Login

Accesso Utenti
sabato 19 aprile, 2025

È ORDINARIO ALL'UNIVERSITÀ DI PALERMO. ANTICIPATI I NUOVI INVESTIMENTI IN DIAGNOSTICA

Torna a dirigere la radiologia del San Raffaele Giglio di Cefalù, il professore Massimo Midiri, ordinario al Policlinico Universitario Paolo Giaccone di Palermo e direttore del Dipartimento di scienze radiologiche della stessa Università. "Persona di elevata qualità professionale e qualità organizzative con cui – ha detto il direttore generale del "Giglio", Vittorio Virgilio - intraprenderemo una nuova azione di rilancio e potenziamento del servizio, già avviata con il precedente coordinatore di gestione Giovanni Albano. Un rilancio – ha aggiunto Virgilio – che passerà da investimenti in tecnologie, infrastrutture informatiche, clinica e ricerca".
Albano ha voluto sottolineare i risultati raggiunti dal dipartimento di diagnostica del "Giglio" sia "in termini di prestazioni erogate che economici. Qualità del lavoro – ha rilevato Albano - apprezzata da un'utenza sempre più in crescita".
Nel breve intervento di saluto, al personale dell'unità operativa di radiologia, il professore Midiri ha "invitato a fare sistema. Questo è un gruppo unico e tutti sono parte di questo sistema". Un lavoro di squadra, quello evidenziato dal neo responsabile, che porterà la radiologia di Cefalù a dotarsi di un sistema Ris pacs per la gestione della refertazione e delle immagini di diagnostica, all'ampliamento sempre più verso il digitale del parco tecnologico, all'incremento dell'attività radiologica interventistica, al potenziamento della breast unit.
Nel breve passaggio di consegne, il direttore Virgilio ha inviato il neo responsabile a riprendere il progetto week end per aprire gli ambulatori di radiologia nel fine settimana. "Questo al fine – ha detto – di venire incontro alle esigenze di chi, per motivi di lavoro, non può recarsi in ospedale durante la settimana e per ridurre sempre più le liste d'attesa".
3 vl/com 2015

 

Pubblicato in Comunicati stampa

 "NEL 2014 PRODOTTO DI PIÙ SPENDENDO DI MENO"

"Abbiamo chiuso il 2014 producendo di più e spendendo meno". E' quanto afferma il direttore generale del San Raffaele Giglio di Cefalù, Vittorio Virgilio, in un'intervista rilasciata al quotidiano online siciliainformazioni.com
"C'è stata una inversione di tendenza – sottolinea Virgilio – che ci ha consentito, in un solo anno, di ridurre la linea di credito con la banca di circa 5 milioni di euro, recuperando credibilità anche verso i fornitori".
Il direttore generale, nell'intervista, sottolinea alcune eccellenze dell'ospedale di Cefalù ed evidenzia alcuni obiettivi raggiunti fra questi: il "potenziamento dell'unità dei tumori alla mammella che conta di arrivare a 140 interventi l'anno", l'inserimento della traumatologia del "Giglio" nel circuito internazionale per la formazione Ao-Trauma, e la complessità degli interventi eseguiti in campo oncologico.
Virgilio anticipa anche la "prossima apertura di nuove attività sanitarie quali: la chirurgia toracica, la neurochirurgia e la dermatologia oncologica.
2 vl/com 2015
Clicca qui per leggere l'intervista.

 

 

Pubblicato in Comunicati stampa

Parto spontaneo per il neonato di oltre 5 kg

Si chiama Emilio l'ultimo nato del 2014 al San Raffaele Giglio di Cefalù e pesa ben 5 chili e 10 grammi. Quasi, un peso, da guinness dei primati per un neonato venuto alla luce con parto naturale. "E' una dimensione che generalmente un bambino raggiunge nei primi tre mesi di vita", dice il responsabile dell'unità operativa di ostetrica e ginecologia Vincenzo Miceli, sottolineando che "il peso medio di un neonato, a termine, è intorno a 3,3 chilogrammi". Il parto è stato "rapido e senza complicazioni", aggiunge.
A seguirlo sono stati il ginecologo Pierluigi Lo Verde, l'ostetrica Ivana Formica e il pediatra Massimo Lo Verde. Il bimbo allatta già al seno con grande soddisfazione degli operatori sanitari. Bimbo e mamma stanno bene e presto torneranno a casa, a Cefalù.
Con l'ultimo nato del 2014 il reparto di ostetrica e ginecologia ha superato le nascite registrate nel 2013. "C'è stato un incremento di 43 parti – rileva il direttore generale, Vittorio Virgilio, dato che ha confermato le nostre previsioni di 420 parti nel 2014. L'ostetricia di Cefalù – conclude Virgilio - si pone come punto di riferimento per la comunità madonita e si affianca alle altre prestazioni di alta specializzazione offerte dall'ospedale per l'intera Regione".
1 -vl/com 2015

Pubblicato in Comunicati stampa
Martedì, 23 Dicembre 2014 12:47

Natale, donate tv all'oncologia del "Giglio"

Sono stati donati due televisori al reparto di oncologia del San Raffaele Giglio di Cefalù. Il gesto arriva, sotto Natale, dai familiari di un paziente seguito per 4 anni dai medici del "Giglio" e deceduto recentemente.

"Siamo rimasti soddisfatti – dice la figlia Giovanna Polizzi, di Isnello, piccolo centro delle Madonie – dell'assistenza, della cordialità e dell'umanità trovata in questo ospedale. Per mio padre è stato più facile affrontare la malattia. Si è instaurato un rapporto di amicizia con gli operatori sanitari, così – racconta la figlia - la decisione, nel giorno dell'ultimo saluto a mio padre, di chiedere a familiari e amici non fiori ma una piccola donazione".
"Profonda gratitudine" è stata espressa dal direttore generale del San Raffaele Giglio, Vittorio Virgilio, accogliendo la donazione. "L'umanizzazione nel rapporto medico–paziente – ha ribadito Virgilio – è alla base della buona sanità".
Presenti, alla breve cerimonia, il commissario straordinario Giuseppe Ferrara, il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, il responsabile del reparto di oncologia, Massimiliano Spada e l'ematologo Roberto Mauro unitamente alla figlia e alla moglie del paziente.
"L'atto della donazione – hanno sottolineato Spada e Mauro – è un gesto dalle connotazioni emozionali che parte dal cuore, ma diventa immediatamente un gesto concreto nell'ottica del miglioramento della qualità assistenziale e/o della qualità di vita dei pazienti che ruotano in ospedale".
I due televisori hanno già trovato posto nel reparto di degenza oncologica. Frattanto, la famiglia Polizzi, ha anticipato di aver avviato, a Isnello, una raccolta fondi per donare all'oncologia del "Giglio" una libreria portatile.
42 vl/com 2014


Nella foto da sx il dottor Roberto Mauro, Giovanna Polizzi e Rosalia Vacca rispettivamente figlia e moglie del paziente, il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, il direttore generale Vittorio Virgilio, il direttore sanitario, Giuseppe Ferrara, il responsabile dell'unità operativa di oncologia, Massimiliano Spada.

 

Pubblicato in Comunicati stampa

IL DIRETTORE VIRGILIO HA ANTICIPATO I NUOVI OBIETTIVI PER IL SAN RAFFAELE GILGIO

E' stata celebrata, stamani, dal vescovo di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella, al San Raffaele Giglio la santa messa con i pazienti e il personale dell'ospedale. Un appuntamento che si ripete, ogni anno, in occasione delle festività di Natale. Presente il management della Fondazione San Raffaele Giglio con il commissario straordinario, Giuseppe Ferrara, il direttore generale, Vittorio Virgilio, il direttore amministrativo Carmela Durante e le autorità civili e militari della città con in testa il sindaco Rosario Lapunzina.
"Siamo qui a servizio dell'uomo che soffre", ha sottolineato il vescovo Manzella, nell'omelia. "I nostri auguri di Natale – ha aggiunto - qui si fanno preghiera per la necessità dell'uomo e si fanno preghiera per quanti lavorano a vantaggio dell'uomo sofferente". Il vescovo ha quindi ribadito "profonda gratitudine a quanti si spendono, con professionalità, impegno e dedizione per i fratelli sofferenti. Il lavoro - ha detto - va visto non solo come una professione da mettere a servizio degli altri ma anche come palestra per la santificazione". Infine, l'invito ad "aprire il cuore alla speranza". Nel consueto scambio di auguri, il direttore generale Virgilio, ha sintetizzato "le difficoltà affrontate nell'ultimo anno per portare avanti la Fondazione" e anticipato "grazie a questo governo regionale", i futuri impegni che attendono l'ospedale.
"Con l'approvazione della rete ospedaliera il "Giglio" di Cefalù – ha detto il direttore generale - conferma la vocazione oncologica diventando un ospedale di alta specializzazione. Nei fatti – ha evidenziato – inseriremo una neurochirurgia, una chirurgia toracica, una onco-ematologia e infine una dermatologia oncologica per il trattamento dei melanomi e dei sarcomi. C'è anche l'impegno per il rinnovo del parco tecnologico e all'apertura a prestazioni sperimentali. Tutto ciò – ha concluso il direttore generale – per un grande ospedale per la Sicilia e per il territorio".
41 vl/com 2014

Nella foto il vescovo di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella, al centro, con a destra il direttore generale Virgilio e a sinistra il commissario straordinario Giuseppe Ferrara,il direttore amministrativo Carmela Durante con le autorità militari della città.

 

Pubblicato in Comunicati stampa
Martedì, 16 Dicembre 2014 12:00

Da oggi referti di radiologia sul pc di casa

IL DG VIRGILIO, APPLICHIAMO ALLA SANITÀ LE OPPORTUNITÀ DEL WEB
I referti di radiologia del San Raffaele Giglio di Cefalù, da oggi, arrivano direttamente sul computer di casa. E' stato attivato il servizio di consegna online del referto elettronico, con firma digitale ovvero con lo stesso valore legale di quello sottoscritto, a mano, dal medico.
"E' l'ennesima iniziativa realizzata – afferma il direttore generale, Vittorio Virgilio – per andare incontro alle esigenze del paziente e che vede applicate alla sanità le nuove opportunità offerte dal web".
"Nasce, questo progetto, anche dall'esame dei flussi dei nostri utenti, spiega il responsabile di gestione dell'unità operativa di diagnostica per immagini, Giovanni Albano. L'80 percento degli utenti di radiologia – aggiunge – risiede ad una distanza di oltre 50 km dall'ospedale e anche in un territorio montano".
"Un servizio utile – sottolinea, quindi, il direttore sanitario, Giuseppe Ferrara – che fa risparmiare giornate lavorative, chilometri e quant'altro ai pazienti che non dovranno ritornare a Cefalù per ritirare gli esami".
Il servizio di consegna online dei referti è stato attivato per tutte le prestazioni dell'unità operativa di diagnostica per immagini.
Si potrà richiedere al momento dell'accettazione e del pagamento del ticket comunicando il proprio numero di cellulare e indirizzo email. Il costo è di solo un euro a copertura delle spese sostenute dalla struttura. Il paziente, a referto pronto, riceverà una notifica sul proprio numero di cellulare, seguito da un codice che dovrà utilizzare per poter scaricare il referto online dal portale web del San Raffaele Giglio www.fondazionesanraffaeleglio.it
Il tutto secondo protocolli di sicurezza informatica che prevedono anche un primo riconoscimento del paziente con codice fiscale e numero di pratica (id) rintracciabile solo dal foglio di accettazione. Il dischetto con le immagini dell'esame sarà, invece, consegnato subito, a fine prestazione.
L'unità operativa di diagnostica per immagini del San Raffaele Giglio registra circa 200 accessi al giorno suddivisi per tutti i servizi offerti.
39 vl/com 2014

Pubblicato in Comunicati stampa

"Non è stato chiuso alcun servizio di prericovero ne tantomeno sono state eliminate le liste d'attesa centralizzate". Lo afferma il direttore generale Vittorio Virgilio, replicando ad una nota della Cisl. "In una riorganizzazione dei servizi e delle attività della Fondazione – prosegue Virgilio - abbiamo deciso di dislocare la gestione del prericovero direttamente all'interno delle unita' operative". "Riteniamo che una gestione più diretta, "gomito a gomito", possa essere ancora più funzionale e più vicina all'organizzazione dei reparti e dei pazienti - afferma la coordinatrice del Servizio Programmazione Centralizzata Attività Sanitaria (SPCAS), Elisabetta Cucco. Il personale continuerà a svolgere le mansioni sin ora svolte, gestendo le liste d'attesa dei ricoveri in modo centralizzato e trasparente", rileva la coordinatrice.
"Si è voluto entrare all'interno dei reparti – conclude il direttore sanitario, Giuseppe Ferrara - e rendere più diretto e responsabile il rapporto medico-paziente".

37 vl/com

Pubblicato in Comunicati stampa

CINQUE GIORNI PER UN ESAME. POTENZIATA LA SENOLOGIA CON IL CHIRURGO FRANCESCA CATALANO

IL DG VIRGILIO, PUNTIAMO AD ESSERE UNO DEI QUATTRO CENTRI DI RIFERIMENTO PER TURMORE AL SENO

Sono state abbattute le liste d'attesa per la mammografia al San Raffaele Giglio di Cefalù. L'esame si può effettuare in maxi 5-10 giorni dalla prenotazione. "Un risultato importante – evidenzia il direttore generale Vittorio Virgilio – frutto di una riorganizzazione del personale dell'unità operativa di diagnostica e di un'ottimizzazione nell'uso delle apparecchiature".
L'incremento delle mammografie effettuate nel 2014 è stato quasi del 50 percento. "Si è passati – evidenzia Giovanni Albano, responsabile di gestione dell'unità di diagnostica per immagini - da 1500 esami del 2013 a 2700 mammografie del 2014".
"Vista la valenza sociale di questa prestazione – afferma Virgilio – è un orgoglio avere raggiunto questo obiettivo. Un intervento tempestivo, nel tumore alla mammella, può essere risolutivo".
E' stata anche rafforzata l'unità di senologia o breast unit dell'ospedale di Cefalù con la collaborazione del chirurgo-senologo Francesca Catalano, direttore dell'unità operativa complessa di senologia del "Cannizzaro" di Catania e, con l'arrivo di Rino Cucinella specialista in radiodiagnostica con competenze specifiche nella radiologia senologica. Cucinella proviene dal Policlinico di Palermo.
"Sono certo – afferma Virgilio – che l'apporto di una valente e riconosciuta professionista, come Francesca Catalano, potrà dare un impulso rilevante alla chirurgia senologica con il trasferimento, nel nostro ospedale, anche di specifiche competenze. In Sicilia – evidenzia ancora Virgilio – ci saranno 4 centri di "breast unit". Puntiamo a far ottenere questo riconoscimento per l'ospedale di Cefalù".
Il San Raffaele Giglio dispone anche (uno dei pochi ospedali in Sicilia) di una sala operatoria con la Iort (radioterapia intraoperatoria) per il trattamento del tessuto circostante al tumore durante l'intervento.
Tornando alle liste d'attesa. Per abbatterle il nosocomio di Cefalù ha attivato l'ambulatorio di mammografia tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio, aprendo anche il mercoledì e venerdì, un ambulatorio per le sole ecografie mammarie.
"Con questa organizzazione – conclude il direttore generale – stiamo dando l'opportunità, soprattutto alle donne del territorio, di sottoporsi ad uno screening mammografico in tempi rapidi". Al San Raffaele Giglio sono stati attribuiti due bollini rosa, un riconoscimento assegnato dall'associazione O.N.Da, agli ospedali attenti alla prevenzione e alle principali patologie che colpiscono le donne.
Le mammografie possono essere prenotate al Cup dell'ospedale (0921.920502) con l'impegnativa del medico di famiglia.
36 vl/com 2014

 

Pubblicato in Comunicati stampa

"Il centro nascite di Cefalù registrerà nel 2014 un incremento dei parti, rispetto allo scorso anno, del 10 percento". Lo ha detto il direttore generale del San Raffaele Giglio di Cefalù, Vittorio Virgilio, a conclusione della giornata mondiale della prematurità.
Virgilio si è complimentato con lo staff dei ginecologi che hanno lavorato alla realizzazione della giornata dedicata ai rischi correlati alla nascita pretermine.
"Sosteniamo iniziative – ha detto il direttore generale – che possono contribuire a trasferire ai pazienti e in questo caso, alle future mamme, informazioni utili a prevenire complicanze legate al parto. Inoltre, il costante scambio di informazioni è alla base per costruire un solido rapporto di fiducia medico – paziente".
Alcune donne, in dolce attesa, hanno potuto effettuare, oltre alla visita gratuita, il tampone vaginale ed ecografia ostetrica.
La giornata mondiale della prematurità, ospedali a porta aperte, è stata promossa in tutta Italia dall'Osservatorio nazionale sulla salute della Donna (O.N.Da), negli ospedali premiati con i "bollini rosa", fra cui Cefalù.

Nella foto lo staff di ginecologia e ostetricia con il direttore generale Vittorio Virgilio. Da sx Luciana Cordone, Massimiliano Lo Verde, Roberta Matrone, Vittorio Virgilio, Marcella Arcarese, Gianmauro Rubino.
35 vl/com 2014

Pubblicato in Comunicati stampa

L'ospedale di Cefalù è il primo centro siciliano per interventi di protesi d'anca. In un solo anno ne sono stati eseguiti 276. Il dato arriva dall'ultimo rapporto pubblicato dall'Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato regionale alla Salute.
"L'intervento di protesi d'anca – ha detto il direttore generale del San Raffaele Giglio, Vittorio Virgilio - è uno dei motivi dei viaggi della speranza. Tra i nostri obiettivi, come centro di alta specializzazione – ha aggiunto Virgilio – c'è anche la riduzione della mobilità passiva che stiamo percorrendo con una offerta di buona sanità, che consente, fra l'altro, alla nostra Regione di mantenere e investire le risorse dei Siciliani in Sicilia".
Gli interventi sono stati effettuati dalle unità operative di ortopedia, diretta da Filippo Boniforti, e di traumatologia, diretta da Antonio Pace.
"Oggi – aggiunge Boniforti - l'alto volume di interventi e di pazienti che si rivolgono alla nostra struttura è sinonimo di accuratezza e di affidabilità. Rispondiamo a questa fiducia, lavorando con standard elevati confrontabili con tutta Europa".
"L'intervento di protesi d'anca – continua Pace - rappresentava una patologia di frequente migrazione verso il nord. In questi anni, possiamo affermare, c'è stato un trasferimento di competenze in Sicilia che ha consentito di affinare la tecnica e di ottenere una costanza dei risultati".

33 vl/com 2014

 

Pubblicato in Comunicati stampa
Pagina 5 di 7

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Notizie

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019