (D. Lgs 163/2006 e ss.mm.ii.)
Referente: | ![]() |
Dott.ssa Roberta Gentile |
Curriculum Vitae | ||
Medico | ![]() |
Dott.ssa Maria Rondini |
Curriculum Vitae | ||
Tecnici Radiologia: | ![]() |
Salvatore Scalisi |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Giusi Scrudato | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Francesco Armetta | |
Curriculum Vitae | ||
Infermieri: | ![]() |
Carmela Marguglio |
Curriculum Viatae | ||
![]() |
Mario D’Amore | |
Curriculum Vitae | ||
Radiofarmacisti: | ![]() |
Dr.ssa Saveria Lipira |
Curriculum Vitae | ||
Operatori sanitari: | ![]() |
Bruno Ivan |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Dott.ssa Simona Amenta |
+39 0921 920 729 | |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
![]() |
Sig.ra Loredana Barracato |
+39 0921 920 751 | |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
![]() |
Sig.ra Stefania Bondì |
+39 0921 920 754 | |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
![]() |
Dott.ssa Angela Capuana |
+39 0921 920 755 | |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
![]() |
Dott.ssa Antonella La Barbera |
+39 0921 920 760 | |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
![]() |
Dott. Antonio Luca Salemi |
+39 0921 920 756 | |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.