Login

Accesso Utenti
venerdì 18 aprile, 2025

A Giuliano Lo Bianco, responsabile della terapia del dolore della Fondazione Giglio di Cefalù, è stato assegnato il prestigioso “Rising International Star Award in Pain Medicine and Neuromodulation”.

Il conferimento del premio è avvenuto durante il The Business of Pain 2024 che si è tenuto a Nashville in Tennessee.

Apprezzamento per il riconoscimento ottenuto dal professionista è stato espresso dal presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano. “Viene premiata l’abnegazione e la capacità del dottor Lo Bianco di innovarsi nel trattamento del dolore”, ha detto.

Il Rising International Star Award celebra i professionisti emergenti provenienti da tutto il mondo nel campo della medicina del dolore e della neuromodulazione, mettendo in luce il loro impegno, le loro innovazioni e i loro contributi significativi in queste aree.

“Questo premio – ha aggiunto Lo Bianco - è il risultato degli sforzi collettivi di mentori, colleghi e collaboratori che mi hanno ispirato e sostenuto lungo il mio percorso. La terapia del dolore non è solo una professione, per me, ma una missione per alleviare la sofferenza e migliorare la vita dei pazienti in tutto il mondo".

Al The Business of Pain il dottor Lo Bianco ha tenuto una relazione sulla “Radiofrequenza della Colonna”.

Pubblicato in Comunicati stampa

Cefalù ospiterà anche quest’anno la seconda edizione del Mediterranean Pain Forum, convegno internazionale di medicina dedicato all'approfondimento e alla condivisione delle ultime frontiere nella gestione del dolore cronico.

L’evento, patrocinato dalla Fondazione Giglio di Cefalù e dal World Institute of Pain, si terrà al centro congressi dell’hotel Costa Verde della città siciliana dal 3 al 5 maggio che diventerà il palcoscenico di scambi scientifici di alto livello.

A coordinare i lavori saranno il dottor Giuliano Lo Bianco, responsabile della terapia del dolore della Fondazione Giglio e il professor Michael Schatman della NYU Grossman School of Medicine di New York.

Entrambi punteranno a far emergere la prospettiva multidisciplinare sulla gestione del dolore, unendo approcci bio-psico-sociali e tecnologie avanzate.
“Non è solo un congresso – spiega Lo Bianco - ma un'occasione per connettersi con leader del settore, acquisire nuove competenze e contribuire all'innovazione. Il supporto del World Institute of Pain sottolinea l'importanza e la credibilità di questo forum nell'ambito medico internazionale”.

La prima giornata, del 3 maggio, aprirà le porte a un'introduzione alle moderne strategie nella gestione del dolore cronico dalla medicina interventistica alle sinergie tra intelligenza artificiale e medicina del dolore. Gli argomenti saranno trattati da esperti internazionali fra i quali Miles Day, Peter Staats, Sean Li e Alaa Abd-Elsayed e da altri relatori di prestigio internazionale quali Sebastiano Mercadante, Leonardo Kapural e Adnan Al-Kaisy.

I saluti istituzionali sono programmati alle ore 14 del 3 maggio con gli interventi del presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, e del presidente dell’Ordine dei Medici di Palermo, Toti Amato, in una sessione moderata dal giornalista Vincenzo Lombardo.

“Il Mediterranean Pain Forum – conclude Lo Bianco – rappresenta un’opportunità per approfondire la comprensione della gestione del dolore cronico, delle terapie interventistiche, della terapia oppioide e della neuromodulazione tra diverse sezioni e workshop pratici”.

Il programma si può consultare sul sito di ospedalegiglio.it o al sito dedicato https://www.mediterraneanpainforum.com

L’evento riconosce crediti Ecm.
7vl/com 2024

Pubblicato in Comunicati stampa

NE PARLERANNO ESPERTI STATUNITENSI, INGLESI, ARABI ED EUROPEI

Sono sempre più gli italiani a soffrire di dolore cronico oggi considerato “una malattia nella malattia” con caratteristiche che variano da soggetto in soggetto.
Caratteristica essenziale è il suo perdurare nel tempo dopo la risoluzione della causa. Il venir meno del rapporto di causa/effetto caratterizza, invece, il dolore acuto e quello persistente.

Si parlerà dell’approccio medico al dolore cronico in un convegno internazionale, il Mediterranean Pain Forum, che per due giorni vedrà a Cefalù, venerdì 19 e sabato 20 maggio la partecipazione di esperti provenienti da diversi paesi europei, Stati Uniti e Emirati Arabi. Sede del congresso è la sala conferenze dell’hotel Costa Verde.

Verranno presentati i più recenti studi per la cura del dolore cronico, i principali trattamenti interventistici mininvasivi e le possibili complicanze. La direzione scientifica del congresso è curata da Giuliano Lo Bianco, responsabile dell'unità operativa di analgesia e chirurgia percutanea della Fondazione Giglio, e dal dottor Simon J. Thomson, responsabile clinico del dolore e della neuromodulazione del MSE NHSFT di Londra.

Tra gli specialisti internazionali coinvolti al Mediterranean Pain Forum vi è il professor Miles Day del Texas, Agnes Stogicza di Budapest, Rafael Blanco degli Emirati Arabi, Georgios Matis di Colonia, Sadiq Bhayani di Abu Dhabi, Sean Li di Shrewsbury (Stati Uniti), Armando Barbosa del Portogallo. Diversi anche gli italiani, specializzati in vari discipline, che si alterneranno nei vari panel.

“L’approccio alla cura del dolore cronico è cambiato, sottolinea Giuliano Lo Bianco. Così come il trattamento della patologia primitiva richiede l’intervento dello specialista, anche il dolore nella sua complessità necessita dell’intervento dello specialista in terapia del dolore, il quale non solo deve saper correlarlo ad una corretta diagnosi, ma anche somministrare farmaci analgesici appropriati compresi gli oppiacei, eseguire trattamenti interventistici mininvasivi e gestire il paziente anche dal punto di vista psicologico, coadiuvando la terapia e favorendo l’integrazione sociale.

La scienza medica – prosegue Lo Bianco – fortunatamente ci viene incontro in questo campo, proponendo, oltre ai farmaci, tecniche sempre nuove come la neurorimodulazione nervosa elettrica (radiofrequenza) o la neurostimolazione midollare”.

L’apertura dei lavori è prevista per le ore 9 di venerdì 19, mentre, gli interventi istituzionali sono programmati per le ore 14.30. E’ previsto il saluto del presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, e del direttore dipartimento per le Attività sanitarie e osservatorio epidemiologico (Dasoe) della Regione Siciliana, Salvatore Requirez.

Il congresso si rivolge a tutte quelle figure professionali, sia medici specialisti, come l’anestesista, l’ortopedico, il neurochirurgo, il fisiatra, e non in ultimo, il medico di medicina generale, ma anche infermieri, con esperienza in terapia del dolore, che desiderino rafforzare le loro competenze tecniche o che vogliano ottenere una buona visione d'insieme dei principali argomenti d'interesse della medicina del dolore.

Per saperne di più visita la sezione dedicata del sito internet www.ospedalegiglio.it
13 vl/com 2023

Pubblicato in Comunicati stampa

L’unità operativa di Analgesia e Chirurgia Percutanea della Fondazione Giglio di Cefalù ha avviato uno studio scientifico sperimentale, multicentrico, internazionale, randomizzato e controllato a doppio cieco, sul trattamento della lombosciatalgia (mal di schiena e sciatica) cronica (di durata superiore ai tre mesi) severa (NRS scala del dolore >4) nei pazienti di età compresa tra i 18 e i 65 anni.

Lo studio scientifico, condotto dal responsabile dell’unità Giuliano Lo Bianco è stato approvato dal comitato etico dell’Università degli studi di Palermo.

Ai pazienti, inseriti nella ricerca, verrà fornita la terapia farmacologica, per un trattamento di sette giorni durante il quale dovranno redigere un diario giornaliero annotando l’andamento del proprio dolore.

I pazienti, in fase preliminare, verranno sottoposti a elettrocardiogramma ed esami ematochimici che saranno ripetuti, una volta inseriti nel progetto di ricerca, a 8 e 21 giorni. Lo studio si concluderà il 31 agosto.

Per richiedere di essere inseriti nello studio occorre prenotare una visita presso l’ambulatorio di terapia del dolore con richiesta del medico curante per “prima visita anestesiologica” con codice 897AN. Spetterà, quindi, allo specialista valutare la candidabilità.

Pubblicato in Notizie
Martedì, 05 Gennaio 2021 16:25

Attivato ambulatorio terapia del dolore

E’ stato attivato alla Fondazione Giglio di Cefalù un ambulatorio dedicato alla terapia del dolore.

“Aggiungiamo – ha detto il presidente del Giglio Giovanni Albano – un altro tassello all’offerta sanitaria dell’Istituto rispondendo alle richieste dei nostri pazienti”.
L’ambulatorio è curato dal medico anestesista specializzato in terapia del dolore Giuliano Lo Bianco con esperienza internazionale.

Le principali patologie trattate sono l’ernia del disco (lombosciatalgia e cervicobrachialgia), sacroileite, stenosi del canale lombare, cefalee, sindromi dolorose articolari, fibromialgia e nevralgia post herpetica. Le attività in dettaglio sono pubblicate sul sito www.ospedalegiglio.it

“L’obiettivo di questo ambulatorio – ha sottolineato Lo Bianco – è ridurre le condizioni di disabilità del paziente affetto da dolore cronico e migliorarne la qualità della vita con reinserimento nella vita sociale, familiare e lavorativa”.

Il calendario dell’ambulatorio è organizzato con le visite il lunedi, mercoledì le infiltrazioni propedeutiche alle procedure interventistiche, giovedì gli interventi e venerdì i controlli.

La Fondazione Giglio ha, inoltre, reso noto la programmazione delle prossime sedute della CardioTC l’esame che consente lo studio delle coronarie del tempo di un battito cardiaco per il prossimo 23 e 24 gennaio (prenotazioni solo cardioTC tel. 0921.920658)

2 vl-com/2021

Pubblicato in Comunicati stampa

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Notizie

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019