Login

Accesso Utenti
sabato 19 aprile, 2025
Fondazione Istituto G.Giglio di Cefalù - Articoli filtrati per data: Aprile 2015

 

Il corso Vascular Team è stato progettato dalla U.O.C. di Anestesia e Terapia Intensiva della Fondazione Istituto San Raffaele – G.Giglio di Cefalù congiuntamente all'Istituto di Radiologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Palermo, all'Istituto di Medicina Legale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Palermo, alla U.O.C. di Anestesia e Terapia Intensiva dell’Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo, alla U.O.C. - di Anestesia e Rianimazione I dell'Azienda A.R.N.A.S. - Ospedale Civico di Palermo e alla U.O.C. di Anestesia e Rianimazione degli Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo.

Si terrà martedì 12 maggio  nella sala conferenze dell'ospedale di Cefalù. I lavori saranno aperti, alle ore 9.15 dal Prof. Massimo Midiri (Direttore Istituto di Radiologia Università degli Studi di Palermo),  con una relazione sulla Fisica e Tecnologia degli ultrasuoni, semeiotica ecografica dei vasi venosi e arteriosi. Pervietà del lume venoso. Previsto nel corso della giornata l'intervento di numerosi relatori quali: Dott.Alessandro Amoroso, Dott.ssa Patrizia Calabria, Dott. Letterio Curatola, Dott.Giuseppe Di Liberto, Dott.ssa Maria Luisa Grillo, Dott. Letterio Guglielmo e Prof. Paolo Procaccianti. Il corso da diritto a 8,8 crediti Ecm.

Presidente del corso è il direttore generale Prof. Vittorio Virgilio e responsabile Scientifico è il Dott. Giovanni Malta.

Per visualizzare il programma completo del corso vai al link in basso.

Pubblicato in Corsi e Convegni

Giovedì 30 aprile, alle ore 8:30, si tiene al San Raffaele Giglio di Cefalù, il corso di formazione "La narrazione di malattia e l'umanizzazione dei percorsi di cura".
Il corso è tenuto dalla Dott. Giuseppe Rotondo che ne è responsababile scientifico. Partecipano in qualità di docenti Gaetano Castronovo e Massimiliano Spada. 

Presidente del corso è il direttore generale Prof. Vittorio Virgilio.

Per visualizzare il programma completo del corso vai al link in basso.

Pubblicato in Corsi e Convegni

Il corso Urgendo organizzato dal Servizio di Endoscopia digestiva del San Raffaele Giglio si terrà martedì 28 aprile  nella sala conferenze dell'ospedale di Cefalù. I lavori saranno aperti, alle ore 9.30, dal responsabile del servizio di endeoscopia digestiva, Dott. Dario Raimondo, con una relazione sullo stato dell'arte delle emorragie digestive. Previsto nel corso della giornata l'intervento di numerosi relatori quali: Marcello Cadelo, Giovanni Malta, Pierenrico Marchesa, Vincenzo Mastrella, Vincenzo M. Paternò, Emanuele Sinagra, Mario Traina, Massimiliano Spada, Stefania Vara. Il corso da diritto a 9 crediti Ecm.

Presidente del corso è il direttore generale Prof. Vittorio Virgilio.

Per visualizzare il programma completo del corso vai al link in basso.

Pubblicato in Corsi e Convegni

 

Procedura in economia per l'attivazione di fornitura di prodotti per la diagnosi di patologie autoimmuni e test vari per il Laboratorio Analisi

Pubblicato in Bandi e Appalti

DA GIOVEDÌ 16 APRILE, 65 ONCOLOGI A CONFRONTO IN SICILIA

La tailored therapy e la targeted therapy ovvero le terapie personalizzate rivolte verso precisi bersagli biomolecolari sono le nuove sfide in campo oncologico di cui si parlerà, nelle tre giornate di studio, in programma in Sicilia da giovedì 16 aprile a sabato 18 nel centro congressi Domina Coral Bay Zagarella di Santa Flavia (PA).
L’evento, organizzato dalla unità operativa di oncologia del San Raffaele Giglio di Cefalù, diretta da Massimiliano Spada, e dal radioterapista oncologo Ivan Fazio della “Macchiarella” di Palermo, registrerà gli interventi di 65 relatori provenienti da diverse regioni d’Italia.
“Riteniamo, oggi, fondamentale lo studio del genoma umano – affermano Spada e Fazio – per meglio conoscere il profilo genico del tumore così da individuare quale sia l’alterazione molecolare responsabile di una determinata neoplasia. Questo consentirebbe di progettare farmaci appositi e mirati. La moderna radioterapia – proseguono - è progredita parallelamente all’oncologia medica così da permettere trattamenti molto più precisi e personalizzati riducendo, di conseguenza, gli effetti collaterali ed ampliando le possibilità terapeutiche”.
Il corso, giunto alla seconda edizione, sarà inaugurato giovedì 16, alle ore 18, con la tavola rotonda sugli scenari tra programmazione sanitaria e sostenibilità a cui parteciperanno rappresentati istituzionali e società scientifiche in campo oncologico. Prevista la presenza dell’assessore regionale alla Salute e del presidente dell’Anci Sicilia.
9 vl/com 2015

Pubblicato in Comunicati stampa

Oltre 500 tra medici specialisti in ortopedia e traumatologia, specializzandi e strumentisti di sala operatoria hanno assistito, stamani, da Pacengo di Lazise, in provincia di Verona, a un intervento chirurgico eseguito, in diretta, dalla sala operatoria del San Raffaele Giglio di Cefalù. Ad effettuare l’intervento l’equipe di traumatologia diretta dal professore Antonio Pace con l’aiuto Luciano Micale e il responsabile degli anestesisti, Giovanni Malta.
E’ stato un vero e proprio livesurgery interattivo tra Cefalù e la sede congressuale, organizzato dall’Associazione internazionale di traumatologia AOTrauma a cui hanno aderito 34 università italiane.
Passo dopo passo il professore Pace ha spiegato la ricomposizione di una frattura malleolare. “Un intervento si routinario – ha detto il responsabile della traumatologia di Cefalù - ma che richiede una chirurgia molto precisa per ridare al paziente la perfetta funzionalità della caviglia.
Sia i partecipanti che i docenti del corso hanno potuto assistere ed interagire con domande e risposte con l’equipe di Pace per l’intera durata dell’intervento, tecnicamente riuscito e senza complicazioni.
“Il paziente – ha spiegato Pace – già da domani potrà muovere i primi passi con l’aiuto delle stampelle e a guarigione della frattura, prevista in 6-8 settimane, potrà riprendere tutte le attività incluse quelle sportive”.
“L’ospedale di Cefalù – ha sottolineato il direttore generale Vittorio Virgilio - con i suoi operatori viene riconosciuto ancora una volta come centro di formazione internazionale in campo ortopedico e traumatologico”. Apprezzamento dal direttore sanitario, Giuseppe Ferrara, è stato espresso “per il lavoro quotidiano e l’alta professionalità degli operatori sanitari del “Giglio”.

8 vl/com 2015

Pubblicato in Comunicati stampa
Giovedì, 09 Aprile 2015 14:04

Leggi qui la newsletter di aprile

Nella newsletter di marzo e aprile facciamo il punto sulla vicenda che interessa il centro nascite dell'ospedale, sottolineamo il ritorno del prof. Massimo Midiri alla guida della radiologia, evidenziamo con piacere la presenza di dieci gigantografie sulla maternità, donate al reparto di ostetricia e ginecologia, e presentiamo le nuove vetrate della cappella che segnano il percorso della guarigione, sino a concludere con la nomina di Ildebrando D'angelo nel Collegio nazionale dei senologi.

Per leggere la newsletter clicca qui.

Per ricevere la newsletter sulla tua casella di posta elettronica compila questo form.

Pubblicato in Notizie

 

Procedura in economia per l'attivazione di fornitura triennale di dispositivi trasversali in n. 6 lotti

Pubblicato in Bandi e Appalti
Mercoledì, 08 Aprile 2015 16:50

La terapia oncologica su misura

2nd Course On Tailored Therapies in Oncology: facts and controversies ovvero la terapia personalizzata nella complessa lotta contro il cancro è al centro delle tre giornate di studio che si terranno:giovedì 16,venerdì 17 e sabato 18 aprile al Domina Coral Bay Zagarella di Santa Flavia in provincia di Palermo. L'appuntamento, giunto alla seconda edizione, è  organizzato da Massimiliano Spada, responsabile dell'unità operativa di oncologia del San Raffaele Giglio di Cefalù, e da Ivan Fazio della Casa di Cura Macchiarella.

Sul tema si confronteranno 65 relatori, tra questi i maggiori oncologi siciliani, oltre ad altri professionisti provenienti da diverse regioni.

Locandina Programma 2nd course TT Oncology rev005

"Nella complessa lotta contro il cancro, i recenti orientamenti terapeutici - scrivono nella presentazione al corso Massimiliano Spada e Ivan Fazio - sono indirizzati verso la tailored therapy (terapia personalizzata) attraverso trattamenti biologici e molecolari sempre più selezionati “targeted therapy” e la loro integrazione con i trattamenti radianti locoregionali standard e di nuova generazione quali la “IGRT”, la “radioterapia stereotassica”, la “brachiterapia” la “radiochirurgia.
L’oncologia moderna - proseguono -  è sempre più rivolta all’ottimizzazione del rapporto tra la ricerca, la clinica e la biologia molecolare. La possibilità di estrarre il DNA dal tessuto tumorale e la possibilità di caratterizzarlo e di studiarne le alterazioni molecolari oltre che morfologiche ha aperto nuovi campi di sviluppo nella definizione prognostica e predittiva di efficacia in ambito oncologico.
Grazie alle innovazioni tecnologiche e al sequenziamento del genoma umano, oggi siamo in grado di conoscere il profilo genico di un tumore: se riusciamo a individuare qual è l’alterazione molecolare responsabile di una determinata neoplasia siamo nelle condizioni di progettare farmaci appositi per contrastare questa precisa alterazione".
Di sovente, purtroppo, le alterazioni possibili sono molteplici e tutte ugualmente determinanti per la crescita e lo sviluppo del tumore e quindi conoscere il profilo molecolare di una neoplasia può non essere sufficiente per identificare la terapia più adatta.
La frontiera del futuro sarà la personalizzazione della terapia: individuare quali sono le alterazioni prevalenti responsabili dei vari istotipi tumorali, in modo che ciascun paziente possa essere indirizzato alla terapia più adatta per la sua malattia. Lo sviluppo dell’attuale radioterapia ha seguito un iter parallelo all’oncologia medica; negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica in campo radioterapico ha permesso trattamenti molto più precisi e mirati, con una riduzione degli effetti collaterali e un maggior numero di tumori che possono giovarsi di questo approccio terapeutico".

 

Il corso è indirizzato a medici, biologi e farmacisti ed ha lo scopo di discutere criticamente le moderne evidenze scientifiche in materia di efficacia, sicurezza e sostenibilità economica degli attuali “gold standard” terapeutici nell’ambito delle più frequenti patologie tumorali.

I lavori saranno aperti giovedì 16, alle ore 15, dagli iterventi dei presidenti del corso. Nella stessa giornata è prevista una tavola rotonda sull'integrazione clinicha e gli scenari tra programmazione e sanitaria e sostenibilità a cui predereanno parte rappresentanti istituzionali di Regione e comuni e di associazioni di categoria.

Il corso consente di maturare 17 crediti ECM. Per conoscre le categorie professionali a cui è rivolto scarica il programma sotto riportato.

La segreteria organizzativa è curata da Vada Management

Tel. 091.2737904  e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Pubblicato in Convegni
Pagina 2 di 3

Contatti

Vincenzo Lombardo
Vincenzo Lombardo
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa
 
Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
phone icon 335 8382991
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

twitter icon

@vincilomb

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Ricerca

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Comunicati Stampa

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019