Donazione del Leo Club Capo D'Orlando per le sale pediatriche dell'area di emergenza dell'ospedale Giglio di Cefalù.
I giovani del Leo grazie all'iniziativa Leo4Children, hanno portato avanti per tre anni, una campagna di raccolta fondi nelle piazze italiane che ha consentito di acquistare dei kit donati a diversi ospedali.
Una iniziativa a sostegno di bambini e mamme che vivono un particolare momento di criticità per migliorarne la qualità di vita durante la permanenza in ospedale.
Al Giglio di Cefalù è stato donato un kit con nebulizzatori, bilancia pesa bambini, materiale per test diagnostici, giochi, tavolo gioco per bambini, materiale didattico e di cancelleria e una tv 32 pollici. ca
Ad accogliere i rappresentati del Leo Club (Andrea Germanà, Francesca Germanà e Mattero Rifici), sono stati il responsabile del pronto soccorso del Giglio, Rosario Squatrito, la responsabile del servizio infermieristico Stefania Vara, la pediatra Anna Costa e l'infermiere Cristiano Lo Monaco.
Il Leo Club Capo d'Orlando ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto grazie alla solidarietà di tanti cittadini orlandini che hanno aderito alla campagna con una donazione.
Soddisfazione ricambiata con la gratitudine della Fondazione Giglio per l'attenzione posta alla struttura sanitaria e in particolare a i più piccoli.
Si informano i Candidati ammessi alla selezione dell'avviso di lavoro tramite selezione pubblica per l'assegnazione di n. 1 contratto di Collaborazione Libero Professionale con P.IVA quale medico specialista in Endocrinologia. Rif. M.ENDO.LP-2017 che la prova Colloquio verrà espletata il 4 Aprile 2018 alle ore 12.00.
La prova sarà svolta presso la sala riunioni della Direzione Generale della Fondazione.
L'elenco dei candidati convocati si può scaricare dall'avviso di lavoro suddetto.
Per raggiungere l'aula è possibile chiedere indicazioni al personale addetto alla Portineria dell'Ospedale.
I candidati dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento ( carta di identità o passaporto) in corso di validità.
Per questioni organizzative, vi chiediamo di dare conferma della partecipazione con stesso mezzo di comunicazione.
Cordiali Saluti.
Ufficio Selezione
UP20181621U
DIR.STRAT. 172/2018
CIG: ZD42250191
Ordine di fornitura urgente del principio attivo Nivolumab, nome commerciale OPDIVO. Procedura negoziata ai sensi dell'art. 63 comma 2 del D.Lgs 50/2016 s.m.i.
CIG: Z4D2250C3E.
DIR.STRAT. 167/2018.
UP2018/1626U.
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un paziente C.M. seguito dall'unità operativa di ortopedia diretta dal dottor Filippo Boniforti che ha voluto esprimere la sua gratitudine per le cure ricevute.
A FONDAZIONE ISTITUTO G. GIGLIO CEFALU’
OGGETTO: Soggiorno presso l’unita operativa complessa di ortopedia/traumatologia
per intervento chirurgico.
Preg.mo Dr. Boniforti,
Non so se ricorderà …… giorno 8 gennaio u.s. sono stato ricoverato presso il reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Giglio di Cefalù per sottopormi ad un intervento chirurgico effettuato da Lei il giorno dopo.
Benché in pensione (per decenni ho svolto un ruolo manageriale presso un’Azienda di Credito), ritengo doveroso farla partecipe di quanto osservato durante i 20 giorni del mio soggiorno nell’unità operativa di cui Lei è responsabile.
Nel contempo desidero rendere nota la mia esperienza da paziente a chi legge per conoscenza (quel paziente che una volta, nella policy di ogni struttura ospedaliera, per le varie funzioni in essa gravitanti era al centro dell’attenzione in quanto ritenuto la parte visibile di una mission, di una passione, mai di un mestiere, ma anche mezzo di esperienza, maturazione, crescita professionale e specialistica).
In più occasioni sono rimasto favorevolmente sorpreso dall’alto target professionale dell’intero reparto, e dal diffuso, quanto naturale, senso di responsabilità di ciascun componente dell’Unità Operativa.
Ma la cosa che più mi ha colpito, pur in presenza di una generalizzata difficoltà del settore sanitario siciliano, è l’aver osservato l’attualità di una determinante e vincente regola, fondamentale per la crescita e la tenuta di alti livelli qualitativi e d’immagine. Mi riferisco al gioco di squadra che, nella piena consapevolezza e rispetto dei ruoli svolti, ha sempre coinvolto l'intero staff medico e paramedico e che è apparso "semplicemente" straordinario!!
Ritengo di interpretare il pensiero di ogni siciliano, auspicando una sanità siciliana con diffuse eccellenze simili a quella da Lei diretta!
I miei più cordiali saluti
C.M. (Palermo)
CIG: Z222240B89.
DIR. STRAT. 168 del 26/02/2018.
UP2018/1625U.
Le iniziative per la Santa Pasqua organizzate e curate dalla Cappella dell'Ospedale Giglio.
Quaresima
Giovedì 15 marzo ore 16.30
martedì 20 marzo ore 16.30
Settimana Santa
25 marzo - ore 17 Domenica delle Palme
mercoledì 28 marzo ore 12
giovedì 29 marzo ore 17
venerdì 30 marzo ore 8
Pasqua di Risurrezione
Domenica 1 aprile ore 10
Io sono la luce del mondo. Chi mi segue non cammina nelle tenebre, ma avrà la luce della vita. (GV 8,12)
Il cappellano dell'ospedale - mons. Sebastiano Scelsi
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.