Login

Accesso Utenti
domenica 06 aprile, 2025

Sanità, in migliaia per dire no alla chiusura del giglio

Scritto da 

La manifestazione La manifestazione

CEFALU’ - 12 settembre 2016 - Ci sono i sindaci e i consiglieri delle Madonie e dei Nebrodi, semplici cittadini e poi i 724 dipendenti a rischio di licenziamento del Giglio alla manifestazione organizzata, a Cefalù, per dire con forza “giù le mani del Giglio”. Un ospedale nato come centro d’eccellenza e che l’assessorato regionale alla salute, con il riordino della rete ospedaliera, sta per declassificare a presidio di base.
C’è preoccupazione tra i pazienti, la cittadinanza e i lavoratori il cui posto di lavoro è a rischio. “Se il piano della regione andrà in porto, con la chiusura di 5 branche specialistiche e di vari servizi, gli uffici del Giglio hanno già stimano 319 licenziamenti. “Non si potrà garantire - ha detto il presidente del cda del Giglio, Giovanni Albano - la sostenibilità finanziaria dell’azienda, che rischierebbea chiusura con la fine di un sogno”.
Una preoccupazione che si è trasferita in una città che ha perso, pochi mesi fa, la sede del tribunale, dell’agenzia delle entrate, rimasta con un solo sportello, del giudice di pace e che rischia di essere impoverita dalla possibile chiusura dell’ospedale. Sul palco, allestito nella palestra della scuola media, dinanzi a migliaia di cittadini hanno preso la parola in tanti. Il management del Giglio ha spulciato i dati, mostrando con numeri alla mano che l’ospedale di Cefalù serve un bacino che va oltre il distretto sanitario. “Il 75 percento di pazienti viene da fuori provincia, di cui il 40 percento da Palermo e circa il 20 percento dal messinese”.
Accorato l’intervento del sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, che dice chiaramente “l’ospedale non si tocca: giù le mani dal Giglio. Qui sono stati investiti milioni di euro per costruire un grande ospedale. Sul campo è stato dimostrato che questa struttura serve un grande bacino di utenza tra Palermo e Messina dove non vi è altra oncologia, urologia ed emodinamica oltre a quella del Giglio. La scelta di Gucciardi riporta Cefalù a 23 anni addietro. Non possiamo accettarlo”.
“Sui 1117 pazienti oncologici - ha detto il management del Giglio - 835 arrivano da comuni fuori distretto. La nostra emodinamica ha trattato oltre 850 cuori, negli ultimi due anni, in interventi salvavita con un indice di mortalità che pone Cefalù tra le migliori emodinamiche in Sicilia”.
Numerosi i sindaci si sono alternati al microfono dell’assemblea diretta dal presidente del consiglio comunale di Cefalù, Antonio Franco.
Il sindaco di Tusa, Angelo Tudisca, ha definito il declassamento di Cefalù “un sopruso che Madonie e Nebrodi non si possono accettare altrimenti l’unico incremento per questo territorio sarà nel cimitero”. Da Polizzi, Francesco Dolce si “è augurato che questa classe politica non faccia disastri”. Per il sindaco di Castelbuono, Tumminello “razionalizzazione vuol dire un’altra cosa, non tagliare”. Il sindaco di Pollina, Magda Culotta ha “ribadito l’impegno per il Giglio che non ho - ha detto - mai fatto mancare”.
Hanno preso la parola alcuni consiglieri comunali che hanno raccontando l’esperienza personale avuta con Giglio come Daniele Tumminello (Cefalù) “se i miei figli possono avere un padre è grazie all’ospedale Giglio di Cefalù”. Così Anche Nunzio Castiglia (Pollina) “porto la mia testimonianza da vivente grazie al Giglio”. Altri consiglieri con Giovanni Iuppa (Cefalù) si sono detti disposti a dimettersi in massa nelle mani del Prefetto se questo piano di Gucciardi dovesse andare avanti”. Mentre il sindacalista Drago della Cisl si interroga “sul senso di mantenere 7 emodinamiche a Palermo mentre viene tagliata quella del Giglio”.
Sentiti gli interventi dei medici del Giglio dal cardiologo Tommaso Cipolla, all’oncologo Massimiliano Spada, all’urologo Salvino Biancorosso. Mentre da più parti è stato rilevato che il decreto ministeriale non si deve applicare con ottusità ma con intelligenza.
Presenti i rappresentati istituzionali oltre a Cefalù, di Castelbuono, Collesano, Gratteri, Lascari, Pollina, San Mauro Castelverde, Santo Stefano di Camastra, Pettineo, Campofelice di Roccella, Isnello, Scillato, Sclafani, Caltavuturo, Castellana, Polizzi, Petralia Soprana e Sottana, Geraci, Gangi, Valledolmo, Sciara, Caccamo, Termini Imerese, Montemaggiore e Aliminusa.
La seduta dell’assemblea si è conclusa con l’approvazione di un documento che dovranno fare proprio i consigli comunali dei Nebrodi e delle Madonie per “attivare tutti gli atti e le azioni indispensabili al conseguimento delle determinazioni espresse nel corso dei lavori. Al fine - si legge nel documento - di scongiurare il declassamento dell’ospedale di Giglio e i conseguenti provvedimenti di chiusura dei suddetti reparti intervenendo con la dovuta sollecitazione e determinazione nei confronti della Presidenza e dell’assessorato alla salute della Regione Siciliana ma anche nei confronti del Ministero della Salute e del Governo Nazionale”.
vl
mobile 330696527




Letto 4811 volte Ultima modifica il Venerdì, 23 Settembre 2016 12:01
Vota questo articolo
(0 Voti)

Contatti

Vincenzo Lombardo
Vincenzo Lombardo
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa
 
Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
phone icon 335 8382991
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

twitter icon

@vincilomb

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Ricerca

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Comunicati Stampa

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019