CINQUE GIORNI PER UN ESAME. POTENZIATA LA SENOLOGIA CON IL CHIRURGO FRANCESCA CATALANO
IL DG VIRGILIO, PUNTIAMO AD ESSERE UNO DEI QUATTRO CENTRI DI RIFERIMENTO PER TURMORE AL SENO
Sono state abbattute le liste d'attesa per la mammografia al San Raffaele Giglio di Cefalù. L'esame si può effettuare in maxi 5-10 giorni dalla prenotazione. "Un risultato importante – evidenzia il direttore generale Vittorio Virgilio – frutto di una riorganizzazione del personale dell'unità operativa di diagnostica e di un'ottimizzazione nell'uso delle apparecchiature".
L'incremento delle mammografie effettuate nel 2014 è stato quasi del 50 percento. "Si è passati – evidenzia Giovanni Albano, responsabile di gestione dell'unità di diagnostica per immagini - da 1500 esami del 2013 a 2700 mammografie del 2014".
"Vista la valenza sociale di questa prestazione – afferma Virgilio – è un orgoglio avere raggiunto questo obiettivo. Un intervento tempestivo, nel tumore alla mammella, può essere risolutivo".
E' stata anche rafforzata l'unità di senologia o breast unit dell'ospedale di Cefalù con la collaborazione del chirurgo-senologo Francesca Catalano, direttore dell'unità operativa complessa di senologia del "Cannizzaro" di Catania e, con l'arrivo di Rino Cucinella specialista in radiodiagnostica con competenze specifiche nella radiologia senologica. Cucinella proviene dal Policlinico di Palermo.
"Sono certo – afferma Virgilio – che l'apporto di una valente e riconosciuta professionista, come Francesca Catalano, potrà dare un impulso rilevante alla chirurgia senologica con il trasferimento, nel nostro ospedale, anche di specifiche competenze. In Sicilia – evidenzia ancora Virgilio – ci saranno 4 centri di "breast unit". Puntiamo a far ottenere questo riconoscimento per l'ospedale di Cefalù".
Il San Raffaele Giglio dispone anche (uno dei pochi ospedali in Sicilia) di una sala operatoria con la Iort (radioterapia intraoperatoria) per il trattamento del tessuto circostante al tumore durante l'intervento.
Tornando alle liste d'attesa. Per abbatterle il nosocomio di Cefalù ha attivato l'ambulatorio di mammografia tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio, aprendo anche il mercoledì e venerdì, un ambulatorio per le sole ecografie mammarie.
"Con questa organizzazione – conclude il direttore generale – stiamo dando l'opportunità, soprattutto alle donne del territorio, di sottoporsi ad uno screening mammografico in tempi rapidi". Al San Raffaele Giglio sono stati attribuiti due bollini rosa, un riconoscimento assegnato dall'associazione O.N.Da, agli ospedali attenti alla prevenzione e alle principali patologie che colpiscono le donne.
Le mammografie possono essere prenotate al Cup dell'ospedale (0921.920502) con l'impegnativa del medico di famiglia.
36 vl/com 2014
Il senologo Ildebrando D'Angelo, responsabile della Breast Unit del San Raffaele Giglio, sarà ospite in diretta, domenica 12 maggio, alle ore 11.15, della trasmissione di Radio Crm “Qua là tra una novità e l’altra” condotta dal direttore dell'emittente Mario Lombardo. D'Angelo farà una sintesi sui lavori del convegno, tenutosi a Cefalù, dedicato al percorso diagnostico e terapeutico del tumore al seno. La trasmissione si può ascoltare in diretta streaming sul web all'indirizzo dell'emittente Radio Crm (vl)
CEFALU’ 10 MAGGIO 2013 – Un convegno dedicato al percorso diagnostico e terapeutico del tumore al seno si terrà domani, sabato 11 maggio, a Cefalù, con inizio alle ore 9, nella sala conferenze dell’hotel “Gli alberi del paradiso”.
L’iniziativa è promossa dalla Fondazione San Raffaele Giglio e dal Laboratorio di Tecnologie oncologiche Lato HSRGiglio.
E’ previsto l’intervento di numerosi relatori sulle fasi che caratterizzano il percorso della paziente all’interno di una “Breast unit” o unità di senologia.
Gli argomenti affrontati riguardano, infatti, la fase diagnostica, i trattamenti loco-regionali, i trattamenti sistemici, le terapie di supporto, la ricerca e l’integrazione con il territorio.
“Il trattamento del tumore al seno in unità di senologia multidisciplinare – ha detto Ildebrando D’Angelo, responsabile della Breast Unit del San Raffaele Giglio e direttore scientifico del corso – aumenta la sopravvivenza, migliora la qualità della vita e consente un uso ottimale delle risorse”.
Il convegno sarà aperto dal saluto del commissario straordinario del San Raffaele Giglio, Antonino Mangiacavallo, del direttore generale e sanitario, rispettivamente Carmela Durante e Giuseppe Ferrara, del direttore della Lato, Fabio Lunghi, del distretto 1 Asp 6, Giovanni Settepani, e del sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina.
13 vl 2013
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.