La Fondazione Giglio di Cefalù avvia i check up sanitari ovvero pacchetti di visite e prestazioni diagnostiche specialistiche, in solvenza, dedicati alla prevenzione di determinate patologie.
Il primo check up a partire è quello urologico per la prevenzione delle patologie uro-genitali (infertilità, varicocele tumore alla prostata ecc.) seguiranno quelli cardiologici e senologici.
“Offriamo questo servizio il sabato, in una nuova area dell’ospedale e con ambulatori dedicati – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano - dove potranno afferire i pazienti in solvenza. Contiamo anche di sgravare gli ambulatori del servizio sanitario nazionale dove il budget assegnato non ci consente di incrementare il numero di prestazioni annue”.
I check up verranno effettuati dai medici della Fondazione Giglio.
Il check up urologico comprende la visita, l’ecografia dell’apparato urinario, l’ecografia prostatica transrettale ed esami ematici e dell’urina.
Il check up viene effettuato in circa un’ora con il rilascio immediato del referto. Gli esami ematici potranno essere eseguiti al Giglio, 5 giorni prima (incluso il PSA) o dovranno essere portati dal paziente al momento della visita.
I nuovi checkup si potranno prenotare attraverso il servizio solvenza di Fondazione Giglio contattando lo 0921-920126 o inviando un email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
15 vl/com 2020
Integrazione nei limiti del quinto d’obbligo del contratto Prot. UP2017/6379U del 09/08/2017. Occhiali Ossigeno Terapia.
Ecco il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 marzo 2020 con ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19
Ordinativo diretto su Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione per l’acquisto di un lettino da visita ginecologico per l’ambulatorio di Solvenza della Fondazione, ai sensi dell'art. 36 co. 2 lett. a) del D.Lgs. 50/2016 ss.mm.ii.
Acquisto di Fibra Laser e Pelafibre per Laser ad olmio VersaPulse Power Suite di proprietà della Fondazione, per l’U.O. Urologia della Fondazione, ai sensi dell’art. 36 co. 2 lett. a) del D.lgs. 50/2016
Provvedimento acquisto una tantum di n.1 confezione da 5 pezzi di kit Mini-Trach II per cricotiroidotomia per la Terapia Intensiva della Fondazione. Affidamento ex art. 36, comma 2, lettera a) del D.Lgs 50/2016 e ss.mm.ii.
Provvedimento acquisto di n. 25 set di introduzione per cateteri venosi centrali a due lumi da dialisi, completi di dilatatori, per l’U.O. di Anestesia e Rianimazione della Fondazione. Affidamento ex art. 36, comma 2, lettera a) del D.Lgs 50/2016 e ss.mm.ii.
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.