Login

Accesso Utenti
venerdì 18 aprile, 2025

VENERDI 6 MARZO VISITE GRATUITE PER GIOVANI DONNE FINO A 35 ANNI

La Fondazione Giglio di Cefalù ha aderito all’open week sulla salute della donna promosso da Onda (Osservatorio Nazionale sulla salute della donna) nel circuito degli ospedali riconosciuti con il “bollino rosa”.

Le giovani donne fino a 35 anni potranno effettuare venerdì 6 marzo, dalle ore 8.30 alle ore 14, una visita gratuita con pap test presso gli ambulatori del Giglio. Per accedere alla visita gratuita occorre prenotare entro giovedì 5 marzo (senza impegnativa) al numero 0921920717. Le prenotazioni saranno accolte sino ad esaurimento dei posti disponibili.

Nella stessa giornata, nell’area d’ingresso dell’ospedale, sarà attivo un info point in cui verrà distribuito materiale informativo su determinate problematiche ginecologiche con particolare attenzione alle malattie sessualmente trasmissibili e alla menopausa.

16 vl/com 2020

Pubblicato in Comunicati stampa

L’INIZIATIVA E' PROMOSSA DA OSSERVATORIO ONDA NEGLI OSPEDALI DELLA RETE “BOLLINI ROSA”

In occasione della seconda giornata nazionale della salute della donna, che si celebra il 22 aprile, torna l’iniziativa (H)Open Week sull’informazione e prevenzione delle principali patologie femminili promossa dall’Osservatorio Nazionale sulla salute della donna (Onda). L’(H)Open week coinvolge gli ospedali premiati con i “Bollini rosa”.
La Fondazione Giglio di Cefalù dedicherà due giornate mercoledì 19 e giovedì 20 a questa iniziativa coinvolgendo le unità operative di ostetricia e ginecologia, la medicina generale, la senologia e la psicologia clinica.
La prima parte della giornata, mercoledì 19, sarà dedicata alle future mamme e al parto. Sarà possibile effettuare ecografie gratuite del primo trimestre prenotando al numero 0921920461. Alle 11 è previsto un seminario con il personale dell’ostetricia e ginecologia sulle metodiche di assistenza al travaglio di parto e informazione sulla psicoprofilassi al parto secondo la metodologia RAT e il supporto al travaglio con la tecnica Reiki. Dalle 10 alle 13 presso l’info point, che per le due giornate sarà allestito all’ingresso dell’ospedale, si parlerà di alimentazione e gravidanza.

Nel pomeriggio dalle ore 14 alle ore 17 spazio, invece, alle problematiche senologiche: dalla diagnosi alla cura.

La seconda giornata, giovedì 20 aprile, (9.30-13.30) sarà dedicata alla psicologia clinica e in particolare agli aspetti psicologici connessi alla patologia del pavimento pelvico con la possibilità di effettuare colloqui individuali presso il servizio di psicologia clinica.

9 vl/com 2017

Pubblicato in Comunicati stampa

Mercoledì 27 aprile per l’intera giornata all’ospedale Giglio di Cefalù sarà possibile effettuare visite e consulti clinici, diagnostici e informativi offerti gratuitamente, dalla struttura sanitaria, a tutte le donne.

La Fondazione Giglio ha aderito all’iniziativa (H)Open week promossa da Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna, che coinvolge 180 ospedali italiani del circuito “Bollini Rosa”. Al Giglio di Cefalù, per l’attenzione che dedica alle patologie che colpiscono l’universo femminile, sono stati riconosciuti due bollini rosa per il biennio 2016-2017.
“L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo dal nostro staff clinico – hanno detto il direttore generale Vittorio Virgilio e il direttore sanitario Lorenzo Lupo. Punteremo, in questa giornata – hanno aggiunto - alla sensibilizzazione verso la prevenzione che può rappresentare su patologie oncologiche l’intervento risolutivo. Sarà allestito un info point con specialisti di più branche”.
Rispetto allo scorso anno, parteciperanno a questa edizione, oltre ai ginecologi, i medici della senologia, neurologia, chirurgia vascolare, oncologia, psicologica clinica. Tra gli appuntamenti programmati uno sarà dedicato, alle ore 10, all’alimentazione e stili di vita. E, un altro, dalle ore 14 alle ore 16, a “Donna e sclerosi multipla”. L’info point, posto nella hall dell’ospedale, sarà attivo dalle ore 9 alle ore 17.
Per gli esami strumentali che saranno effettuati al “Giglio” mercoledì 27 quali: ecografia ginecologica, ecocolordoppler, esame senologico e per gli ambulatori di psicologia è necessario prenotare, senza prescrizione del medico di famiglia, ai numeri di telefono pubblicati nell’apposita area del sito www.ospedalegiglio.it Le prenotazioni verranno accettate sino ad esaurimento dei posti.
Per conoscere tutti gli esami offerti dagli ospedali che aderiscono alla settimana si può consultare il sito www.bollinirosa.it
14 vl/com 2016

Pubblicato in Comunicati stampa
Martedì, 15 Dicembre 2015 18:54

Riconfermati due bollini rosa per il "Giglio"

VIRGILIO, RICONOSCIMENTO È PUNTO DI PARTENZA PER NUOVI RISULTATI

L’ospedale di Cefalù potrà continuare a fregiarsi di due bollini rosa, per il biennio 2016-2017, come segno distintivo e di particolare attenzione alle patologie che colpiscono l’universo femminile.
Il riconoscimento assegnato dall’Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda) è stato consegnato nel corso della cerimonia, che si è svolta, a Roma, alla presidenza del Consiglio dei Ministri.
“Siamo particolarmente soddisfatti – ha commentato il direttore generale del “Giglio” Vittorio Virgilio – di questo risultato che rappresenta, per noi, si una importante gratificazione per quanto sin qui fatto ma soprattutto un nuovo punto di partenza per un ospedale più vicino alla salute della donna”.
I criteri di valutazione con cui Onda assegna i “Bollini Rosa” sono la presenza, all’interno delle aree specialistiche, di servizi rivolti alla popolazione femminile, l’appropriatezza di percorsi diagnostico terapeutici e l’offerta di prestazione aggiuntive.
Del nuovo network “bollini rosa”, per il biennio 2016-2017, fanno parte 249 strutture ospedaliere suddivise per il numero di bollini ottenuti.
Nel corso del biennio, in questi ospedali, vengono promosse iniziative dedicate all’universo femminile. Nel 2016 è prevista l’organizzazione di una intera giornata dedicata alla donna.
Il primi due bollini rosa erano stati assegnati al Giglio nel 2013 per il biennio 2014-2015. Il premio è stato istituito nel 2007.

27 vl/com 2015

Pubblicato in Comunicati stampa

"Il centro nascite di Cefalù registrerà nel 2014 un incremento dei parti, rispetto allo scorso anno, del 10 percento". Lo ha detto il direttore generale del San Raffaele Giglio di Cefalù, Vittorio Virgilio, a conclusione della giornata mondiale della prematurità.
Virgilio si è complimentato con lo staff dei ginecologi che hanno lavorato alla realizzazione della giornata dedicata ai rischi correlati alla nascita pretermine.
"Sosteniamo iniziative – ha detto il direttore generale – che possono contribuire a trasferire ai pazienti e in questo caso, alle future mamme, informazioni utili a prevenire complicanze legate al parto. Inoltre, il costante scambio di informazioni è alla base per costruire un solido rapporto di fiducia medico – paziente".
Alcune donne, in dolce attesa, hanno potuto effettuare, oltre alla visita gratuita, il tampone vaginale ed ecografia ostetrica.
La giornata mondiale della prematurità, ospedali a porta aperte, è stata promossa in tutta Italia dall'Osservatorio nazionale sulla salute della Donna (O.N.Da), negli ospedali premiati con i "bollini rosa", fra cui Cefalù.

Nella foto lo staff di ginecologia e ostetricia con il direttore generale Vittorio Virgilio. Da sx Luciana Cordone, Massimiliano Lo Verde, Roberta Matrone, Vittorio Virgilio, Marcella Arcarese, Gianmauro Rubino.
35 vl/com 2014

Pubblicato in Comunicati stampa

LUNEDÌ 17 NOVEMBRE DALLE ORE 10 ALLE ORE 17 INFO POINT E AMBULATORI APERTI

Visite ostetriche gratuite, ecografia ostetrica gratuita e tamponi vaginali per batteriologia gratuiti oltre ad un punto informativo: sono questi i servizi che verranno offerti dall'unità operativa di ostetricia e ginecologia del San Raffaele Giglio di Cefalù in occasione della giornata mondiale della prematurità. L'appuntamento è per lunedì 17 novembre dalle ore 10 alle ore 17.
L'evento è promosso dall'Osservatorio Nazionale sulla salute della donna (O.N.Da) ed è organizzato in collaborazione con i 75 ospedali premiati, in tutta Italia, con i bollini rosa, fra cui Cefalù.
Tutte le iniziative, organizzate nella giornata, hanno l'obiettivo di informare e sensibilizzare le donne sulle strategie di contenimento dei rischi correlati alla nascita pretermine e alle conseguenti complicanze.
L'info point sarà allestito nella hall dell'ospedale e resterà aperto dalle ore 10 alle ore 17. A disposizione per informazioni e consigli ci saranno i medici dell'unità di ostetricia e ginecologia. Sarà anche distribuito materiale informativo.
Le visite ostetriche e le ecografie ostetriche saranno effettuate dalle ore 10 alle ore 17. Il prelievo biologico o tampone vaginale sarà, invece, eseguito dalle ore 10 alle ore 12.
Per accedere ai tre ambulatori di ostetricia non sono necessarie la prenotazione e la richiesta del medico di base.
A coordinare la giornata saranno i medici Vincenzo Miceli, responsabile ff. dell'unità, Sarah Tardino e Gianmauro Rubino. Il programma della giornata è pubblicato sul sito internet www.fondazionesanraffaelegiglio.it

34 vl/com 2014

 

Pubblicato in Comunicati stampa

“Ospedale a porte aperte” domani, venerdì 30 maggio, al San Raffaele Giglio di Cefalù in occasione della XV Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, promossa dall'Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda) negli ospedali italiani aderenti al circuito “Bollini rosa”.

Per l’intera mattinata, a partire dalle ore 9.30, nella “galleria” adiacente l’ingresso dell’ospedale”, saranno allestisti degli info point con i medici dell’unità operativa di neurologia e della ginecologia.

I “camici bianchi” offriranno consulenze gratuite, supporto e informazioni alle donne sulla sclerosi multipla.

“Si è scelto – afferma il dottor Luigi Grimaldi responsabile dell’unità operativa e coordinatore della giornata – un approccio multidisciplinare in modo da poter dare riscontro anche alle donne con problemi ginecologici o inerenti la gravidanza”.

Alle ore 11.30 lo stesso Grimaldi terrà una relazione su “Donne e sclerosi multipla” preceduta dall’intervento di saluto del direttore generale, Vittorio Virgilio. All’incontro parteciperà Angelina Antonietta Martino, consigliere nazionale dell’Aism.

L’unità operativa di neurologia di Cefalù segue circa 1200 pazienti affetti dalle varie forme di SM di cui circa 800 assumono farmaci immunomodulanti. La neurologia di Cefalù ha, inoltre, in corso venti progetti di ricerca su questa malattia in cui vengono sperimentati nuove molecole farmacologiche.

18 vl 2014

Pubblicato in Comunicati stampa

MANGIACAVALLO: "L'OSPEDALE DI CEFALU' SARÀ SEMPRE PIÙ CENTRO DI RIFERIMENTO NEL MEDITERRANEO"

ROMA 3 DICEMBRE 2013 – "E' un riconoscimento che consolida i risultati ottenuti e conferma il nostro impegno per lo sviluppo futuro dell'ospedale di Cefalù nell'area del Mediterraneo". Lo ha detto il commissario straordinario della Fondazione Istituto San Raffaele Giglio di Cefalù, Nenè Mangiacavallo, partecipando a Roma, a Palazzo Chigi, con il responsabile dell'unità operativa di Neurologia, Luigi Grimaldi, alla cerimonia per la "consegna" dei "Bollini Rosa".
Al San Raffaele Giglio sono stati assegnati, per la prima volta, dall'Osservatorio Nazionale della Salute "O.N.Da due "bollini rosa".
"Viene premiata, oggi – ha aggiunto il commissario straordinario - l'eccellenza erogata, nelle prestazioni sanitarie, da tutte le unità operative dell'ospedale di Cefalù".
Mangiacavallo, a margine della cerimonia, ha sottolineato "quanto e' stato fatto, con la collaborazione di tutto il management sia gestionale che sanitario, per rendere l'ospedale "a misura di donna". Sono stati individuati, tra le varie attività – ha ricordato - percorsi terapeutici mirati per l'universo femminile dalla creazione di una breast unit, dotata di Iort, sino al più recente ambulatorio multidisciplinare per sole donne affette da sclerosi multipla con specialisti in neurologia, ginecologia, psicologia a cui si aggiunge un servizio di counseling lavorativo".
Per l'assegnazione dei "bollini" è stata valutata anche l'accoglienza riservata alla paziente. "Umanizzare il rapporto con il paziente e facilitare l'accesso ai percorsi terapeutici – ha detto Mangiacavallo – è alla base di una buona sanità più prossima alle esigenze dei cittadini".
La determinazione dei "bollini rosa", assegnati all'ospedale nel suo insieme, avviene attraverso l'applicazione di un algoritmo matematico alle risposte fornite nella candidatura. A questo segue la validazione di un apposito Advisory board composto da vari esperti di patologie femminili.
Il San Raffaele Giglio di Cefalù rientra quindi tra le strutture di "eccellenza al femminile" che per il biennio 2014-2015 potranno fregiarsi dei "Bollini Rosa".

36 vl 2013

Pubblicato in Comunicati stampa

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Notizie

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019