TRAGHETTERÀ LA FONDAZIONE VERSO UN NUOVO SOGGETTO CON L'INGRESSO DI DUE SOCI PUBBLICI
Giuseppe Ferrara, attuale direttore sanitario della Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù è stato nominato dalla Giunta Regionale, commissario straordinario della stessa Fondazione.
La nomina di Ferrara chiude la prima fase di transazione della Fondazione San Raffaele Giglio che si avvia verso la costituzione di un nuovo soggetto con l'ingresso di due soci pubblici subentranti al San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Sono l'Arnas Civico e l'Azienda Ospedaliera O.R. Villa Sofia Cervello di Palermo. Il nuovo soggetto conserverà la ragione sociale di Fondazione mentre verrà modificato logo e denominazione.
La Giunta regionale ha fissato nel 31 gennaio il termine per l'adozione delle modifiche statutarie, già varate dalla Giunta di Governo, a cui seguirà la costituzione del nuovo consiglio di amministrazione. Nella delibera di nomina del nuovo commissario straordinario, che subentra a Nenè Mangiacavallo, viene sottolineato, nell'ottica della spendig review, che il neo commissario non percepirà alcun compenso aggiuntivo rispetto a quello di direttore sanitario. Ruolo che manterrà ad interim.
Ferrara, all'atto dell'insediamento, "ha ringraziato Mangiacavallo per il lavoro svolto". Il neo commissario si è anche detto "compiaciuto per la fiducia accordatagli" aggiungendo che "con responsabilità cercherà di assolvere ai compiti assegnati nell'ottica di mantenere un'elevata qualità dei servizi sanitari e di apportare nuovi miglioramenti per la crescita dell'ospedale".
Il neo commissario, medico pneumologo con specializzazione in malattie cardiovascolari, era stato nominato direttore sanitario dell'ospedale di Cefalù il 19 dicembre del 2012. E' stato anche direttore sanitario dell'ospedale Cervello dal 2002 al 2009, responsabile dell'unità operativa della malattie dell'apparato respiratorio di "Villa Sofia – Cervello" e docente a contratto presso la scuola di specializzazione dell'Università di Palermo per la chirurgia toracica e per le malattie dell'apparato respiratorio.
1 vl 2014
MANGIACAVALLO: "L'OSPEDALE DI CEFALU' SARÀ SEMPRE PIÙ CENTRO DI RIFERIMENTO NEL MEDITERRANEO"
ROMA 3 DICEMBRE 2013 – "E' un riconoscimento che consolida i risultati ottenuti e conferma il nostro impegno per lo sviluppo futuro dell'ospedale di Cefalù nell'area del Mediterraneo". Lo ha detto il commissario straordinario della Fondazione Istituto San Raffaele Giglio di Cefalù, Nenè Mangiacavallo, partecipando a Roma, a Palazzo Chigi, con il responsabile dell'unità operativa di Neurologia, Luigi Grimaldi, alla cerimonia per la "consegna" dei "Bollini Rosa".
Al San Raffaele Giglio sono stati assegnati, per la prima volta, dall'Osservatorio Nazionale della Salute "O.N.Da due "bollini rosa".
"Viene premiata, oggi – ha aggiunto il commissario straordinario - l'eccellenza erogata, nelle prestazioni sanitarie, da tutte le unità operative dell'ospedale di Cefalù".
Mangiacavallo, a margine della cerimonia, ha sottolineato "quanto e' stato fatto, con la collaborazione di tutto il management sia gestionale che sanitario, per rendere l'ospedale "a misura di donna". Sono stati individuati, tra le varie attività – ha ricordato - percorsi terapeutici mirati per l'universo femminile dalla creazione di una breast unit, dotata di Iort, sino al più recente ambulatorio multidisciplinare per sole donne affette da sclerosi multipla con specialisti in neurologia, ginecologia, psicologia a cui si aggiunge un servizio di counseling lavorativo".
Per l'assegnazione dei "bollini" è stata valutata anche l'accoglienza riservata alla paziente. "Umanizzare il rapporto con il paziente e facilitare l'accesso ai percorsi terapeutici – ha detto Mangiacavallo – è alla base di una buona sanità più prossima alle esigenze dei cittadini".
La determinazione dei "bollini rosa", assegnati all'ospedale nel suo insieme, avviene attraverso l'applicazione di un algoritmo matematico alle risposte fornite nella candidatura. A questo segue la validazione di un apposito Advisory board composto da vari esperti di patologie femminili.
Il San Raffaele Giglio di Cefalù rientra quindi tra le strutture di "eccellenza al femminile" che per il biennio 2014-2015 potranno fregiarsi dei "Bollini Rosa".
36 vl 2013
Il Castello di Ventimiglia a Castelbuono, nella “sala del principe”, ospiterà, da domani (venerdì 15) a sabato 16 novembre, il I° Corso sulle "terapie personalizzate in oncologia: stato dell'arte e prospettive future".
L'incontro, organizzato dall'unità operativa di oncologia del San Raffaele Giglio di Cefalù, si articolerà in sette sezioni, distribuite tra mattina e pomeriggio, con 28 relazioni tenute da oncologi sia di ospedali siciliani che di altre regioni.
"I recenti orientamenti terapeutici – anticipa Massimiliano Spada, responsabile dell'oncologia di Cefalù e presidente del corso - si sono indirizzati, nella lotta al cancro, verso la terapia personalizzata (tailored therapy) attraverso trattamenti biologici e molecolari sempre più selezionati "targeted therapy". La possibilità di estrarre il DNA dal tessuto tumorale e la possibilità di caratterizzarlo e di studiarne le alterazioni oltre che morfologiche – aggiunge Spada - ha aperto nuovi campi di sviluppo nella definizione prognostico-terapeutica in ambito oncologico".
Nelle due giornate di corso saranno quindi sviluppate e sviscerate le innovazioni terapeutiche che contraddistinguono le nuove frontiere dell'oncologia moderna.
I lavori, con inizio alle ore 9.30, saranno aperti dai saluto delle autorità e dal management del San Raffaele Giglio quindi dal commissario straordinario Nenè Mangiacavallo, del direttore generale Carmela Durante e del direttore sanitario, Giuseppe Ferrara. Il corso consente ai partecipanti accreditati, di ottenere 10,9 crediti Ecm.
31 vl 2013
Ufficio Stampa 0921.920683
Mobile: 335.8382991
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.