Diretta da: | ![]() |
Dott. Massimiliano Spada |
Curriculum Vitae | ||
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | ||
Staff Medico: | ![]() |
Dott.ssa Cinzia Amata |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Dott. Gianfranco Pernice | |
Curriculum Vitae | ||
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | ||
![]() |
Dott. Giovanni Sortino | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Dott.ssa Francesca Lo Vullo | |
Curriculum Vitae | ||
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | ||
![]() |
Dott.ssa Carmela Saetta | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Dott.ssa Valentina Maniaci | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Dott. Marco Messina | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Dott.ssa Rosalba Stefano | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Dott. Antonino Mulè (oncoematologo) - collaborazione esterna | |
Curriculum Vitae | ||
Collaborazione Esterna: | ![]() |
Rosanna Scimè |
Curriculum Vitae | ||
Coordinatore Infermieristico: | ![]() |
Luciana Brocato |
Curriculum Vitae | ||
Servizio di Fisica Sanitaria fornito in convenzione dal Laboratorio di Tecnologie Oncologiche (LATO)
Le attività del servizio riguardano la radioprotezione dei lavoratori e della popolazione ai sensi del D.Lgs. 230/95 e s.m.i., la radioprotezione dei pazienti ai sensi del D.Lgs. 187/00, il supporto al servizio di prevenzione e protezione per le radiazioni non ionizzanti, e il controllo di qualità su apparecchiature di ecografiche.
Precisamente si occupa del:
Il Servizio di Ingegneria Clinica (SIC) della Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, costituito nel 2004, è uno dei primi Servizi di Ingegneria Clinica “strutturati” in Sicilia.
Il SIC si occupa della gestione sicura, appropriata ed economica delle tecnologie e delle apparecchiature in ambito clinico, partecipando all’individuazione e definizione di bisogni, programmi ed indirizzi da rendersi nei confronti delle Direzioni dell’organizzazione sanitaria.
In particolare il SIC esercita, tra le altre, le seguenti attività:
Inoltre il SIC, attraverso la stipula di convenzioni con alcune università italiane, è sede per lo svolgimento di tirocini, tesi di laurea e di master
Servizio religioso della Chiesa Cattolica
Responsabile Mons. Sebastiano Scelsi
Diacono collaboratore Vincenzo Camilleri
Celebrazioni Sante Messe
Giorni feriali martedì e giovedì ore 8:00
Giorni festivi sabato ore 17:00 domenica e feste di precetto ore 9:45
Distribuzioni dell'eucarestia nei reparti per gli ammalati che lo desiderano e che possono in tutti i giorni festivi. Nei giorni feriali a richiesta.
Accostamento dei malati durante la settimana per dialogo religioso o per i sacramenti richiesti.
Dott. Sergio Testai | ||
Medici: | ||
Dott.ssa Mariangela Dimarco |
||
Dott.ssa Antonella La Fata | ||
Dott.ssa Marta Marasà Dott.ssa Martina Valenti
|
||
![]() |
Dott.ssa Maria Rita Lanza | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Dott. Ildebrando D'Angelo | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Dott.ssa Giovanna Romano | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Dott.ssa Laura La Fata | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Dott. Valerio Alaimo | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Dott.ssa Claudia Costanza | |
![]() |
Dott. Massimo Costanzo | |
![]() |
Dott.ssa Serena Cristofalo | |
![]() |
Dott.ssa M. Grazia Micchia | |
Curriculum Vitae | ||
Tecnici Radiologia: | ||
|
Francesco Armetta | |
Curriculum Vitae |
||
|
Vincenzo Calabria | |
Curriculum Vitae |
||
|
||
Romina Capolvenere Curriculum Vitae |
||
|
Valentina Carlisi | |
Curriculum Vitae |
||
|
Claudia D'Amato | |
Curriculum Vitae |
||
|
Marco Dina |
|
Curriculum Vitae |
||
|
Concetta Fullone | |
Curriculum Vitae |
||
|
Maria Rita Gigliotti | |
Curriculum Vitae |
||
|
Tiziana Grassedonio | |
Curriculum Vitae |
||
|
Federica Gugliuzza | |
Curriculum Vitae |
||
|
Giovanna Iannitelli | |
Serena Pitrola |
||
Rosaria Maria Rappa | ||
Graziella Sarraino | ||
|
Raissa Prosperine Irakoze |
|
Curriculum Vitae |
||
|
Bohdan Kavun | |
Curriculum Vitae |
||
Coordinatore Infermieristico: |
|
Arianna Crispiniano |
Curriculum Viatae |
||
|
||
Segreteria: | ![]() |
Rosa Marchese |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Salvatore Calabrese | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Natalia Musotto | |
Curriculum Vitae | ||
Ubicazione: Piano -1(presso la Radiologia)
Numero posti letto: Ricavati all’interno dell’U.O. complessa di Chirurgia (3 p.l. settimanali)
L’Unità Funzionale Multidisciplinare di Senologia (UFMS - Breast Unit) è dedicata alla diagnosi e terapia della patologia mammaria ed è costituita da un team di sanitari appartenenti a diverse specialità (Chirurgia, Radiologia, Oncologia, Psicologia Clinica, Anatomia Patologica, Medicina Nucleare, Radioterapia, Chirurgia Ricostruttiva). Tutti i casi vengono discussi in riunioni collegiali settimanali nelle quali vengono definiti i relativi percorsi diagnostici e terapeutici. L’attività viene svolta secondo criteri di efficienza ed efficacia in linea con gli standard qualitativi raccomandati dalle Società Scientifiche di riferimento (EUSOMA).
L’unità prende in carico il paziente dal suo ingresso in ospedale e lo segue per l’intero percorso di diagnosi e cura. L’accesso all’UFMS può avvenire contattando telefonicamente il “case manager” presso la segreteria stessa dell’unità. Al case manager inoltre ci si può rivolgere per tutti i problemi piccoli e grandi che emergono nella quotidianità delle terapie e dei controlli e che richiedono un parere medico competente e immediato.
La disponibilità di una diagnostica di III° livello - ecografia, mammografia digitale, risonanza magnetica mammaria, interventistica senologica (citologia, core biopsy, vacuum assisted breast biopsy) - e della medicina nucleare (PET/TC, Scintigrafia) permette di poter acquisire una diagnosi “preoperatoria” accurata onde meglio pianificare per ogni singolo caso la più idonea strategia terapeutica.
L’approccio chirurgico di tipo oncoplastico viene pianificato nelle modalità conservativa o radicale:
In alcuni casi la paziente può invece essere avviata al trattamento oncologico chemioterapico (previsto il posizionamento di clip per la marcatura della lesione tumorale nei trattamenti neoadiuvanti), ed eventualmente riproposta all’attenzione del gruppo multidisciplinare al termine del trattamento per le decisioni del caso.
Completata la fase chirurgica, con l’avvio delle terapie farmacologiche l’U.O. di Oncologia Medica prende in carico il paziente avendo cura di tenere aggiornato il team sullo stato di avanzamento delle terapie (farmacologiche +/- radioterapiche) e sul passaggio al follow-up clinico-strumentale.
Durante tutte le fasi del processo diagnostico e terapeutico sono previsti la consulenza psicologica e colloqui di sostegno psicologico e di counseling (individuali, di coppia e di gruppo).
Sono attivi vari ambulatori specialistici dislocati presso le rispettive unità operativa di appartenenza (chirurgia, oncologia, diagnostica senologica radiologica) differenziati a seconda delle diverse indicazioni cliniche (primo controllo, procedure di diagnostica precoce, presenza di segni o sintomi, controlli post-operatori, rivalutazione in corso di terapia, follow-up, ecc).
La Breast Unit, grazie anche alla collaborazione con il CNR, sviluppa protocolli e programmi di ricerca finalizzati alla diagnosi ed alla terapia, ma anche all’implementazione tecnologica.
Le pazienti già operate di carcinoma mammario quindi con patologia conclamata ed esenzione 48 (patologia oncologica) per i controlli periodici, nei dieci anni successivi alla diagnosi, possono contattare il numero dedicato 0921920331 attivo il lunedì e il venerdì dalle ore 10 alle ore 13 o in presenza presso la segreteria della Breast Unit ubicata nell'area di ingresso dell'ospedale (piano terra).
Diretta da: | ![]() |
Dott. Filippo Boniforti |
Curriculum Vitae | ||
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | ||
Staff Medico: | ||
![]() |
Dott. Francesco Giangrasso | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Dott. Stefano Gagliardi | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Dott. Davide Di Marzo | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Dott. Michele Saporito | |
Curriculum Vitae | ||
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | ||
![]() |
Dott.ssa Eleonora Di Salvo | |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | ||
![]() |
Dott. Giuseppe Perrucchini | |
Curriculum Vitae | ||
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | ||
![]() |
Dott. Luciano Lucania | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Dott. Claudio Lacagnina | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Dott. Leonardo Martelli | |
Curriculum Vitae | ||
Coordinatore Infermieristico: | ![]() |
Giorgio Calderaro |
Curriculum Vitae | ||
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | ||
Staff Infermieristico: | ||
|
Pietropaolo Incardone |
|
Curriculum Vitae |
||
|
Rita Sorce | |
Curriculum Vitae |
||
|
Giorgio Rasa |
|
Curriculum Vitae |
||
Diretta da: | ![]() |
Maurizio Renda (Responsabile ad interim) |
Curriculum Vitae | ||
Staff Medico: | ![]() |
Marcello Cadelo (Dirigente di I livello aiuto) |
Curriculum Viatae | ||
![]() |
Stefania Marchisotta | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Emanuela Fertitta | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Maurilio Cirrito | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Maria Grazia Stella (Dirigente di I livello) | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Lucia Tomaiuolo (Dirigente di I livello) | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Vito Volpe | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Mariangela Ligati | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Giuseppina Cassarà | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Melania Blasco (Dietista) | |
Curriculum Vitae | ||
Coordinatori infermieristici: | ![]() |
Vincenzo Modera - responsabile Pic |
Curriculum Viatae | ||
![]() |
Domenica Alessi | |
Curriculum Vitae | ||
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.