Gara regionale di prodotti farmaceutici inclusi nel “ Prontuario Terapeutico Ospedaliero della Regione Siciliana (PTORS) per la durata di 48 mesi, tramite il Sistema Dinamico di Acquisizione di CONSIP, ai sensi del D.Lgs 50/2016. Integrazione del quinto dei lotti 15- 768- 768 – 1778 del DAS 975 del 05/06/2017.
Contratto Prot. UP2019/3167U del 23/04/2019 relativo all’affidamento di fornitura fino al 19/06/2021 della specialità medicinale Amicasil 500mg 2 ml fiale. Rdo n. 2256800. Lotto 11. Integrazione del quinto.
Procedura negoziata per l'affidamento dell'attivazione di fornitura biennale di dispositivi chirurgici, reti chirurgiche e sistemi di fissaggio, in 3 lotti, ai sensi dell'art. 36 comma 2 lettera b) del D.Lgs 50/2016, con le modalità di cui al comma 6 del medesimo articolo (RdO sul ME.PA)
E’ stato donato alla Fondazione Giglio di Cefalù dalla società Esaote un ecografo, di ultima generazione, con software per lo studio dei polmoni da utilizzare in fase di diagnosi di Covid-19.
“Ringrazio – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano – l’amministratore di Esaote, Franco Fontana, per la sensibilità mostrata e il sostegno al nostro Istituto in un particolare momento per la sanità italiana”.
Questa mattina è avvenuta la consegna dell’ecografo alla presenza, oltre che del presidente Albano, di Peter Mostacci di Esaote, del responsabile dell’ingegneria clinica della Fondazione Giglio, Giuseppe Fatuzzo e della responsabile dei sistemi informativi sempre dell’ospedale di Cefalù, Daniela Salvaggio.
E’ un ecografo che consente un impiego multidisciplinare essendo dotato di tre sonde di cui una per la cardiologia e due per uso internistico. Inoltre, è stato configurato per indagini su pazienti Covid-19 in quanto dotato di un software per lo studio ecografico polmonare che consente la rapida visualizzazione di eventuali polmoniti interstiziali bilaterali.
Esaote è un’azienda italiana produttrice di sistemi ecografici per la diagnostica per immagini.
45 vl/com 2020
Nella foto da sx Giuseppe Fatuzzo, Peter Mostacci, Giovanni Albano, Daniela Salvaggio.
“Questa è la sanità che mi piace. Volevo rivolgermi a tutte quelle persone che per vari motivi decidono di farsi operare al di fuori della propria regione e vi assicuro, per esperienza personale, che qui c'è professionalità e umanità”. Così, in una lettera, Mimma Potestio, paziente dell’unità operativa di ortopedia, che non tiene a celare la propria identità, ha voluto ringraziare i medici che l’hanno presa in cura.
“Dopo una settimana – scrive – sono tornata a casa. Non sono stata in vacanza ma in ospedale al San Raffaele Giglio di Cefalù per un intervento programmato al ginocchio.
Dopo una lunga quarantena, trovarsi sola in ospedale, senza conforto "dei congiunti", lasciata all'ingresso e ripresa nuovamente all'ingresso, all’atto delle dimissioni, non è stata una passeggiata.
Voglio raccontare così la mia degenza – continua la signora Potestio - dal profilo professionale e umano partendo dal personale medico e “paramedico” dell'ortopedia dal dottore Luciano Lucania, che mi ha operato, al dottore Filippo Boniforti e con loro tutta l’equipe. Voglio ringraziare tutti: Fabio, Carmela, Elisabeth, Giovanni, Federica, Francesco, tutti dalla giovane anestesista Carla agli infermieri, al caposala gli osa, ai fisioterapisti, vorrei citarli, non conosco i nomi. Loro si sono rivolti sempre con parole di conforto.
Mi sono sentita coccolata. Hanno sostituito la mia famiglia alla grande. Sono una paziente soddisfatta”, conclude.
44 vl/com 2020
Affidamento una tantum del servizio di pulizia della scarpata e delle aree verdi per presenza erbe infestanti, ai sensi dell'art. 36, comma 2, lettera a) del D.lgs. 50/2016 e
ss.mm.ii.
Recapiti Telefonici | |
![]() |
+39 0921 920 244 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Indirizzo | |
Contrada Pietrapollastra |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.