Login

Accesso Utenti
lunedì 07 aprile, 2025

IMPIANTATA UNA MEGA PROTESI FEMORALE DI 22 CENTIMETRI SU PAZIENTE CON METASTASI

Prime procedure chirurgiche per l’ortopedia oncologica della Fondazione Giglio di Cefalù, recentemente attivata. Ad essere stata trattata è stata una metastasi ossea di una paziente siciliana di 65 anni con carcinoma renale. La lesione, non curata, aveva eroso l’intero femore distale provocando dolori incontrollabili e impedendo la deambulazione della paziente.

Alla donna è stato necessario resecare la parte distale del femore fino al ginocchio ed impiantare una mega-protesi, sostitutiva del femore, estesa 22 centimetri e connessa a protesi articolare del ginocchio.

L’intervento, durato 5 ore, ha visto come primo operatore il neo oncoortopedico del Giglio, Giuseppe Perrucchini, con l’ausilio del responsabile dell’ortopedia Filippo Boniforti, dell’ortopedico Michele Saporito, del chirurgo vascolare Gaetano Mauceri e dell’anestesista Salvo Napoli.

L’intervento è stato preceduto, il giorno prima, da una procedura di embolizzazione, della voluminosa lesione, eseguita dal radiologo interventista Franco Valenza presso la radiologia di Villa Sofia a Palermo. Questa procedura ha consentito la chiusura dei vasi sanguigni (della lesione) per evitare il formarsi di gravi emorragie durante l’intervento.

“L’obiettivo raggiunto - ha detto Perrucchini - era di ridare qualità di vita e autonomia alla paziente che ha ripreso a camminare ed è già stata dimessa”.

La degenza è stata di 12 giorni nei quali è stato avviato anche il percorso riabilitativo.

Perrucchini ha anche sottolineato “la multidisciplinarità e la complessità dell’intervento che ha registrato, in questo caso, il coordinamento tra onco-ortopedico, radiologo interventista, ortopedici, chirurgo vascolare, anestesisti, infermieri e fisioterapisti dell’ortopedia, un lavoro che ha coinvolto tutto il blocco operatorio: il più grande risultato - ha affermato - è stato l’ottimo lavoro di squadra”.

Soddisfazione è stata espressa dal presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano. “Abbiamo attivato nel nostro istituto - ha detto - una super specialità ortopedica auspicando di poter offrire, in linea con le indicazioni dell’Assessore Razza, il nostro contributo alla sanità regionale e ai tanti siciliani che si sono rivolti ad altri Istituti del nord Italia”.

L’altra procedura di ortopedia oncologica è stata eseguita su un paziente ricoverato nel reparto di oncologia del Giglio, diretto da Massimiliano Spada.

“Il paziente manifestava dolore al dorso - ha spiegato l’oncoortopedico Perrucchini - e dagli esami eseguiti è emersa una alterazione di una vertebra. Pertanto - ha proseguito - è stata eseguita una biopsia percutanea della terza vertebra toracica. Attraverso il peduncolo osseo della stessa vertebra è stato prelevato, sotto guida TAC, il tessuto patologico per l’esame istologico. Con la diagnosi - ha concluso - potrà essere avviato un percorso terapeutico”. La biopsia è stata eseguita con la collaborazione del radiologo Sergio Testai.

32 vl/com 2019

 

Pubblicato in Comunicati stampa

E’ stata inaugurata, stamani, nel reparto di oncologia della Fondazione Giglio la mostra fotografica “L’emozione di uno sguardo” realizzata da Alessandro Martines. La mostra è un viaggio immaginario nei luoghi caratteristici della Sicilia tra cultura, bellezza e tipicità gastronomiche.

L’esposizione è stata supportata dall’associazione Medicare Onlus impegnata da otto anni nel supporto del paziente oncologico.

“Queste fotografie - ha detto il presidente della Fondazione Giglio Giovanni Albano – ringraziando l’associazione e l’artista, renderanno più accoglienti e familiari gli ambulatori della nostra Fondazione”.

L’iniziativa, che coinvolge anche l’oncologia dell’ospedale Cannizzaro di Catania, è nata dall’idea di Jessica Menis oncologa di Padova. Presente all’incontro insieme all’artista e al responsabile dell’ oncologia del Giglio, Massimiliano Spada, Salvo Porsio volontario di Medicare Onlus.

Sempre grazie alla collaborazione con Medicare Onlus, è stata allestita una libreria nel reparto di oncologia del Giglio che viene alimentata attraverso il book sharing con lo scambio di volumi.

“E’ una delle varie iniziative – ha concluso Massimiliano Spada – che la Fondazione Giglio sta portando avanti, in seno, a un progetto più ampio di umanizzazione della cura”.

21 vl/com 2019

Pubblicato in Comunicati stampa

E’ LA STORIA DI GRETA CHE, NELLA SFIDA CON IL TUMORE AL SENO, SI SCOPRE ARTISTA

Si sono concluse, quest’oggi, alla Fondazione Giglio di Cefalù le riprese di un cortometraggio ispirato alla vicenda umana di una giovane mamma che si scopre affetta da un tumore alla mammella in fase metastatica. Da qui la chiusura in se stessa, nel suo dolore, le difficolta di dialogo con i medici, la scelta di lasciare i propri figli nelle mani della nonna per facilitarne, un giorno, il distacco. Tutto ciò sino all’approccio con la medicina narrativa o espressiva che la porta a riscoprire nuovi percorsi personali, in questo caso la passione per il disegno.

Questo aspetto, insieme ai disegni, diventano il filo conduttore del racconto nel film, dal titolo Greta, del regista Alberto Culotta.

“E’ un cortometraggio – spiega il responsabile dell’oncologia Massimiliano Spada – che vuole fare emergere l’umanizzazione della cura e la costruzione di un rapporto tra il medico e il paziente e la famiglia dello stesso che non si deve limitare alla mera trasmissione di dati clinici”.

“L’umanizzazione nei percorsi sanitari – sottolinea il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano - è fondamentale per donare al paziente serenità e costruire un rapporto di fiducia”

La sceneggiatura è tratta da una storia vera vissuta tra le mura dell’ospedale Giglio di Cefalù. E’ stata scritta dall’oncologo Massimiliano Spada, dallo psicologo clinico Gaetano Castronovo, dal regista Alberto Culotta con contributi dell’oncologo Sebastiano Spada.

Sul set, allestito all’interno anche della struttura sanitaria, sono impegnati oltre agli attori professionisti, circa 15 maestranze.

I ruoli principali sono interpretati da Gaetano Ingala, Lorenza Caroleo, Cesare Biondolillo e Federica D’Amore.

Il cortometraggio avrà una durate di circa 15 minuti e sarà presentato al congresso nazionale Aiom di fine anno.

“Da sei anni al Giglio – concludono Giuseppe Rotondo, responsabile della psicologia clinica e Gaetano Castronovo – nell’approccio con il paziente, utilizziamo la medicina narrativa che sfrutta diversi moduli espressivi e un nuovo modo di comunicazione. Cerchiamo di vedere il malato e non la malattia facendone emergere le diversità interiori”.

6 vl/com 2019

Pubblicato in Comunicati stampa

E’ stato attivato alla Fondazione Giglio di Cefalù un ambulatorio di oncoematologia. Sarà curato dal dottor Antonio Mulè oncoematologo specializzato nella diagnosi e cura dei processi linfoproliferativi.

Siamo orgogliosi – ha commentato il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano - di ampliare offerta sanitaria e di poter dare una risposta, nel territorio, a tanti pazienti che erano costretti a recarsi nell’area metropolitana. Lo facciamo – ha aggiunto - con un professionista di grande esperienza avvalendoci per l’iter diagnostico di una convenzione attivata con il laboratorio di anatomia patologia e biologia molecolare dell’I.E.O. di Milano”.

L’ambulatorio di oncoematologia è stato inserito, nella programmazione sanitaria della struttura, tutti i mercoledì pomeriggio. Per accedere alle visite è necessaria la prescrizione del medico di famiglia e, quindi, la successiva prenotazione attraverso il cup della Fondazione (0921.920502).

“L’attività – ha sottolineato il dottor Mulè – sarà rivolta alla diagnosi e cura delle patologie onco-ematologiche con particolare riferimento ai processi linfoproliferativi cronici (linfomi, leucemie croniche linfatiche e mielomi)”.

L’ambulatorio consentirà, inoltre, a tutti i pazienti affetti da patologie onco-ematologiche di effettuare periodiche visite di controllo. Il Giglio di Cefalù è in grado di offrire a questi pazienti, per i loro follow up, un’indagine diagnostica innovativa attraverso l’impiego della risonanza magnetica (Whole-body).

L’ambulatorio di oncoematologia opera all’interno dell’unità di oncologia, diretta da Massimiliano Spada.

3 vl/com 2019

Pubblicato in Comunicati stampa

Si terrà sabato 7 luglio alla Fondazione Giglio di Cefalù un corso di formazione sui progressi in medicina nucleare e in oncologia.

Al centro dei lavori – sottolineano il responsabili scientifici del corso Pierpaolo Alongi e Massimiliano Spada – non solo le nuove modalità di trattamento dei tumori ma anche lo sviluppo di nuovi “strumenti” di diagnosi che richiedono da parte degli specialisti un continuo aggiornamento in linea con gli avanzamenti clinico – diagnostici”.

L’inizio dei lavori è previsto per le ore 9.30, nella sala San Gabriele Arcangelo, con i saluti istituzionali cui seguiranno le relazioni di: Filippo Alongi, Gaspare Arnone, Sergio Baldari, Renato Costa, Ivan Fazio e Antonio Garufo.

Sono previsti, inoltre, gli interventi di Arturo Chiti docente della Humanitas University di Milano e past president della società europea di Medicina Nucleare (EANM), di Maria Picchio docente dell’Università Vita e Salute del San Raffaele di Milano e responsabile ricerca del dipartimento di medina nucleare e Pet/Mri Center e di Massimo Midiri dell’Università di Palermo e presidente del comitato tecnico scientifico del “Giglio”.
Il programma del corso è pubblicato online su www.ospedalegiglio.it

13 vl/com 2018

Pubblicato in Comunicati stampa

Rivedi online la putata di #ospedalerisponde dedicata alle innovative terapie mirate in oncologia. Ospiti della rubrica, curata dall ufficio stampa della Fondazione Giglio, sono stati il responsabile dell'oncologia del Giglio, Massimiliano Spada, e il gastroenterologo, Emanuele Sinagra, intervistati dal giornalista Vincenzo Lombardo.

 

Pubblicato in Notizie

Le nuove strategie terapeutiche in oncologia, per quali patologie e con quali farmaci” sono al centro della puntata di #ospedalerisponde in programma mercoledì 28 febbraio, alle ore 15.30, in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Giglio.

A illustrare le nuove strategia “bersaglio” nella cura ai tumori sarà il responsabile dell’oncologia del Giglio di Cefalù, Massimiliano Spada.

In particolare si parlerà di terapie a bersaglio molecolare, del trattamento e degli effetti collaterali. Inoltre, di terapie immunologiche, dei fattori prognostici o predittivi e della risposta a questi trattamenti. A illustrare, quest’ultimi aspetti, anche il gastroenterologo Emanuele Sinagra autore di uno studio sui trattamenti immunologici.

E’ possibile, come sempre, intervenire in diretta ponendo delle domande sull’argomento della puntata dai commenti del video in diretta.

#ospedalerisponde è una rubrica curata dall’ufficio stampa della Fondazione Giglio di Cefalù, guidato dal giornalista Vincenzo Lombardo.

Pubblicato in Notizie

Rivedi online l'ultima puntata di #ospedalerisponde dedicata alle nuove cure nella lotta ai tumori. A parlarne è il responsabile dell'oncologia del Giglio, Massimiliano Spada. In studio con Vincenzo Lombardo.

La 23 esima puntata di #ospedalerisponde sui Tumori ha chiuso il primo ciclo di questo format curato dall'ufficio stampa della Fondazione Giglio.

Per la prima volta un ospedale siciliano ha utilzzato un social network per parlare di medicina con professionisti del settore.

Le puntate di #ospedalerispone hanno raggiunto un pubblico di 210 utenti di Facebook. I dati di ascolto saranno pubblicati mercoledì 31 maggio. 

#ospedalerisponde tornerà ad ottobre.

Per proporre argomenti da trattare nella prossima edizione potete scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Pubblicato in Notizie

Il DG VIRGILIO, USO CORRETTO DEL SOCIAL NELL’INFORMAZIONE MEDICO – PAZIENTE

La prima stagione di #ospedalerisponde rubrica della Fondazione Giglio di Cefalù, trasmessa in diretta sul profilo Facebook della stessa Fondazione, si concluderà domani (mercoledì 24), alle ore 16, con la ventitreesima puntata dedicata alle nuove frontiere per la cura dei tumori. Ospite il responsabile dell’oncologia del Giglio Massimiliano Spada.

La rubrica voluta dal direttore generale, Vittorio Virgilio, e curata dall’ufficio stampa della Fondazione Giglio, diretto dal giornalista Vincenzo Lombardo, ha registrato in 22 puntate 210 mila contatti (persone raggiunte) e 86.000 visualizzazioni delle stesse. A postare una reazione sono stati 2600 utenti del social network, mentre a condividere i video in 920.
“Per la prima volta un ospedale – ha detto il direttore generale, Vittorio Virgilio - ha sfruttato le potenzialità del social network - per fare informazione sanitaria e sensibilizzare gli utenti anche su stili di vita e prevenzione. Va dato atto alla nostra struttura di comunicazione – ha aggiunto il manager - di aver messo un tassello in più nella comunicazione tra medico e paziente”.
Ventitrè gli argomenti che sono stati affrontati nel primo ciclo di #ospedalerisponde con i medici che si sono alternati nelle varie puntate: dal tumore alla prostata, alla menopausa, all’infarto, alle malattie renali, alla chirurgia epatica, alle emorroidi sino ai vaccini.
Ad aver registrato i maggiori ascolti è stata la puntata sull’Alzheimer con il dottor Luigi Grimaldi (18.906 gli utenti che hanno visualizzato il video nella propria dashboard mentre 9.802 quelli che lo hanno visto) seguita dal tumore al seno con il dottor Ildebrando D’Angelo (16.942 persone raggiunte e 7.364 visualizzazioni) e l’intervento in artroscopia con l’ortopedico Francesco Giacco (16.639 persone raggiunte e 7.333 visualizzazioni).
La ripresa del nuovo ciclo di puntate di #ospedalerisponde è prevista per ottobre.
La Fondazione Giglio è presente con un proprio profilo nei principali canali social da Facebook con quasi 12 mila like a Twitter e Google Plus, Instagram e Linkedin dal mese di marzo e su youtube.

10 vl/com 2017

Seguici su:
Twitter @hsrgiglio
Facebook www.facebook.com/ospedalegiglio
Youtube: www.youtube.com/ospedalegiglio
Google Plus: www.google.com/+ospedalegiglio
Instagram: www.instagram.com/ospedalegiglio/
Comunicati online su: www.ospedalegiglio.it
Ufficio stampa 0921.920683 mobile 335-8382991

Pubblicato in Comunicati stampa

Oltre 60 relatori provenienti da diversi ospedali italiani

Le Terapie mirate nell’approccio ai tumori sulla base delle alterazioni genetiche del tumore e il trattamento con la radioterapia saranno al centro del terzo convegno “Tailored Therapies: integrated approach in cancer treatment” che si terrà a Cefalù venerdì 14 e sabato 15 ottobre presso la Caserma Botta (piazza Cristoforo Colombo-lungomare).
L’evento è curato dal responsabile dell’oncologia dell’istituto Giglio, Massimiliano Spada, e dal radioterapista oncologo della Casa di cura Macchiarella, Ivan Fazio ed è patrocinato dall’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), dal GOIM (Gruppo Oncologico dell’Italia Meridionale) e dall’AIRO (Associazione Italiana Radioterapia Oncologica).
“Saranno due giorni dedicati – spiegano Spada e Fazio – ai nuovi campi di azione nell’ambito delle terapie mirate oncologiche che riguardano la terapia genica, l’immunoterapia e l’utilizzo delle nanotecnologie. Un confronto multidisciplinare con l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo delle molecole e delle tecnologie disponibili per migliorare sempre più quelli che sono i nuovi risultati terapeutici, ovvero: sopravvivenza globale dei pazienti, incremento della loro qualità di vita, migliore utilizzazione delle risorse disponibili”. “La radioterapia – ha aggiunto Fazio – ha subito un upgrade tecnologico e consente di somministrare dosi più basse con bersagli mirati salvaguardando i tessuti sani circostanti”.
Al convegno è prevista la partecipazione di oltre 60 relatori provenienti da varie strutture sanitarie siciliane, sarde, lombarde, campane e pugliesi. In video collegamento da New York, il ricercatore siracusano Giuseppe Galletti terrà una relazione sulle cellule tumorali circolanti.
L’apertura del convegno è prevista per le ore 9. La sessione del mattino si chiuderà con la lettura magistrale di Evaristo Maiello, presidente del GOIM, dedicata al contributo italiano nella ricerca oncologica mondiale.
Nella prima giornata i lavori avranno al centro i tumori del polmone, della mammella, dell’apparato genitourinario e gastrointestinale. Si parlerà, inoltre, di biologia molecolare e tumori eredo-familiari. La seconda giornata (sabato 15) è, invece, focalizzata sui tumori rari, sulle cure palliative e su discussione di casi clinici complessi.
L’evento rientra tra gli appuntamenti formativi per esperti del settore con accreditamento ECM. Per saperne di più visita il sito: www.ospedalegiglio.it
41 vl/Com 2016

Pubblicato in Comunicati stampa
Pagina 2 di 3

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Notizie

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019