E' indetta una selezione pubblica per titoli ed esami, finalizzata all'assegnazione di N. 1 contratto di lavoro subordinato a tempo DETERMINATO ed a tempo pieno (38 ore settimanali) quale MEDICO SPECIALISTA IN NEUROLOGIA tempo determinato per momentanee esigenze aziendali o per la sostituzione di dipendenti assenti con diritto alla conservazione del posto, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2015.
La graduatoria potrà essere utilizzata per eventuali sostituzioni di Personale Afferente all' U.O.C. di Riabilitazione.
Gli esami consisteranno nell’espletamento di un colloquio nella disciplina del ruolo posto in selezione.
La modalità di espletamento delle procedure di selezione sono pubblicate sul sito internet della Fondazione.
Ai medici assunti con contratto di lavoro a tempo determinato di diritto privato secondo quanto disciplinato dal D.Lgs. n. 81/2015, sarà applicato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il Personale Medico Dipendente da Case di Cura, I.R.C.C.S., Presidi e Centri di Riabilitazione quadriennio 2002-2005, successive modifiche e integrazioni, e gli accordi integrativi aziendali di II livello.
La graduatoria di merito resterà valida per 1 (UNO) anno a decorrere dal termine del processo selettivo, salvo motivata proroga della sua validità.
E' indetta una selezione pubblica per titoli ed esami, finalizzata all'assegnazione di N. 1 contratti di lavoro subordinato a tempo INDETERMINATO ed a tempo pieno (38 ore settimanali) quale MEDICO SPECIALISTA IN DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO
Gli esami consisteranno nell’espletamento di una prova scritta e di un colloquio nella disciplina del ruolo posto in selezione.
La modalità di espletamento delle procedure di selezione sono pubblicate sul sito internet della Fondazione.
Ai medici assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato di diritto privato secondo quanto disciplinato dal D.Lgs. n. 81/2015, sarà applicato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il Personale Medico Dipendente da Case di Cura, I.R.C.C.S., Presidi e Centri di Riabilitazione quadriennio 2002-2005, successive modifiche e integrazioni, e gli accordi integrativi aziendali di II livello.
La graduatoria di merito resterà valida per 3 (tre) anni a decorrere dal termine del processo selettivo, salvo motivata proroga della sua validità.
La graduatoria di merito del personale medico risultato idoneo ma non in posizione utile per l’assegnazione dei contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, potrà essere utilizzata per l’attribuzione d’incarichi a tempo determinato per momentanee esigenze aziendali o per la sostituzione di dipendenti assenti con diritto alla conservazione del posto, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2015.
E' indetta una selezione per titoli, colloquio per n. 1 NEUROPSICOLOGO con comprovata esperienza di valutazione neuropsicologica in pazienti con demenza in fase precoce, da assumere con contratto di collaborazione libero professionale con partita IVA per un periodo di DUE ANNI.
Il NEUROPSICOLOGO seguirà i trials clinici di Neurologia nell'ambito della demenza in fase precoce secondo quanto previsto nel progetto obiettivo PSN 2016. Il libero professionista dovrà svolgere le proprie attività secondo un programma di accessi alla struttura legati alle esigenze degli studi e del Responsabile Scientifico dell'U.O. (almeno N.1 accesso a settimana) .
L'attività del collaboratore libero professionale riguarderà esclusivamente la valutazione dei trials clinici dei pazienti oggetto degli studi.
Il compenso previsto è di € 30.000,00 (trentamila/00) lordi annui, soggetto alle ritenute previste per legge e dietro presentazione di regolare fattura
La graduatoria resterà valida per anni uno a decorrere dal termine del processo selettivo.
La modalità di espletamento delle procedure di selezione sono pubblicate sul sito internet della Fondazione.
E' indetta una selezione per titoli, colloquio per n. 1 Medico specialista in NEUROLOGIA con comprovata esperienza di gestione pazienti con demenza in fase precoce, da assumere con contratto di collaborazione libero professionale con partita IVA per un periodo di UN anno.
Il Neurologo seguirà i trials clinici di Neurologia nell'ambito della demenza in fase precoce secondo quanto previsto nel progetto obiettivo PSN 2016. Il libero professionista dovrà svolgere le proprie attività secondo un programma di accessi alla struttura legati alle esigenze degli studi e del Responsabile Scientifico dell'U.O. (almeno N.1 accesso a settimana) .
L'attività del collaboratore libero professionale riguarderà esclusivamente la valutazione dei trials clinici dei pazienti oggetto degli studi.
Il compenso previsto è di € 40.000,00 (quarantamila/00) lordi, soggetto alle ritenute previste per legge e dietro presentazione di regolare fattura
La graduatoria resterà valida per anni uno a decorrere dal termine del processo selettivo.
La modalità di espletamento delle procedure di selezione sono pubblicate sul sito internet della Fondazione.
E' indetta una selezione pubblica per SOLI TITOLI, finalizzata all'assegnazione di contratti di lavoro con incarico di collaborazione libero professionale con partita IVA o a tempo determinato al fine di fronteggiare emergenza COVID-19
MEDICO SPECIALISTA IN :
Anestesia e Rianimazione
Malattie dell'Apparato Respiratorio
Medicina d'Urgenza
Medicina Interna
Medici che hanno concluso il percorso formativo in Medicina Generale
I Medici in Formazione Specialistica Iscritti All'ultimo Anno dei Relativi Corsi sopra richiesti
E' indetta una selezione pubblica per titoli ed esami, finalizzata all'assegnazione di N. 1 contratti di lavoro subordinato a tempo INDETERMINATO ed a tempo pieno (38 ore settimanali) quale MEDICO SPECIALISTA IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Gli esami consisteranno nell’espletamento di una prova scritta e di un colloquio nella disciplina del ruolo posto in selezione.
La modalità di espletamento delle procedure di selezione sono pubblicate sul sito internet della Fondazione.
Ai medici assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato di diritto privato secondo quanto disciplinato dal D.Lgs. n. 81/2015, sarà applicato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il Personale Medico Dipendente da Case di Cura, I.R.C.C.S., Presidi e Centri di Riabilitazione quadriennio 2002-2005, successive modifiche e integrazioni, e gli accordi integrativi aziendali di II livello.
La graduatoria di merito resterà valida per 3 (tre) anni a decorrere dal termine del processo selettivo, salvo motivata proroga della sua validità.
La graduatoria di merito del personale medico risultato idoneo ma non in posizione utile per l’assegnazione dei contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, potrà essere utilizzata per l’attribuzione d’incarichi a tempo determinato per momentanee esigenze aziendali o per la sostituzione di dipendenti assenti con diritto alla conservazione del posto, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2015.
E' indetta una selezione pubblica per titoli ed esami, finalizzata all'assegnazione di N. 2 contratti di lavoro subordinato a tempo INDETERMINATO ed a tempo pieno (38 ore settimanali) quale DIRIGENTE MEDICO -SPECIALISTA IN PEDIATRIA
Gli esami consisteranno nell’espletamento di una prova scritta e di un colloquio nella disciplina del ruolo posto in selezione.
La modalità di espletamento delle procedure di selezione sono pubblicate sul sito internet della Fondazione.
Ai medici assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato di diritto privato secondo quanto disciplinato dal D.Lgs. n. 81/2015, sarà applicato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il Personale Medico Dipendente da Case di Cura, I.R.C.C.S., Presidi e Centri di Riabilitazione quadriennio 2002-2005, successive modifiche e integrazioni, e gli accordi integrativi aziendali di II livello.
La graduatoria di merito resterà valida per 3 (tre) anni a decorrere dal termine del processo selettivo, salvo motivata proroga della sua validità.
La graduatoria di merito del personale medico risultato idoneo ma non in posizione utile per l’assegnazione dei contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, potrà essere utilizzata per l’attribuzione d’incarichi a tempo determinato per momentanee esigenze aziendali o per la sostituzione di dipendenti assenti con diritto alla conservazione del posto, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2015.
Sono riaperti i TERMINI per la ricerca di Medici specialisti in MEDICINA E CHIRURGIA D'ACCETTAZIONE E D'URGENZA.
I candidati potranno presentare istanza tramite PROCEDURA TELEMATICA entro e non oltre il 12/03/2020
E' indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio, finalizzata all'assegnazione di N. 1 contratto di lavoro con incarico di collaborazione libero professionale con partita IVA per la durata di mesi 12 quale MEDICINA E CHIRURGIA D'ACCETTAZIONE ED'URGENZA
La graduatoria resterà valida per anni uno a decorrere dal termine del processo selettivo.
Gli esami consisteranno: nella valutazione dei titoli e in un colloquio nella disciplina del ruolo posto in selezione.
La modalità di espletamento delle procedure di selezione sono pubblicate sul sito internet della Fondazione.
E' indetta una selezione per titoli e colloquio finalizzata all'affidamento di n. 1 contratto quale Medico specialista in PEDIATRIA con incarico di collaborazione libero professionale con partita IVA.
La graduatoria resterà valida per anni uno a decorrere dal termine del processo selettivo.
Recapiti Telefonici | |
![]() |
+39 0921 920 244 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Indirizzo | |
Contrada Pietrapollastra |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.