Login

Accesso Utenti
martedì 08 aprile, 2025
Giovanni

Giovanni

Sabato, 23 Giugno 2012 17:46

Riabilitazione e lungodegenza

L’Unità di Medicina Fisica e Riabilitazione è una struttura complessa con una organizzazione di tipo dipartimentale. Ne fanno parte l’Unità di Risveglio, la Riabilitazione, la Lungodegenza, il servizio di Nursing Riabilitativo, il Servizio di fisioterapia, il Servizio di Riabilitazione neurocognitiva ed il Servizio di neurofisiopatologia.

Svolge attività clinica, di formazione e di ricerca.

In ambito clinico promuove la prevenzione, la cura ed il recupero dell’autonomia, nella fase post-acuta di malattia, attraverso la presa in carico multiprofessionale ed interdisciplinare, secondo programmi definiti dal Progetto Riabilitativo Individuale. Effettua attività di riabilitazione intensiva ad alta specialità, di riabilitazione intensiva e di riabilitazione estensiva, in regime di ricovero ordinario o di ricovero diurno (day-hospital).

In ambito formativo organizza corsi e congressi.
In ambito di ricerca sviluppa progetti sulla fisiopatologia della disabilità.


Unità di Risveglio

L’Unità Risveglio è un’area ad alta specialità riabilitativa istituita con decreto della regione siciliana del 17 Aprile 2007. È deputata al risveglio ed al recupero delle abilità cognitive, psicofisiche e relazionali di pazienti con disturbi di coscienza da trauma cranico, emorragia o anossia cerebrale. Dispone 10 posti letto di tipo semi-intensivo, con assistenza sanitaria 24 ore al giorno e monitoraggio continuo delle funzioni vitali. Fornisce prestazioni riabilitative di alta specialità codificate con il codice 75. Accoglie pazienti provenienti dai reparti di Terapia Intensiva, Neurochirurgia, Cardiochirurgia delle strutture ospedaliere siciliane ed extraregionali.


Riabilitazione

È nata il 1° gennaio del 2005. È deputata alla riabilitazione in fase post-acuta dei pazienti con disabilità neurologiche, cardiologiche e pneumologiche. Dispone di 34 posti letto per ricovero ordinario, di 6 posti letto per ricovero diurno (day-hospital) e di un team multidisciplinare composto da neurologi, neurofisiologi, fisiatri, pneumologi, cardiologi, geriatri, psicologi, neuropsicologi, logopedisti, fisioterapisti, infermieri ed operatori socio-sanitari. Fornisce prestazioni di riabilitazione intensiva a carattere multidisciplinare codificate con codice 56.

In seno alla Riabilitazione sono presenti le Unità Funzionali di:

  • Riabilitazione neurologica – è specializzata nella riabilitazione e cura di pazienti affetti da ictus cerebrale, traumi cranici e midollari, disturbi cognitivi e del linguaggio, tumori cerebrali. Accoglie pazienti provenienti dai reparti di neurologia, neurochirurgia, medicina interna, terapia intensiva delle strutture ospedaliere siciliane ed extraregionali e fornisce prestazioni di riabilitazione intensiva a carattere multidisciplinare. Applica protocolli individualizzati di riabilitazione neurocognitiva e neuromotoria basati sull’apprendimento e sulla neuromodulazione cerebrale.
  • Riabilitazione Cardiologica – è specializzata nella riabilitazione e cura dei pazienti affetti da patologie cardiache in fase post acuta, da insufficienza cardiaca, sottoposti a trapianto di cuore e ad interventi cardiochirurgici. Accoglie pazienti provenienti dai reparti di cardiologia, cardiochirurgia, medicina interna, terapia intensiva delle strutture ospedaliere siciliane ed extraregionali e fornisce prestazioni di riabilitazione intensiva a carattere multidisciplinare. Applica protocolli individualizzati di riadattamento all’esercizio fisico basati sulla valutazione del test cardiopolmonare.
  • Riabilitazione Respiratoria - è specializzata nella riabilitazione e cura dei pazienti affetti da patologie respiratorie in fase postacuta, da insufficienza respiratoria, sottoposti a trapianto di polmone e interventi di chirurgia toracica.. Il personale è esperto di tecniche di ventilazione artificiale. Accoglie pazienti provenienti dai reparti di pneumologia, medicina interna, chirurgia toracica, terapia intensiva delle strutture ospedaliere siciliane ed extraregionali e fornisce prestazioni di riabilitazione intensiva a carattere multidisciplinare. Applica protocolli individualizzati di riadattamento all’esercizio fisico basati sulla valutazione del test cardiopolmonare.
  • Riabilitazione Ortopedica – è specializzata nella riabilitazione cura dei pazienti affetti da patologie ortopediche di natura traumatica o post-chirurgica. Accoglie pazienti provenienti dai reparti di ortopedia delle strutture ospedaliere siciliane ed extraregionali e fornisce prestazioni di riabilitazione intensiva a carattere multidisciplinare. Applica protocolli individualizzati di recupero neuromotorio.

Unità di Lungodegenza

È dedicata a pazienti “fragili”, con disabilità postacute o croniche non stabilizzate, che necessitano di assistenza clinica e di sorveglianza infermieristica continuativa. Dispone di 14 posti letto, fornisce prestazioni di riabilitazione estensiva od intensiva, codificate con il codice 60, in relazione alle condizioni psicofisiche del paziente. Ha per obiettivo il miglior recupero possibile nelle attività di vita quotidiana. Accoglie pazienti provenienti dai reparti per acuti delle strutture ospedaliere siciliane ed extraregionali per facilitare il rientro al domicilio. Applica i protocolli sanitari ed assistenziali definiti dalle linee guida nazionali.


Attività ambulatoriali

  • Ambulatorio di medicina fisica e Riabilitazione – Alberto Castiglione / Prenotazioni: CUP
  • Ambulatorio di Neurofisiologia – Sergio Bagnato / Prenotazioni: CUP
  • Ambulatorio trattamento con Tossina Botulinica – Giuseppe Galardi /Prenotazioni: 0921 92 01 26

Modalità di ricovero

Il ricovero nei reparti della Medicina Fisica e Riabilitativa è regolamentato da una procedura che prevede l’inserimento del nominativo del Paziente in una lista d’attesa centralizzata a cui si accede previa valutazione della relazione clinica del paziente inviata dal reparto proponente.

In base alle caratteristiche cliniche, il nominativo del paziente viene inserito nella lista di attesa corrispondente al reparto appropriato: Unità di Risveglio, Riabilitazione o Lungodegenza. I pazienti destinati alla Riabilitazione vengono assegnati ai settori neurologico, pneumologico, cardiologico od ortopedico in relazione alla loro prevalente disabilità.

La priorità del ricovero in Unità di Risveglio o in Riabilitazione Riabilitazione tiene conto dell’età del paziente e della durata di malattia: hanno la precedenza pazienti con più giovane età e minore durata di malattia.

La scheda di proposta al ricovero nei reparti della medicina Fisica e Riabilitazione può essere spedita via fax al num. +39 0921 920 253 o per e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Servizio di nursing riabilitativo

Il nursing riabilitativo è un servizio della riabilitazione realizzato da personale infermieristico con competenze per la riabilitazione. Si fa carico dell’accoglienza del malato, dell’organizzazione alberghiera, dell’assistenza sanitaria e delle attività riabilitative finalizzate all’acquisizione delle abilità necessarie per la mobilità (spostamenti letto-sedia-bagno), per la igiene personale e la cura del sé, per l’alimentazione e le funzioni sfinteriche, per il corretto utilizzo degli ausili e protesi, per la gestione della malattia e dei rapporti interpersonali. Il nursing riabilitativo fornisce specifiche competenze nell’Unità di Risveglio, nella riabilitazione neurologica, nella riabilitazione cardiologica e pneumologica, e nella Lungodegenza.


Servizio di Fisioterapia

La Fisioterapia è un servizio della riabilitazione finalizzata al recupero delle capacità motorie. Dispone di una palestra di 500 mq di superficie suddivisa nei seguenti settori: area neuromotoria, area propriocettiva, area occupazionale ed area aerobica. La fisioterapia è articolata in una serie di tecniche, tecnologie e protocolli finalizzati al miglioramento biomeccanico, alle funzioni motorie, all’equilibrio e coordinazione, alle performances ed abilità fisiche. La mobilizzazione articolare, l’allenamento muscolare, gli eserci aerobici, il training della deambulazione, l’addestramento agli ausilii, la robotica, la riabilitazione virtuale, la constraint induced movement theraphy, la terapia occupazionale, quando opportunamente combinate tra loro, sono in grado di determinare recuperi di disabilità inimmaginabili in fase post acuta di malattia.

Il fisioterapista è il promotore di tali programmi; dopo attenta valutazione e corretta diagnosi funzionale, elabora un piano fisioterapico comprensivo di esercizi articolati in relazione alla menomazione ed alla disabilità ed in armonia con il Progetto Riabilitativo Individuale.


Servizio di Riabilitazione Neurocognitiva

È un servizio della riabilitazione finalizzato al recupero delle funzioni cognitive, linguistiche e comportamentali dei pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite od altra patologia neurologica. Nello specifico vengono trattati i disturbi della memoria, dell’attenzione, delle funzioni esecutive, del linguaggio e delle funzioni simboliche, del comportamento e della sfera affettiva.

Fornisce prestazioni diagnostiche e riabilitative in ambito cognitivo, logopedico e della deglutizione.


Servizio di Neurofisiopatologia

Il servizio di neurofisiopatologia eroga prestazioni ambulatoriali nell'ambito dell'elettroencefalografia, dell'elettromiografia e dei potenziali evocati. In dettaglio, vengono eseguite le seguenti prestazioni:

  • Elettroencefalogramma
  • Elettroencefalogramma dopo privazione di sonno
  • Polisonnografia
  • Elettromiografia semplice e di muscoli speciali
  • Velocità di conduzione motoria e sensitiva
  • Risposte riflesse (Blink reflex, onda F, riflesso H, riflesso bulbo cavernoso)
  • Stimolazione ripetitiva
  • Potenziali evocati acustici, somotosensoriali, visivi, motori
  • Stimolazione Magnetica
  • Stimolazione elettrica a corrente continua
  • Neuromodulazione corticale
  • Neurofisiologia genito-urinaria (elettromiografia del pavimento pelvico, riflesso bulbo-cavernoso e potenziali somatosensoriali da stimolazione del nervo pudendo)

Terapia con tossina botulinica per il trattamento delle distonie (disfonia spasmodica, blefarospasmo, emispasmo facciale, torcicollo, distonie degli arti) e della spasticità.


Ambulatorio

  • Visita fisiatrica
  • Elettromiografia
  • Elettroencefalogramma
  • Potenziali evocati

Orari:

L'attività si svolge dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,00

Sabato, 23 Giugno 2012 17:45

Ostetricia e Ginecologia

UNITA’ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA

L’unità operativa di Ginecologia e Ostetricia, a cui afferisce anche il servizio di Pediatria, offre assistenza specialistica sia in regime ambulatoriale che in regime di degenza e garantisce le urgenze ostetriche e ginecologiche con turni di guardia attiva 24 ore su 24. 

Area Ginecologia

In regime ambulatoriale si effettuano i seguenti esami utili per la diagnosi e la terapia delle principali affezioni del tratto genitale, per lo studio dell’infertilità femminile e per la prevenzione oncologica:

  • visita specialistica, PAP test, tamponi vaginali (microbiologia, HPV- DNA)
  • visita specialistica per il climaterio e i disturbi della III età
  • ecografia
  • isteroscopia
  • isterosalpingografia
  • isterosonografia
  • reclutamento delle pazienti per il trattamento dei fibromi con MRgFUS (numero dedicato 0921 920247)

L’attività chirurgica è rivolta al trattamento della patologia uterina ed annessiale di natura benigna e maligna ed al trattamento dei disturbi uroginecologici (incontinenza) e della statica del pavimento pelvico e si articola con interventi di:

  • chirurgia mini-invasiva (laparoscopica e mini-laparotomica)
  • chirurgia tradizionale laparotomia
  • chirurgia vaginale
  • chirurgia del tratto genitale basso
  • chirurgia uroginecologica
  • chirurgia oncologica

Area Ostetricia

In regime ambulatoriale si effettuano:

  • visita specialistica ostetrica
  • ecografia del I°, II°, III° trimestre di I° e II° livello
  • screening del I° trimestre (secondo le linee guida della Fetal Medicine Foundation) e procedure invasive di diagnosi prenatale (villocentesi, amniocentesi)
  • ecocardiografia fetale

Nell’ambito dell’assistenza al parto spontaneo è attivo il SERVIZIO DI PARTOANALGESIA24ore su 24 con visita anestesiologica programmata in regime di preospedalizzazione utile a fornire alla gestante tutte le informazioni inerenti le tecniche anestesiologiche utilizzabili ed a chiarire eventuali perplessità o pregiudizi.


Sportello Mamma

Un ostetrica sempre per te! 
(Progetto obiettivo PSN 2011 – Regione Siciliana)
Al numero verde 800 100 081 un’ostetrica dedicata risponde alle richieste delle gravide e delle neo mamme sul parto, sul decorso clinico post part e sull’allattamento al seno.
E’ una continuità assistenziale al di fuori delle prestazioni ambulatoriali e del ricovero. Previsto in casi di particolari situazioni cliniche e in condivisione con i servizi territoriali un supporto a domicilio. Il numero verde di “Sportello mamma” è attivo tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.


Corso Gratuito di Accompagnamento al Parto

Aperto a tutte le gestanti a partire dalla 28° settimana con incontri settimanali multidisciplinari per essere informati e vivere con maggiore consapevolezza e serenità l’evento della nascita. Incontri sono tenuti da: ginecologi, pediatri, ostetriche, puericultrici e dal personale del Servizio di Psicologia Clinica con il supporto degli strumenti messi a disposizione del Progetto Obiettivo di PSN 2011.


Area Pediatrica

Viene assicurata assistenza medica pediatrica continua al parto spontaneo e cesareo. È garantita la valutazione clinica giornaliera dei neonati per tutto il periodo della loro degenza. In regime ambulatoriale si effettua il follow up neonatale fino al 1° mese di vita 

Come si accede all’ambulatorio

  • le prestazioni ambulatoriali in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale si prenotano tramite CUP al numero 0921.920502
  • Lo screening del I° trimestre e le ecocardiografie fetali si prenotano tramite il servizio intramoenia al numero 0921.920 287

Ambulatorio:

  • Visita ginecologica
  • Pap test
  • Eco TV
  • Eco ginecologica
  • Visita per menopausa
  • Colposcopia
  • Biopsia ed istologia
  • Polipectomia
  • Isteroscopia diagnostica
  • Visita ostetrica
  • Eco ostetrica
  • Eco morfologica
  • Screening pre-natale

Orario:

L'attività si svolge dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 14,00 e il lunedì, il giovedì e il venerdì dalle 14,30 alle 18,30

 


Linea dedicata prenotazioni ostetricia

Esclusivamente per prenotare le prestazioni offerte dal punto nascita tel. +39 0921 920642

Risponde direttamente il reparto 7 giorni su 7 (inclusa la domenica) dalle ore 8 alle ore 17.

Alla linea dedicata si può prenotare: traslucenza nucale, ecografia morfologica, eco di accrescimento e visite per tutta la durata della gravidanza.


Attività in collaborazione con il Gemelli Giglio Medical Patnership

Centro tumori ginecologici ed endometriosi

 

Sabato, 23 Giugno 2012 17:44

Ortopedia e Traumatologia

Ubicazione: terzo piano F,F1.
Il reparto dispone di: 24 posti letto e di 1 sala gessi

 

L’unita operativa complessa di ortopedia e traumatologia esegue terapie medico chirurgiche delle deformità congenite ed acquisite delle ossa, delle articolazioni e dell’apparato muscolo-legamentoso con i più moderni ed efficaci metodi clinici.

Cure erogate:

Per quanto attiene la patologia traumatica l’Unità esegue la riparazione chirurgica della lesione dei tessuti molli (muscoli, tendini, legamenti, ecc.) e delle ossa (fratture e fratture – lussazioni) degli arti. Alcuni di questi interventi sono effettuati in urgenza come la stabilizzazione delle fratture esposte.
Le fratture del collo del femore nell’anziano hanno la precedenza su altri tipi di frattura e la percentuale di pazienti operati entro le prime 48 ore è fra le più alte degli ospedali italiani.

L’Unità è impegnata, inoltre, nel trattamento della patologia degenerativa, artrosi primitiva o secondaria, tra le più frequenti malattie del nostro secolo, nella chirurgia protesica, da primo impianto o revisione, nell’anca o ginocchio. Tutte le prestazioni sono offerte con un alto standard di accuratezza.
La patologia della cartilagine e la traumatologia dello sport con ricostruzione legamentosa e tendinea del ginocchio o della spalla, trovano l’impiego di innovativi biomateriali e tecniche di chirurgia artroscopia che permettono il recupero funzionale precoce.
La patologia del piede, della mano, la chirurgia mini invasiva, la chirurgia oncologica dell’osso, la neuro-ortopedia sono ulteriori terapie offerte dall’UOC di ortopedia e traumatologia.

La tipologia del ricovero presenta alti standard di assistenza post chirurgica e riabilitativa con personale medico e paramedico dedicato e addestrato al recupero delle funzioni articolari e motorie in genere. Per alcune patologie e’ anche previsto il trattamento in regime di one day surgery o day service.

Tutti i medici dell’Unità operativa di ortopedia e traumatologia garantiscono una reperibilità continua al nostro Pronto Soccorso e al reparto 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno.

La UOC di ortopedia e traumatologia collabora non solo con la Università degli Studi di Palermo, ma anche con istituti scientifici nazionali ed europei per lo sviluppo, la ricerca e la formazione in campo medico attraverso progetti di ricerca finalizzati e l’interscambio di personale sanitario.
L’attiva presenza ed affiliazione in società scientifiche di ortopedia e traumatologia ha fatto si che la UOC sia stata e continua ad essere sede di incontri e convegni scientifici ad alto contenuto didattico.

 


 In sintesi alcune prestazioni erogate:

  • chirurgia artroscopica (ginocchio, spalla)
  • lesione del menisco e dei legamenti crociati del ginocchio in artroscopia
  • chirurgia protesica (ginocchio, anca e spalla)
  • artroprotesi monocompartimentale di ginocchio
  • fisioterapia e recupero funzionale
  • day surgery e chirurgia ortopedica mini-invasiva
  • correzione dei vizi di consolidazione
  • fratture che non guariscono (pseudoartrosi)
  • fratture infette.

Si effettuano, inoltre, interventi chirurgici per:

  • sindrome del tunnel carpale
  • morbo di De Quervain
  • dita a scatto
  • dita a martello
  • alluce valgo

 

 


Ambulatori:

E' attivo un ambulatorio specialistico ortopedico convenzionato, tutti i giorni feriali, presso l’area ambulatoriale dell’ospedale.

  • Visita ortopedica
  • Ortopedia oncologica
  • Sala gessi
  • Medicazioni
  • Medicina del dolore, l’ambulatorio è curato dal Dott. Giuliano Lo Bianco
  • Infiltrazioni
  • Tutti i giorni feriali si svolge un ambulatorio tecnico, in “sala gessi”  (ubicato al piano terra) di facile accesso sia ai pazienti ambulatoriali che provenienti dal Pronto Soccorso. Nell’ambulatorio tecnico sono eseguiti i controlli post operatori, le medicazioni, il confezionamento e la rimozione degli apparecchi gessati e dei bendaggi funzionali, e i controlli clinici successivi agli accessi di Pronto Soccorso.

Orario:

L'attività si svolge dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 14,30 e dal lunedì al venerdì dalle 13,30 alle 18,00

Sabato, 23 Giugno 2012 17:43

Oncologia

Oncologia Medica

L’Unità Operativa (U.O.) di Oncologia Medica svolge le attività necessarie ad erogare tutte le prestazioni diagnostiche e terapeutiche connesse con le malattie oncologiche ed onco-ematologiche. E’ all’avanguardia nel trattamento di tali neoplasie sia con le terapie "standard" che con farmaci innovativi e sperimentali, compresi i farmaci cosiddetti a “bersaglio molecolare”. L’U. O. di Oncologia medica consta di 18 letti di degenza, di 10 letti di DH e di vari ambulatori dedicati.


Ricovero giornaliero

L’accesso al day hospital/day service, di norma, consegue ad una visita oncologica ambulatoriale o in regime di consulenza o per segnalazione da parte di un reparto della Fondazione Istituto San Raffaele- Giglio all’atto della dimissione. Il day hospital/day service e' attivo per 5 giorni alla settimana, dal lunedì al venerdì; gli ambulatori sono attivi al mattino e al pomeriggio negli stessi giorni. Esiste un continuo flusso di pazienti dal reparto di degenza al day hospital/day service ed all’ambulatorio e viceversa.


Ricovero ordinario in degenza.

I pazienti vengono inseriti nella lista di prenotazione per il ricovero in degenza ordinaria, previa valutazione dell’indicazione da parte di uno dei medici dell’U.O. mediante visita ambulatoriale o in day hospital/day service o in consulenza; la segnalazione per il ricovero può avvenire anche da parte del medico di pronto soccorso o di un altro sanitario. Il tempo di attesa medio per il ricovero è di 7-10 gg., tenendo conto che vi sono alcune priorità, in particolare: i pazienti segnalati dal PS, i pazienti in trattamento antineoplastico attivo, i pazienti con situazioni cliniche più critiche.


Attività ambulatoriale

Sono attivi i seguenti ambulatori dedicati:

  • un ambulatorio di prime visite
  • un ambulatorio per visite di controllo
  • un ambulatorio di oncoematologia
  • un ambulatorio dedicato alla neoplasia mammaria
  • un ambulatorio dedicato alle terapie orali e a i farmaci innovativi

Le visite ambulatoriali possono essere richieste telefonicamente o via fax, direttamente dal paziente o dal medico di un altro reparto della Fondazione; le visite ambulatoriali successive alla prima vengono pianificate alla conclusione della visita. La prima visita viene programmata in relazione al tipo di prestazione prevista. Se è previsto un trattamento oncologico, la pianificazione viene effettuata entro i tempi utili, in relazione al precedente intervento chirurgico o alla situazione clinica. Se esiste un problema oncologico attivo, la visita viene programmata nel più breve tempo possibile.
Le visite di controllo generico vengono programmate in relazione alle linee-guida previste per la situazione specifica.

Orari:

L'attività si svolge dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 13,30 alle 16,00


Collaborazioni

L'U.O. si avvale di un servizio specialistico psicooncologico di consulenza, sostegno psicologico e psicoterapia fruibile dai pazienti e/o dai loro familiari nei diversi contesti assistenziali (day service/day hospital, degenza e ambulatorio) e durante tutte le fasi della malattia e dei trattamenti.

La stretta collaborazione con le altre UU.OO. di area medica e chirurgica garantisce la presenza di competenze specialistiche che rendono più efficiente l’assistenza sia in condizioni di gestione della normalità che dell’emergenza.

L’U.O. di Oncologia medica ha consolidati rapporti di interdisciplinarietà con la Radioterapia della Clinica "La Macchiarella" di Palermo, con il Laboratorio di Tecnologie Oncologiche "LATO" , nonché con la Unità Operativa Funzionale "Breast Unit" garantendo alle donne affette dal tumore alla mammella un percorso diagnostico-terapeutico dedicato all'altezza degli standard europei. Ciò facilita lo spostamento nei settori di rispettiva competenza dei pazienti, come quelli oncologici, che spesso hanno bisogno di competenze diverse.

Sabato, 23 Giugno 2012 17:42

Neurologia

Ubicazione: 4° piano ala "E"
Il reparto dispone di: n. posti letto 12+2

Cure erogate:

L'Unità si occupa delle principali patologie neurologiche, con particolari competenze su:

  • sclerosi multipla (S.M.)
  • demenze (morbo di Alzheimer, demenza vascolare, etc.)
  • morbo di Parkinson ed altri disturbi del movimento (distonie, idrocefalo normoteso, etc.)
  • neuropatie periferiche acute e croniche (Guillain- Barrè, CIDP, etc.)
  • malattie del motoneurone (sclerosi laterale amiotrofica, etc.)
  • malattie neuromuscolari (miastenia gravis, polimiosite, dermatomiosite, etc.)
  • infezioni del sistema nervoso centrale e periferico (meningiti, encefaliti, etc.)
  • ictus
  • cefalee

Tipologie di intervento:

  • ricoveri ordinari
  • ricoveri day hospital
  • visite ambulatoriali (neurologia generale e specialistica)
  • terapie neuro immunitarie

Accesso a esami specialistici:

  • elettromiografia
  • elettroencefalografia
  • poligrafia
  • video EEG
  • potenziali evocati somatosensoriali
  • potenziali evocati visivi
  • potenziali evocati acustici
  • potenziali evocati motori
  • risonanza magnetica nucleare (RMN) da 1.5 Tesla
  • tomografia computerizzata (TC) spirale
  • analisi genetiche per malattie neurologiche

Centri per patologie specifiche:

  • Centro di riferimento regionale per la diagnosi e cura della sclerosi multipla (SM)
  • Unità Valutazione Alzheimer (U.V.A.)

Centro Sclerosi Multipla

Il Centro Sclerosi Multipla (CSM) del San Raffaele - Giglio è operativo dal marzo 2007 e svolge le seguenti attività :

  • ambulatori quotidiani per prime visite e controlli
  • indagini biochimiche, immunologiche, genetiche e microbiologiche
  • ricerca epidemiologica, immunologia, farmacologica e genetica
  • neurofisiologia diagnostica
  • ricoveri in day hospital
  • ricoveri in degenza ordinaria
  • E' possibile effettuare una visita in "walk-in", ovvero essere visitati ed eventualmente ricoverati nelle 24 ore (48 ore nei week-end) successive al contatto telefonico, debitamente motivato, con la segreteria del Centro.

Ambiti di particolare specializzazione:

  • Malattie cerebrovascolari (ictus ischemico ed emorragico, sofferenza vascolare cronica)
  • Infezioni del sistema nervoso centrale (meningiti, encefaliti, mieliti, malattia di Creutzfeldt-Jakob)
  • Malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale (sclerosi multipla, neuromielite ottica, MOGAD, etc.)
  • Demenze (malattia di Alzheimer, demenza fronto-temporale, demenza vascolare)
  • Disturbi del movimento (morbo di Parkinson, tremore essenziale, distonie)
  • Malattie muscolari autoimmunitarie (miastenia gravis, miositi)
  • Neuropatie (sindrome di Guillain-Barré, CIDP, neuropatie tossiche e metaboliche)

Ambulatorio:

  • Visita neurologica generale
  • amb. malattie neuro-muscolari
  • Malattie neurodegenerative
  • Sclerosi multipla
  • Malattie cerebrovascolari
  • Neuropsicologia clinica

Orario:

L'attività si svolge dal lunedì al giovedì dalle 8,30 alle 14,00 e dalle 14,30 alle 17,30

Sabato, 23 Giugno 2012 17:40

Medicina Interna

Ubicazione: piano 2 corpo B
Numero posti letto: 24

Unità Operativa Complessa di Medicina Interna

L'Unità Operativa Complessa di Medicina Interna eroga assistenza generale e specialistica in regime di ricovero, day hospital e ambulatoriale. L' attività ordinaria di ricovero, è caratterizzata da un'alta complessità clinica e ampio case mix. L'Unità Operativa dispone di un reparto di degenza di 24 letti organizzato per aree d'intensità di cura, di un servizio di endoscopia digestiva, di un day hospital, e ambulatori per le diverse branche specialistiche della medicina interna. Oltre all' assistenza clinica, molte sono le iniziative scientifiche, didattiche e culturali di rilevanza regionale e nazionale, sviluppate dall' UOC di Medicina Interna. In modo particolare, grande attenzione è stata posta alla prevenzione e cura delle malattie metaboliche sul territorio.

L’unità operativa, si struttura in quattro aree, di cui tre poste al 2° piano dell’istituto ed una al 1° piano:

Presso il nostro DH vengono effettuati:

  • trattamenti con farmaci che richiedano monitoraggio continuo per il rischio di effetti collaterali o che richiedano infusione prolungata.
  • Procedure terapeutiche invasive (es.toracentesi, paracentesi)

Attività Ambulatoriali visite specialistiche


Attività Ambulatoriali indagini strumentali


Ambulatorio:

  • Visita internistica
  • Ecocolordoppler TSA/ARTI
  • Visita nefrologica
  • Visita diabetologica
  • Visita endocrinologica
  • Visita immunoreumatologica
  • visita pneumologica
  • Spirometria
  • EGA
  • Test broncodinamico
  • Walking test
  • Visita dietologica

Orario:

L'attività si svolge dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,30 e dal lunedì al giovedì dalle 13,00 alle 18,30

Sabato, 23 Giugno 2012 17:40

Medicina Nucleare

Principali Esami:

  • Tomoscintigrafia Miocardica Perfusionale (SPET) a Riposo e dopo Stimolo
  • Tomoscintigrafia Globale Corporea (PET-TC) con 18F-FDG 
  • Tomoscintigrafia Globale Corporea (PET-TC) con 18F-Fluorocolina
  • Tomoscintigrafia Cerebrale (PET) con 18F-FDG
  • Tomoscintigrafia Cerebrale 18F-Florbetaben (Pet amiloide) 
  • Tomoscintigrafia Globale Corporea (PET-TC) con 18F PSMA
  • Scintigrafia Ossea Total Body
  • Scintigrafia Ossea Segmentaria Polifasica
  • Scintigrafia Renale Sequenziale
  • Scintigrafia Tiroidea
  • Scintigrafia delle Paratiroidi
  • Scintigrafia delle Ghiandole Salivari
  • Scintigrafia Globale Corporea con Traccianti Immunologici e Recettoriali (Datscan)
  • Scintigrafia Polmonare Perfusionale
  • R.O.L.L.
  • Scintigrafia Linfatica e Linfoscintigrafia Segmentaria
  • PET-TC con F Colina per la diagnosi di iperparatiroidismo

Ambulatorio:

  • PET
  • SPECT
  • Visita medico nucleare per terapia radiometabolica (consigliata per terapia con RA-223 Xofigo)

Esami non eseguiti:

  • Octrescan

Terapia:

  • Radio 223 per le metastasi ossee da tumore prostatico. 

Orari:

 

La segreteria, per le prenotazione e la consegna dei referti, è attiva da lunedì a venerdì dalle ore 11 alle ore 14 al numero 0921 920564

Vedi Diagnostica per Immagini (Radiologia)

Sabato, 23 Giugno 2012 17:39

Diagnostica per Immagini (Radiologia)

 Prestazioni erogate:

  • Ecografia collo, addome e tessuti molli
  • Ecografia muscolo-scheletrica
  • EcocolorDoppler
  • Ecografia anche neonatali (prestazione in regime libero professionale)
  • Radiologia convenzionale
  • OPT
  • TC
  • Uro-TC
  • Angio-TC
  • TC Dental Scan con tecnologia Cone Beam
  • RMN
  • Risonanza magnetica Neuro e Body
  • Risonanza magnetica whole body
  • Risonanza magnetica muscolo-scheletrica
  • RM mammaria
  • Senologia diagnostica (ecografia , mammografia, interventistica)
  • Biopsie eco e TC-guidate
  • Moc (Densitometria ossea)
  • Diagnostica cardiologica CardioTC e Cardio RM

 

Orari:

La segreteria del servizio di radiologia effettua l'attività di accettazione ticket al piano -1 dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 18. 

La consegna referti è al piano terra ingresso ospedale dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e martedì e giovedì dalle ore 13.30 alle ore 16. Ufficio consegna referti tel. 0921.920260 

 

Sabato, 23 Giugno 2012 17:38

Chirurgia Vascolare

Ubicazione: terzo piano corpo B - chirurgie Specialistiche
Il reparto dispone di: 6 posti letto e 2 di Day Surgery

Cure erogate

Presso l’U.O. di Chirurgia Vascolare vengono trattate le patologie a carico del sistema arterioso, venoso e linfatico. L’U.O. effettua: 

  • Trattamento del piede diabetico: Interventistica endovascolare con angioplastica e stent, trattamento chirurgico, terapia topica e farmacologica, prestazioni ambulatoriali, innesti con sostituti dermici, iniezione di cellule mononucleate e derivati.
  • Centro multidisciplinare del piede diabetico.
  • Patologie dei tronchi sovraortici (stenosi, occlusioni, malattia aterosclerotica):Interventistica endovascolare con angioplastica e stent, trattamento chirurgico, prestazioni ambulatoriali con diagnostica
  • Patologie dell’aorta addominale sottorenale (stenosi, occlusioni, aneurismi, sindrome di Leriche, malattia aterosclerotica): Interventistica endovascolare con angioplastica e stent e/o endoprotesi, trattamento chirurgico;
  • Patologie delle arteriopatie periferiche quali stenosi, occlusioni, malattia aterosclerotica: Interventistica endovascolare con angioplastica e stent, trattamento chirurgico
  • Patologie delle arterie renali: Trattamento endovascolare
  • Patologie delle MAV: Trattamento endovascolare con embolizzazione
  • Patologie venose (varici, trombosi venose profonde, sindromi post – Flebitiche): Trattamento chirurgico, RF (Termoablazione endosafenica con radiofrequenza), scleroterapia (ecosclerosi, microscleroterapia).
  • Lesioni difficili: Innesti liberi di cute, con sostituti dermici o integra, debridement chirurgico, terapia topica e farmacologica.
  • Trattamento e cura dei linfedemi.

Attività Ambulatoriale:

  • Visita e medicazioni

Orari:

L'attività ambulatoriale si svolge dal martedi al venerdì dalle 8.30 alle 13:00

Sabato, 23 Giugno 2012 17:37

Chirurgia generale ed oncologica

Ubicazione: 3° piano, corpo A
Il reparto dispone di: 20 posti letto di degenza

Cure erogate:

  • trattamento laparoscopico dei tumori del colon-retto
  • trattamento laparoscopico dei tumori dello stomaco
  • trattamento laparoscopico dei laparoceli
  • laparoscopia in urgenza
  • trattamento laparoscopico del surreno
  • trattamento laparoscopico della milza
  • posizionamento di palloncino intra-gastrico
  • bendaggio gastrico laparoscopico
  • diversione bilio-pancreatica
  • gastroplastica verticale
  • addominoplastica
  • tiroidectomia totale
  • tiroidectomia totale invasiva
  • tiroidectomia video assistita

Alcuni degli interventi di laparoscopia avanzata, vengono eseguiti con tecnica robotica:

  • emicolectomia destra
  • emicolectomia sinistra
  • surrenolectomia
  • resezioni gastriche

Attività diagnostiche ed ambulatoriali:


 

Orari:

L'attività si svolge il giovedì dalle 8,30 alle 14,00 e lunedì e mercoledì dalle 16,30 alle 18,30 relativamente alle visite ambulatoriali e il venerdì dalle 15,00 alle 18,00 per la piccola chirurgia.

L'ambulatorio di proctologia riceve il mercoledì dalle ore 8.40 alle ore 13.

La Breast Unit effettua ambulatorio il giovedì dalle 9 alle 12

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Newsletter

new newsletter

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019