Login

Accesso Utenti
venerdì 18 aprile, 2025

La Fondazione Giglio, anche quest’anno, in occasione della 9ª Giornata nazionale della salute della donna (22 aprile) aderisce all’ open week end, promosso Fondazione Onda ETS, che si tiene, dal 18 al 24 aprile, negli ospedali del circuito “bollino rosa”.

L'obiettivo dell’iniziativa è la promozione della conoscenza delle malattie, la prevenzione e la cura al femminile.

Saranno offerti gratuitamente servizi clinici e informativi (in presenza e a distanza) in varie aree specialistiche.

Al Giglio, in particolare, le attività di prevenzione riguardano la sindrome metabolica e rischio cardiovascolare in menopausa, la possibilità di accedere a una visita ginecologica ed ecografia, lo screening per patologia della tiroide (visita ed ecografia), l’ambulatorio per la diagnosi e cura delle malattie metaboliche dell’osso, la visita ed esami strumentali per la prevenzione del tumore al seno. Sono state, inoltre, programmate diverse sedute ambulatoriali di psicologia clinica.

I servizi offerti sono gratuiti e si possono prenotare, sino ad esaurimento posti, chiamando nei giorni 11 e 12 aprile dalle ore 10 alle ore 12 allo 0921920717 e 0921920381.

Sul sito www.bollinirosa.it è possibile conoscere gli ospedali aderenti e i servizi offerti nel week end “salute della donna”.
Sul sito di ospedalegiglio.it sono pubblicate tutte le attività previste con gli ambulatori programmati.

5 vl/com 2024

Pubblicato in Comunicati stampa

 

 Torna anche quest’anno, negli ospedali del circuito “Bollino Rosa”, la settimana della prevenzione “(H) Open week” promossa dalla Fondazione Onda, dedicata alla prevenzione e cura delle patologie che colpiscono l’universo femminile.

La Fondazione Giglio ha aderito attivando degli ambulatori gratuiti, in diverse discipline, dal 18 aprile al 22 aprile.

Questo il calendario: il 18 aprile, dalle ore 9 alle ore 17, giornata dedicata alle patologie della tiroide con visita ed ecografia, il 19 aprile, dalle ore 8.30 alle ore 14.30 ambulatorio dedicato al dolore mestruale con visite ambulatoriali gratuite, ecografia e pap test per pazienti affette da dismenorrea, il 20 aprile, dalle ore 9 alle ore 14, ambulatorio di prevenzione cardiovascolare per le donne in menopausa con visita ed Ecg, sempre il 20 aprile, dalle ore 10 alle ore 13 incontri individuali dedicati alla depressione post partum e post menopausa e infine il 22 aprile dalle ore 9 alle ore 12, ambulatorio dedicato alla prevenzione del tumore al seno e mammografia.

E’ possibile accedere alle attività programmate solo su prenotazione, senza prescrizione del medico di famiglia, e fino ad esaurimento dei posti.

Si può prenotare il 13 e 14 aprile dalle ore 10 alle ore 14 ai numeri 0921920717 o 0921920381

Per conoscere tutte le strutture sanitarie che aderiscono alla settimana di prevenzione cura si può consultare il sito www.bollinirosa.it

8 vl/com 2023

Pubblicato in Comunicati stampa
Mercoledì, 11 Dicembre 2019 17:53

Il Giglio riconquista un "bollino rosa"

La Fondazione Giglio di Cefalù riconquista un “bollino rosa” per il biennio 2020-2021 assegnato dalla Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) alle strutture sanitarie attente alla salute femminile e che si distinguono per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie delle donne.

E’ per noi un importante riconoscimento – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano - che premia la scelta di inserire nella nostra offerta sanitaria percorsi di cura dedicati alle donne”.

Tra questi vi sono l’unità di senologia (breast unit), la ginecologia oncologia, l’ambulatorio rosa di uroginecologia dedicato, in particolare, ai disturbi del pavimento pelvico e il codice rosa in pronto soccorso con un percorso riservato alle donne vittime di violenza.

La cerimonia di premiazione si è svolta, stamani, a Roma al Ministero della Salute alla presenza del presidente dell’osservatorio Onda, Francesca Merzagora.

A ritirare il riconoscimento per la Fondazione Giglio sono state Beatrice Piazza e Barbara Santini dell’ufficio di presidenza.

Pubblicato in Comunicati stampa

L’INIZIATIVA E' PROMOSSA DA OSSERVATORIO ONDA NEGLI OSPEDALI DELLA RETE “BOLLINI ROSA”

In occasione della seconda giornata nazionale della salute della donna, che si celebra il 22 aprile, torna l’iniziativa (H)Open Week sull’informazione e prevenzione delle principali patologie femminili promossa dall’Osservatorio Nazionale sulla salute della donna (Onda). L’(H)Open week coinvolge gli ospedali premiati con i “Bollini rosa”.
La Fondazione Giglio di Cefalù dedicherà due giornate mercoledì 19 e giovedì 20 a questa iniziativa coinvolgendo le unità operative di ostetricia e ginecologia, la medicina generale, la senologia e la psicologia clinica.
La prima parte della giornata, mercoledì 19, sarà dedicata alle future mamme e al parto. Sarà possibile effettuare ecografie gratuite del primo trimestre prenotando al numero 0921920461. Alle 11 è previsto un seminario con il personale dell’ostetricia e ginecologia sulle metodiche di assistenza al travaglio di parto e informazione sulla psicoprofilassi al parto secondo la metodologia RAT e il supporto al travaglio con la tecnica Reiki. Dalle 10 alle 13 presso l’info point, che per le due giornate sarà allestito all’ingresso dell’ospedale, si parlerà di alimentazione e gravidanza.

Nel pomeriggio dalle ore 14 alle ore 17 spazio, invece, alle problematiche senologiche: dalla diagnosi alla cura.

La seconda giornata, giovedì 20 aprile, (9.30-13.30) sarà dedicata alla psicologia clinica e in particolare agli aspetti psicologici connessi alla patologia del pavimento pelvico con la possibilità di effettuare colloqui individuali presso il servizio di psicologia clinica.

9 vl/com 2017

Pubblicato in Comunicati stampa

La Fondazione ha aderito all'open day promosso dall'osservatoro Onda e dedicato alle donne

La Fondazione Istituto Giglio di Cefalù ha aderito all’iniziativa “Ospedali Open day” sulla salute mentale al Femminile, promossa dall’Osservatorio nazionale Onda, che si terrà lunedì 10 ottobre in occasione della giornata mondiale sulla salute mentale.

Al Giglio sono previste una conferenza, consulti gratuiti con psicologi e in info-point con distribuzione di materiale su depressione e disturbi psichici.
Gli obiettivi dell’iniziativa sono avvicinare la popolazione a queste problematiche, supportarla, contribuire a superare pregiudizi e paure legati ai disturbi della mente.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità calcola che nel mondo ci siano 450 milioni di persone che soffrono di disturbi mentali, neurologici o del comportamento e che la maggior parte di questi non siano correttamente diagnosticati e trattati.
La depressione in particolare riguarda in Italia oltre 4 milioni di persone, in un rapporto 2:1 per il genere femminile.
In particolare, nella giornata sulla salute mentale, all’istituto Giglio è prevista, alle ore 10, una conferenza, curata dal responsabile della psicologia clinica dell’Istituto Giglio, Giuseppe Rotondo, aperta alla popolazione dal titolo “Ansia, stress e disturbi psicosomatici”. L’incontro si terrà nella sala riunioni della Galleria del Vento.
Le donne potranno, inoltre, effettuare – senza prenotazione – consulti psicologici gratuiti negli ambulatori del Giglio tra le ore 12 e le ore 16. All’ingresso dell’ospedale sarà presente, dalle ore 10 alle ore 14, un info point dove si potranno ritirare opuscoli informativi su “La depressione” e su “Le crisi di agitazione psicomotoria nelle patologia psichiche”.
Al Giglio di Cefalù sono stati nuovamente riconosciuti per il biennio 2016-2017 due bollini rosa assegnati dall’Osservatorio Onda per l’attenzione dedicata alle patologie che colpiscono l’universo femminile.

40 vl/Com 2016

 

Pubblicato in Comunicati stampa

Mercoledì 27 aprile per l’intera giornata all’ospedale Giglio di Cefalù sarà possibile effettuare visite e consulti clinici, diagnostici e informativi offerti gratuitamente, dalla struttura sanitaria, a tutte le donne.

La Fondazione Giglio ha aderito all’iniziativa (H)Open week promossa da Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna, che coinvolge 180 ospedali italiani del circuito “Bollini Rosa”. Al Giglio di Cefalù, per l’attenzione che dedica alle patologie che colpiscono l’universo femminile, sono stati riconosciuti due bollini rosa per il biennio 2016-2017.
“L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo dal nostro staff clinico – hanno detto il direttore generale Vittorio Virgilio e il direttore sanitario Lorenzo Lupo. Punteremo, in questa giornata – hanno aggiunto - alla sensibilizzazione verso la prevenzione che può rappresentare su patologie oncologiche l’intervento risolutivo. Sarà allestito un info point con specialisti di più branche”.
Rispetto allo scorso anno, parteciperanno a questa edizione, oltre ai ginecologi, i medici della senologia, neurologia, chirurgia vascolare, oncologia, psicologica clinica. Tra gli appuntamenti programmati uno sarà dedicato, alle ore 10, all’alimentazione e stili di vita. E, un altro, dalle ore 14 alle ore 16, a “Donna e sclerosi multipla”. L’info point, posto nella hall dell’ospedale, sarà attivo dalle ore 9 alle ore 17.
Per gli esami strumentali che saranno effettuati al “Giglio” mercoledì 27 quali: ecografia ginecologica, ecocolordoppler, esame senologico e per gli ambulatori di psicologia è necessario prenotare, senza prescrizione del medico di famiglia, ai numeri di telefono pubblicati nell’apposita area del sito www.ospedalegiglio.it Le prenotazioni verranno accettate sino ad esaurimento dei posti.
Per conoscere tutti gli esami offerti dagli ospedali che aderiscono alla settimana si può consultare il sito www.bollinirosa.it
14 vl/com 2016

Pubblicato in Comunicati stampa

DOMANI IN OCCASIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE DEL SOLLIEVO

La Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù con l'unità operativa di ostetricia e ginecologia ha aderito alla 14 esima Giornata Nazionale del Sollievo e al terzo H-Open day dell'Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda).
Le iniziative programmate, all'ospedale di Cefalù, si terranno domani (venerdì 29 maggio) dalle ore 10 alle ore 14.
“La prima arma per sconfiggere il cancro – ha detto il direttore generale, Vittorio Virgilio – è la prevenzione. E’ un nostro obiettivo favorire iniziative che possano diffondere, tra i cittadini, questa cultura”.
In questa giornata, previo colloquio con uno specialista, le pazienti affette da dolore pelvico cronico potranno effettuare gratuitamente, visita ed ecografia ginecologica. Si può anche prenotare al numero 0921.920642. Non occorre la prescrizione del medico di famiglia.
Verrà allestito, inoltre, nell'area d'ingresso dell'ospedale, un info point dove sarà possibile confrontarsi con lo staff medico dell'unità di ginecologia e ostetricia. A curare l’organizzazione della giornata la responsabile del reparto Sarah Tardino.
All'iniziativa partecipano oltre 100 ospedali italiani del network "Bollini Rosa", "vicini alle donne". All'ospedale di Cefalù sono stati assegnati, dall'Osservatorio Onda, due bollini rosa.

13 vl/com 2015

Pubblicato in Comunicati stampa

LA DIREZIONE: MANTENUTI ELEVATI STANDARD DI SICUREZZA E ASSISTENZA

“Il punto nascita del San Raffaele Giglio di Cefalù è attivo ed operativo con tutti i servizi da sempre garantiti alle partorienti”. Lo rende noto la direzione strategica dell’ospedale di Cefalù alla luce del provvedimento assessoriale che ne sospende la chiusura.
“Continuiamo a mantenere – sottolineano dalla direzione - tutti gli elevati standard di sicurezza e di assistenza alle future mamme dalla preparazione al parto, con appositi corsi, al travaglio, sino al supporto per l’allettamento al seno. Attività che hanno fatto di Cefalù un punto di riferimento per il territorio delle Madonie e da qualche anno anche dei Nebrodi”.
La direzione ricorda, inoltre, che l’unità operativa di ostetricia e ginecologia, unitamente alla neurologia e oncologia, ha “ottenuto nel 2014 ben due bollini rosa, assegnati dall’osservatorio Onda, per i servizi offerti alle partorienti quali: la diagnosi prenatale, l’ambulatorio altamente specialistico per le pazienti affette da sclerosi multipla e il supporto psicologico”
A tal proposito, la Fondazione, con l’unità di ostetrica e ginecologia, ha aderito alla 14 esima Giornata nazionale del Sollievo “H-Open Day – ospedali a porte aperte”, promossa da Onda. In questa giornata, in programmata per venerdì 29 maggio, saranno effettuate, gratuitamente, su prenotazione telefonica (0921.920642) ecografia pelvica e transvaginale. Sarà, inoltre, allestito un info point all’interno della hall dell’ospedale.
10 vl/com 2015

Pubblicato in Comunicati stampa

"Il centro nascite di Cefalù registrerà nel 2014 un incremento dei parti, rispetto allo scorso anno, del 10 percento". Lo ha detto il direttore generale del San Raffaele Giglio di Cefalù, Vittorio Virgilio, a conclusione della giornata mondiale della prematurità.
Virgilio si è complimentato con lo staff dei ginecologi che hanno lavorato alla realizzazione della giornata dedicata ai rischi correlati alla nascita pretermine.
"Sosteniamo iniziative – ha detto il direttore generale – che possono contribuire a trasferire ai pazienti e in questo caso, alle future mamme, informazioni utili a prevenire complicanze legate al parto. Inoltre, il costante scambio di informazioni è alla base per costruire un solido rapporto di fiducia medico – paziente".
Alcune donne, in dolce attesa, hanno potuto effettuare, oltre alla visita gratuita, il tampone vaginale ed ecografia ostetrica.
La giornata mondiale della prematurità, ospedali a porta aperte, è stata promossa in tutta Italia dall'Osservatorio nazionale sulla salute della Donna (O.N.Da), negli ospedali premiati con i "bollini rosa", fra cui Cefalù.

Nella foto lo staff di ginecologia e ostetricia con il direttore generale Vittorio Virgilio. Da sx Luciana Cordone, Massimiliano Lo Verde, Roberta Matrone, Vittorio Virgilio, Marcella Arcarese, Gianmauro Rubino.
35 vl/com 2014

Pubblicato in Comunicati stampa

LUNEDÌ 17 NOVEMBRE DALLE ORE 10 ALLE ORE 17 INFO POINT E AMBULATORI APERTI

Visite ostetriche gratuite, ecografia ostetrica gratuita e tamponi vaginali per batteriologia gratuiti oltre ad un punto informativo: sono questi i servizi che verranno offerti dall'unità operativa di ostetricia e ginecologia del San Raffaele Giglio di Cefalù in occasione della giornata mondiale della prematurità. L'appuntamento è per lunedì 17 novembre dalle ore 10 alle ore 17.
L'evento è promosso dall'Osservatorio Nazionale sulla salute della donna (O.N.Da) ed è organizzato in collaborazione con i 75 ospedali premiati, in tutta Italia, con i bollini rosa, fra cui Cefalù.
Tutte le iniziative, organizzate nella giornata, hanno l'obiettivo di informare e sensibilizzare le donne sulle strategie di contenimento dei rischi correlati alla nascita pretermine e alle conseguenti complicanze.
L'info point sarà allestito nella hall dell'ospedale e resterà aperto dalle ore 10 alle ore 17. A disposizione per informazioni e consigli ci saranno i medici dell'unità di ostetricia e ginecologia. Sarà anche distribuito materiale informativo.
Le visite ostetriche e le ecografie ostetriche saranno effettuate dalle ore 10 alle ore 17. Il prelievo biologico o tampone vaginale sarà, invece, eseguito dalle ore 10 alle ore 12.
Per accedere ai tre ambulatori di ostetricia non sono necessarie la prenotazione e la richiesta del medico di base.
A coordinare la giornata saranno i medici Vincenzo Miceli, responsabile ff. dell'unità, Sarah Tardino e Gianmauro Rubino. Il programma della giornata è pubblicato sul sito internet www.fondazionesanraffaelegiglio.it

34 vl/com 2014

 

Pubblicato in Comunicati stampa
Pagina 1 di 2

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Notizie

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019