Come prepararsi all'esposizione al sole. E' questo l'argomento dell'ultima puntata della stagione di #ospedalerisponde in programma mercoledì 24 alle ore 15.30.
Ospite della putata il dermatologo della Fondazione Giglio, la dottoressa Roberta Alaimo.
Si parlerà di prevenzione, di nei, di comportamenti da seguire per evitare le scotatture solari, dell'esposizione al sole con tatuaggi, di alimentazione e sole, di gravidanza e soloe e anche di farmaci e esposizione al sole.
A condurre la puntata Vincenzo Lombardo, responsabile comunicazione e ufficio stampa della Fondazione Giglio.
Come sempre si può intervenire in diretta durante il live della puntata.
Sono riprese le attività dell'ambulatorio di dermatologia della Fondazione Giglio. Oltre alla visita dermatologica, nell'ambulatorio è possibile richiedere la mappatura dei nei, eseguire i controlli di routine e la crioterapia.
All'ambulatorio si accede con la prescrizione del medico di famiglia. Fa seduta dal martedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12.
L'ambulatorio è curato dalla dottoressa Roberta Alaimo.
Si può prenotare la prestazione tramite il Cup della Fondazione 0921.920502, online o con whatsapp.
Il dg virgilio: sarà luogo di confronto su terapie e ricerca. il vescovo manzella: in ospedale è importante l’umanizzazione
E’ stata inaugurata dal vescovo di Cefalù, Vincenzo Manzella, accompagnato dal direttore generale Vittorio Virgilio, la nuova sala conferenze della Fondazione Giglio di Cefalù.
“Abbiamo voluto intitolarla – ha detto il direttore Virgilio – a San Gabriele Arcangelo rafforzando l’impronta di forte cristianità di questo Istituto dopo la proclamazione, nel 2015 con decreto del vescovo, dell’Arcangelo San Raffaele a protettore dell’ospedale. In questa sala – ha sottolineato il manager - si dibatterà di terapie e di ricerca per una medicina che guarda al futuro e al paziente”.
Presenti, tra gli altri il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, il direttore del distretto sanitario 33, Gaetano Buccheri, il consigliere di amministrazione Salvatore Curcio e per il collegio sindacale l’avvocato Rosario Mazzola. I lavori della nuova sala sono stati curati dall’ufficio tecnico della Fondazione Giglio diretto dall’ingegnere Giuseppe Franco.
Prima dell’inaugurazione il vescovo ha presieduto la funzione eucaristica incontrando i pazienti e il personale. “In ospedale – ha detto nell’omelia – prima ancora della cura è importante l’umanizzazione. A volte un gesto di attenzione rivolto a chi soffre vale più di una medicina. L’umanizzazione deve prevale su tutto. Il Natale ci porta verso questa grande attenzione per l’uomo”. Poi l’invito “a spendere bene il tempo che ci viene messo a disposizione come dono di Dio: rendersi utile agli altri”.
Al termine della funzione, celebrata con il cappellano dell’ospedale mons. Sebastiano Scelsi, il vescovo Manzella ha presentato due diaconi Paolo Cassaniti e Gioacchino Notaro che saranno ordinati sacerdoti il prossimo 30 dicembre nella cattedrale di Cefalù.
Il direttore generale, Vittorio Virgilio, nel ringraziare il presule ha sottolineato “l’impegno della Fondazione nella individuazione dei migliori professionisti per la cura dei pazienti, e l’apertura di due nuovi servizi come l’oculistica che ha già eseguito 1000 interventi di cataratta e la dermatologia con 2000 prestazioni effettuati nel primo anno”.
25 vl/com 2017
il direttore virgilio: in ambulatorio alte tecnologie e professionalità
Oltre 2000 prestazioni nei primi mesi di attività per il nuovo servizio di dermatologia della Fondazione Giglio di Cefalù.
“Un servizio – ha detto il direttore generale Vittorio Virgilio – che ha riscontrato l’interesse dei cittadini grazie ad una organizzazione che coniuga la professionalità del personale con le più alte innovative tecnologie per diagnostica e cura delle lesioni dermatologiche con particolare attenzione alle neoplasie cutanee”.
L’ambulatorio di dermatologia oncologica dispone di un videodermatoscopio digitale che utilizza un microscopio con telecamere a fibre ottiche collegato al computer con cui è possibile visualizzare in dettaglio le lesioni dermatologiche e la struttura dei nei. La cosiddetta “tecnica dell’epiluminiscenza che ha una precisione diagnostica stimata al 93 percento”.
“Nella prima visita – ha spiegato la dermatologa Roberta Alaimo - viene fatta una mappatura dei nei con indicazioni per eventuali trattamenti chirurgici o consulto con oncologo quindi successivi controlli e follow-up sino alla risoluzione del problema. Trattiamo – ha aggiunto – tutte le patologie di interesse dermatologico dall’acne, alla psoriasi, ai nevi melanocitari sino alla alopecia. L’accesso all’ambulatorio è esteso anche ai bambini in età pediatrica”.
Il servizio di dermatologia dispone anche di una cabina di fototerapia per le patologie fotosensibili (psoriasi) e di apparecchiature per la crioterapia per la rimozione di lesioni benigne come le cheratosi seborroiche. E, inoltre, di tre laser (CO2 e radiofrequenza, DYE e Nd Yag) con cui possono essere trattate lesioni cutanee (emangiomi, angiomi rubino, cicatrici, verruche ecc.). Sono infatti apparecchiature in grado di emettere energie a potenze elevatissime attraverso impulsi ultracorti ai picosecondi.
Per accedere all’ambulatorio di dermatologia attivo da lunedì al venerdì (il martedì è dedicato alle biopsie cutanee) occorre la richiesta del medico di famiglia e prenotare presso il cup della Fondazione Giglio (tel. 0921920502, fax o online).
22 vl/com 2017
Rivedi online la puntata di #ospedalerisponde dedicata alla dermatologia e in particolare ai Nei. Ospite della puntata la dottoressa Roberta Alaimo.
Per rivedere il video clicca sull'immagine sotto riportata.
Le prenotazioni per le prestazioni di dermatologia si potranno effettuate a partire da lunedì 9 gennaio presso il Cup della Fondazione Giglio. Lo rende noto la direzione sanitaria.
L’ambulatorio specialistico di dermatologia inizierà l’attività lunedì 16 gennaio ed è ubicato al 1 piano della Fondazione corpo “D”.
Le prestazioni erogate con il servizio sanitario nazionale sono:
L’ambulatorio specialistico osserverà i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 14.
Le prenotazioni potranno essere effettuate tramite il Cup della Fondazione.
E’ consigliato – sottolinea la direzione sanitaria - che l’alternativa terapeutica sia proposta dallo specialista dermatologo in occasione della prima visita.
Si precisa, infine, che potranno essere eseguite sedute di Laserterapia, il cui costo è a carico dell'utente non essendo queste prestazioni inserite nei livelli di assistenza del servizio sanitario nazionale.
Le sedute di Laserterapia potranno essere prenotate al servizio intramoenia (tel. 0921.920126).
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.