Login

Accesso Utenti
sabato 05 aprile, 2025
Vincenzo Lombardo

Vincenzo Lombardo

Il centro di ginecologia oncologica e dell’endometriosi del Gemelli Giglio di Cefalù ha avviato l’attività chirurgica con i primi due interventi eseguiti uno con tecnica robotica e l’altro con tecnica laparoscopica.

Nel primo caso è stato impiegato il Robot Da Vinci per una procedura di isterectomia radicale per cancro dell’endometrio con biopsia del linfonodo sentinella pelvico su una paziente di 72 anni. Per individuare il linfonodo sentinella è stato utilizzato il colorante verde di indocianina (ICG) sfruttando i nuovi sistemi con telecamere ad infrarossi offerte dalla tecnologia robotica.

“L’intervento – ha spiegato Giulio Sozzi, responsabile del centro di ginecologia oncologica e dell’endometriosi del Gemelli Giglio – ha avuto una durata di tre ore, non vi sono state problematiche intraoperatorie. La paziente ha avuto una rapida ripresa clinica tanto da essere stata dimessa in ottime condizioni di salute in quarta giornata post operatoria.

L’applicazione della ricerca del linfonodo sentinella ai tumori ginecologici – ha aggiunto Sozzi - ha rappresentato un importante innovazione in ginecologia oncologica permettendo di identificare l’eventuale presenza di malattia linfonodale attraverso procedure sempre meno invasive e meno impattanti sull’outcame fisico della paziente”.

Il secondo intervento è stato eseguito su una paziente di 43 anni siciliana affetta da endometriosi pelvica sintomatica. La procedura è stata effettuata per via laparoscopica con l’asportazione di tutti i focolai endometriosici sia ovarici che peritoneali.

“L’intervento – ha rilevato Giulio Sozzi - è stato condotto nell’ottica di risparmiare la fertilità con l’intento di dare una chance alla paziente non solo di risolvere la sintomatologia dolorosa ma anche di poter tentare di cercare una gravidanza”.

Il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano si è detto particolarmente soddisfatto per l’avvio delle attività chirurgiche del neo centro del Gemelli Giglio. “L’endometriosi è una patologia cronica recidivante che spesso per la sua complessità costringe le donne che ne sono affette a ricercare specialisti dedicati al di fuori della Sicilia. Vorremmo dare con questo nuovo centro una risposta nella nostra regione”.

2 VL/com 2022

Primi interventi in robotica per il neo centro di ginecologia oncologica ed endometriosi - 5.0 out of 5 based on 2 votes

Fondazione Giglio - Asp Messina

Commissario straordinario Asp Messina Alagna: "Preziosa attività sinergica per migliorare offerta sanitaria del territorio". Albano: "Doveroso dare il nostro contributo alla sanità nebroidea"

6 GENNAIO 2022 - L’Asp di Messina grazie alla collaborazione con la Fondazione Giglio di Cefalù, ha deciso di attivare nell'ospedale di Mistretta un’attività ambulatoriale di oculistica al fine di ampliare i servizi offerti dal nosocomio nebroideo.

Difatti, grazie all'accordo stipulato tra il commissario straordinario dell'Asp di Messina Bernardo Alagna e il presidente della Fondazione Giglio di Cefalù Giovanni Albano, con il supporto di Giuseppe Giunchiglia responsabile del servizio di oculistica della Fondazione Giglio, sarà attivo dal prossimo 13 gennaio un laboratorio di oculistica condiviso tra le due strutture sanitarie, che permetterà di fornire ulteriori utili servizi sanitari per i cittadini.

Il servizio sarà prenotabile al numero verde Cup dell'Asp 800332277.

Il laboratorio sarà aperto ogni giovedì dalle ore 9 alle ore 12. Il nuovo servizio sarà curato oltre che dal responsabile Giunchiglia dall’oculista Nicasio Ventura.

"Si tratta - ha spiegato Alagna - di un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, reso possibile grazie alla determinazione dell'assessore regionale alla Salute Ruggero Razza, che sicuramente porterà ad una migliore offerta sanitaria per il territorio".

Della stessa idea anche il presidente della Fondazione Giglio Giovanni Albano. “In un momento così complicato per la sanità siciliana a causa della pandemia e della difficolta di reclutamento di personale - ha evidenziato Albano - ci è sembrato doveroso avviare questa collaborazione con l’Asp di Messina per poter dare il nostro contributo alla sanità nebroidea. Ringrazio l’assessore Razza e il commissario Alagna per averci dato questa opportunità”.

Frattanto è stata programmata per il 14 gennaio la nuova seduta di sala operatoria urologica nell’ospedale di Mistretta.

gr/vl

Prima seduta ambulatoriale il 5 gennaio per il centro di ginecologia oncologica e dell'endometriosi del Gemelli Giglio Medical Partnership.

Il centro si occupa della diagnosi e del trattamento dei tumori dell’apparato ginecologico (neoplasie dell’endometrio, tumori della cervice uterina, sarcomi dell’utero, neoplasie annessiali e tumori della vulva) attraverso l’utilizzo delle più moderne tecniche chirurgiche, tra cui la ricerca del linfonodo sentinella, utilizzando i più innovativi sistemi laparoscopici e robotici. Inoltre, della cura di donne affette da dolore pelvico cronico ed endometriosi, in particolare di quelle con localizzazioni profonde e con interessamento dei nervi pelvici viscerali e somatici, sfruttando i principi tecnici e chirurgici della moderna Neuropelveologia.

L'ambulatorio è curato dal dottor Giulio Sozzi.

E' possibile prenotare una visita specialistica con il Servizio Sanitario Nazionale attraverso il Cup della Fondazione Giglio al numero 0921920502 o in solvenza chiamando il numero 0921920126, inviando un messaggio whatsapp al numero 3314048959 (solo messaggio) e tramite il portale di prenotazione online all'indirizzo https://fondazionegiglio.sportelloweb.com/

Per maggiori informazioni visita il sito www.gemelligiglio.it

Il 5 gennaio al via l'ambulatorio di ginecologia oncologica e dell'endometriosi - 4.5 out of 5 based on 11 votes
Martedì, 28 Dicembre 2021 15:17

Bando per Servizio Civile Universale 2021

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale ha indetto, in data 14 Dicembre 2021, un bando per la selezione di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale in Italia e all’estero.

La Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù partecipa al bando con n. 1 progetto:

1) SERVIZI PRATICI DI INFORMAZIONE (cod. PTCSU0000221014213NMTX)
Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport - Sportelli Informa… - Posti disponibili 24 (di cui 6 per giovani con minori opportunità)

La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda OnLine (DOL) all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it da giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti dotati di SPID di livello 2.

Il termine per la presentazione delle domande è fissato alle ore 14.00 del 26 gennaio 2022.

Gli interessati possono consultare i documenti allegati per avere maggiori informazioni, o collegarsi al sito dell’Ente www.coopazzurra.net

 

In una superfice di seicentocinquanta metri quadrati totalmente rinnovata sono state realizzate le nuove cucine e la sala mensa della Fondazione Giglio di Cefalù. Il tutto grazie ad un contratto di servizio, quinquennale, aggiudicato alla società cooperativa Consorzio Nazionale Servizi.

Oggi il taglio del nastro, dopo cinque mesi di lavori, alla presenza del presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, del direttore amministrativo Gianluca Galati e del vescovo di Cefalù, Giuseppe Marciante, del rappresentate del Consorzio Nazionale dei Servizi, Renato Impastato del presidente della Cot ristorazione, che gestirà il servizio, Emanuele Ribaudo unitamente al direttore di produzione Andrea Samperi.

“Vivo con entusiasmo questo momento – ha detto il presidente Albano - perché segna l’inizio della riqualificazione del nostro ospedale che proseguiremo grazie ai fondi del PNRR che ci candidiamo ad ottenere con i nostri progetti per il rinnovamento dei reparti”. Albano ha posto “l’attenzione anche sul miglioramento del confort alberghiero”.

L’intera procedura e i lavori sono stati seguiti dall’architetto Antonella Faraone in qualità di direttore d’esecuzione del contratto e dal responsabile del procedimento Luca Salemi. “E’ stato strutturato un capitolato - ha spiegato Faraone - non solo legato alla fornitura del servizio pasti ma anche al coinvolgimento delle ditte per la ristrutturazione e il rinnovo tecnologico dei locali”.

Il vescovo Marciante, che ha donato per la sala mensa un quadro raffigurante il Cristo Pantocratore della Cattedrale e un crocifisso, ha voluto sottolineare come “la mensa rappresenti un luogo di relazione tra gli uominie di fraternità autentica per chi la frequenta. La cucina – ha aggiunto il presule - fa parte della cura perché generalmente insieme alla cura dei medici, degli infermieri c’è anche la cura dell’alimentazione”.

Il personale impiegato dal Cot per la gestione del servizio è di 24 unità di cui 2 dietiste e un direttore che per Cefalù è Sebastiano Vintigni.

Le giornate alimentari pazienti stimate sono circa 73 mila annue.

La nuova sala mensa è stata ampliata e può accogliere 80 posti a sedere. E’ stata dotata di monitor, colonnina di ricarica per dispositivi elettronici e postazioni per diversamente abili. Nella preparazione dei pasti verranno utilizzati prodotti biologici, Dop igp, e tradizionali provenienti da filiera corta. Stop anche alla plastica con stoviglie e tovagliato tutto in materiale biodegradabile.

Siamo onorati di essere partner di questa Fondazione – ha concluso il direttore di produzione della Cot Samperi – che giorno dopo giorno mostra l’eccellenza in campo sanitario e siamo pronti ad assicurarla anche noi nel servizio pasti ai pazienti e al personale”. I dipendenti avranno un applicazione per scegliere il pranzo e prenotare il posto in sala.

44 vl/com 2021

Link video inaugurazione mensa con interviste al presidente Giovanni Albano e al vescovo Giuseppe Marciante https://we.tl/t-nBZ82ZdOj8 (scade il 23 dicembre 2021)

Nella foto da sx il presidente della Cot ristorazione Emanuele Ribaudo, il vescovo di Cefalù, Giuseppe Marciante, il presidente della Fondazione Giglio Giovanni Albano, il direttore Amministrativo, Gianluca Galati, l’architetto Antonella Faraone.

Inaugurato il nuovo centro pasti del Giglio totalmente rinnovato - 2.0 out of 5 based on 1 vote

E’ stato “piantato” quest’oggi nell’area di ingresso della Fondazione Giglio di Cefalù “L’albero delle idee”.

Un’installazione promossa dall’Associazione contro il tumore ovarico (ACTO Sicilia) per raccogliere, in piccole foglioline virtuali, dotate di QR code le idee dei pazienti con lo scopo di migliorare l’oncologia e avvicinarla sempre più a chi necessita delle cure. Attraverso i Qr code, presenti nelle piccole foglie dell’albero, realizzato in cartone compresso, si può accedere a dei contributi video di oncologi siciliani.

L’installazione è stata inaugurata alla presenza del presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, dell’oncologo e consigliere dell’Acto, Giusi Scandurra, del responsabile dell’oncologia del Giglio, Massimiliano Spada e di Tonino Nasiti dell’azienda Clovis Oncology.

“Abbiamo accolto – ha detto il presidente Albano – con entusiasmo questa iniziativa che guarda all’umanizzazione delle cure con dei consigli che arriveranno direttamente dai pazienti. Il 5 gennaio - ha aggiunto Albano - con il Gemelli Giglio apriremo il centro di cura di ginecologia oncologica e dell’endometriosi rivolgendoci, insieme agli altri centri siciliani, a tutti quei pazienti che cercano una risposta di cura nella nostra regione”.

L’Acto Sicilia è stata fondata nel 2021 - ha spiegato il consigliere Giusi Scandurra - dall’unione di pazienti, medici e famiglie. L’obiettivo è promuovere la prevenzione nell’ambito dei tumori ginecologici e di favorire la qualità della vita.

In Sicilia saranno installati 12 alberi della vita nelle strutture sanitarie oncologiche.

43 vl/com 2021

Per scaricare intervista al responsabile dell'oncologia Massimiliano Spada clicca qui https://we.tl/t-r3XGmp6PSR (link valido sino al 23 dicembre 2021)

Oncologia, al Giglio l'albero che raccoglie le idee dei pazienti - 4.5 out of 5 based on 2 votes
Mercoledì, 15 Dicembre 2021 16:23

Domani l'inaugurazione del centro pasti del Giglio

Saranno inaugurati domani giovedì 16 dicembre, alle ore 12.30, i nuovi locali per la preparazione dei pasti dei degenti e del personale della Fondazione Giglio di Cefalù, totalmente rinnovati.

Le cucine e la sala mensa si estendono su una superfice di 650 metri quadrati. Il servizio è gestito dal Consorzio Nazionale servizi, società cooperativa che si è aggiudicato l’appalto per 5 anni. Sono previsti gli interventi del presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, del direttore amministrativo Gianluca Galati e dei rappresentati del consorzio aggiudicatario.

Prevista, inoltre, la presenza del vescovo della Diocesi di Cefalù, mons. Giuseppe Marciante.

In occasione delle prossime festività di Natale martedì 21 dicembre, alle ore 11, presso la Basilica Cattedrale di Cefalù, come da tradizione, sarà celebrata la Messa di Natale officiata dal Vescovo di Cefalù, S.E. Rev.ma Mons.Giuseppe Marciante.

Al termine della funzione religiosa il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, premierà i dipendenti vincitori del concorso "Commemorativo Giovanni Cristofaro".

Natale, martedì messa in Cattedrale con il vescovo Marciante - 5.0 out of 5 based on 1 vote

E’ stato consegnato, stamani, nel corso di una breve conferenza tenutasi alla Fondazione Giglio di Cefalù, l’Oscar dell’innovazione assegnato dall’Angi (Associazione Nazionale Giovani Innovatori) di Roma al presidente dell’Istituto Giglio, Giovanni Albano.

A sottolineare le motivazioni del premio è stato il consigliere di amministrazione dell’Angi, Nunzio Panzarella. “Il presidente Albano – ha detto Panzarella - ha egregiamente guidato questa Fondazione guardato al mondo dell’innovazione e al capitale umano. Oggi il Giglio è un vanto per il sud”. Nella motivazione del premio viene fatto riferimento alla nuova partnership instaurata tra il Giglio e la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma.

“E’ un riconoscimento che condivido – ha detto il presidente Albano – con la mia comunità ospedaliera e con il management per tutta l’attività svolta in questi anni e per le nuove sfide che ci siamo dati proseguendo il nostro cammino con un partner di eccellenza a livello internazionale come il Gemelli di Roma. Con il Gemelli punteremo a nuove cure, sulla ricerca e sulla formazione con un campus biomedico da aprire a Cefalù”.

I lavori della conferenza sono stati coordinati da Ciro Cardinale.

41VL/com 2021

Oscar dell'innovazione dell'Angi consegnato al presidente Albano - 5.0 out of 5 based on 1 vote

In occasione delle festività natalizie nelle giornate del 24 e del 31 dicembre rimarranno chiusi alle prestazione esterne il laboratorio d'analisi, l'accettazione ticket, lo sportello prenotazioni anche telefoniche (cup), l'ufficio prenotazioni whatsapp, l'accettazione e ticket di radiologia, endoscopia digestiva e medicina nucleare. 

Contatti

Vincenzo Lombardo
Vincenzo Lombardo
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa
 
Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
phone icon 335 8382991
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

twitter icon

@vincilomb

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

Ricerca

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Notizie

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019