Cefalù ospiterà anche quest’anno la seconda edizione del Mediterranean Pain Forum, convegno internazionale di medicina dedicato all'approfondimento e alla condivisione delle ultime frontiere nella gestione del dolore cronico.
L’evento, patrocinato dalla Fondazione Giglio di Cefalù e dal World Institute of Pain, si terrà al centro congressi dell’hotel Costa Verde della città siciliana dal 3 al 5 maggio che diventerà il palcoscenico di scambi scientifici di alto livello.
A coordinare i lavori saranno il dottor Giuliano Lo Bianco, responsabile della terapia del dolore della Fondazione Giglio e il professor Michael Schatman della NYU Grossman School of Medicine di New York.
Entrambi punteranno a far emergere la prospettiva multidisciplinare sulla gestione del dolore, unendo approcci bio-psico-sociali e tecnologie avanzate.
“Non è solo un congresso – spiega Lo Bianco - ma un'occasione per connettersi con leader del settore, acquisire nuove competenze e contribuire all'innovazione. Il supporto del World Institute of Pain sottolinea l'importanza e la credibilità di questo forum nell'ambito medico internazionale”.
La prima giornata, del 3 maggio, aprirà le porte a un'introduzione alle moderne strategie nella gestione del dolore cronico dalla medicina interventistica alle sinergie tra intelligenza artificiale e medicina del dolore. Gli argomenti saranno trattati da esperti internazionali fra i quali Miles Day, Peter Staats, Sean Li e Alaa Abd-Elsayed e da altri relatori di prestigio internazionale quali Sebastiano Mercadante, Leonardo Kapural e Adnan Al-Kaisy.
I saluti istituzionali sono programmati alle ore 14 del 3 maggio con gli interventi del presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, e del presidente dell’Ordine dei Medici di Palermo, Toti Amato, in una sessione moderata dal giornalista Vincenzo Lombardo.
“Il Mediterranean Pain Forum – conclude Lo Bianco – rappresenta un’opportunità per approfondire la comprensione della gestione del dolore cronico, delle terapie interventistiche, della terapia oppioide e della neuromodulazione tra diverse sezioni e workshop pratici”.
Il programma si può consultare sul sito di ospedalegiglio.it o al sito dedicato https://www.mediterraneanpainforum.com
L’evento riconosce crediti Ecm.
7vl/com 2024
Quattro specializzandi in ortopedia e traumatologia dell’Università di Palermo hanno svolto uno stage intensivo di tre giorni sulla chirurgia protesica del ginocchio alla Fondazione Giglio di Cefalù.
Sono entrati in sala operatoria con il responsabile dell’unità operativa di ortopedia, Filippo Boniforti. Hanno assistito ad alcuni interventi eseguiti con le più avanzate tecniche chirurgiche ed hanno, inoltre, preso parte a una sezione teorica sugli elementi della chirurgia del ginocchio che è fra gli interventi più frequenti eseguiti dall’equipe di ortopedia del Giglio.
“E’ per noi motivo di orgoglio – ha detto il responsabile dell’ortopedia Boniforti – sostenere la crescita professionale dei giovani ortopedici trasferendo le conoscenze del nostro lavoro quotidiano”.
I quattro specializzandi del quarto e quinto anno che hanno preso parte allo stage sono: Michele Romeo, Roberto Figura, Alessio Cioffi, Federico Colaiuda.
72 com/2020
AL VIA UN CORSO DI FORMAZIONE PER TUTTO IL PERSONALE
Parla inglese l’ospedale di Cefalù o è questo l’obiettivo che si è posto il presidente della Fondazione Giglio Giovanni Albano inaugurando il primo corso di formazione in lingua inglese rivolto a tutto il personale sia sanitario che amministrativo.
“Riteniamo la formazione del personale, non solo in ambito sanitario, fondamentale - ha commentato il presidente Albano - in un’azienda che vuole affrontare nuove sfide e competere in un sistema sempre più globale. La Sicilia - ha aggiunto - per la posizione geografica può diventare riferimento per l’area del mediterraneo anche nel nostro ambito d’azione”.
Ad essere coinvolti nel primo corso di lingua inglese sono già 125 unità tra sanitari e amministrativi suddivisi in classi di vari livelli. Il corso ha la durata di 60 ore e si concluderà il 16 gennaio del 2020.
Il progetto formativo è stato redatto da Maria Cucco dell’Ufficio di presidenza in collaborazione con Beatrice Piazza dell’ufficio formazione. E’ stato finanziato dalla Fonarcom con risorse del fondo interprofessionale.
Non è il solo progetto di formazione già avviato dalla Fondazione Giglio. Al corso di inglese si aggiunge quello di medicina legale realizzato in convenzione con l’Università di Catania, il BLSD e ALS per la gestione delle emergenze.
Tutti i corsi sono realizzati con finanziamenti esterni al bilancio della Fondazione.
25 vl/com 2019
PRESIDENTE DEL GIGLIO ALBANO: NOSTRO SOGNO UN CORSO DI MEDICINA A CEFALU’
“Per crescere c’è bisogno di un progetto e di investimenti: Gli investimenti sono iniziati con risorse interne; il progetto, invece, è stato disegnato e deliberato dal Governo regionale e dall’assessore alla sanità Razza che ha dato un mandato alla Fondazione: esitare un bando di evidenza pubblica internazionale che individui un partner privato che ci accompagni nella crescita, nell’implementazione della ricerca, della formazione e dell’offerta sanitaria”. Lo ha detto il presidente della Fondazione Giglio di Cefalù, Giovanni Albano, aprendo di lavori del convegno “Legge Gelli - Bianco: se ci sei batti un colpo” che vede per due giorni medici legali a confronto al teatro Cicero di Cefalù.
“Il nostro sogno - ha aggiunto Albano - è poter attivare un corso di laurea in medicina e chirurgia in questo bellissimo territorio di Cefalù”.
Il presidente Albano, salutando i relatori provenienti da tutta Italia, ha voluto ricordare Paolo Giaccone, medico legale “trucidato dalla mafia perché faceva il suo dovere. A lui va oggi il mio pensiero”. Infine, il presidente del Giglio, ha anticipato, che “la Fondazione è presente, con dei progetti, nella programmazione europea che consentiranno di acquisire nuove tecnologie d’avanguardia”.
A salutare i partecipanti anche il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina. “Lieto - ha detto - di ospitare, in questo scenario, un congresso su tematiche importati legati al rischio clinico e la sicurezza delle cure. Temi di grade attualità che spesso non vengono affrontati con la giusta attenzione”.
Nella prima parte dei lavori anche il saluto dei rappresentati delle associazioni partner del convegno: Assomel, Asmelsi, Famli, Comlas e Psaf e del professore Cristoforo Pomara ordinario di medicina legale all’Università di Catania, responsabile scientifico del convegno unitamente a Valentina Triolo presidente Assomel.
Quindi, la lettura magistrale del professore Vittorio Fineschi, ordinario di medicina legale all’università La Sapienza di Roma su “Il governo del rischio clinico tra evidenze medico legali e programmatiche applicazioni in ambito assistenziale”. Il lavori sono stati coordinati da Valentina Triolo e Eugenia Di Stefano.
12 vl/com 2019
Si terrà sabato 7 luglio alla Fondazione Giglio di Cefalù un corso di formazione sui progressi in medicina nucleare e in oncologia.
Al centro dei lavori – sottolineano il responsabili scientifici del corso Pierpaolo Alongi e Massimiliano Spada – non solo le nuove modalità di trattamento dei tumori ma anche lo sviluppo di nuovi “strumenti” di diagnosi che richiedono da parte degli specialisti un continuo aggiornamento in linea con gli avanzamenti clinico – diagnostici”.
L’inizio dei lavori è previsto per le ore 9.30, nella sala San Gabriele Arcangelo, con i saluti istituzionali cui seguiranno le relazioni di: Filippo Alongi, Gaspare Arnone, Sergio Baldari, Renato Costa, Ivan Fazio e Antonio Garufo.
Sono previsti, inoltre, gli interventi di Arturo Chiti docente della Humanitas University di Milano e past president della società europea di Medicina Nucleare (EANM), di Maria Picchio docente dell’Università Vita e Salute del San Raffaele di Milano e responsabile ricerca del dipartimento di medina nucleare e Pet/Mri Center e di Massimo Midiri dell’Università di Palermo e presidente del comitato tecnico scientifico del “Giglio”.
Il programma del corso è pubblicato online su www.ospedalegiglio.it
13 vl/com 2018
Si terrà il 3 e 4 maggio alla Fondazione Giglio di Cefalù il corso teorico e pratico di ecografia di spalla e caviglia destinato a radiologi, ortopedici, fisiatri e medici dello sport.
Il corso presieduto dal professore Massimo Midiri con responsabili scientifici Domenico Albano e Massimo Galia, si propone di fornire le conoscenze teoriche-pratiche in ambito di ecografia muscolo-scheletrica del distretto della spalla e della caviglia.
Sono previste sezioni teoriche e pratiche dedicate ai principali elementi di anatomia ecografica e di semiotica della patologia traumatica e degenerativa di spalla e caviglia, oltre che sui principali test clinici ortopedici utilizzati per la valutazione di tali distretti.
Una sezione, con prove pratiche, sarà dedicata all’impiego della risonanza magnetica con l’intervento di ortopedici nell’ottica di valutazione del paziente da team multidisciplinare. Tra i relatori Filippo Boniforti, Lawrence Camarda, Fabrizio Candela, Giuseppe Peritore, Gaetano Russo, Luca Maria Sconfienza e Marcello Zappia.
Il corso, che consente di maturare 13 crediti ecm, ha ottenuto il patrocinio della Società italiana di radiologia . L'inizio dei lavori è previsto per le ore 14 di giovedì 3 maggio.
Il programma è pubblicato nella sezione corsi e convegni del sito internet www.ospedalegiglio.it
9 vl/com 2018
Ha registrato grande partecipazione con la completa occupazione dei posti disponbili il corso di formazione per infermiere “Il nursing nella gestione dei dispositivi medici invasivi”, che si è svolto lo scorso 11 aprile al Giglio di Cefalù.
E’ stato organizzato dal servizio infermieristico della Fondazione Giglio, diretto da Stefania Vara, ed ha visto la partecipazione di numerosi infermieri provenienti da diverse aziende sanitarie siciliane.
L'evento formativo, con responsabile scientifico il coordinatore infermieristico, Salvatore Passafiume, ha trattato tematiche di principale interesse nell'ambito dell'utilizzo e della gestione di alcuni tra i più comuni dispositivi invasivi durante l'assistenza infermieristica erogata ai pazienti ricoverati.
Tutte le relazioni in programma sono state svolte da docenti interni afferenti al profilo di infermiere e di coordinatore infermieristico. Tra i docenti: Passafiume, Sergio Emmanuele, Vincenzo Modera, Patriza Calabria Alessandro Amoroso, Claudio Scarpello, Giovanni Utro, Vito Giuliana ed Emanuele Matteini.
Il corso fa parte di una serie di eventi di interesse infermieristico con accreditamento ECM previsti per l'anno 2018 organizzati dal servizio infermieristico della Fondazione Giglio.
Il prossimo evento, coordinato da Stefania Vara, come responsabile scientifico, sarà incentrato sul "Il ruolo dell'infermiere nella prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria" ed è previsto per il 09 Maggio 2018.
Oltre 60 relatori provenienti da diversi ospedali italiani
Le Terapie mirate nell’approccio ai tumori sulla base delle alterazioni genetiche del tumore e il trattamento con la radioterapia saranno al centro del terzo convegno “Tailored Therapies: integrated approach in cancer treatment” che si terrà a Cefalù venerdì 14 e sabato 15 ottobre presso la Caserma Botta (piazza Cristoforo Colombo-lungomare).
L’evento è curato dal responsabile dell’oncologia dell’istituto Giglio, Massimiliano Spada, e dal radioterapista oncologo della Casa di cura Macchiarella, Ivan Fazio ed è patrocinato dall’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), dal GOIM (Gruppo Oncologico dell’Italia Meridionale) e dall’AIRO (Associazione Italiana Radioterapia Oncologica).
“Saranno due giorni dedicati – spiegano Spada e Fazio – ai nuovi campi di azione nell’ambito delle terapie mirate oncologiche che riguardano la terapia genica, l’immunoterapia e l’utilizzo delle nanotecnologie. Un confronto multidisciplinare con l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo delle molecole e delle tecnologie disponibili per migliorare sempre più quelli che sono i nuovi risultati terapeutici, ovvero: sopravvivenza globale dei pazienti, incremento della loro qualità di vita, migliore utilizzazione delle risorse disponibili”. “La radioterapia – ha aggiunto Fazio – ha subito un upgrade tecnologico e consente di somministrare dosi più basse con bersagli mirati salvaguardando i tessuti sani circostanti”.
Al convegno è prevista la partecipazione di oltre 60 relatori provenienti da varie strutture sanitarie siciliane, sarde, lombarde, campane e pugliesi. In video collegamento da New York, il ricercatore siracusano Giuseppe Galletti terrà una relazione sulle cellule tumorali circolanti.
L’apertura del convegno è prevista per le ore 9. La sessione del mattino si chiuderà con la lettura magistrale di Evaristo Maiello, presidente del GOIM, dedicata al contributo italiano nella ricerca oncologica mondiale.
Nella prima giornata i lavori avranno al centro i tumori del polmone, della mammella, dell’apparato genitourinario e gastrointestinale. Si parlerà, inoltre, di biologia molecolare e tumori eredo-familiari. La seconda giornata (sabato 15) è, invece, focalizzata sui tumori rari, sulle cure palliative e su discussione di casi clinici complessi.
L’evento rientra tra gli appuntamenti formativi per esperti del settore con accreditamento ECM. Per saperne di più visita il sito: www.ospedalegiglio.it
41 vl/Com 2016
La Fondazione Giglio di Cefalù ospiterà il prossimo lunedì 7 marzo, alle ore 9.30, il corso di formazione sulla norma che regolamenta le prove funzionali e di sicurezza delle apparecchiature elettromedicali (norma Cei En 62353). Il corso è rivolto ai tecnici verificatori di apparecchiature elettromedicali e alle figure tecniche che gestiscono le tecnologie biomedicali all’interno di strutture sanitarie pubbliche e private
L’iniziativa è promossa dall’Associazione italiana ingegneri clinici (AIIC) della Sicilia con il patrocino dell’Ordine degli ingegneri della Provincia di Palermo. I lavori saranno aperti dal saluto del direttore generale e sanitario dell’ospedale Giglio, rispettivamente Vittorio Virgilio e Lorenzo Lupo, e dal referente regionale dell’AIIC Giuseppe Fatuzzo che è il responsabile dell’ingegneria clinica del “Giglio”.
Previste due sezioni mattina e pomeriggio con una parte teorica e l’altra di addestramento pratico sulle apparecchiature con l’ausilio di strumenti di misura. Il corso sarà tenuto dall'azienda di formazione Edu-care.
Maggiori informazioni e iscrizioni nella sezione Corsi e Convegni del sito internet ospedalegiglio.it o nel sito web dell’Associazione italiana ingegneri clinici www.aiic.it
8 vl/com 2016
Un incontro e un corso con cinque appuntamenti sono stati organizzati dall'unità operativa di ostetricia e ginecologia dell'ospedale Giglio di Cefalù con la finalità di fornire adeguate informazioni su come prendersi cura dei più piccoli nei primi anni di vita.
Il primo incontro, programmato per il 14 dicembre, alle ore 16, sarà tenuto dai pediatri e sarà dedicato alla patologia di stagione quindi: "febbre, raffreddore, tosse?...non lasciamoci influenzare".
Il corso, invece organizzato su cinque giornate, è dedicato alle "tecniche di massaggio neonatale e infantile per i bimbi da 0 a 12 mesi". Prenderà il via il 19 dicembre e verrà ripetuto più volte durante l’anno.
Per iscriversi occorre contattare la segreteria dell’unità di ostetricia al seguente numero 0921.920270.
Ogni sezione del corso coinvolgerà 5 bimbi con le rispettive mamme. Le ostetriche del Giglio illustreranno, fra l’altro, le tecniche di massaggio per ogni diverso distretto corporeo del neonato.
La partecipazione agli incontri e al corso, che si terranno all’ospedale Giglio, è gratuita.
26 vl/com 2015
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.