Login

Accesso Utenti
martedì 08 aprile, 2025
Giovanni

Giovanni

Sabato, 23 Giugno 2012 17:35

Cardiologia

Il reparto dispone di:
n.4 posti letto per U.T.I.C. (Unità di Terapia Intensiva Cardiologica)
n.16 posti letto per degenze ordinarie
n.1 sala per Emodinamica
n.1 sala di Elettrofisiologia (impianti di Pace Maker e defibrillatori, ablazioni)

Cure erogate:

  • Ricoveri ordinari (in urgenza da Pronto Soccorso o programmati da Ambulatorio)
  • ricoveri Day Hospital
  • Coronarografie e angiografie periferiche
  • Coronarografie e angiografie periferiche
  • Angioplastiche vascolari periferiche (di arterie carotidi, arterie renali e altre arterie periferiche)
  • Interventistica intra-cardiaca percutanea (chiusura di difetti interatriali e di PFO), pericardiocentesi.
  • Impianto Pace Maker mono-camerali, bi-camerali e bi-ventricolari (così detta terapia di resincronizzazione cardiaca o CRT)
  • Impianto di defibrillatori cardiaci
  • Studi elettrofisiologici endocavitari
  • Ablazioni percutanee delle aritmie

Ambulatorio:

  • Visita cardiologica ed ECG
  • Ecocolordoppler cardiaco
  • Test ergometrico
  • Ambulatorio per ischemici e scompenso cardiaco
  • Holter ECG dinamico
  • Eco transcranico-transesofageo
  • Dobutamina
  • Eco-stress
  • Controllo pace-maker e defibrillatori

Orari:

L'attività si svolge dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14 e dalle 14,30 alle 18,30

Sabato, 23 Giugno 2012 17:32

Anestesia e Rianimazione

Ubicazione: III PIANO ALA “E” – Torre dei Servizi

Il reparto di Terapia Intensiva polivalente dispone di 4 posti letto, è costituito da un unico spazio di degenza, che garantisce il monitoraggio continuo dei pazienti ricoverati. Il medico di guardia è sempre presente in terapia intensiva, oltre il personale infermieristico. Ogni unità-letto è attrezzata di monitoraggio avanzato per la gestione del paziente critico.

Cure erogate

In Terapia Intensiva vengono ammessi i pazienti “gravi”, le cui patologie hanno in comune l’interessamento degli organi vitali e rendono –pertanto- il paziente in pericolo di vita. È un luogo di “degenza protetta” che accoglie il paziente critico, occupandosi della cura e del ripristino delle funzioni vitali compromesse dall’insorgenza di una malattia acuta o di un intervento di chirurgia “maggiore”. I pazienti, in Terapia Intensiva, necessitano di un monitoraggio continuo, della stabilizzazione delle funzioni vitali e/o di procedure invasive (monitoraggio cruento della PA della PVC, ventilazione meccanica, monitoraggio emodinamico invasivo, tecniche dialitiche). L’”assistenza intensiva” è il più elevato livello disponibile di trattamento continuo del paziente. L’attività specialistica di terapia intensiva comprende competenze multidisciplinari proprie della medicina interna e perioperatoria applicate al paziente critico. La peculiarità è il supporto intensivo del paziente in toto, che comprende il controllo delle funzioni respiratoria, cardiovascolare, neurologica, nefrologica ed al controllo dell’omeostasi metabolica e delle infezioni. Presso la Terapia Intensiva del HSRGIGLIO di Cefalù, siamo in grado di eseguire trattamenti di emo/diafiltrazione continua veno-venosa per il trattamento dell’insufficienza renale acuta e cronica e dello scompenso cardiaco nel paziente critico.


Modalità di ricovero

I pazienti critici possono essere ricoverati in rianimazione tramite il servizio territoriale sanitario, dopo accettazione dal PS o direttamente dal reparto di degenza ospedaliero per il peggioramento del loro stato di salute. Le informazioni sullo stato di salute del paziente vengono fornite al momento del ricovero ed in genere tutti i giorni. L’accesso al reparto da parte dei visitatori è attentamente controllato dal personale di servizio per garantire l’incolumità dei degenti ed è limitato ad un parente. Al primo incontro, il personale medico consegnerà ai parenti una brochure informativa delle regole di U.O. È possibile far visita ai degenti tutti i giorni dalle h.18.00 alle h. 18.30.


Attività perioperatoria

I medici afferenti all’U.O. prestano servizio di assistenza perioperatoria per i trattamenti di chirurgia maggiore (oncologica, urologica, traumatologica, ortopedica). La terapia antalgica, sia nel decorso post-operatorio, sia per il dolore cronico, viene gestita nei reparti dell’ospedale, dagli anestesisti. E’ di prossima attivazione l’ambulatorio di terapia del dolore a valenza territoriale per le Madonie. Garantiamo il servizio di Partoanalgesia gratuito h.24 a tutte le partorienti che lo richiedono.

L’U.O. di Anestesia e Terapia Intensiva si occupa inoltre di:

  • attività di consulenza e supporto intensivo per i pazienti della riabilitazione e lungodegenza, della medicina generale, pazienti dell’oncologia e della neurologia; Posizionamento di cateteri venosi centrali in pazienti critici
  • assistenza anestesiologica per procedure di radiologia interventistica, embolizzazioni e radiofrequenze; endoscopia digestiva per esofagogastroduodenoscopia ed ERCP; radiologia interventistica in chirurgia vascolare (endoprotesi aortiche, stenosi carotidee etc)
  • terapia del dolore post-chirurgico con utilizzo di metodiche standardizzate utilizzando farmaci per via endovenosa ed infusione di farmaci analgesici via epidurale continua
  • partecipazione dell’anestesista ai corsi di preparazione al parto con l’illustrazione delle tecniche antalgiche da utilizzare in travaglio di parto

Attività Ambulatoriale

È attivo un ambulatorio anestesiologico di prericovero per i pazienti per cui è in programma un trattamento chirurgico in elezione, per effettuare la valutazione preoperatoria e stabilire l’approccio anestesiologico più adeguato. Un giorno alla settimana l’ambulatorio è riservato alle pazienti ostetriche, dopo la 34° settimana di gestazione, per effettuare la valutazione anestesiologica preoperatoria in funzione della partoanalgesia o dell’anestesia per il taglio cesareo.


Aree di eccellenza

  • Analgesia epidurale in travaglio di parto
  • Anestesia locoregionale in ortopedia e traumatologia
  • Anestesia e terapia intensiva postoperatoria per la chirurgia oncologica maggiore
  • Gestione del PICC (Peripherally Inserted Centeral Catheter) team

Collaborazioni

La complessità delle patologie trattate in rianimazione richiede un approccio multidisciplinare della malattia per la quale il paziente è stato ricoverato. Più medici specialisti (cardiologi, internisti, pneumologi, chirurghi, neurologi, radiologi) coadiuvano l’anestesista rianimatore nella cura del malato. L’U.O. si avvale della collaborazione di fisioterapisti specializzati nel recupero e riabilitazione dei pazienti neurologici, cardiopatici, traumatizzati.


Servizio Infermieristico

Gli infermieri professionali di area critica sono una figura centrale nella cura del paziente. Collaborano a stretto contatto con i medici nel trattamento del degente. Le mansioni che svolgono, dalle cure igieniche alla somministrazione della terapia, dalla registrazione dei parametri vitali al controllo e valutazione attiva delle condizioni di salute, contribuiscono allo spirito della Terapia Intensiva ed alle cure continue al paziente critico.

Venerdì, 22 Giugno 2012 19:51

Contattaci

Potete mettervi in contatto con l'Ospedale utilizzando i seguenti numeri di telefono:

Centralino: +39 0921 920 111
Accettazione: +39 0921 920 682
Pronto Soccorso: +39 0921 920 680
Prenotazione: +39 0921 920 502
Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Indirizzo: Contrada Pietrapollastra - Pisciotto  - 90015 Cefalù (PA)

Oppure utilizzare il form seguente indicando la vostra richiesta:

Desideri ricevere aggiornamenti via SMS sul tuo cellulare? Metti una spunta su questa casella e sarai automaticamente iscritto.
Metti una spunta se desideri iscriverti alla Newsletter, riceverai aggiornamenti e informazioni utili direttamente nella tua posta elettronica
Dichiaro di aver preso visione dell’informativa ai sensi del Regolamento UE n°679/2016 Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati e acconsento al trattamento dei miei dati personali sottoposti con la presente richiesta a Fondazione Istituto San Raffaele G.Giglio di Cefalù, per le finalità indicate nell’informativa stessa. Il conferimento di tali dati è necessario al fine di ricevere da Fondazione Istituto San Raffaele G.Giglio di Cefalù le informazioni da me richieste.
Inserisci i caratteri e numeri che leggi qui sopra.

Venerdì, 22 Giugno 2012 19:51

Segnalazioni

Compilando il seguente form di inserimento potrete inviarci segnalazioni inerenti i nostri servizi:

Metti una spunta se desideri iscriverti alla Newsletter, riceverai aggiornamenti e informazioni utili direttamente nella tua posta elettronica
Desideri ricevere aggiornamenti via SMS sul tuo cellulare? Metti una spunta su questa casella e sarai automaticamente iscritto.
Dichiaro di aver preso visione dell’informativa e ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 e acconsento al trattamento dei miei dati personali sottoposti con la presente richiesta a Fondazione Istituto San Raffaele G.Giglio di Cefalù, per le finalità indicate nell’informativa stessa. Il conferimento di tali dati è necessario al fine di ricevere da Fondazione Istituto San Raffaele G.Giglio di Cefalù le informazioni da me richieste.
refresh

Martedì, 25 Settembre 2012 19:37

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) è strumento attraverso il quale la Fondazione favorisce la comunicazione con utenti/clienti esterni.

L'URP si impegna a:
• Accogliere e ascoltare pazienti e familiari.
• Fornire informazioni chiare e complete sui servizi offerti.
• Facilitare la comunicazione tra cittadini e Istituto.
• Promuovere la partecipazione degli utenti.
• Tutelare i diritti dei cittadini.


L'URP raccoglie segnalazioni, reclami ed elogi per migliorare la qualità dei servizi.

Se un problema non può essere risolto immediatamente, l'URP attiva una procedura interna, coinvolgendo le Unità Operative competenti, per fornire una risposta completa e tempestiva.

Come contattare l'URP:

• Presso l'Ufficio o il servizio di accoglienza dell'Ospedale (moduli prestampati disponibili in loco).
• Per posta: Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, Ufficio Relazioni con il Pubblico, c/da Pietrapollastra Pisciotto, 90015 Cefalù (PA).
• Via email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefonicamente dalle ore 9:00 alle ore 10:30 al numero telefonico 0921920440

Online: compilando i moduli "Reclamo/segnalazione" o "Elogio" sul sito web

Lunedì, 27 Agosto 2012 17:43

Corsi e Congressi

Corsi e Congressi

Lunedì, 27 Agosto 2012 17:43

Polo Funzionale

Polo Funzionale

Lunedì, 27 Agosto 2012 17:45

Mensa e pasti

Ubicazione: mensa con l'aria Self service si trova al piano -1

La mensa per i degenti, familiari e i dipendenti è un servizio gestito dalla ditta Cot Ristorazione con sede a Palermo.

I pasti vengono preparati all'interno dei locali cucina adiacenti l'aria "Self"
Il Self su richiesta fornisce pasti privi di glutine e ai degenti secondo le indicazioni fornite da medici e dietisti.

 

I pasti ai degenti vengono serviti ai pazienti ai seguenti orari:

colazione: dalle ore 7.15 sino a fine servizio
pranzo dalle ore 12.30 alle ore 13.30
cena dalle ore 18.30 alle ore 19.30

I pazienti possono scegliere, nei limiti delle diete indicate dai medici, alcuni piatti dal menù del giorno.


Self Service (piano - 1)

pranzo: dalle ore 13.00 alle ore 15.00

cena: dalle ore 18 alle ore 19

Costo pasto completo pranzo e cena (primo, secondo, contorno, frutta, pane e acqua/bibita) euro 5,30

Il Self su richiesta fornisce pasti privi di glutine.

La mensa accetta buoni pasto che devono essere integralmente consumati.

Eprimi il tuo giudizio sul servizio mensa compilando il modulo elogio o reclamo. 


cibo

MENU FISSO GIORNALIERO MENSA
Ogni giorno il gestore deve garantisce una possibilità di scelta minima come da tabelle seguente:

A) Primi piatti
1 Due tipi di pasta/riso, come previsto dal menù del giorno
2 Pasta al pomodoro
3 Pasta in bianco
4 Riso al pomodoro
5 Riso in bianco

B) Secondi piatti
1 Due secondi, come previsto dal menù del giorno
2 Carne bianca e rossa ai ferri (a discrezione del commensale)
3 Affettati vari: a scelta del commensale tra almeno due di questi: Prosciutto cotto/Prosciutto
Crudo/Salame/Mortadella/Bresaola
4 Formaggi freschi e stagionati ( a discrezione del commensale)

C) Contorni
1 Due contorni, come previsto dal menù del giorno
2 Insalata verde
3 Insalata mista
4 Verdura cotta
5 Patate al forno/puré/lesse/arrosto/fritte

D) Frutta e Dessert
1 Frutta di stagione
2 Succo di frutta
3 Dessert vari gusti
4 Yogurt alla frutta

E) Forneria
1 Pane comune pezzatura da 50 gr. (n°2 pezzi)
2 Grissini in confezione monodose

I) Bevande
1 Acqua minerale naturale o gasata in bottiglia da 0,50 L
2 Vino bianco e rosso in vetro o brik da 0,25 L
3 Birra in vetro o lattina da 33 cc
4 Coca cola in lattina da 33 cc
5 Aranciata in lattina da 33 cc
6 Chinotto in lattina da 33 cc
7 Sprite in lattina da 33 cc

Pannello Mensa 2018Clicca sull'immagine per ingrandire il pannello Mensa

Su richiesta del commensale i primi piatti possono essere insaporiti con formaggio parmigiano reggiano o pecorino siciliano grattugiato in confezione monodose, a seconda delle preparazioni.

Su richiesta degli interessati affetti da celiachia vengono somministrati pasti privi di glutine (art. 4 legge n. 123 del 2005).

Al banco Self, è cura del gestore, fornire: olio extravergine di oliva e aceto, sale iodato in confezione monodose, pepe nero e peperoncino rosso; altri aromi, condimenti e salse (maionese e ketchup in confezione monodose) limoni tagliati a metà, stuzzicadenti confenzionati singolarmente, tovaglioli di carta e tovaglioli di carta coprivassoio monouso. 

Il gestore deve preparare i pasti utilizzando derrate fresche (salvo quanto indicato nel capitolato nelle caratteristiche merceologiche). 


Lunedì, 27 Agosto 2012 17:41

Area di parcheggio

Qui di seguito troverete una foto o una spiegazione riguardo l'area di parcheggio

Lunedì, 25 Giugno 2012 18:44

Orari degli Sportelli

Accettazione (cassa) Ticket (comprenso pagamento codici bianchi di pronto soccorso)

  • dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 17.30 (compreso pagamento codici bianchi di pronto soccorso e diritti amministrativi relativi a certificati di degenza, copia cartella clinica o altra documentazione sanitaria);
  • accettazione esami di radiologia presso direttamente presso la sportello di radiologica sito al piano -1 dal lunedì al venerdi  dalle ore 8 alle 18 e il sabato ore 8:00 alle 14:00
  • Codici bianchi di Pronto soccorso solo il sabato presso l'Accettazione di Radiologia dalle ore 8:00 alle ore 14:00
  • Codici bianchi di Pronto Soccorso nei giorni festivi e negli orari di chiusura della cassa ticket possono essere pagati tramite bonifico bancario. Le coordinate sono riportate sulla documentazione rilasciata al Triage di Pronto Soccorso.

 


Sportello Prenotazione

Ingresso principale Fondazione Giglio

  • dal lunedì al giovedi dalle ore 8.30 alle ore 16.00
  • Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.00

  


 

Prenotazione telefonica (CUP)

Tel: +39 0921 920 502

  • dal lunedì al venerdì:
    - dalle 8.30 alle 13.00

Per disdire una prestazione ambulatoriale è attiva, 24 ore su 24, una segreteria telefonica allo +39 0921 920 150.

Per le Prenotazioni online visita l'apposita sezione del sito.

 


Medicina Nucleare 

Tel: +39 0921 920 564

  • dal lunedì al venerdì:
    - dalle 8:30 alle 16:00

E' possibile consultare l'elenco delle prestazioni erogate dal servizio di Medicina Nucleare a questo indirizzo.


Servizio di Endoscopia digestiva

Tel: +39 0921 920 712

  • lunedì mercoledì e venerdì:
    - dalle 8:00 alle 14:00
  • martedì e giovedì:
    - dalle 8:00 alle 17:30

Laboratorio Analisi:

Accettazione prelievi:

  • dal lunedì al venerdì:
    - dalle 7:30 alle 10:00
  • per le glicemie frazionate: martedì e giovedì
    - dalle 17:00 alle 19:00

Cassa ticket:
Il pagamento del ticket si effettua presso l'accettazione del laboratorio dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 10:00

Ritiro referti:

  • dal lunedì al venerdì:
    - dalle 11:00 alle 13:00
  • martedì e giovedì
    - dalle 15:00 alle 16:30

Ritiro referti online per saperne di più visita la sezione del sito dedicata.


  Ufficio Relazioni con il Pubblico - Urp

  • Tel. +39 0921 920 440
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 - 12:00
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Newsletter

new newsletter

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019