E' esposta nella hall di ingresso dell'ospedale, accanto ad un colorato albero, la capanna realizzata dall'artista Carmelo Battaglia che ripropone l'immagine del Natale. L'opera, nata dall'idea del diacono Vincenzo Camilleri, è stata donata alla Cappella dell'ospedale dove sarà custodita al termine delle festività.
"Non temere se sembra che tutto ti stia crollando addosso. Non temere, perché nulla è impossibile a Dio quando il buio ci assale. Bisogna andare alla sorgente e lì trovare Dio". E' stata l'esortazione del vescovo di Cefalù, Vincenzo Manzella, rivolta agli ammalati e al personale dell'ospedale di Cefalù, nel corso dell'omelia tenuta per la messa di Natale.
"L'ospedale – ha aggiunto – è luogo di accoglienza e sofferenza dove si viene con la speranza di essere guarito. Teniamo aperto, quindi, il cuore alla speranza".
Ad accogliere il vescovo, al suo arrivo in ospedale, accompagnato dal cappellano mons. Sebastiano Scelsi, sono stati il commissario straordinario, Nenè Mangiacavallo, il direttore generale, Carmela Durante, e il direttore sanitario, Giuseppe Ferrara.
Mangiacavallo, a nome della Fondazione San Raffaele Giglio, ha espresso parole di ringraziamento per "il particolare servizio che il vescovo dedica alla Fondazione e ai ricoverati. Noi – ha aggiunto Mangiacavallo – ci impegniamo nella cura del corpo e lei oggi, ha fatto ancor di più, nella cura delle anime. Le rivolgiamo la nostra gratitudine".
Il vescovo, nel corso della giornata, ha visitato e si è soffermato con gli ammalati. "Nell'incontro personale con i fratelli e sorelle che soffrono – ha evidenziato mons. Manzella - si va per dare, invece si riceve. E' sempre un bel momento l'incontro con gli ammalati".
La Fondazione ha donato al vescovo un paramento sacro, indossato durante la funzione, e a sua volta donato alla cappella dell'ospedale.
Presenti alla celebrazione diverse autorità e il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina.
Il vescovo proseguirà, domani, a partire dalle ore 9.30 la visita nei reparti.
38 vl 2013
Nella foto: da sx il cappellano dell'ospedale mons. Sebastiano Scelsi, il commissario straordinario Nenè Mangiacavallo, il direttore generale, Carmela Durante, il vescovo di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella, il direttore sanitario Giuseppe Ferrara.
Questa Fondazione, a seguito delle esigenze del Blocco Operatorio, ha ravvisato la necessità di acquisire
sistemi per ipotermia, da utilizzare durante gli interventi chirurgici e post-intervento.
Premesso quanto sopra, si invitano le Ditte interessate a far pervenire a mezzo e-mail all’indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
le sottostanti informazioni, entro il giorno 31/12/2013.
Si terrà venerdì, 20 dicembre, alle ore 12, al San Raffaele Giglio di Cefalù la tradizionale messa di Natale presieduta dal vescovo della Diocesi di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella.
La funzione sarà officiata nella hall di ingresso dell'ospedale. Al termine il consueto scambio di auguri con il personale e il management della Fondazione.
Il vescovo, inoltre, accompagnato dal cappellano della struttura sanitaria, mons. Sebastiano Scelsi, visiterà nelle giornate di venerdì e sabato, a partire dalle ore 9.30, gli ammalati.
37 vl 2013
Il Vescovo di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella, venerdì 20 dicembre, alle ore 12, celebrerà, come da tradizione in occasione del Natale, la Santa Messa in ospedale. La funzione si terrà nella hall di ingresso della struttura sanitaria.
Nella stessa giornata, il vescovo, accompagnato dal cappellano dell'ospedale mons. Sebastiano Scelsi, visiterà gli ammalati.
Al termine il consuento scambio di auguri con il personale dell'ospedale e gli interventi del Commissario straordinario, Nenè Mangiacavallo, del direttore generale, Carmela Durante, e del direttore sanitario, Giuseppe Ferrara.
Il programma
venerdì 20 dicembre
- h. 9.30 arrivo del Vescovo in ospedale e visita degli ammalati
- h. 12 Santa Messa, presieduta da mons. Vincenzo Manzella, nella hall di ingresso dell'ospedale
Al termine consueto scambio di auguri con il personale della Fondazione
sabato 21 dicembre
- dalle ore 9.30 il vescovo prosegue la visita agli ammalati.
La pagina Facebook della Fondazione San Raffaele Giglio ha raggiunto i 3000 "Mi piace".
Un bel risultato che ci gratifica per gli sforzi profusi nel tenere aggiornato questo spazio.
Cercheremo di migliorarlo ancor di più per facilitare lo scambio di informazioni e conoscenze che possono risultare, auspichiamo, anche utili ad affrontare la quotidianità.
Se ancora non lo hai fatto metti "Mi piace" nella nostra pagina e tieniti aggiornato!
Lugi Grimaldi, responabile dell'unità operativa di Neurologia, domenica 15 dicembre sarà ospite, alle ore 11.15, della trasmissione "Qua e la tra una notività e l'altra" di Radio Crm. Il neurologo parlerà in particolare di sclerosi multipla, di progetti di ricerca e degli innovativi protocolli impiegati al San Raffaele Giglio di Cefalù.
Al centro dell'intervista anche l'ambulatorio dell'ospedale di Cefalù dedicato alle donne affette da Sclerosi Multipla.
La trasmissione si potrà seguire in diretta anche dal sito web di Radio Crm.
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.