Login

Accesso Utenti
domenica 20 aprile, 2025

Oltre 60 relatori provenienti da diversi ospedali italiani

Le Terapie mirate nell’approccio ai tumori sulla base delle alterazioni genetiche del tumore e il trattamento con la radioterapia saranno al centro del terzo convegno “Tailored Therapies: integrated approach in cancer treatment” che si terrà a Cefalù venerdì 14 e sabato 15 ottobre presso la Caserma Botta (piazza Cristoforo Colombo-lungomare).
L’evento è curato dal responsabile dell’oncologia dell’istituto Giglio, Massimiliano Spada, e dal radioterapista oncologo della Casa di cura Macchiarella, Ivan Fazio ed è patrocinato dall’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), dal GOIM (Gruppo Oncologico dell’Italia Meridionale) e dall’AIRO (Associazione Italiana Radioterapia Oncologica).
“Saranno due giorni dedicati – spiegano Spada e Fazio – ai nuovi campi di azione nell’ambito delle terapie mirate oncologiche che riguardano la terapia genica, l’immunoterapia e l’utilizzo delle nanotecnologie. Un confronto multidisciplinare con l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo delle molecole e delle tecnologie disponibili per migliorare sempre più quelli che sono i nuovi risultati terapeutici, ovvero: sopravvivenza globale dei pazienti, incremento della loro qualità di vita, migliore utilizzazione delle risorse disponibili”. “La radioterapia – ha aggiunto Fazio – ha subito un upgrade tecnologico e consente di somministrare dosi più basse con bersagli mirati salvaguardando i tessuti sani circostanti”.
Al convegno è prevista la partecipazione di oltre 60 relatori provenienti da varie strutture sanitarie siciliane, sarde, lombarde, campane e pugliesi. In video collegamento da New York, il ricercatore siracusano Giuseppe Galletti terrà una relazione sulle cellule tumorali circolanti.
L’apertura del convegno è prevista per le ore 9. La sessione del mattino si chiuderà con la lettura magistrale di Evaristo Maiello, presidente del GOIM, dedicata al contributo italiano nella ricerca oncologica mondiale.
Nella prima giornata i lavori avranno al centro i tumori del polmone, della mammella, dell’apparato genitourinario e gastrointestinale. Si parlerà, inoltre, di biologia molecolare e tumori eredo-familiari. La seconda giornata (sabato 15) è, invece, focalizzata sui tumori rari, sulle cure palliative e su discussione di casi clinici complessi.
L’evento rientra tra gli appuntamenti formativi per esperti del settore con accreditamento ECM. Per saperne di più visita il sito: www.ospedalegiglio.it
41 vl/Com 2016

Pubblicato in Comunicati stampa

DA GIOVEDÌ 16 APRILE, 65 ONCOLOGI A CONFRONTO IN SICILIA

La tailored therapy e la targeted therapy ovvero le terapie personalizzate rivolte verso precisi bersagli biomolecolari sono le nuove sfide in campo oncologico di cui si parlerà, nelle tre giornate di studio, in programma in Sicilia da giovedì 16 aprile a sabato 18 nel centro congressi Domina Coral Bay Zagarella di Santa Flavia (PA).
L’evento, organizzato dalla unità operativa di oncologia del San Raffaele Giglio di Cefalù, diretta da Massimiliano Spada, e dal radioterapista oncologo Ivan Fazio della “Macchiarella” di Palermo, registrerà gli interventi di 65 relatori provenienti da diverse regioni d’Italia.
“Riteniamo, oggi, fondamentale lo studio del genoma umano – affermano Spada e Fazio – per meglio conoscere il profilo genico del tumore così da individuare quale sia l’alterazione molecolare responsabile di una determinata neoplasia. Questo consentirebbe di progettare farmaci appositi e mirati. La moderna radioterapia – proseguono - è progredita parallelamente all’oncologia medica così da permettere trattamenti molto più precisi e personalizzati riducendo, di conseguenza, gli effetti collaterali ed ampliando le possibilità terapeutiche”.
Il corso, giunto alla seconda edizione, sarà inaugurato giovedì 16, alle ore 18, con la tavola rotonda sugli scenari tra programmazione sanitaria e sostenibilità a cui parteciperanno rappresentati istituzionali e società scientifiche in campo oncologico. Prevista la presenza dell’assessore regionale alla Salute e del presidente dell’Anci Sicilia.
9 vl/com 2015

Pubblicato in Comunicati stampa

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Notizie

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019