IL PRESIDENTE ALBANO: AVVIATA PROGETTAZIONE SU FONDI HORIZON 2020
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Istituto Giglio di Cefalù, presieduto da Giovanni Albano, ha approvato l’accordo quadro con il CNR per sviluppare attività di ricerca all’interno dell’ospedale siciliano.
“E’ solo il primo atto – ha detto Albano – propedeutico non solo alla ricerca come strumento di supporto all’attività clinica ma anche all’introduzione di nuove tecnologie e innovazione che ridisegnano l’offerta sanitaria di questo Istituto”.
In particolare l’accordo quadro con il Cnr prevende attività congiunte, oltre che per la ricerca, in corsi di alta formazione, didattica, divulgazione scientifica e tecnologica. Inoltre, il supporto all’attività clinica e allo scambio di personale tra le parti per favorire il reciproco trasferimento di know how. Ogni attività sarà regolata da apposite convenzioni operative.
Il consiglio di amministrazione del “Giglio” ha dato anche il via libera all’attività di progettazione a valere sui fondi europei Horizon 2020.
“Occorre oggi – ha sottolineato Albano – trovare le risorse al di fuori del bilancio regionale. Partiamo con la presentazione di un progetto di biotecnologie e biologie molecolari guardando ad una prospettiva di crescita extraregionale”. Il primo progetto vede insieme la Fondazione Giglio, il Cnr, l’istituto Euromediterraneo di Scienze e Tecnologie, l’istituto zooprofilattico e l’università di Cordoba.
Al consiglio di amministrazione hanno preso parte, oltre al presidente Albano, i consiglieri Salvatore Curcio, Giuseppe Calì e Giuseppe Modica de Mohac e il collegio sindacale.
15 vl/com 2016
Determina a contrarre assistenza tecnica su apparecchiature GE
Determina a contrarre assistenza tecnica su RM Philips
Si informano i candidati dell'Avviso di lavoro per Medico specialista in Ginecologia e Ostetricia da assumere con contratto tempo determinato - riapertura dei termini rif.: M. GIN./II - 2015, che la selezione si svolgerà il 16 maggio 2016 alle ore 10.30 presso l'aula di Direzione Generale. L'elenco dei candidati convocati si può scaricare dall'avviso di lavoro suddetto. I candidati dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento in corso di validità. Rivolgersi al personale addetto alla Portineria dell'Ospedale per indicazioni sul raggiungimento dell'aula.
Richiesta di preventivo per la fornitura a quantità indeterminata di farmaci inclusi nel PTORS per la durata di un anno ( farmaci fascia A e C )
L'unità operativa di ostetrica e ginecologia ha attivato un ambulatorio per la tutela della maternità.
Il paziente avrà a disposizione un equipe composta da ginecologo, ostetrica, psicologo e pediatra.
L'ambulatorio è rivolto alle donne in gravidanza con disagi psichici, familiari e sociali, alle donne con una gravindanza indesiderata a rischio IVG, minorenni in gravidanza con disturbi psicologici, donne a rischio di depressione postpartum.
L'ambulatorio fornische anche un supporto psicologico in gravidanza e dopo il parto e un sostegno pediatrico alla mamma e al neonato nel dopo parte.
Per informazioni si può contattare l'unistà di ostetricia e ginecologia ai numeri 0921-920480 o 0921 920 270.
Nasce il corso "Post parto" per seguire le neo mamme nei primi mesi di gestione del neonato. Ma non solo. Il corso ha anche come obiettivo la ripresa psicofisca della
mamma e quindi della coppia dopo il parto.
A gestirlo saranno le ostetriche Rossella Di Dia e Roberta Giurdanella con il pediatra Francesco Pusateri. Previsto l'intervento di uno psicologo.
Le lezioni saranno tre ma è una che prevista un'appendice con una lezione dedicata al massaggio neonatale e infantile curata dall'ostetrica Anna Lisa Studiale.
Il corso è gratuito. Per iscriversi è necessario contattare la segreteria di Ostetrica al numero 0921.920642 o 0921920270. L'inizio è previsto a maggio.
Il programma:
● IO E IL MIO BAMBINO
puericultura, allattamento e igiene del neonato
● I CONSIGLI DEL PEDIATRA
manovre di primo soccorso, la cura della cute del neonato
● LA RIPRESA PSICOFISICA DELLA MAMMA
cura del pavimento pelvico, sessualità, alimentazione in allattamento, depressione postpartum e baby blues
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.