Login

Accesso Utenti
sabato 05 aprile, 2025

 

La prevenzione cardiovascolare, la gestione dell’obesità, le nuove frontiere dell’elettrofisiologia sino alla cardiopatia ischemica e la riabilitazione cardiaca sono i temi al centro del convegno “aggiornamenti in cardiologia” che si apre domani a Cefalù e che per due giorni vedrà confrontarsi esperti del settore provenienti da diverse città italiane.

Sede del convegno che sarà aperto, alle ore 9.30, dal saluto del presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, e del sindaco di Cefalù, Daniele Tumminello, è la sala conferenze dell’hotel Santa Lucia Le Sabbie D’Oro. Responsabili scientifici dell’evento sono il direttore della cardiologia del Giglio Tommaso Cipolla e il cardiologo dell’Ismett, Francesco Clemenza.

In questi ultimi anni in ambito cardiologico – affermano Cipolla e Clemenza – si sono succeduti i più sorprendenti progressi scientifici che hanno incrementato l’aspettativa di vita. Ci proponiamo, in queste giornate del convegno, di confrontarci, non solo con i medici ospedalieri, ma anche con i cardiologi specialisti del territorio, internisti e medici di medicina generale, mettendo al centro le nuove evidenze scientifiche favorendone, quindi, la diffusione".

Attese, nella prima giornata di lavoro le relazioni del responsabile dell’oncologia del Giglio, Massimiliano Spada sul “rischio fumo derivante dalle sigarette elettroniche”, dello specialist nell’imaging cardiaco del Monzino di Milano, Gianluca Pontone sulla prevenzione primaria attraverso la Tac coronarica, del responsabile dell’elettrofisiologia del Giglio, Gabriele Giannola, sul ruolo dell’ablazione nello scompenso cardiaco, sino a proseguire alla seconda giornata dedicata anche ai trattamenti farmacologici, alla telemedicina e allo scompenso cardiaco con l’intervento, tra gli altri, di Andrea Di Lenarda.

Sono 56 i relatori che si susseguiranno nel corso dei lavori che offre l’opportunità a medici e infermieri di ottenere 12 crediti formativi.

L’intero programma è pubblicato nel sito della Fondazione Giglio www.ospedalegiglio.it
9 vl/com 2023

Pubblicato in Comunicati stampa
Giovedì, 14 Marzo 2019 17:01

Aperti lavori convegno medicina legale

PRESIDENTE DEL GIGLIO ALBANO: NOSTRO SOGNO UN CORSO DI MEDICINA A CEFALU’

“Per crescere c’è bisogno di un progetto e di investimenti: Gli investimenti sono iniziati con risorse interne; il progetto, invece, è stato disegnato e deliberato dal Governo regionale e dall’assessore alla sanità Razza che ha dato un mandato alla Fondazione: esitare un bando di evidenza pubblica internazionale che individui un partner privato che ci accompagni nella crescita, nell’implementazione della ricerca, della formazione e dell’offerta sanitaria”. Lo ha detto il presidente della Fondazione Giglio di Cefalù, Giovanni Albano, aprendo di lavori del convegno “Legge Gelli - Bianco: se ci sei batti un colpo” che vede per due giorni medici legali a confronto al teatro Cicero di Cefalù.

Il nostro sogno - ha aggiunto Albano - è poter attivare un corso di laurea in medicina e chirurgia in questo bellissimo territorio di Cefalù”.

Il presidente Albano, salutando i relatori provenienti da tutta Italia, ha voluto ricordare Paolo Giaccone, medico legale “trucidato dalla mafia perché faceva il suo dovere. A lui va oggi il mio pensiero”. Infine, il presidente del Giglio, ha anticipato, che “la Fondazione è presente, con dei progetti, nella programmazione europea che consentiranno di acquisire nuove tecnologie d’avanguardia”.

A salutare i partecipanti anche il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina. “Lieto - ha detto - di ospitare, in questo scenario, un congresso su tematiche importati legati al rischio clinico e la sicurezza delle cure. Temi di grade attualità che spesso non vengono affrontati con la giusta attenzione”.

Nella prima parte dei lavori anche il saluto dei rappresentati delle associazioni partner del convegno: Assomel, Asmelsi, Famli, Comlas e Psaf e del professore Cristoforo Pomara ordinario di medicina legale all’Università di Catania, responsabile scientifico del convegno unitamente a Valentina Triolo presidente Assomel.

Quindi, la lettura magistrale del professore Vittorio Fineschi, ordinario di medicina legale all’università La Sapienza di Roma su “Il governo del rischio clinico tra evidenze medico legali e programmatiche applicazioni in ambito assistenziale”. Il lavori sono stati coordinati da Valentina Triolo e Eugenia Di Stefano.

12 vl/com 2019

Pubblicato in Comunicati stampa

Il Castello di Ventimiglia a Castelbuono, nella “sala del principe”, ospiterà, da domani (venerdì 15) a sabato 16 novembre, il I° Corso sulle "terapie personalizzate in oncologia: stato dell'arte e prospettive future".

L'incontro, organizzato dall'unità operativa di oncologia del San Raffaele Giglio di Cefalù, si articolerà in sette sezioni, distribuite tra mattina e pomeriggio, con 28 relazioni tenute da oncologi sia di ospedali siciliani che di altre regioni.Massimiliano Spada

"I recenti orientamenti terapeutici – anticipa Massimiliano Spada, responsabile dell'oncologia di Cefalù e presidente del corso - si sono indirizzati, nella lotta al cancro, verso la terapia personalizzata (tailored therapy) attraverso trattamenti biologici e molecolari sempre più selezionati "targeted therapy". La possibilità di estrarre il DNA dal tessuto tumorale e la possibilità di caratterizzarlo e di studiarne le alterazioni oltre che morfologiche – aggiunge Spada - ha aperto nuovi campi di sviluppo nella definizione prognostico-terapeutica in ambito oncologico". 

Nelle due giornate di corso saranno quindi sviluppate e sviscerate le innovazioni terapeutiche che contraddistinguono le nuove frontiere dell'oncologia moderna.

I lavori, con inizio alle ore 9.30, saranno aperti dai saluto delle autorità e dal management del San Raffaele Giglio quindi dal commissario straordinario Nenè Mangiacavallo, del direttore generale Carmela Durante e del direttore sanitario, Giuseppe Ferrara. Il corso consente ai partecipanti accreditati, di ottenere 10,9 crediti Ecm.

 

31 vl 2013

Ufficio Stampa 0921.920683

Mobile: 335.8382991

 

Pubblicato in Comunicati stampa

Le strategie di supporto al paziente oncologico nell'integrazione tra l'ospedale e il territorio saranno al centro del convegno che si terrà domani, sabato 21 settembre, con inizio alle ore 8.30, alla biblioteca comunale di Castelbuono (Piazza Castello). I lavori saranno aperti, tra gli altri, dal saluto del direttore generale del San Raffaele Giglio, Carmela Durante.
L'iniziativa coordinata dal responsabile dell'unità operativa di oncologia del "San Raffaele Giglio", Massimiliano Spada, vedrà alternarsi 27 relatori tra oncologi, anestesisti, dermatologi, nutrizionisti, rianimatori e internisti. Diverse le sezioni di lavoro programmate tra la mattina e il pomeriggio.
"La continuità assistenziale – ha detto Spada - risponde alla finalità di creare una integrazione tra l'ospedale, i servizi distrettuali e i medici di famiglia, per la definizione di percorsi assistenziali che tengano conto dei bisogni della comunità. Occorre – ha aggiunto Spada - in considerazione della necessità di ridurre i casi di lunga degenza in ospedale, promuovere attivamente il concetto di continuità di cura".
L'evento è stato accreditato ai fini E.C.M. Per informazioni contattare la segreteria organizzativa Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il programma si può scaricare dalla sezione "corsi e convegni" del sito internet della Fondazione www.fondazionesanraffaelegiglio.it
27 vl 2013

Pubblicato in Comunicati stampa

CEFALU’ 10 MAGGIO 2013 – Un convegno dedicato al percorso diagnostico e terapeutico del tumore al seno si terrà domani, sabato 11 maggio, a Cefalù, con inizio alle ore 9, nella sala conferenze dell’hotel “Gli alberi del paradiso”.

L’iniziativa è promossa dalla Fondazione San Raffaele Giglio e dal Laboratorio di Tecnologie oncologiche Lato HSRGiglio.

E’ previsto l’intervento di numerosi relatori sulle fasi che caratterizzano il percorso della paziente all’interno di una “Breast unit” o unità di senologia.

Gli argomenti affrontati riguardano, infatti, la fase diagnostica, i trattamenti loco-regionali, i trattamenti sistemici, le terapie di supporto, la ricerca e l’integrazione con il territorio.

“Il trattamento del tumore al seno in unità di senologia multidisciplinare – ha detto Ildebrando D’Angelo, responsabile della Breast Unit del San Raffaele Giglio e direttore scientifico del corso – aumenta la sopravvivenza, migliora la qualità della vita e consente un uso ottimale delle risorse”.

Il convegno sarà aperto dal saluto del commissario straordinario del San Raffaele Giglio, Antonino Mangiacavallo, del direttore generale e sanitario, rispettivamente Carmela Durante e Giuseppe Ferrara, del direttore della Lato, Fabio Lunghi, del distretto 1 Asp 6, Giovanni Settepani, e del sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina.

13 vl 2013

Pubblicato in Comunicati stampa

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Notizie

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019