Parto spontaneo per il neonato di oltre 5 kg
Si chiama Emilio l'ultimo nato del 2014 al San Raffaele Giglio di Cefalù e pesa ben 5 chili e 10 grammi. Quasi, un peso, da guinness dei primati per un neonato venuto alla luce con parto naturale. "E' una dimensione che generalmente un bambino raggiunge nei primi tre mesi di vita", dice il responsabile dell'unità operativa di ostetrica e ginecologia Vincenzo Miceli, sottolineando che "il peso medio di un neonato, a termine, è intorno a 3,3 chilogrammi". Il parto è stato "rapido e senza complicazioni", aggiunge.
A seguirlo sono stati il ginecologo Pierluigi Lo Verde, l'ostetrica Ivana Formica e il pediatra Massimo Lo Verde. Il bimbo allatta già al seno con grande soddisfazione degli operatori sanitari. Bimbo e mamma stanno bene e presto torneranno a casa, a Cefalù.
Con l'ultimo nato del 2014 il reparto di ostetrica e ginecologia ha superato le nascite registrate nel 2013. "C'è stato un incremento di 43 parti – rileva il direttore generale, Vittorio Virgilio, dato che ha confermato le nostre previsioni di 420 parti nel 2014. L'ostetricia di Cefalù – conclude Virgilio - si pone come punto di riferimento per la comunità madonita e si affianca alle altre prestazioni di alta specializzazione offerte dall'ospedale per l'intera Regione".
1 -vl/com 2015
LUNEDÌ 17 NOVEMBRE DALLE ORE 10 ALLE ORE 17 INFO POINT E AMBULATORI APERTI
Visite ostetriche gratuite, ecografia ostetrica gratuita e tamponi vaginali per batteriologia gratuiti oltre ad un punto informativo: sono questi i servizi che verranno offerti dall'unità operativa di ostetricia e ginecologia del San Raffaele Giglio di Cefalù in occasione della giornata mondiale della prematurità. L'appuntamento è per lunedì 17 novembre dalle ore 10 alle ore 17.
L'evento è promosso dall'Osservatorio Nazionale sulla salute della donna (O.N.Da) ed è organizzato in collaborazione con i 75 ospedali premiati, in tutta Italia, con i bollini rosa, fra cui Cefalù.
Tutte le iniziative, organizzate nella giornata, hanno l'obiettivo di informare e sensibilizzare le donne sulle strategie di contenimento dei rischi correlati alla nascita pretermine e alle conseguenti complicanze.
L'info point sarà allestito nella hall dell'ospedale e resterà aperto dalle ore 10 alle ore 17. A disposizione per informazioni e consigli ci saranno i medici dell'unità di ostetricia e ginecologia. Sarà anche distribuito materiale informativo.
Le visite ostetriche e le ecografie ostetriche saranno effettuate dalle ore 10 alle ore 17. Il prelievo biologico o tampone vaginale sarà, invece, eseguito dalle ore 10 alle ore 12.
Per accedere ai tre ambulatori di ostetricia non sono necessarie la prenotazione e la richiesta del medico di base.
A coordinare la giornata saranno i medici Vincenzo Miceli, responsabile ff. dell'unità, Sarah Tardino e Gianmauro Rubino. Il programma della giornata è pubblicato sul sito internet www.fondazionesanraffaelegiglio.it
34 vl/com 2014
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.