I candidati indicati in elenco sono convocati per il 21 luglio presso la Sala Galleria del Vento della Fondazione, muniti di carta d'identità e codice fiscale.
Inizieranno i candidati a partire dalla lettera "C":
1° gruppo ore 10.30: candidati da Cadeddu Nicola a Ippolito Federica
2° gruppo ore 11.30: candidati da Levantino Sonia a Burgio Luisa
Per indicazioni su come raggiungere sulla sala Galleria del Vento, rivolgersi al personale della Portineria dell'Ospedale.
L'esame consisterà in una prova scritta.
Consiglio di Amministrazione al 2022
Consiglieri
Atto di nomina | Curriculum | Altri documenti | |
Dott. Curcio Salvatore | DSAN Curcio Salvatore Modello 730/22 di Curcio Salvatore |
Consiglio di Amministrazione al 2021
Consiglieri
Atto di nomina | Curriculum | Altri documenti | |
Dott. Domenico Porretta |
Consiglio di Amministrazione al 2017
Presidente
|
Atto di nomina | Curriculum | Altri documenti |
Dott. Salvatore Giovanni Albano | Atto di nomina | curriculum | Vai ai documenti |
Consiglieri
Atto di nomina | Curriculum | Altri documenti | |
Dott. Salvatore Curcio | Atto di nomina | curriculum | Vai ai documenti |
Dott. Giuseppe Modica De Mohac | Atto di nomina | curriculum | Vai ai documenti |
Dott. Giuseppe Salvatore Calì | Atto di nomina | curriculum | Vai ai documenti |
Avv. Giovanni Bruno | Atto di nomina | curriculum | Vai ai documenti |
Consiglio di Amministrazione al 2016
Il Commissario Straordinario
Atto di nomina | Curriculum | Dichiarazione ai sensi dell'art. 20 D.lgs. n. 39/2013 | |
Dott. Giuseppe Ferrara | Atto di nomina | curriculum | Dichiarazione |
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio - Anno 2015
Capizzi Danilo | Visualizza |
Enia Valeria | Visualizza |
Fertitta Emanuela | Visualizza |
Incognito Valeria | Visualizza |
Marrazzo Antonio | Visualizza |
Monaco Alfio | Visualizza |
Pace Antonio | Visualizza |
Rigatti Patrizio | Visualizza |
Testai Sergio | Visualizza |
I candidati indicati in elenco sono convocati per il 9 luglio alle ore 11.00 presso la Sala Riunioni della Direzione Generale della Fondazione, muniti di carta d'identità e codice fiscale
Uno studio sull’associazione tra i polimorfismi dei geni di suscettibilità all’insorgenza dell’osteoartrosi e il quadro clinico e radiografico della patologia è stato premiato come “Best Paper Award” del meeting della Società europea della chirurgia del ginocchio e artroscopia (Esska) che si è tenuto a Verona.
Il lavoro è stata presentato da Michele Saporito, specializzando in ortopedia e traumatologia dell’Università di Palermo, con il professore Michele D’arienzo. La ricerca è stata svolta all’ospedale “Giglio” di Cefalù in collaborazione con il responsabile dell’unità operativa di ortopedia Filippo Boniforti e con il laboratorio di protegenomica IBFM CNR-Lato di Cefalù.
“La ricerca – ha detto il direttore generale, Vittorio Virgilio – è un pilastro della nostra attività. Questi riconoscimenti, anche in ambito nazionale, sono da stimolo a proseguire in questa direzione”.
“Lo studio è stato condotto su 61 pazienti affetti da osteartrosi primaria del ginocchio – ha spiegato Saporito - mostrando un’associazione statisticamente significativa tra un polimorfismo del gene GDF5 e due del gene DVWA con il grado radiografico della patologia. I polimorfismi del gene DVWA sono risultati essere dei potenziali predittori della progressione dell’osteoartrosi. Lo studio sottolinea come le analisi mutazionali possano essere utili per l’identificazione precoce della patologia e della sua progressione”.
Soddisfatto del risultato si è detto Filippo Boniforti. “Questa ricerca, durata due anni, ci dice che possiamo ritardare la progressione dell’artrosi e che è possibile analizzarne sempre più approfonditamente la genetica”.
A concorrere per il “Best paper” sono stati diversi istituti italiani. Il vincitore, Saporito, potrà effettuare una fellowship in un centro ortopedico italiano.
vl/com 2015
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.