CENTRO DI ASCOLTO PSICOLOGICO
NON FACCIAMOCI CONTAGIARE
Linee Guida per la gestione degli aspetti psicologici ed emotivi dell’emergenza coronavirus
La Fondazione Giglio , attraverso il Servizio di Psicologia Clinica diretto dal dott. Giuseppe Rotondo, offre un servizio di consulenza e supporto psicologico gratuito rivolto alla cittadinanza per chiunque sperimenti una condizione di disagio psicologico (stress, ansia, depressione, etc..) connesso all’emergenza coronavirus.
L’emergenza epidemiologica ha rilevanti implicazioni psicologiche e sociali: uno dei principali rischi è che il senso di pericolo generalizzato possa indebolire i legami relazionali, affettivi e comunitari, facendoci sentire non solo isolati ma anche soli. Inoltre l’esposizione continua alla grande mole di informazioni multimediali (infodemia) fa rimanere in stato perenne di allarme il nostro sistema psichico riducendo le capacità riflessive e decisionali.
Chiedere aiuto in queste circostanze non è una dimostrazione di debolezza ma una espressione di consapevolezza, determinazione e coraggio utili per mantenere il necessario equilibrio tra componenti razionali ed emotive, per comprendere ed elaborare le inevitabili paure ed incertezze di questa situazione di criticità unica.
La Fondazione Giglio G. Giglio ha attivato una linea telefonica dedicata alla consulenza e al supporto psicologico alla cittadinanza Tel. 0921920333
Il Centro di Ascolto è attivo dal Lunedi al Venerdì dalle ore 13.30 alle ore 15.30.
Il Centro di Ascolto risponderà anche uno staff di psico-oncologi per fornire un servizio di teleassistenza e supporto psicologico ai pazienti oncologici.
ATTIVATA UNA LINEA TELEFONICA DEDICATA
La Fondazione Giglio di Cefalù ha attivato, con il proprio staff di psicologi clinici, diretto da Giuseppe Rotondo, un servizio di consulenza e supporto psicologico gratuito per chiunque si trovi in una condizione di disagio psichico connesso all’emergenza coronavirus.
“Vogliamo dare un supporto alla popolazione – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano – in un momento di grande difficoltà mettendo a disposizione le nostre risorse”.
“L’emergenza epidemiologica – scrivono gli psicologi nella presentazione del servizio – ha rilevanti implicazioni psicologiche e sociali: uno dei principali rischi è che il senso di pericolo generalizzato possa indebolire i legami relazionali, affettivi e comunitari, facendoci sentire non solo isolati ma anche soli.
Inoltre – proseguono - l’esposizione continua alla grande mole di informazioni multimediali (infodemia) fa rimanere in stato perenne di allarme il nostro sistema psichico riducendo le capacità riflessive e decisionali.
Chiedere aiuto in queste circostanze – aggiungono - non è una dimostrazione di debolezza ma una espressione di consapevolezza, determinazione e coraggio utili per mantenere il necessario equilibrio tra componenti razionali ed emotive, per comprendere ed elaborare le inevitabili paure ed incertezze di questa situazione di criticità unica”.
La Fondazione Giglio ha attivato una linea telefonica dedicata al centro di ascolto psicologico 0921920333 a cui risponderanno, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12.30, gli psicologi dell’Istituto.
20 vl/com 2020
Proroga tecnica del noleggio di n. 18 ventilatori polmonari per le varie UU.OO. Della Fondazione
Affidamento del servizio di pianificazione campagna sensibilizzazione sull’emergenza 2019-nCoV
Fai una donazione per sostenere il potenziamento della terapia intensiva della Fondazione Giglio. #abbiamobisognodite per contrastare il #coronavirus.
Puoi darci il tuo aiuto donanando dalla piattaforma di GoFundMe.
L'ufficio relazioni con il pubblico della Fondazione Giglio, al fine di contenere e prevenire il diffondersi del Covid-19, sospende le attività di front-office.
Il servizio sarà garantito telefonicamente allo 0921.920440, a mezzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o attraverso segnalazioni al fax 0921.920299.
L'urp risponde al telefono dalle ore 9.30 alle ore 12.30 dal lunedì al venerdì.
Il centro prelievi della Fondazione Giglio restarà chiuso nelle giornate di sabato 14, 21, 28 marzo e di sabato 4 aprile. Tale misura rientra tra le inziative temporaneamente messe in campo dalla Fondazione Giglio per la prevenzione dal Coronavirus.
Il centro prelievi resterà aperto regolarmente dal lunedì al venerdi dalle ore 7.30 alle ore 10 con accesso regolamentato a scaglioni. Non sarà possibile permanere nella sala d'attesa.
Al momento dell'accettazione è possibile richiedere l'invio del referto alla propria email.
Procedura negoziata ai sensi dell’art. 36 c. 2 lettera a) del D.Lgs 50/2016 s.m.i. per l’affidamento di n.1 vasca ad ultrasuoni per la Centrale di Sterilizzazione.
Fornitura urgente per emergenza COVID 19, di calzari al ginocchio in TNT.
Affidamento della fornitura urgente di n. 5 monitor multiparametrici per la gestione potenziali casi di 2019-nCoV all’interno della Terapia Intensiva della Fondazione
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.