Login

Accesso Utenti
lunedì 07 aprile, 2025
Fondazione Istituto G.Giglio di Cefalù - Articoli filtrati per data: Settembre 2013

Scompenso CardiacoViene definita anche scompenso cardiaco, ed è una condizione in cui i ventricoli (destro e sinistro) non riescono a contrarsi o rilasciarsi in maniera normale e pertanto non riescono a pompare fuori tutto il sangue che ricevono.

Ciò determina una dilatazione di queste camere e delle vene che portano il sangue al cuore e, nelle fasi più avanzate , accumulo di liquidi in diverse parti del corpo (gambe, addome, polmoni etc).

L'insufficienza cardiaca è la fase terminale di tutte le patologie cardiache, conseguenti all'infarto miocardico.

Nelle fasi avanzate della patologia può verificarsi una anomala contrazione dei due ventricoli, che si contraggono in maniera asincrona piuttosto che contemporaneamente come si verifica nel cuore sano.

Il cuore, pertanto, non è in grado di mantenere la normale sequenza temporale tra contrazione atriale e ventricolare destra e sinistra.

La terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) consiste nell'impianto di un dispositivo collegato a tre elettrocateteri, in grado di stimolare il cuore in maniera fisiologica eliminando l'asincronia tra le camere cardiache e ripristinando la normale funzionalità del cuore. 

Pubblicato in Le Patologie

Le strategie di supporto al paziente oncologico nell'integrazione tra l'ospedale e il territorio saranno al centro del convegno che si terrà domani, sabato 21 settembre, con inizio alle ore 8.30, alla biblioteca comunale di Castelbuono (Piazza Castello). I lavori saranno aperti, tra gli altri, dal saluto del direttore generale del San Raffaele Giglio, Carmela Durante.
L'iniziativa coordinata dal responsabile dell'unità operativa di oncologia del "San Raffaele Giglio", Massimiliano Spada, vedrà alternarsi 27 relatori tra oncologi, anestesisti, dermatologi, nutrizionisti, rianimatori e internisti. Diverse le sezioni di lavoro programmate tra la mattina e il pomeriggio.
"La continuità assistenziale – ha detto Spada - risponde alla finalità di creare una integrazione tra l'ospedale, i servizi distrettuali e i medici di famiglia, per la definizione di percorsi assistenziali che tengano conto dei bisogni della comunità. Occorre – ha aggiunto Spada - in considerazione della necessità di ridurre i casi di lunga degenza in ospedale, promuovere attivamente il concetto di continuità di cura".
L'evento è stato accreditato ai fini E.C.M. Per informazioni contattare la segreteria organizzativa Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il programma si può scaricare dalla sezione "corsi e convegni" del sito internet della Fondazione www.fondazionesanraffaelegiglio.it
27 vl 2013

Pubblicato in Comunicati stampa
Mercoledì, 18 Settembre 2013 13:23

Normative in Riabilitazione della Regione Siciliana

La Regione Siciliana ha adottato, con il DA Salute del 26 ottobre 2012 il Piano regionale della Riabilitazione che disegna un sistema articolato ed integrato di presidi e servizi nel quale sono coinvolti i soggetti pubblici e privati attivi nel settore. Per l'attuazione di questo ambizioso Piano è indispensabile che i diversi attori interessati, Regione e Società scientifiche in primo luogo, sviluppino un dialogo continuo per migliorare la qualità e l'appropriatezza delle prestazioni.


L'iniziativa verte sulla necessità di leggere "le norme" come uno strumento di comunicazione virtuosa tra la programmazione sanitaria e l'erogazione dei servizi in modo che si possa favorire un processo di "acculturamento" accessibile ed omogeneo nel mondo della riabilitazione siciliana. La giornata intende favorire la realizzazione su queste tematiche di un "laboratorio degli operatori della riabilitazione" che possa supportare lo sviluppo della rete regionale riabilitativa.

 

OBIETTIVI

  • Discutere le caratteristiche del Piano della riabilitazione della Regione Siciliana e la sua evoluzione;
  • Analizzare gli aspetti di organizzazione sanitaria dei percorsi riabilitativi;
  • Descrivere le problematiche derivanti dall'applicazione del PACA - Piano annuale controlli analitici (DA 13 marzo 2013);
  • Esaminare le interrelazioni tra rete dei servizi e sistema di tariffazione in campo riabilitativo.

 

Il programma completo del Workshop si trova a fondo pagina.

Pubblicato in Corsi e Convegni

Gli studenti dell'Università di Messina potranno svolgere tirocini di formazione e orientamento al San Raffaele Giglio di Cefalù. E' quanto prevede una convenzione sottoscritta dal commissario straordinario della Fondazione cefaludese, Antonino Mangiacavallo, e dal rettore dell'Università di Messina, Pietro Navarra.
Il fine – sottolineato nella convenzione - è quello di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro, realizzando momenti di alternanza con lo studio.
"Siamo da sempre aperti al mondo universitario – ha commentato Mangiacavallo – con cui abbiamo in itinere altre iniziative, già avviate, come la formazione per gli specializzandi nel campo della medicina nucleare. Con questa nuova convenzione riteniamo di poter dare il nostro contributo all'inserimento futuro dei giovani nelle professioni".
I tirocini saranno avviati su proposta dell'Università di Messina. Si dovranno svolgere sotto un tutor designato dalla stessa università, come responsabile didattico, e sotto la guida di un responsabile indicato dalla Fondazione San Raffaele Giglio.
26 vl

Pubblicato in Comunicati stampa
Lunedì, 16 Settembre 2013 18:32

OSS - Ammessi prova orale

Selezioni per OSS a tempo determinato per sostituzioni brevi

 

Avviso pubblicato il 15.04.2013

 

A conclusione delle operazioni di correzione della prova scritta, si comunica che il numero dei candidati che hanno superato detta prova, conseguendo un punteggio minimo di 18/30, risulta di 35 unità.

 

scarica "elenco candidati ammessi"

 

Poiché si era previsto di ammettere alla prova orale un numero minimo di duecento candidati e reputando il risultato della suddetta prova scritta di gran lunga inferiore al numero che si riteneva di poter raggiungere con la selezione indetta, si è deciso, dopo aver acquisito parere legale in merito, di ammettere altresì alla prova orale tutti i partecipanti alla prova scritta, indipendentemente dal risultato conseguito.

 

scarica "elenco candidati che non hanno superato la prova scritta"

 

Si avverte che, dopo la prova orale, tali candidati concorreranno alla formazione di una graduatoria separata e potranno essere assunti dalla Fondazione, solamente in subordine rispetto a coloro che abbiano superato la prova scritta.

Verrà ammesso alla graduatoria separata un numero massimo di candidati necessario al raggiungimento della soglia di 200 unità complessive come da avviso del 15/04/2013.

All'esito della prova orale, le graduatorie definitive della selezione verranno pubblicate sul sito web aziendale.

La prova orale si svolgerà secondo il calendario sotto riportato, ordinato con criterio alfabetico.

 

Per i candidati della prima graduatoria (che hanno superato la prova scritta):

Prova orale selezione OSS:

24 settembre 2013
dalle ore 09.00 alle ore 14.00 – N. 35 candidati da Artale Carmela fino a Treppiedi Samuele.

 

La selezione si svolgerà presso la Sala "Galleria del Vento" della Fondazione San Raffaele G.Giglio.

La prova orale consisterà nella somministrazione di due quesiti scelti a sorte da un elenco predefinito su temi inerenti lo specifico professionale.

A conclusione della prova orale, la Commissione procederà alla definizione della graduatoria finale elaborata sulla base del punteggio totale conseguito, sommando i risultati relativi a: prova scritta, prova orale e valutazione dei titoli.

 

Per i candidati della seconda graduatoria (che non hanno superato la prova scritta, quindi in subordine alla prima):

Prova orale selezione OSS:

21 ottobre 2013
dalle ore 09.00 alle ore 13.30 - da Abbadessa Sebastiano fino a Calafato Pietro.
dalle ore 14.30 alle ore 17.30 - da Calcara Giuseppe fino a Ciancialo Giuseppe.

 

22 ottobre 2013
dalle ore 09.00 alle ore 13.30 - da Ciardullo Giovanni fino a Di Pasquale Nunzio Fabio.
dalle ore 14.30 alle ore 17.30 - da Di Pasquali Doriana fino a Genovese Rosanna.

 

23 ottobre 2013
dalle ore 09.00 alle ore 13.30 - da Gentile Claudio fino a Li Calzi Patrizia.
dalle ore 14.30 alle ore 17.30 – da Librizzi Santo fino a Messina Vincenzo.

 

24 ottobre 2013
dalle ore 09.00 alle ore 13.30 - da Miano Angela Maria fino a Pierantoni Alfonso.
dalle ore 14.30 alle ore 17.30 - da Pileri Giovanni fino a Rigoli Rosalia.

 

25 ottobre 2013
dalle ore 09.00 alle ore 13.30 - da Rizzo Maria Angela fino a Stallone Paolina.
dalle ore 14.30 alle ore 17.30 - da Susio Calogero fino a Zuccaro Gaetana.

 

La selezione si svolgerà presso la Sala "Galleria del Vento" della Fondazione San Raffaele G.Giglio.

La prova orale consisterà nella somministrazione di due quesiti scelti a sorte da un elenco predefinito su temi inerenti lo specifico professionale.

A conclusione della prova orale, la Commissione procederà alla definizione della graduatoria finale elaborata sulla base del punteggio totale conseguito, sommando i risultati relativi a: prova scritta, prova orale e valutazione dei titoli.

 

Pubblicato in Avvisi di lavoro
Lunedì, 16 Settembre 2013 18:22

OSS - Ammessi prova orale

Selezioni per OSS a tempo determinato per sostituzioni brevi

 

Avviso pubblicato il 15.04.2013

 

A conclusione delle operazioni di correzione della prova scritta, si comunica che il numero dei candidati che hanno superato detta prova, conseguendo un punteggio minimo di 18/30, risulta di 35 unità.

 

scarica "elenco candidati ammessi"

 

Poiché si era previsto di ammettere alla prova orale un numero minimo di duecento candidati e reputando il risultato della suddetta prova scritta di gran lunga inferiore al numero che si riteneva di poter raggiungere con la selezione indetta, si è deciso, dopo aver acquisito parere legale in merito, di ammettere altresì alla prova orale tutti i partecipanti alla prova scritta, indipendentemente dal risultato conseguito.

 

scarica "elenco candidati che non hanno superato la prova scritta"

 

Si avverte che, dopo la prova orale, tali candidati concorreranno alla formazione di una graduatoria separata e potranno essere assunti dalla Fondazione, solamente in subordine rispetto a coloro che abbiano superato la prova scritta.

Verrà ammesso alla graduatoria separata un numero massimo di candidati necessario al raggiungimento della soglia di 200 unità complessive come da avviso del 15/04/2013.

All'esito della prova orale, le graduatorie definitive della selezione verranno pubblicate sul sito web aziendale.

La prova orale si svolgerà secondo il calendario sotto riportato, ordinato con criterio alfabetico.

 

Per i candidati della prima graduatoria (che hanno superato la prova scritta):

Prova orale selezione OSS:

24 settembre 2013
dalle ore 09.00 alle ore 14.00 – N. 35 candidati da Artale Carmela fino a Treppiedi Samuele.

 

La selezione si svolgerà presso la Sala "Galleria del Vento" della Fondazione San Raffaele G.Giglio.

La prova orale consisterà nella somministrazione di due quesiti scelti a sorte da un elenco predefinito su temi inerenti lo specifico professionale.

A conclusione della prova orale, la Commissione procederà alla definizione della graduatoria finale elaborata sulla base del punteggio totale conseguito, sommando i risultati relativi a: prova scritta, prova orale e valutazione dei titoli.

 

Per i candidati della seconda graduatoria (che non hanno superato la prova scritta, quindi in subordine alla prima):

Prova orale selezione OSS:

21 ottobre 2013
dalle ore 09.00 alle ore 13.30 - da Abbadessa Sebastiano fino a Calafato Pietro.
dalle ore 14.30 alle ore 17.30 - da Calcara Giuseppe fino a Ciancialo Giuseppe.

 

22 ottobre 2013
dalle ore 09.00 alle ore 13.30 - da Ciardullo Giovanni fino a Di Pasquale Nunzio Fabio.
dalle ore 14.30 alle ore 17.30 - da Di Pasquali Doriana fino a Genovese Rosanna.

 

23 ottobre 2013
dalle ore 09.00 alle ore 13.30 - da Gentile Claudio fino a Li Calzi Patrizia.
dalle ore 14.30 alle ore 17.30 – da Librizzi Santo fino a Messina Vincenzo.

 

24 ottobre 2013
dalle ore 09.00 alle ore 13.30 - da Miano Angela Maria fino a Pierantoni Alfonso.
dalle ore 14.30 alle ore 17.30 - da Pileri Giovanni fino a Rigoli Rosalia.

 

25 ottobre 2013
dalle ore 09.00 alle ore 13.30 - da Rizzo Maria Angela fino a Stallone Paolina.
dalle ore 14.30 alle ore 17.30 - da Susio Calogero fino a Zuccaro Gaetana.

 

La selezione si svolgerà presso la Sala "Galleria del Vento" della Fondazione San Raffaele G.Giglio.

La prova orale consisterà nella somministrazione di due quesiti scelti a sorte da un elenco predefinito su temi inerenti lo specifico professionale.

A conclusione della prova orale, la Commissione procederà alla definizione della graduatoria finale elaborata sulla base del punteggio totale conseguito, sommando i risultati relativi a: prova scritta, prova orale e valutazione dei titoli.

 

Pubblicato in Attività
Pagina 1 di 3

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Notizie

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019