Login

Accesso Utenti
lunedì 07 aprile, 2025
Mercoledì, 01 Luglio 2015 16:28

Ortopedia, premiata ricerca su osteoartrosi

Uno studio sull’associazione tra i polimorfismi dei geni di suscettibilità all’insorgenza dell’osteoartrosi e il quadro clinico e radiografico della patologia è stato premiato come “Best Paper Award” del meeting della Società europea della chirurgia del ginocchio e artroscopia (Esska) che si è tenuto a Verona.
Il lavoro è stata presentato da Michele Saporito, specializzando in ortopedia e traumatologia dell’Università di Palermo, con il professore Michele D’arienzo. La ricerca è stata svolta all’ospedale “Giglio” di Cefalù in collaborazione con il responsabile dell’unità operativa di ortopedia Filippo Boniforti e con il laboratorio di protegenomica IBFM CNR-Lato di Cefalù.
“La ricerca – ha detto il direttore generale, Vittorio Virgilio – è un pilastro della nostra attività. Questi riconoscimenti, anche in ambito nazionale, sono da stimolo a proseguire in questa direzione”.
“Lo studio è stato condotto su 61 pazienti affetti da osteartrosi primaria del ginocchio – ha spiegato Saporito - mostrando un’associazione statisticamente significativa tra un polimorfismo del gene GDF5 e due del gene DVWA con il grado radiografico della patologia. I polimorfismi del gene DVWA sono risultati essere dei potenziali predittori della progressione dell’osteoartrosi. Lo studio sottolinea come le analisi mutazionali possano essere utili per l’identificazione precoce della patologia e della sua progressione”.
Soddisfatto del risultato si è detto Filippo Boniforti. “Questa ricerca, durata due anni, ci dice che possiamo ritardare la progressione dell’artrosi e che è possibile analizzarne sempre più approfonditamente la genetica”.
A concorrere per il “Best paper” sono stati diversi istituti italiani. Il vincitore, Saporito, potrà effettuare una fellowship in un centro ortopedico italiano.
vl/com 2015

Pubblicato in Notizie

Il commissario straordinario e direttore sanitario del San Raffaele Giglio, Giuseppe Ferrara, e il responsabile dell'unità operativa di ortopedia, Filippo Boniforti, domenica 9 novembre, alle ore 11, saranno ospiti dell'emittente radiofonica locale Radio Cammarata Cefalù.

Ferrara e Boniforti interverrano nella trasmissione condotta da Armando Geraci "Oggi parliamo di...".

I particolar modo, il dottor Boniforti parlerà del primato raggiunto, in Sicilia, dall'ospedale di Cefalù, per l'elevato numero di protesi d'anca impiantate. Gli interventi sono eseguiti dalle unità di ortopedia e di traumatologia, quest'ultima diretta da Antonio Pace.

"Oggi parliamo di ..." si può seguire in diretta streaming sul sito web di Radio Cammarata Cefalù o in Fm, a Cefalù, su mhz 87,500; 87,750; 88,000; 92,200.

Pubblicato in Notizie

L'ospedale di Cefalù è il primo centro siciliano per interventi di protesi d'anca. In un solo anno ne sono stati eseguiti 276. Il dato arriva dall'ultimo rapporto pubblicato dall'Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato regionale alla Salute.
"L'intervento di protesi d'anca – ha detto il direttore generale del San Raffaele Giglio, Vittorio Virgilio - è uno dei motivi dei viaggi della speranza. Tra i nostri obiettivi, come centro di alta specializzazione – ha aggiunto Virgilio – c'è anche la riduzione della mobilità passiva che stiamo percorrendo con una offerta di buona sanità, che consente, fra l'altro, alla nostra Regione di mantenere e investire le risorse dei Siciliani in Sicilia".
Gli interventi sono stati effettuati dalle unità operative di ortopedia, diretta da Filippo Boniforti, e di traumatologia, diretta da Antonio Pace.
"Oggi – aggiunge Boniforti - l'alto volume di interventi e di pazienti che si rivolgono alla nostra struttura è sinonimo di accuratezza e di affidabilità. Rispondiamo a questa fiducia, lavorando con standard elevati confrontabili con tutta Europa".
"L'intervento di protesi d'anca – continua Pace - rappresentava una patologia di frequente migrazione verso il nord. In questi anni, possiamo affermare, c'è stato un trasferimento di competenze in Sicilia che ha consentito di affinare la tecnica e di ottenere una costanza dei risultati".

33 vl/com 2014

 

Pubblicato in Comunicati stampa

L'ospedale di Cefalù è il primo centro siciliano nell'intervento di artroscopia al ginocchio. E' quanto emerge dalla guida 2014 di Focus sui migliori ospedali dove farsi curare.
Il San Raffaele Giglio di Cefalù nel biennio 2011-2012, come riporta Focus, ha eseguito 330 interventi di artroscopia del ginocchio con una bassissima percentuale di reintervento pari allo 0,83. L'ospedale siciliano, che più si avvicina al San Raffaele Giglio, ne ha eseguito 221.
L'unità operativa di ortopedia è diretta da Filippo Boniforti. Il primo operatore negli interventi di artroscopia è Francesco Giacco. "Siamo soddisfatti del risultato ottenuto – dicono – tenendo conto che siamo partiti nel 2005. Ci siamo riusciti grazie al sostegno della direzione strategica della Fondazione".
L'intervento viene praticato inserendo, attraverso due piccole incisioni, gli strumenti chirurgici e le fibre ottiche. Dura meno di 30 minuti. "Lo effettuiamo in l'anestesia spinale – sottolinea Giacco – e il paziente viene dimesso la sera".
L'artroscopia del ginocchio viene eseguita con più frequenza nella lesione dei menischi e della cartilagine. All'ospedale di Cefalù questa tecnica viene impiegata anche per l'anca, la caviglia e la spalla.

vl

Pubblicato in Notizie
Pagina 3 di 3

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Notizie

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019