Attivazione fornitura semestrale kit Siringoni Stellant D-MPI e Spiraline Stellant D-SPD250 utilizzabili con Iniettore medico Medrad Stellant di proprietà della Fondazione, ai sensi dell’art.50 comma 1 lettera b) del D.Lgs. 36/2023. T.Diretta n° 1735
La Fondazione Giglio di Cefalù ha aderito alla Settimana nazionale dedicata al mal di testa, promossa dalla Fondazione Onda negli ospedali del circuito Bollino Rosa, per offrire, nella giornata di lunedì 27 maggio servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi fra cui visite neurologiche, consulenze con gli esperti, test di valutazione, infopoint, e distribuzione di materiale dedicato.
In particolare al Giglio sarà possibile effettuare una visita gratuita per la cura dell’emicrania con lo staff medico dell’unità operativa di neurologia, diretta da Luigi Grimaldi.
Per accedere all’ambulatorio dedicato occorre prenotare nella sola giornata del 23 maggio,dalle ore 9 alle ore 12, ai numeri 0921.920381-717.
Le prenotazioni saranno accettate sino ad esaurimento dei posti disponibili.
L’emicrania è una patologia cronica che colpisce circa il 12 per cento degli adulti in tutto il mondo, con una prevalenza tre volte maggiore nelle donne. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità è la terza malattia più frequente e la seconda più disabilitante, comportando dunque un altissimo costo umano, sociale ed economico.
L’endometriosi dal dolore alla rinascita sarà al centro di un seminario che si terrà sabato 18 maggio, alle ore 9.30, presso la sala conferenze San Gabriele della Fondazione Giglio. A organizzare l’incontro è il Rotaract Club di Cefalù.
A trattare il tema saranno il responsabile dell’unità operativa di ginecologia e ostetricia del Giglio, Giulio Sozzi, e i medici della stessa unità: Miriam Sutera e Sonia Lauricella.
In apertura sono previsti i saluti istituzionali del presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, del sindaco della cittadina normanna, Daniele Tumminello, del presidente del Rotaract Club Cefalù, Alessio La Martina, del presidente della consulta giovanile di Cefalù, Federica Pedrazzini e del presidente del Rotary Club Cefalù Madonie, Diego Cannizzaro.
L’incontro sarà moderato da Rebecca Dimarco vicepresidente della consulta giovanile di Cefalù.
Accesso al plus di gara per il Lotto 45 sublotto A di cui al Decreto di aggiudicazione n. 76 del 17/04/2023 della Centrale Unica di Committenza della Regione Siciliana – Stipula contratto.
Affidamento diretto acquisto urgente con attivazione di fornitura n°400 Lame per osso per motori Stryker, ai sensi dell’art. 50, comma 1, lettera b) del D.Lgs 36/2023.
T.Diretta n° 1627.
in merito alla Convocazione dell'avviso in oggetto la che la prova scritta si terrà il 22 maggio 2024 alle ore 10.00
A seguire, verrà espletata la prova colloquio.
Nella stessa giornata verrà resa nota la valutazione dei titoli come da regolamento.
Entrambe le prove saranno svolte presso la sala riunioni della Fondazione.
L'elenco dei candidati convocati si può scaricare dall'avviso di lavoro suddetto.
Per raggiungere l'aula è possibile chiedere indicazioni al personale addetto alla Portineria dell'Ospedale.
Affidamento della fornitura triennale sistemi di tromboelastometria, con comodato d’uso gratuito della relativa apparecchiatura, ai sensi dell’ art. 50 comma 1 lettera b) del D.Lgs.36/2023.
La Fondazione Giglio di Cefalù organizza, anche quest’anno, in occasione della Giornata mondiale sull’igiene delle mani, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, un incontro per sensibilizzare operatori sanitari e cittadini ad una corretta igiene delle mani.
L’appuntamento è per martedì 14 maggio, alle ore 10.30, nella sala conferenze della Fondazione Giglio dove medici e infermieri si confronteranno sul tema attraverso anche delle simulazioni pratiche con l’ausilio di un box pedagogico che verifica il corretto processo di igienizzazione.
“Le mani rappresentano – affermano Marcello Cadelo, responsabile del servizio Infection control, ed Emanuele Matteini, infermiere specialista nel rischio infettivo (ISRI), promotori della giornata unitamente alla direzione sanitaria – uno dei principali vettori coinvolti nel trasferimento dei germi da una persona all’altra o da una superficie a un’altra. Pertanto una efficace igiene delle mani rappresenta un’importante misura semplice e a basso costo contro la diffusione di patogeni”.
Una sessione della conferenza sarà dedicata ai familiari dei pazienti (caregiver) dell’area riabilitativa e dell’unità di risveglio con gli interventi dei coordinatori infermieristici Adriana Prestifilippo, Daniela Barbera e Salvatore Guagenti, mentre, una tavola rotonda, moderata da Vincenzo Lombardo, vedrà confrontarsi i medici Michele Andra Mazzola, Francesca Rubino, Marcello Cadelo, l’infermiere specialist nel rischio infettivo Matteini e la responsabile del servizio infermieristico Stefania Vara.
Ad aprire i lavori saranno il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, e il direttore sanitario Santi Mauro Gioè.
L’incontro è aperto ai familiari dei pazienti e ai cittadini.
8 vl/com 2024
Affidamento del Servizio Internet Provider della Fondazione, ai sensi art. 50, comma 1 lett. b) D. Lgs. n. 36/2023
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.