SI COMUNICA CHE IN DATA ODIERNA E' STATO PUBBLICATO IL CALENDARIO DI CONVOCAZIONE DELLE PROVE SELETTIVE E LA RELATIVA PROCEDURA.
I file sono visualizzabili in calce all'Avviso di lavoro tramite selezione pubblica per la creazione di una “Graduatoria” di personale idoneo quale INFERMIERE, da utilizzare per l’assegnazione di contratti di lavoro a "TEMPO INDETERMINATO" secondo le esigenze organizzative aziendali. RIF: INFERM. INDET. - 2018, e in allegato alla presente comunicazione.
Per pronta consultazione si elenca lo schema di convocazione anche a seguire la presente comunicazione.
CONVOCAZIONE DEI CANDIDATI ALLA PROVRA SCRITTA
I candidati ammessi alla prova scritta d’esame, vista la graduatoria della prova preselettiva, sono suddivisi in più sessioni d’esame secondo il seguente calendario:
Lunedì 8 ottobre 2018
Ore 9:00 da AGLIATA DENISE a CARDELLA MARCO
Ore 11:00 da CARDINALI LUCIA a DI PACE MIRIAM
Ore 14:00 da DI PASQUALE VINCENZA a GIORDANO MARIA
Ore 16:00 da GIORGIANNI MARIAVITTORIA a LO VARCO SEBASTIANO
Martedì 9 ottobre 2018
Ore 9:00 da LOMBARDO FRANCESCO a MURIELLA SALVATORE
Ore 11:00 da NAPOLI ALESSANDRO a ROSSI PAOLA
Ore 14:00 da ROTOLO SONIA CARMELA a STANCANELLI FEDERICA
Ore 16:00 da STURNIOLO SARA a ZERILLI IRENE
I candidati, pertanto, dovranno presentarsi nel giorno e nell’orario stabilito secondo il calendario indicato, senza possibilità di rinvio, spostamento della prova d’esame o inserimento in altra sessione prevista nel calendario d’esame.
Calendario prova colloquio – pratica sarà effettuata presso la sede della Fondazione
Il presente elenco di convocazione per la prova colloquio- pratica, riguarda i soli candidati che alla prova scritta conseguiranno un punteggio di almeno 21 punti.
Il calendario e di seguito definito:
Lunedì 15 ottobre 2018
Ore 9:00 – 15:00 da AGLIATA DENISE a CALDERARO FEDERICA
Martedì 16 ottobre 2018
Ore 9:00 – 15:00 da CALVARUSO VINCENZO a COSTA GIANCARLO
Mercoledì 17 ottobre 2018
Ore 9:00 – 15:00 da COSTA SIMONA a FABIO GIULIA
Giovedì 18 ottobre 2018
Ore 9:00 – 15:00 da FADDA EMANUELE a GIURITANO FEDERICA
Venerdì 19 ottobre 2018
Ore 9:00 – 15:00 da GORGONE MARIA MORENA a LO CASCIO SARA
Lunedì 22 ottobre 2018
Ore 9:00 – 15:00 da LO COCO FABIOLA a MAZZOLA DANIEL
Martedì 23 ottobre 2018
Ore 9:00 – 15:00 da MAZZOLA MANUELA a PATINELLA SALVATORE
Mercoledì 24 ottobre 2018
Ore 9:00 – 15:00 da PATTI CALOGERO a RUSSO MARIA GRAZIA
Giovedì 25 ottobre 2018
Ore 9:00 – 15:00 da RUSSO MICHELE a SPEZZACATENA ROSACHIARA
Venerdì 26 ottobre 2018
Ore 9:00 – 15:00 da SPICA DEBORA a ZERILLI IRENE
Con la presente si informano i candidati ammessi che, in merito alla convocazione dell'Avviso di lavoro tramite selezione pubblica per l'assegnazione di n.4 contratti a tempo indeterminato quale Medico specialista in UROLOGIA,RIF: M.URO.INDET-2018 la prova scritta si terrà il 21 SETTEMBRE 2018 alle ore 11:00. Nella stessa giornata verrà resa nota la valutazione dei titoli come da regolamento.
ALLE ORE 14:00, NELLA STESSA DATA, VERRA' ESPLETATA LA PROVA COLLOQUIO.
Entrambe le prove saranno svolte presso la sala riunioni della Direzione Generale della Fondazione.
L'elenco dei candidati convocati si può scaricare dall'avviso di lavoro suddetto.
Per raggiungere l'aula è possibile chiedere indicazioni al personale addetto alla Portineria dell'Ospedale.
Dovrà presentarsi muniti di documento di riconoscimento ( carta di identità o passaporto) in corso di validità.
Si informa che, in merito alla convocazione dell'avviso di lavoro tramite selezione pubblica per titoli ed esami, finalizzata all'assegnazione di N. 1 contratto di lavoro subordinato a tempo INDETERMINATO ed a tempo pieno (38 ore settimanali) quale MEDICO AIUTO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA, la prova scritta si terrà il 20 SETTEMBRE 2018 alle ore 10:00.
Nella stessa giornata verrà resa nota la valutazione dei titoli come da regolamento.
ALLE ORE 12.30, NELLA STESSA DATA, VERRÀ' ESPLETATA LA PROVA ORALE.
Entrambe le prove saranno svolte presso la sala riunioni della Direzione Generale della Fondazione.
Per raggiungere l'aula è possibile chiedere indicazioni al personale addetto alla Portineria dell'Ospedale.
Dovrà presentarsi muniti di documento di riconoscimento ( carta di identità o passaporto) in corso di validità.
Affidamento della fornitura urgente di n° 1 defibrillatore biventricolare, ai sensi dell'art.63 comma 2 lettera c) del D.lgs.50/2016 ss.mm.ii.
Si informa che, in merito alla convocazione dell'avviso di lavoro tramite selezione pubblica per l'assegnazione di n. 3 contratti a tempo indeterminato quale Medico specialista in MEDICINA E CHIRURGIA D'ACCETTAZIONE E D'URGENZA, rif:M. MCAU. INDET.-2018, la prova scritta si terrà il 4 SETTEMBRE 2018 alle ore 10:30.
Nella stessa giornata verrà resa nota la valutazione dei titoli come da regolamento.
ALLE ORE 14.00, NELLA STESSA DATA, VERRÀ' ESPLETATA LA PROVA ORALE.
Entrambe le prove saranno svolte presso la sala riunioni della Direzione Generale della Fondazione.
Per raggiungere l'aula è possibile chiedere indicazioni al personale addetto alla Portineria dell'Ospedale.
Dovrà presentarsi muniti di documento di riconoscimento ( carta di identità o passaporto) in corso di validità.
dal Giornale di Sicilia del 29.08.2018
di Giuseppe Spallino
SANITÀ. All'ospedale Giglio l'incremento riguarda soprattutto gli stranieri. Albano, presidente della Fondazione: «Certi medici non hanno esitato a tornare dalle ferie.
Cefalù, numeri da record al pronto soccorso
Già 2.800 accessi ad agosto. E nei primi otto mesi dell ' anno presi in carico gli stessi pazienti in codice rosso del 2017
CEFALÙ ··· Sono stati 2.800 gli accessi registrati al pronto soccorso della Fondazione «Giuseppe Giglio» di Cefalù nel solo mese di agosto con una punta di 127 pazienti, presi in carico dalla struttura sanitaria, in un solo giorno. La media giornaliera è stata di circa 90 accessi.
Il pronto soccorso della cittadina normanna registra ogni anno tra 24 mila e 25 mila accessi. Nei primi otto mesi del 2018 sono stati superati i 17.000 accessi, un incremento rispetto all'anno precedente di circa il 3 per cento.
In questi mesi estivi l'incremento riguarda soprattutto i turisti stranieri, per esempio il mese scorso ha fatto cronaca la vicenda della turista svedese in visita al Parco della Rocca che a metà sentiero ha perso l'equilibrio ed è scivolata procurandosi una frattura alla caviglia destra, fortunatamente salvata dai volontari della protezione civile «I care», dai medici del 118 e dai tecnici del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico della stazione di Palermo-Madonie.
Inoltre per quanto riguarda le cause che portano i pazienti a ricorrere al presidio sanitario, il pronto soccorso registra di tutto, dalla in sufficienza respiratoria alla traumatologia all'infarto. In estate l'incremento si ha nell'area traumatologica, patologia cardiovascolari e insufficienza respiratoria, oltre alle infezioni respiratorie tra che incorrono negli anziani.
Nonostante i numeri siano in forte crescita, i team di medici che si alternano al pronto soccorso sono riusciti a dare risposte adeguate ai pazienti. È questo il dato che soddisfa maggiormente i vertici della Fondazione «Giglio».
«Punteremo a consolidare gli obiettivi fin qui raggiunti per un ospedale che sia di eccellenza e integrato con il territorio. Sfrutteremo l'ubicazione territoriale di questa struttura posizionata fra tré province, lavorando per incrementare la capacità attrattiva con un'offerta sanitaria di rilievo per l'area del Mediterraneo», aveva detto Giovanni Albano, presidente della Fondazione, al momento del suo insediamento.
Oggi, alla luce delle statistiche elaborate dal pronto soccorso in questi primi mesi del 2018, Albano si ritiene soddisfatto dei risultati raggiunti, soprattutto in un presidio a cui afferiscono migliaia di pazienti dal circondario delle Madonie. «È stata data una risposta sanitaria puntuale ed efficiente a chi si è rivolto, in emergenza, al Giglio di Cefalù. In un solo giorno - sottolinea Albano - ci siamo fatti carico, senza chiedere trasferimenti in altre strutture e quindi non creando disagi a utenti e familiari, di 30 pazienti con fratture».
Albano ha voluto «ringraziare il personale dell'istituto che ha dimostrato grande dedizione verso il paziente, affidabilità e capacità organizzativa anche amministrativa. Personale - ha aggiunto il presidente - che non ha esitato a rientrare dalle ferie come è avvenuto per gli anestesisti e gli ortopedici o a rinunciarvi come per i medici del pronto soccorso».
A dirigere l'area di emergenza del Giglio è il medico Rosario Squatrito. Un'area che dispone di 4 sale visite, di una sala per i codici rossi, di una sala pediatrica, di 6 posti di osservazione breve, 4 posti di astanteria e di due sale d'attesa. «Abbiamo registrato - ha evidenziato il responsabile Rosario Squatrito - una crescita dei casi complessi. In soli otto mesi, quest'anno, abbiamo preso in carico gli stessi pazientiarrivati in codice rosso in tutto il 2017», (-GIUSP·)
Sono stati 2800 gli accessi registrati al pronto soccorso della Fondazione Giglio di Cefalù nel solo mese di agosto con una punta di 127 pazienti, presi in carico dalla struttura sanitaria, in un solo giorno. La media giornaliera è stata di circa 90 accessi.
“E’ stata data una risposta sanitaria puntuale ed efficiente – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano - a chi si è rivolto, in emergenza, al Giglio di Cefalù. In un solo giorno – sottolinea Albano – ci siamo fatti carico, senza chiedere trasferimenti in altre strutture e quindi non creando disagi a utenti e familiari, di 30 pazienti con fratture”.
Albano ha voluto “ringraziare il personale dell’istituto che ha dimostrato grande dedizione verso il paziente, affidabilità e capacità organizzativa anche amministrativa. Personale – ha aggiunto il presidente – che non ha esitato a rientrare dalle ferie come è avvenuto per gli anestesisti e gli ortopedici o a rinunciarvi come per i medici del pronto soccorso”.
A dirigere l’area di emergenza del Giglio è il dottor Rosario Squatrito. Un’area che dispone di 4 sale visite, di una sala per i codici rossi, di una sala pediatrica, di 6 posti di osservazione breve, 4 posti di astanteria e di due sale d’attesa.
“Abbiamo registrato – ha evidenziato il responsabile Rosario Squatrito – una crescita dei casi complessi. In soli otto mesi, quest’anno, abbiamo preso in carico gli stessi pazienti arrivati in codice rosso di tutto il 2017 ”.
15 vl/com 2018
Recapiti Telefonici | |
![]() |
+39 0921 920 244 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Indirizzo | |
Contrada Pietrapollastra |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.