Login

Accesso Utenti
martedì 08 aprile, 2025
Giovanni

Giovanni

Lunedì, 05 Novembre 2012 15:01

Staff Riabilitazione

Diretta da: Dott.ssa Francesca Rubino  Dott.ssa Francesca Rubino
 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Staff Medico: Dott. Sergio Bagnato
Curriculum Vitae
 
 
Dott.ssa Cristina Boccagni
Curriculum Vitae
 
 
Dott. Calogero Cani Dott. Calogero Cani
Curriculum Vitae
 
 
Dott.ssa Alessandra Caronia
Curriculum Vitae
 
 
Dott. Alberto Castiglione
Curriculum Vitae
 
 
Dott. Silvestro Ennio D’Anna
Curriculum Vitae
 
 
Dott.ssa Teresa Fiorilla
Curriculum Vitae
 
 
Dott. Gianluca Battaglia Dott. Gianluca Battaglia
Curriculum Vitae
 
 
Dott.ssa Francesca Rubino
Curriculum Vitae
 
 
Dott. Antonino Sant’Angelo
Curriculum Vitae
 
 
 
Coordinatori Infermieristici: Lorenzo Giacalone (coordinatore)
Curriculum Viatae
 
 
Salvatore Guagenti (coordinatore)
Curriculum Vitae
 
 
Cristiano Lomonaco (coordinatore)
Curriculum Vitae
 
 
 
Staff Fisioterapico: Alfredo Orofino (coordinatore)
Curriculum Vitae
 
Francesco Chiarenza
Curriculum Vitae
 
Fabrizia Coccia
Curriculum Vitae
 
Maria Comparetto
Curriculum Vitae
 
Armando Di Miceli
Curriculum Vitae
 
Francesco Donato
Curriculum Vitae
 
Giovanni Guercio
Curriculum Vitae
 
Daniele Insinga
Curriculum Vitae
 
Gianpietro Maniscalco
Curriculum Vitae
 
Salvatore Marchese
Curriculum Vitae
 
Martina Bonanno
Curriculum Vitae
 
Maria Pina Rasi
Curriculum Vitae
 
Maria Sardina
Curriculum Vitae
 
Concetta Sorce
Curriculum Vitae
 
Marco Terzo
Curriculum Vitae
 
 
Staff Neurocognitivo: Maria Ausilia D’Angelo (logopedista)
Curriculum Vitae
 
Stefania Prestigiacomo (logopedista)
Curriculum Vitae
 
Barbara Lupo (neuropsicologo)
Curriculum Vitae
 
 
Staff Neurofisiopatologia: Dott. Giuseppe Galardi
Curriculum Vitae
 
Dott. Sergio Bagnato
Curriculum Vitae
 
Dott.ssa Cristina Boccagni
Curriculum Vitae
 
Dott. Antonino Sant’Angelo
Curriculum Vitae
 
Caterina Prestrandrea (tecnico)
Curriculum Vitae
 
Roberta Mazzilli (tecnico)
Curriculum Vitae
 
Lunedì, 05 Novembre 2012 14:45

Staff Breast Unit

Diretta da: Dott. Ildebrando D'Angelo Dott. Ildebrando D'Angelo
Curriculum Vitae
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Staff Medico: Dott. Roberto Gennari Dott. Roberto Gennari
Curriculum Vitae
 
 
Dott.ssa Rosalia Tinaglia
Curriculum Vitae
 
 
Dott.ssa Giovanna Romano
Curriculum Vitae
 
 
Dott.ssa Roberta Gentile
Curriculum Vitae
 
 
Dott. Massimiliano Spada Dott. Massimiliano Spada
Curriculum Vitae
 
 
Dott.ssa Cinzia Labruzzo
Curriculum Vitae
 
 
Dott. Gaetano Castronovo
Curriculum Vitae
 
 
Dott. Giuseppe Rotondo Dott. Gisueppe Rotondo
Curriculum Vitae
 
 
Dott. Giovanni Sortino
Curriculum Vitae
 
 
Dott. Gianfranco Pernice
Curriculum Vitae
 
 
Dott. Giancarlo Pompei
Curriculum Vitae
 
 
Dott. Pierpaolo Alongi
Curriculum Vitae
 
 
 
Fisica Sanitaria: Dott. Giorgio Russo
Curriculum Vitae
 
 
 
Laboratorio proteogenomica: Dott. Luigi Minafra
Curriculum Vitae
 
 
Dott.ssa Valentina Bravatà
Curriculum Vitae
 
 
 
Staff TSRM: Dott. Giuseppe Vicari
Curriculum Vitae
 
 
Dott.ssa Romina Capolvenere
Curriculum Vitae
 
 
Dott.ssa Concetta Fullone
Curriculum Vitae
 
 
Dott.ssa Giovanna Iannitelli
Curriculum Vitae
 
 
Dott.ssa Claudia D'Amato
Curriculum Vitae
 
 
Dott.ssa Serena Pitrola
Curriculum Vitae
 
 
Dott.ssa Valentina Carlisi
Curriculum Vitae
 
 
Dott.ssa Graziella Sarraino
Curriculum Vitae
 
 
 
 
Tecnici di anatomia patologica: Dott.ssa Maria Giordano Dott.ssa Maria Giordano
Curriculum Vitae
 
 
Dott.ssa Rosa Maria Frisicaro Dott.ssa Rosa Maria Frisicaro
Curriculum Vitae
 
 
 
Staff Infermieristico: Luciana Brocato
Curriculum Vitae
 
 
Katia Vitrano
Curriculum Vitae
 
 
Arianna Crispiniano
Curriculum Vitae
 
 
 
Case Manager: Dott.ssa Francesca Ignatti
Curriculum Vitae
 
 
Lunedì, 23 Maggio 2005 02:00

Progetto Donna

23 maggio - 10 giugno 2005

È un programma, promosso dal Comune di Cefalù e condiviso dalla Fondazione Istituto San Raffaele - G. Giglio di Cefalù, mirato alla prevenzione dei tumori che colpiscono l'universo femminile.

Un programma di screening, curato dall'equipe sanitaria del San Raffaele - Giglio, che offre gratuitamente alla popolazione esami per la prevenzione e diagnosi precoce dei carcinomi della mammella e del collo dell'utero.
Cogliere la malattia nella fase iniziale del suo sviluppo, in modo da intervenire con tempestività, può dare maggiori e più consistenti possibilità di cura e quindi di guarigione.
I tumori diagnosticati in fase precoce sono infatti guaribili in alta percentuale. Ecco perché la Fondazione e il Comune di Cefalù si sono impegnati nel promuovere questa iniziativa.
Tre settimane di visite gratuite, presso la Fondazione Istituto San Raffaele - G. Giglio di Cefalù dal 23 maggio al 10 giugno 2005, con l'intervento di tutti i servizi ospedalieri interessati e in primo luogo l'Oncologia, la Ginecologica oncologia e la Radiologia.
La diagnosi degli esami viene consegnata, di norma, nella stessa giornata di visita.

Il progetto donna - prevenzione oncologica prevede:

  • Pap - test e visita ginecologica:È rivolto a tutte le donne di età compresa dai 25 ai 65 anni. Consiste nel prelievo delle cellule per la diagnosi precoce del tumore del collo uterino e non del corpo dell'utero o delle ovaie. Pertanto è consigliabile associarlo alla visita ginecologica, indispensabile per la valutazione clinica di questi organi.
  • Visita senologica - mammografia - ecografia mammaria
    L'esame clinico della mammella associato all'ecografia mammaria e/o "mammografia" permette di diagnosticare tumori, anche in fase iniziale.
    La mammografia è un esame radiologico della mammella, a basso dosaggio di raggi x, rapido, non invasivo e può essere eseguito con grande tranquillità.
    L'ecografia mammaria è un esame strumentale senza rischio radiologico che permette di definire delle neoformazioni mammarie potenzialmente pericolose. La visita senologica ed eco-mammaria è rivolta alle donne dai 25 ai 40 anni.
    La visita senologica e lo screening mammografico dai 40 ai 70 anni.

Come prenotare
Alle giornate di prevenzione si accede solo su prenotazione direttamente all'ospedale o al 800-079709 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 17,30. Le prenotazioni vengono accettate sino alla disponibilità di sedute programmate. L'accesso agli esami strumentali viene valutato a seguito delle visite effettuate dal personale medico.

Fax: 0921 920513

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Lunedì, 21 Novembre 2005 01:00

Settimana della prevenzione andrologica

Dal 21 al 26 novembre

SETTIMANA DELLA PREVENZIONE ANDROLOGICA 2005

L'Unità Operativa di Urologia della Fondazione Istituto San Raffaele - G. Giglio di Cefalù, diretta dal dottor Gianfranco Savoca, ha aderito alla "Settimana di Prevenzione Andrologica", promossa dalla Società Italiana di Andrologia (SIA), che si terrà dal 21 al 26 novembre in diversi centri italiani.
La Settimana di Prevenzione Andrologica, nasce nel 1999, con l'obiettivo di portare a conoscenza i cittadini sulle problematiche dell'apparato genitale maschile con possibilità di disporre, nel corso della Settimana, di una visita gratuita eseguita dall'uro-andrologo.
La Settimana è rivolta a tutta la popolazione maschile senza limiti di età.

Particolare importanza riveste la prevenzione andrologica per i giovani dopo l'abolizione della visita di leva. Patologie quali criptorchidismo, varicocele, pene curvo congenito ecc. sono rilevanti ed interessano circa il 30% dei soggetti tra i 16 e i 20 anni.

L'Andrologo: un amico a cui far visita

Nel corso della Settimana, oltre ad essere sottoposti alla visita gratuita, saranno fornite informazioni e distribuiti opuscoli esplicativi sulle patologie dell'apparato uro-genitale maschile.

Le visite potranno essere prenotate, sino ad esaurimento delle sedute disponibili, dal lunedì al giovedì dalle h. 12.30 alle 17.30 e il venerdì dalle h. 9,00 alle h. 12,00 presso la segreteria dell'U.O. di Urologia o contattando lo 0921 920689.

L'Unità Operativa di Urologia
Primario Dr. Gianfranco Savoca

Segreteria dell'Unità Operativa
Elisabetta Cucco
Tel 0921 920 689
Fax 0921 920 414
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale dell'iniziativa: www.andrologiaitaliana.it

 

 

Domenica, 24 Settembre 2006 02:00

Cardiologie aperte

Domenica 24 settembre 2006

Terza edizione dell'iniziativa "Cardiologie Aperte"

"Cardiologie Aperte", campagna di prevenzione nazionale a cui ha aderito la Fondazione Istituto San Raffaele - G. Giglio di Cefalù, rappresenta un vero e proprio "open day" per evidenziare come cardiologi e infermieri delle Cardiologie ospedaliere sono a disposizione dei cittadini per rispondere alle loro richieste e per renderli consapevoli del rischio cardiovascolare globale e sensibilizzarli nei confronti delle emergenze cardiache.

Il tema conduttore della manifestazione di quest'anno è: MANTIENI GIOVANE IL TUO CUORE, volendo focalizzare in particolare le problematiche connesse alla salute del cuore anziano.

La campagna è promossa dall'Anmco (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) e dall'Heart Care Foundation

L'equipe di Cardiologia del San Raffaele Giglio, guidata dal dottor Tommaso Cipolla, sarà a disposizione dei cittadini, domenica 24 settembre, dalle ore 11 alle ore 18, per fornire informazioni utili ad un corretto stile di vita che aiuta a "mantenere giovane il cuore" e sull'approccio alla terapia e alla prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Saranno distribuiti opuscoli, predisposti da Heart Care Foundation, sul tema della campagna: "Mantieni giovane il tuo cuore" e su: "La Fibrillazione atriale", "Dopo un infarto" e "Scompenso cardiaco: istruzioni per l'uso".

Se si mantiene uno stile di vita sano e si pratica una regolare attività fisica, i cambiamenti associati all'invecchiamento sono marcati e si può non solo aggiungere anni di vita, ma soprattutto vita agli anni!

L'Unità Operativa di Cardiologia dell'ospedale di Cefalù dispone di una unità coronarica, laboratorio di cardiologia interventistica ed elettrofisiologica. E' inoltre attrezzata per il trattamento in urgenza dell'infarto miocardico acuto. Opera con uno staff di 15 medici e 30 infermieri.

L'Unità Operativa di Cardiologia
Tel 0921 920734
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale dell'iniziativa: www.tuttocuore.it
www.heartcarefound.org
Lunedì, 26 Febbraio 2007 01:00

Chirurgia della Tiroide

Dal 26 febbraio al 2 marzo 2007

Prima Settimana Italiana di Informazione sulla Chirurgia della Tiroide


La Fondazione Istituto San Raffaele Giglio di Cefalù ha aderito alla prima settimana italiana di informazione sulla chirurgia della Tiroide, promossa dall'European Society of Endocrine Surgeons (Eses) con i patrocini, tra gli altri, del Ministero della Salute e dell'Associazione Italiana della Tiroide.

La settimana di prevenzione si svolgerà dal 26 febbraio al 2 marzo.
Presso gli ambulatori dedicati dell'ospedale di Cefalù si potrà effettuare, una ecografia gratuita e, in presenza di eventuali patologie, una visita specialistica con un chirurgo.

L'iniziativa è curata dal responsabile dell'unità operativa di chirurgia generale, Giuseppe Mastrandrea, con la collaborazione dell' unità di radiologia, guidata da Domenico Messana.

Le malattie della tiroide colpiscono milioni di persone, ma spesso non vengono riconosciute poichè asintomatiche o con manifestazioni comuni ad altre patologie: molti noduli, vengono individuati quando sono in fase avanzata. Tutto ciò rende gli interventi più lunghi ed invasivi.

Controlli periodici significano diagnosi precoce ed intervento mininvasivo. Un'operazione cioè che prevede un'incisione minima e, quindi una cicatrice ridotta.

Come prenotare la visita gratuita
Si potrà accedere alla campagna chiamando il numero verde della Fondazione 800.079709, attivo da martedì 20 febbraio, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12.

Le prenotazioni saranno accettate sino ad esaurimento dei posti disponibili nella settimana di prevenzione
Per conoscere la struttura sanitaria più vicina a te che aderisce alla campagna di prevenzione contatta il numero verde dell'Europea Society of Endocrine Surgeons 800.134.365

Per maggiori informazioni visita il sito
http://www.eses.cc

Lunedì, 25 Giugno 2012 16:32

Endocrinologia

L’ambulatorio si trova al II piano.
L’ambulatorio riceve il lunedì dalle ore 8.30 alle ore 16 con il Servizio sanitario nazionale.

AREE DI ATTIVITA'

  • Malattie della tiroide ed ecografia del collo, agoaspirato tiroideo (gozzo, ipotiroidismo/ipertiroidismo, neoplasie maligne).
  • Malattie surrenaliche
  • Malattie ipofisarie
  • Malattie delle paratiroidi e del metabolismo minerale calcio-fosforo
  • Disfunzioni sessuali femminili (amenorree, irsutismo, sindrome dell'ovaio policistico iperandrogenismi in genere, menopausa)
  • Sindrome metabolica

Prenota ora

L’ambulatorio è curato dalla Dottoressa Stefania Marchisotta

Sabato, 23 Giugno 2012 17:52

Urologia

L’Unità Operativa di Urologia dell’Ospedale San Raffaele – Giglio di Cefalù si occupa della diagnosi e del trattamento medico e chirurgico delle patologia dell'apparato urinario maschile e femminile e delle patologie dell'apparato genitale maschile.

Per l’alto livello tecnologico e per l’eccellenza dello staff medico è centro di riferimento di pazienti con patologie urologiche particolarmente complesse provenienti non solo da tutta la regione, ma con una importante afferenza extraregionale.

Il reparto dispone di:
Il reparto di urologia sito al 1° piano dispone di 18 posti letto di degenza ordinaria con il Sistema Sanitario Nazionale.
Ogni stanza è dotata di 2 posti letto con bagno in camera, televisione maxi-schermo ed impianto di condizionamento autonomo.
E’ presente inoltre un reparto di degenza per pazienti solventi.
Il personale infermieristico del reparto è gestito dal coordinatore infermieristico Sig.ra Daniela Pilato.


Cure erogate

Principali interventi chirurgici eseguiti con tecnica mini-laparotomica, laparoscopica, percutanea ed endoscopica, divisi per organo:

Rene e Surrene

  • Nephron sparing surgery - nefrectomia parziale / tumorectomia anche di neoformazioni renali di dimensioni significative o di lesioni multiple (in casi selezionati)
  • Nefroureterectomia
  • Nefrectomia radicale (con o senza risparmio surrenalico) anche con asportazione di trombo neoplastico della vena renale o della vena cava
  • Nefrectomia semplice
  • Surrenectomia
  • Aspirazione/Marsupializzazione/Asportazione di cisti renali
  • Interventi per stenosi del giunto pielo-ureterale
  • Nefrolitotrissia percutanea e nefrolitotomia
  • Nefrolitotrissia endoscopica con Holmium laser o lithoclast o ultrasuoni (con strumento rigido e flessibile)
  • Nefroscopia endoscopica con biopsia
  • Litotrissia extracorporea ad onde d'urto (ESWL)

Vescica ed Uretere

  • Cistectomia radicale con confezionamento di neovescica (continente) o con derivazione esterna (condotto ileale – incontinente). La procedura può essere eseguita in casi selezionati con tecnica nerve sparing e/o seminal sparing.
  • Ureterectomia segmentaria, ureteroneocistostomia con tecnica antireflusso
  • Interventi chirurgici di correzione per incontinenza urinaria nell'uomo e nella donna
  • Interventi chirurgici di correzione di prolassi vescicali/uterini
  • Interventi chirurgici di correzione del reflusso vescico-ureterale
  • Riparazione di fistole vescicali o ureterali
  • Cistolitotrissia endoscopica con Holmium laser o lithoclast o ultrasuoni e cistolitotomia
  • Resezione endoscopica transuretrale di neoplasia vescicale
  • Cistoscopia con biopsia per diagnosi e follow up di neoplasie uroteliali
  • Ureteroscopia diagnostica
  • Ureteroscopia con diatermocoagulazione di lesioni uroteliali con Holmium laser
  • Ureterolitotrissia endoscopica con Holmium laser o lithoclast o ultrasuoni (con strumento rigido e flessibile)

Prostata

  • Prostatectomia radicale allargata con linfadectomia estesa
  • Prostatectomia radicale con risparmio dei nervi erigendi (nerve sparing)
  • Trattamento HI-FU (high intensity focused ultrasound) della prostata per via transrettale
  • Adenomectomia prostatica transvescicale
  • Enucleazione prostatica transuretrale con laser ad Olmio (HOLEP)
  • Resezione transuretrale della prostata (TURP) sia monopolare che bipolare (Gyrus)
  • Incisione cervico-prostatica trans uretrale (TUIP)

Uretra

  • Uretrectomia segmentaria o totale
  • Uretroplastica termino-terminale
  • Uretroplastica con mucosa buccale
  • Uretrotomia endoscopica con lama o con laser ad Olmio
  • Perineostomia
  • Meatoplastica
  • Correzione di ipospadie/epispadie

Testicolo

  • Orchifunicolectomia
  • Orchidopessi
  • Trattamento chirurgico del varicocele (sclerotizzazione percutanea retrograda, sclerotizzazione anterograda secondo Tauber, legatura microchirurgica)
  • Eversione della tunica vaginale per idrocele

Pene


Ambulatorio:

  • Visita urologica
  • Cistoscopia
  • Esame urodinamico
  • Eco prostatica transrettale
  • Uroflussometria
  • Visita per incontinenza e vescica neurologica
  • Visita uro-oncologica
  • Biopsia ed istologia
  • Instillazioni
  • Uroginecologia

Orario:

L'attività si svolge dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,30 e il mercoledì dalle 14,30 alle 17,30


Nuovi test per diagnosi tumore alla prostata

 

Sabato, 23 Giugno 2012 17:49

Servizio di Psicologia Clinica

Il Servizio di Psicologia Clinica espleta le proprie funzioni contribuendo significativamente al miglioramento della qualità di vita dei malati, all’ “umanizzazione" dell’assistenza sanitaria, alla prevenzione e alla promozione della salute.

Il Servizio di Psicologia Clinica si occupa delle emergenze psicopatologiche dei pazienti; nello specifico il target di intervento è costituito dai disturbi psicologici, neuropsicologici, psicosomatici, cognitivi, comportamentali, emotivi e dell’umore.

L’area di pertinenza del Servizio di Psicologia Clinica include altresì condizioni di particolare criticità o problematiche connesse alla dimensione esistenziale dell’individuo, all’ambito relazionale, al fronteggiamento di condizioni di stress, ad eventi di forte impatto emotivo o eventi traumatici.

La presa in carico del paziente tiene conto oltre che della sua condizione clinica anche degli effetti che tale condizione determina sul suo livello di funzionamento globale, valutando gli esiti che lo stato patologico produce in termini di restrizione nel repertorio comportamentale e quindi sulla qualità di vita dell’individuo.

Particolare attenzione viene rivolta alle condizioni di disagio psicologico e ai disturbi psicopatologici associati alle patologie organiche. In questa direzione il Servizio di Psicologia Clinica contribuisce significativamente alla realizzazione di un approccio olistico, in cui l’attenzione viene focalizzata sull’integrità della persona malata, definendo un approccio psico-somatico unitario alla patologia, che mira a non dicotomizzare le dimensioni psicologica e somatica, tenendo conto dei vissuti e delle lacerazioni che la patologia organica determina nella condizione psicologica del paziente.

La pluriennale esperienza maturata a tutt’oggi ci ha consentito di verificare che gli interventi clinico-psicologici determinano una riduzione dell’incidenza di determinate variabili psicologiche (ansia, depressione, stress) correlate alla malattia organica, determinando significative influenze a valenza positiva sul sistema immunitario e quindi sulla risposta del paziente alla terapia, modificando la prognosi, migliorando il decorso della malattia ovvero l’evoluzione clinico-terapeutica della patologia, accelerando la guarigione e abbreviando conseguenzialmente i tempi di degenza ospedaliera.


Branche specialistiche e Aree di intervento

La dimensione operativa del Servizio di Psicologia Clinica è articolata per branche scientifico-professionali e gli interventi clinico-psicologici si realizzano attraverso competenze di alto profilo che qualificano il Servizio quale struttura di alta specializzazione, realizzando nel concreto un “MODELLO DI INTERVENTO INTEGRATO” contestualizzato in seno alla Psicologia Clinica Ospedaliera.

psicologia della salute schermata 1

psicologia della salute comptenze istituzionali


Attività cliniche

Il Servizio di Psicologia Clinica eroga le seguenti prestazioni specialistiche:

  • Assessment psicologico e psicodiagnostico (osservazione clinica e comportamentale, testing psicometrico e somministrazione di reattivi psicodiagnostici).
  • Assessment psicofisiologico e neuropsicologico
  • Counseling e sostegno psicologico individuale, di coppia, familiare, di gruppo
  • Riabilitazione psicologica
  • Psicoterapia (cognitivo-comportamentale, psicodinamica) individuale, di coppia, familiare, di gruppo
  • Setting di Psicofisiologia Clinica, Biofeedback – Neurofeedback
  • Setting di riabilitazione neuropsicologica
  • Psicoprofilassi e assistenza al parto (RAT-BFB)
  • Gruppi psicoeducazionali, interventi di prevenzione e azioni di educazione sanitaria

Target

L’attività del Servizio di Psicologia Clinica è indirizzata alla diagnosi e cura dei disturbi psicopatologici e delle condizioni di disagio psicologico dei pazienti ospedalieri integrandosi con i protocolli procedurali (PDTA) e i profili di cura generale.
Il Servizio garantisce le sue prestazioni cliniche all’interno delle Unità Operative dell’Ospedale, espletando le proprie funzioni in forma trasversale alle medesime.
I destinatari dell’intervento sono i pazienti e i loro familiari o caregivers.


Attività di ricerca e di formazione

Alla pratica clinica si affianca l’attività di ricerca scientifica e di formazione.
Il Servizio di Psicologia Clinica costituisce riferimento formativo per il tirocinio delle scuole di specializzazione in psicoterapia e per la formazione post lauream universitaria (tirocinio professionalizzante per l’abilitazione).


Risorse strumentali

Il Servizio di Psicologia Clinica dispone di una testoteca dotata di strumenti di valutazione psicologica e psicodiagnostica (test psicometrici, reattivi psicodiagnostici); questa dotazione strumentale consente di gestire procedure standardizzate di assessment, per la definizione di esami neuropsicologici, nonché dei profili psicologici e psicodiagnostici dei pazienti.
Tra le risorse strumentali assume grande rilievo la dotazione di sofisticate apparecchiature, per la gestione di attività sia diagnostiche che terapeutiche per l’ambito della Psicofisiologia Clinica, costituenti il Laboratorio di Psicofisiologia del Servizio di Psicologia.

 

ospedale giglio cefalu psicologia della salute 2 ospedale giglio cefalu psicologia della salute 1

 


Staff

Il Servizio di Psicologia Clinica è diretto dal Dott. Giuseppe Rotondo, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta, esperto in Psicofisiologia Clinica e Psicologia Clinica Ospedaliera.
L’equipe degli operatori è costituita da Psicologi clinici - Psicoterapeuti con competenze specialistiche riferite a diverse branche scientifico-professionali.

Nominativo Specializzazione  Branca scientifico-professionale di riferimento 
Dr. Rotondo Giuseppe Psicoterapia cognitivo-comportamentale  Psicofisiologia Clinica (psicosomatica – PNEI), Psicologia Clinica del dolore, Psicocardiologia (Psicofisiologia cardiovascolare), Psicosessuologia Clinica (Psicofisiologia del pavimento pelvico)
Dr. Castronovo Gaetano Psicoterapia psicodinamica  Psicooncologia,  Neuropsicologia
Dott.ssa Imbornone Emilia Psicologia Clinica  Neuropsicologia
Dott.ssa Di Pasquale Maria Psicoterapia psicodinamica  Psicooncologia,  Psicocardiologia
Dott.ssa Flocca Antonella Psicoterapia cognitivo-comportamentale  Psicotraumatologia
Dott.ssa  Rizzo Silvia Psicoterapia cognitivo-comportamentale  Neuropsicologia

 

ospedale giglio cefalu psicologia della salute 3 ospedale giglio cefalu psicologia della salute 4 ospedale giglio cefalu psicologia della salute 5

 


Azioni di sistema

Il Servizio di Psicologia Clinica espleta le proprie funzioni istituzionali, oltre che con l’attività clinica, anche attraverso azioni di sistema, e tra queste il “Programma di Umanizzazione” che si realizza prevalentemente con l’insediamento del “Servizio di Ascolto e di Orientamento” rivolto sia al bacino d’utenza ( pazienti e caregivers ) [ NAP ], sia agli operatori dell’Ospedale [ NAO ].

psicologia della salute schermata 2


Attività ambulatoriale a solvenza

La dimensione operativa del Servizio di Psicologia Clinica compendia anche l’attività ambulatoriale a solvenza, che viene espletata attraverso i seguenti ambulatori specialistici:

psicologia della salute attività ambulatoriale e solvenza

  • Psicofisiologia Clinica e Psicoterapia (Disturbi psicosomatici/somatoformi - Stress) - Dott. Rotondo Giuseppe
  • Psicosessuologia Clinica e Psicofisiologia - Dott. Rotondo G. - Dott.ssa Di Pasquale M.
  • Psicocardiologia e Psicofisiologia cardiovascolare - Dott. Rotondo Giuseppe
  • Neuropsicologia (valutazione disturbi cognitivi) - Dott. Castronovo Gaetano
  • Ausilioteca - Dott. Rotondo G. - Dott.ssa Rizzo S.
  • Psicotraumatologia - Dott.ssa Flocca Antonella
  • Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) - Dott. Rotondo G. – Dott.ssa Flocca A.
  • Psico-oncologia - Dott. Castronovo  Gaetano
  • Riabilitazione Neuropsicologica - Dott.ssa  Imbornone  Emilia
  • Ambulatorio integrato di Valutazione Psicologica e Psicodiagnostica - Dott.ssa  Di Pasquale Maria
Sabato, 23 Giugno 2012 17:47

Servizio di Farmacia

Ubicazione: Piano -1 (corpo F)

Orari

Orari di apertura uffici: 8.30 – 17.30 (dal lunedì al venerdì)
Orario apertura servizio distribuzione diretta:   9.00 – 14.00; 14.30 – 17.30 (dal lunedì al venerdì)
Orario accettazione merci: 8.00 - 14.00 (dal lunedì al venerdì) 
Orario di apertura magazzino: 8.00 – 18.00

Mission e obiettivi

La Farmacia Ospedaliera è un servizio che, sulla base degli obiettivi strategici indicati dalla Direzione e nel rispetto della normativa vigente, opera al fine di assicurare un uso appropriato, efficace, sicuro ed economico, delle risorse gestite (farmaci, vaccini, prodotti dietetici, disinfettanti, dispositivi medici e materiale sanitario vario).


Prestazioni

Le attività svolte possono essere così riassunte:

  • approvvigionamento di farmaci, vaccini, prodotti dietetici, disinfettanti: programmazione, pianificazione, gestione degli acquisti, stesura ed aggiornamento dei Capitolati Speciali, partecipazione alle Commissioni Tecniche di valutazione ai fini dell'aggiudicazione delle forniture
  • attività di gestione del magazzino, controllo qualitativo e quantitativo e verifica della corretta conservazione e distribuzione dei prodotti
  • attività di informazione e controllo sul corretto uso dei farmaci, disinfettanti, dispositivi medici e materiale sanitario
  • monitoraggio della spesa indotta dal consumo di farmaci, dispositivi medici e materiale sanitario, rispetto ai consumi attesi e al budget di spesa assegnato alle singole unità operative
  • attività di ispezione ai reparti con particolare riferimento alla corretta gestione delle sostanze stupefacenti
  • partecipazione a Commissioni varie (Commissione Terapeutica, Comitato per il controllo delle Infezioni Ospedaliere, Comitato Etico, Comitato Rischio Clinico, ecc)
  • gestione dell'anagrafica prodotti
  • gestione dei farmaci e dispositivi medici in Sperimentazione Clinica
  • registrazione e controllo dei flussi di erogazione diretta dei farmaci
  • farmacovigilanza: vigilanza sui provvedimenti di revoca e/o ritiro/sequestri di farmaci e raccolta di segnalazioni di reazioni avverse e conseguenti registrazioni nel sito AIFA
  • dispositivo vigilanza: vigilanza sui possibili incidenti correlati all’impiego dei dispositivi medici e conseguenti segnalazioni al Ministero della Salute.

Erogazione diretta farmaci

  • dispensazione dei farmaci della nota 65 ai pazienti afferenti al Centro di Sclerosi Multipla della Fondazione
  • dispensazione del primo ciclo di terapia ai pazienti in dimissione da ricovero ordinario e da visita ambulatoriale, ai sensi della legge 405/2001
  • dispensazione di terapie domiciliari ai pazienti in cura presso il DH e l’Ambulatorio di Oncologia

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Newsletter

new newsletter

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019