Login

Accesso Utenti
domenica 20 aprile, 2025

E' stato nominato dal Cda. Domani, mercoledì 5 ottobre, alle ore 13, la presentazione a Cefalù.

Il professore Roberto Lagalla è stato nominato dal consiglio di amministrazione della Fondazione Istituto Giglio di Cefalù, presidente del comitato tecnico scientifico. Lagalla è ordinario di diagnostica per immagini e radioterapia, componente del consiglio di amministrazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche ed è stato rettore dell’Università di Palermo

“La nostra scelta è caduta – ha detto il presidente del Cda Giovanni Albano, su una persona di altissimo profilo scientifico e istituzionale e su un board che potrà dare un forte contributo allo sviluppo dell’attività di ricerca della Fondazione Giglio”.
Del Comitato fanno parte Giovanni Camarda, medico chirurgo con specializzazione in diabetologia ed endocrinologia ed esperto di organizzazione sanitaria, e Lorenzo Lupo, direttore sanitario della Fondazione e componente di diritto.
La presentazione è prevista per domani, mercoledì 5 ottobre, alle ore 13, nella sala conferenze del Giglio di Cefalù. Interverranno oltre ai componenti del comitato, il presidente Albano e il cda della Fondazione.

Saranno illustrati alcuni programmi di ricerca su cui punta la Fondazione Giglio.
Alla presentazione sono stati invitati i sindaci del distretto sanitario di Cefalù.

38 vl/Com 2016

Pubblicato in Comunicati stampa

 E’ stata in visita, stamani, alla Fondazione Giglio di Cefalù la senatrice Simona Vicari. E’ stata accolta dal presidente del Consiglio di amministrazione Giovanni Albano, dal direttore generale Vittorio Virgilio e dal sanitario Lorenzo Lupo. La visita della senatrice Vicari segue quella della scorsa settimana con i parlamentari dei cinque stelle. La Fondazione è stata al centro di un’accesa protesta su un ridimensionamento, poi superato, dettato dalla nuova rete ospedaliera.

Il direttore generale Virgilio, illustrando l’attività della Fondazione, ha sottolineato “che è una struttura in attivo di bilancio, che offre servizi di elevata complessità e con una forte attrattività di pazienti provenienti da tutta la regione”. L’indice di complessità di tutte le specialistiche è superiore alla media regionale.
“La Fondazione – ha poi aggiunto il manager - deve prendere il volo implementando le attività specialistiche. Noi non siamo in concorrenza con altre aziende – ha poi evidenziato – ma dobbiamo offrire quelle prestazioni che altre aziende ospedaliere non offrono proiettandoci verso l’alta complessità. Il nostro lavoro è profuso - ha affermato il direttore generale – anche verso l’incremento dell’attività di ricerca per centrare l’obiettivo, anticipato dal presidente della Regione Crocetta, di fare l’ospedale di Cefalù un istituto di ricerca. Chiediamo alla deputazione nazionale e regionale di sostenere questo progetto”.
La senatrice Vicari, che ha garantito il suo sostegno, ha sottolineato “l’importanza di tenere alto il livello di qualità, unico strumento che potrà difendere nel tempo l’ospedale di Cefalù. La mia battaglia per questa realtà – ha aggiunto - è stata di sistema, meritocratica, di salute pubblica in un territorio, compreso tra Palermo e Messina, dove non esistono specialistiche che sarebbero state chiuse all’ospedale Giglio nonostante gli elevati livelli raggiunti”.
Il presidente Albano ha ringraziato la senatrice Vicari per l’attenzione e la vicinanza alla Fondazione Giglio. “Siamo consapevoli di aver superato un momento di difficoltà legato all’applicazione del DM70 – ha detto - e siamo fiduciosi che si troverà la soluzione non solo per mantenere l’esistente ma anche per rilanciare e proiettarci verso un istituto di ricerca”. Il presidente ha, inoltre, anticipato che sono stati presentati diversi progetti di ricerca a valere sui fondi europei”.
37 vl/Com 2016

Pubblicato in Comunicati stampa

Tutti gli specialisti ambulatoriali del Giglio di "Cefalù", da oggi, potranno emettere ricette dematerializzate, cosiddette "elettroniche", per gli approfondimenti diagnostici. Lo ha reso noto il direttore sanitario Lorenzo Lupo.

"I medici del Pronto Soccorso - ha aggiunto Lupo - potranno emettere ricette dematerializzate con prescrizioni farmaceutiche dopo ogni accesso".

Restano escluse tutte le prescrizioni da "ricetta rossa" come i ricoveri, il day service e il day hospital, "in quanto - ha spiegato il direttore sanitario - questa attività è stata dichiarata, per la struttura, non pertinente". 

Pubblicato in Notizie

Le infezioni da micromiceti che si possono contrarre in ambito ospedaliero saranno al centro, domani martedì 26 luglio, alle ore 10.30, al Giglio di Cefalù di una conferenza con il professore Salvatore Olivieri. I lavori saranno introdotti dal direttore sanitario del Giglio, Lorenzo Lupo.

Olivieri è associato di micologia clinica dell’Università di Catania ed è “uno dei massimi esperti nazionali – ha evidenziato Lupo – di questo settore”.

26 vl/Com 2016

Pubblicato in Comunicati stampa

L’ESAME SEGNALA RIPRESA MALATTIA O EFFICACIA CURA. ESEGUITO IN ACCORDO CON IEO

Un nuovo test diagnostico per verificare la presenza o meno di cellule tumorali nell’organismo dopo una terapia chirurgica radicale o per controllare l’efficacia di una cura antiblastica, viene eseguito all’ospedale Giglio di Cefalù. E’ il cosiddetto test delle cellule tumorali circolanti (CTC) indicato per i tumori alla prostata, mammella ma anche ovaio e utero.
Al Giglio viene effettuato grazie ad un accordo siglato con l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano.
“Introduciamo nel nostro percorso sanitario – ha detto il direttore generale Vittorio Virgilio - nuovi esami diagnostici proiettando la struttura verso la nuova medicina che parte dallo studio del genoma”. “Un test – ha aggiunto il direttore sanitario, Lorenzo Lupo – che potrà essere proposto in futuro sulle persone cosiddette a rischio”.
Il test si effettua con un prelievo di sangue che cattura, identifica e conta il numero di cellule tumorali circolanti ove presenti nell’organismo umano dando al medico importanti indicazioni sulla diagnosi, cura e prognosi del tumore.
“E’ particolarmente indicato – ha rilevato l’urologo Patrizio Rigatti – nei casi di ripresa delle malattia sotto terapia. E’ un indice importante per capire se la terapia è efficace o no. Come urologi lo consigliamo dopo aver trattato chirurgicamente e radicalmente un tumore alla prostata”.
L’esame è a carico dell’assistito perchè non rientra ancora tra le prestazioni rimborsate da Sistema Sanitario Nazionale.
Viene effettuato presso il laboratorio d’analisi dell’ospedale su richiesta del paziente.
25 vl/Com 2016

 

Per TV Intervista al prof. Rigatti link di download valido sino al 27 luglio 2016

Pubblicato in Comunicati stampa

Il professore Salvatore Oliveri, associato di micologia clinica dell'Università di Catania, martedì 26 luglio terrà un incontro-dibattito con lo staff medico del Giglio di Cefalù.

L'appuntamento, promosso dal direttore sanitario Lorenzo Lupo, si terrà nella sala conferenze "San Raffaele" alle ore 10.30. I lavori saranno introdotti dal direttore generale Vittorio Virgilio

"Le infezioni da micromiceti - ha detto Lupo - possono essere un problema importante in ambito ospedaliero con particolare riguardo alle terapie intensive, alla medicina all'ostetrica e ginecologia, oncologia e anche in altri reparti. Oliveri - ha aggiunto Lupo - è uno dei massimi esperti nazionali di micologia". 

Pubblicato in Notizie

IL DG VIRGILIO: DIAGNOSTICA MIRATA PER PERSONALIZZARE TERAPIA

Diagnosi più mirate al Giglio di Cefalù con l’introduzione di nuovi traccianti per lo studio dei tumori della prostata e della demenza (Alzheimer).
“Introduciamo – afferma il direttore generale Vittorio Virgilio – nuovi “strumenti” per una diagnostica più accurata che consente sempre più di personalizzare la terapia. Passo importanti per una sanità di qualità e di alta complessità”. “A cui aggiungeremo, a breve - sottolinea il direttore sanitario Lorenzo Lupo – ulteriori esami in campo oncologico”.
I nuovi esami diagnostici, eseguiti dal medico nucleare Pierpaolo Alongi, sono la “Pet Tc colina” per i pazienti affetti da neoplasia prostatica e la “Pet Tc con amiloide” per la diagnosi differenziale tra le varie forme di demenza.
“In particolare - spiga il responsabile dell’unità operativa di diagnostica per immagini e medicina nucleare Massimo Midiri - la Pet colina è indicata nei pazienti con recidiva locale e linfonodale, con recidiva biochimica di malattia prostatica (rialzo del Psa in pazienti operati), ad alto rischio, per il completamento diagnostico e per la pianificazione del trattamento radioterapico”.
La Pet amiloide entra, invece, in un più ambizioso progetto della Fondazione Giglio teso a realizzare un circuito virtuoso sul paziente con sospetta demenza.
“Accanto ai tradizionali test neurologici - rileva Luigi Grimaldi, responsabile della neurologia del Giglio - associamo un sensibilissimo test diagnostico: la Pet con traccianti per lo studio del deposito di amiloide, proteina riconosciuta come causa principale di demenza di Alzheimer. Questo ci porta ad ottenere una diagnosi accurata come avviene nelle cosiddette memory clinic”.
L’unità Valutazione Alzheimer (UVA) del Giglio è al decimo anno di attività. Segue oltre 500 pazienti e in atto ha ben dodici studi sperimentali utilizzanti farmaci innovativi per il trattamento delle demenze e la prevenzione della loro progressione. Con Luigi Grimaldi collabora in UVA il neurologo Giorgio Di Raimondo.
L’impiego della Pet Amiloide rientra in un percorso diagnostico riservato ai soli pazienti ricoverati. Viene effettuata dopo i preliminari test diagnostici. “Tra l’altro l’ospedale di Cefalù – afferma Midiri - è l’unico centro siciliano ad effettuare questo esame”.
La Pet Colina, invece, può essere prenotata contattando la segreteria di medicina nucleare (0921-920564) con la prescrizione del medico di famiglia.

22 vl/com 2016
Seguici su:
Twitter @hsrgiglio
Facebook www.facebook.com/ospedalegiglio
Youtube: www.youtube.com/ospedalegiglio
Google Plus: www.google.com/+ospedalegiglio
Comunicati online su: www.ospedalegiglio.it
Ufficio stampa 0921.920683 mobile 335-8382991

Pubblicato in Comunicati stampa
Mercoledì, 01 Giugno 2016 11:32

Medisalute tv con Biancorosso e Lupo

Il responsabile dell'urologia del Giglio di Cefalù, Salvino Biancorosso, parla a Medisalute Tv delle cure per la calcolosi renale come l'utilizzo del litotrissore. Nella stessa puntata il direttore sanitario Lorenzo Lupo illustra l'impegno del managment per ridurre i tempi d'attesa.

L'intervista al dottor Biancorosso parte dal 7 minuto della puntata di Medisalute tv del 22 maggio e andata in onda su Telerent circutio tv7 Gold.

Per vedere medisalutetv clicca qui.  

Pubblicato in Notizie

Mercoledì 27 aprile per l’intera giornata all’ospedale Giglio di Cefalù sarà possibile effettuare visite e consulti clinici, diagnostici e informativi offerti gratuitamente, dalla struttura sanitaria, a tutte le donne.

La Fondazione Giglio ha aderito all’iniziativa (H)Open week promossa da Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna, che coinvolge 180 ospedali italiani del circuito “Bollini Rosa”. Al Giglio di Cefalù, per l’attenzione che dedica alle patologie che colpiscono l’universo femminile, sono stati riconosciuti due bollini rosa per il biennio 2016-2017.
“L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo dal nostro staff clinico – hanno detto il direttore generale Vittorio Virgilio e il direttore sanitario Lorenzo Lupo. Punteremo, in questa giornata – hanno aggiunto - alla sensibilizzazione verso la prevenzione che può rappresentare su patologie oncologiche l’intervento risolutivo. Sarà allestito un info point con specialisti di più branche”.
Rispetto allo scorso anno, parteciperanno a questa edizione, oltre ai ginecologi, i medici della senologia, neurologia, chirurgia vascolare, oncologia, psicologica clinica. Tra gli appuntamenti programmati uno sarà dedicato, alle ore 10, all’alimentazione e stili di vita. E, un altro, dalle ore 14 alle ore 16, a “Donna e sclerosi multipla”. L’info point, posto nella hall dell’ospedale, sarà attivo dalle ore 9 alle ore 17.
Per gli esami strumentali che saranno effettuati al “Giglio” mercoledì 27 quali: ecografia ginecologica, ecocolordoppler, esame senologico e per gli ambulatori di psicologia è necessario prenotare, senza prescrizione del medico di famiglia, ai numeri di telefono pubblicati nell’apposita area del sito www.ospedalegiglio.it Le prenotazioni verranno accettate sino ad esaurimento dei posti.
Per conoscere tutti gli esami offerti dagli ospedali che aderiscono alla settimana si può consultare il sito www.bollinirosa.it
14 vl/com 2016

Pubblicato in Comunicati stampa

Il direttore Virgilio: soluzioni per investire al meglio le risorse

"Un tavolo tecnico che individui nuove soluzioni per investire al meglio le risorse disponibili per una sanità di eccellenza che contraddistingue questa struttura”. Lo ha detto il direttore generale della Fondazione Giglio di Cefalù, Vittorio Virgilio, aprendo, ieri pomeriggio, i lavori del primo incontro sulle “prospettive attuali e future dell’oncologia del Giglio”.
“È nostro desiderio – ha aggiunto Virgilio -organizzare l’offerta sanitaria sulle esigenze del territorio, ecco perché al tavolo tecnico abbiamo invitato non solo esperti del mondo della sanità ospedaliera e oncologi, ma anche medici di famiglia ed esponenti della chiesa”.
Il direttore generale ha sottolineato la collaborazione con il Cnr che “rappresenta un’opportunità è una marcia in più per il Giglio”. Presente al tavolo il direttore dell’Istituto di Bioimmagini e Fisiologia molecolare del CNR, Maria Gilardi.
I lavori sono stati introdotti dall’oncologo emerito Biagio Agostara e coordinati dal direttore sanitario Lorenzo Lupo. Patrizio Rigatti, urologo di fama internazionale e supervisore dell’Urologia del Giglio, ha aperto gli interventi con un contributo sulle innovazioni in sanità e in campo oncologico come lo studio delle cellule tumorali Circolanti, la Pet Psma (antigene di membrana) e la genomica “oggi fondamentale - ha rilevato - per le persone a rischio”.
Vl

Nella foto al centro il direttore generale Vittorio Virgilio all'apertura dei lavori. A sx Rigatti e Ferrara a dx Lupo, Midiri e Agostara

Pubblicato in Comunicati stampa
Pagina 2 di 3

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Notizie

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019