"Non è prevista l'istituzione di parcheggi a pagamento al San Raffaele Giglio di Cefalù e non è stata presa alcuna decisione in tal senso". Lo precisano il commissario straordinario, Giuseppe Ferrara, e il direttore generale, Vittorio Virgilio.
"E' stata – prosegue la direzione strategica del San Raffaele Giglio - una soluzione vagliata per regolare la viabilità, intorno l'ospedale, e migliorare la sicurezza. Tale ipotesi, dopo un'attenta valutazione del caso, è tramontata".
32 vl/com 2014
UNICO OSPEDALE DEL SUD ITALIA INSERITO NELLA RETE FELLOWSHIP AOTRAUMA
Arriva un importate riconoscimento per l'unità operativa di traumatologia del San Raffaele Giglio di Cefalù, diretta da Antonio Pace: è stata inserita, dall'associazione internazionale AOTrauma, tra i centri di alta formazione per il trattamento delle fratture. E' l'unico ospedale, del Sud Italia, dove si potrà svolgere, a partire dal 2015, un periodo di formazione sostenuto da una borsa di studio assegnata dalla AOTrauma.
"Viene premiata – ha detto il direttore generale, Vittorio Virgilio – l'alta professionalità dei nostri operatori e del responsabile della traumatologia Antonio Pace, che ha saputo costruire una squadra affidabile in grado, oggi, di formare medici provenienti da tutto il mondo".
"Un chirurgo ortopedico anche di qualsiasi paese straniero - ha sottolineato Pace - che voglia approfondire le proprie conoscenze in traumatologia, potrà scegliere il nostro ospedale quale centro di formazione per il trattamento delle fratture. Sono fiero - ha concluso Pace – di avere costruito, qui a Cefalù, in pochi anni, quello che avevo realizzato, da primario, all'ospedale Galeazzi di Milano".
La traumatologia del San Raffaele Giglio esegue circa 1000 interventi annui, accogliendo pazienti traumatizzati provenienti da tutta la Sicilia. L'equipe medica è in grado di trattare ogni tipo di frattura degli arti, compreso il bacino, con le tecniche più innovative. L'unità è stata, infine, recentemente inserita dalla Regione Siciliana, nella rete "spoke" per la gestione del politrauma per la macro area Palermo-Trapani.
L'AOTrauma è la più grande comunità di ortopedici, al mondo, che svolge attività di ricerca, di sviluppo tecnologico e di formazione sia nell'ambito medico che infermieristico. AOTrauma offre, ogni anno, 200 borse di studio in 120 ospedali selezionati nei cinque continenti. Nel 2008 la Fondazione AO, da cui origina AOTrauma, ha celebrato il 50° anniversario della sua nascita.
30 vl/com 2014
In merito alla nota diffusa dal Forum delle Associazioni di Cefalù, la direzione strategica della Fondazione San Raffaele Giglio di Cefalù precisa che: nessun limite è stato posto alla presenza del professor Rigatti, nella nostra struttura, straordinaria collaborazione di cui continuiamo ad avvalerci.
Il professor Rigatti, unitamente alla ormai collaudata e professionale equipe medica dell'unità operativa di urologia, rende questo reparto uno dei migliori centri del sud Italia.
Evidenziamo, inoltre, che la modifica della compagine societaria della Fondazione non implica alcuna variazione nello staff clinico in quanto essere già in carico al San Raffaele Giglio di Cefalù.
L'intera attività chirurgica, e non solo quella di urologia, oggi, viene programmata compatibilmente con la disponibilità di sangue data dal Centro Trasfusionale, ospitato presso il presidio ospedaliero di Cefalù, ma in capo, per la gestione, all'Asp6 di Palermo. Il sangue raccolto dal Centro trasfusionale di Cefalù viene quindi impiegato per il fabbisogno degli ospedali dell'Asp.
La Fondazione San Raffaele Giglio non è autorizzata alla raccolta di sangue, bensì, tutto il nostro personale è impegnato in una quotidiana opera di sensibilizzazione verso i familiari dei pazienti, in favore della donazione. In particolar modo, in questo periodo, in cui il Centro trasfusionale, ci comunica una importante carenza di sangue.
Ci spiace, infine, leggere notizie che possono diffondere timore e preoccupazioni sui nostri pazienti su un declassamento, del tutto infondato, di una nostra unità operativa. Questo sarebbe in contraddizione con le scelte operate dalla direzione strategica della Fondazione poste a migliorare e potenziare qualitativamente l'assistenza sanitaria.
28 vl 2014
E' IMPIEGATA IN CHIURURGIA VASCOLARE. IL DG VIRGILIO, INTRODUCIAMO NUOVE TECNOLOGIE
"Puntiamo ad introdurre, nel percorso sanitario a cui è sottoposto il paziente nelle varie fasi del ricovero, strumentazioni e tecnologie sempre più all'avanguardia per offrire una risposta efficace di buona sanità". Lo ha detto il direttore generale del "San Raffaele Giglio", Vittorio Virgilio, presentando il sistema di ossigeno terapia, ovvero una piccola camera iperbarica, di cui si è dotata l'unità operativa di chirurgia vascolare, per il trattamento delle lesioni dei tessuti.
"Trattiamo, con questo sistema – ha aggiunto il responsabile del reparto di chirurgia vascolare Mauro Scialabba – ulcere di vario tipo (diabetiche, venose, arteriose, da pressione), infezioni post chirurgiche e lesioni croniche dei tessuti".
La macchina consente di applicare la pressione dell'ossigeno direttamente nel tessuto danneggiato stimolando la chiusura della ferita. L'ambiente che si crea è chiuso ed umido e favorisce l'ossigenazione del tessuto trattato.
"I risultati, sui primi casi seguiti – hanno evidenziato Scialabba con l'aiuto Cinzia Iacoboni – sono soddisfacenti. Viene ridotta la degenza, in ospedale, e favorita una più veloce risoluzione, in alcuni casi completa, del problema".
"E' certamente un trattamento – ha concluso il direttore sanitario Giuseppe Ferrara - più efficace che punta a migliorare la qualità di vita dei pazienti".
27 vl 2014
*FOTO: Da sx il commissario e direttore sanitario Giuseppe Ferrara, la dottoressa Cinzia Iacoboni, l'infermiera Concetta Miceli, la coordinatrice infermieristica del reparto Daniela Pilato e il direttore generale, Vittorio Virgilio, dinanzi la "camera iperbarica".
OLTRE 500 PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE IN PIÙ ESEGUITE NEL PRIMO MESE
Sono state 513 le prestazioni diagnostiche effettuate al San Raffaele Giglio di Cefalù nel primo mese di avvio del progetto week end. Un'iniziativa voluta dal direttore generale, Vittorio Virgilio, per abbattere le liste d'attesa.
"Diamo risposte più rapide – sottolinea Virgilio – per una moderna erogazione dei servizi. Andiamo incontro alla richiesta dei cittadini di buona sanità e in tempi brevi".
Per far questo il San Raffaele Giglio ha aperto nel week end, e potenziato anche nel corso della settimana, gli ambulatori di ecografia internistica di ecocolordoppler e di risonanza magnetica.
Snocciola alcuni numeri il responsabile di gestione dell'unità operativa di diagnostica per immagini Giovanni Albano. "Con il progetto week end, partito il 16 giugno, sono stati effettuati, nel primo mese, in più rispetto all'attività ordinaria: 263 risonanze magnetiche, 171 ecografie e 79 ecocolordoppler. Per un totale di 513 prestazioni. Esami, che senza questa iniziativa, sarebbero finiti nelle agende di ottobre con ovvi disagi per i pazienti".
"L'obiettivo del management – spiega Virgilio - è portare da 6 mesi a 10 giorni le liste d'attesa di queste prestazioni come è già avvenuto per le mammografie".
Il progetto week end, per i soli ambulatori di diagnostica previsti, coinvolge 10 medici, 20 tecnici e i servizi amministrativi dell'ospedale. "Tutte le attività – evidenzia il direttore – vengono svolte con personale già presente in struttura".
Anche per gli ambulatori del fine settimana le prenotazione posso essere fatte direttamente al Cup dell'ospedale al numero 0921.920502 e con la prescrizione del medico di famiglia.
22 vl 2014
E' stato varato dal direttore generale del San Raffaele Giglio di Cefalù, Vittorio Virgilio, il piano ferie e sostituzioni maternità.
"Garantiamo – ha detto Virgilio - il funzionamento, a pieno regime, di tutti i livelli assistenziali anche per il periodo estivo. Potenziamo, inoltre - ha aggiunto il direttore - considerata la vocazione turistica di Cefalù, alcuni settori come il pronto soccorso dove abbiamo già destinato ulteriori tre unità per il servizio infermieristico".
Il piano ferie, avviato con la firma dei primi contratti per infermieri e Oss, prevede sostituzioni non superiori a tre mesi. La Fondazione, per l'individuazione del personale, ha fatto riferimento alla graduatoria dell'ultimo concorso bandito nel settembre 2013.
Prosegue, senza interruzioni, anche a luglio e agosto, il progetto week end con ambulatori aperti sabato e domenica per l'abbattimento delle liste d'attesa per la risonanza magnetica, per ecografia internistica e colordoppler. "E' un progetto – ha sottolineato Virgilio – che fa del San Raffaele Giglio di Cefalù uno dei primi centri in Sicilia, a mettere in campo questa iniziativa".
Le prenotazioni devono essere fatte attraverso il Cup della Fondazione (0921.920502) con la prescrizione del medico di famiglia.
21 vl 2014
"Abbiamo dato una forte accelerazione, superando criticità, al progetto di rilancio del San Raffaele Giglio di Cefalù". Lo ha detto il direttore generale del San Raffaele Giglio, Vittorio Virgilio, incontrando, quest'oggi, i sindacati del comparto sanità: Uil, Ugl e Cisl.
Presenti alla riunione anche il commissario e direttore sanitario della Fondazione, Giuseppe Ferrara, e il direttore amministrativo Carmela Durante.
"Chiedo a tutti – ha aggiunto il direttore generale – un contributo per mantenere gli stessi livelli o produrre di più, spendendo meno. Il costo della produzione deve essere allineato ai parametri regionali e nazionali. Su questi parametri è stato assegnato, dalla direzione, un budget per ogni unità operativa".
"Stiamo andando bene", ha poi precisato il manager. "Nei primi 4 mesi siamo riusciti a rientrare, per quasi tre milioni di euro, dal debito contratto, negli anni precedenti con le banche, e pagati debiti pregressi con fornitori per 7 milioni di euro".
Rassicurazioni sono arrivate ai sindacati, con cui si è tenuto un confronto costruttivo, con "l'impegno al mantenimento dei livelli occupazionali" e a "provvedere alle sostituzioni maternità e ferie, per la stagione estiva. Ho già dato incarico – ha spiegato il direttore generale - all'ufficio del personale di provvedere, mantenendo i livelli del 2013".
Il direttore generale, sottolineando "il rapporto di fiducia instaurato con la Regione", ha, infine, illustrato ai sindacati, alcuni progetti di sviluppo che "potrebbero portare all'apertura di nuove attività sanitarie di alta specializzazione e in campo oncologico".
20 vl
IL DIRETTORE VIRGILIO: LISTE D'ATTESA ABBATTUTE E PIÙ SERVIZI AI SICILIANI
Ambulatori aperti nel week end e 7 giorni su 7 per abbattere le liste d'attesa in risonanza magnetica, ecografia internistica e colordoppler dove le prenotazione superano i sei mesi.
Questo è il piano varato dalla direzione generale del San Raffaele Giglio di Cefalù che punta a tagliare e ridurre drasticamente i tempi d'attesa anche nella diagnostica per immagini.
"Mettiamo le macchine a pieno regime – afferma il direttore generale Vittorio Virgilio - e con un personale, fortemente motivato, siamo sicuri di poter, in poche settimane, centrare questo obiettivo".
Per il manager con la riorganizzazione del servizio "si può accrescere la qualità e migliorare la risposta al paziente". In sintesi, dice Virgilio, "presto e bene".
La Fondazione dispone di due risonanze magnetiche utilizzate sia per le prestazione diagnostiche che per la ricerca in collaborazione con la Lato-Cnr. Nel progetto week end saranno messe in funzioni entrambe. Il sabato sino alle ore 20 e la domenica sino alle ore 14.
"Stimiamo – dice il responsabile di gestione dell'unità di diagnostica per immagini, Giovanni Albano – già di potere effettuare tra sabato e domenica trenta risonanze magnetiche in più e altrettante ecografie. Fiduciosi di tramutare in realtà quanto già fatto per ridurre le attese in senologia".
La Fondazione San Raffaele Giglio conta, con il progetto week end, di poter rispondere anche alle numerose richieste che arrivano da tutta la Sicilia.
Le prenotazioni potranno essere fatte direttamente al Cup (Centro unico di prenotazione) della Fondazione chiamando lo 0921920502 con la prescrizione del medico di famiglia. A disposizione degli utenti anche un numero dedicato per richiedere informazioni 0921920494.
19 vl 2014
“Ospedale a porte aperte” domani, venerdì 30 maggio, al San Raffaele Giglio di Cefalù in occasione della XV Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, promossa dall'Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda) negli ospedali italiani aderenti al circuito “Bollini rosa”.
Per l’intera mattinata, a partire dalle ore 9.30, nella “galleria” adiacente l’ingresso dell’ospedale”, saranno allestisti degli info point con i medici dell’unità operativa di neurologia e della ginecologia.
I “camici bianchi” offriranno consulenze gratuite, supporto e informazioni alle donne sulla sclerosi multipla.
“Si è scelto – afferma il dottor Luigi Grimaldi responsabile dell’unità operativa e coordinatore della giornata – un approccio multidisciplinare in modo da poter dare riscontro anche alle donne con problemi ginecologici o inerenti la gravidanza”.
Alle ore 11.30 lo stesso Grimaldi terrà una relazione su “Donne e sclerosi multipla” preceduta dall’intervento di saluto del direttore generale, Vittorio Virgilio. All’incontro parteciperà Angelina Antonietta Martino, consigliere nazionale dell’Aism.
L’unità operativa di neurologia di Cefalù segue circa 1200 pazienti affetti dalle varie forme di SM di cui circa 800 assumono farmaci immunomodulanti. La neurologia di Cefalù ha, inoltre, in corso venti progetti di ricerca su questa malattia in cui vengono sperimentati nuove molecole farmacologiche.
18 vl 2014
IL DIRETTORE VIRGILIO, NUOVE RISORSE PER INVESTIRE IN UNA SANITÀ D'ECCELLENZA
La Fondazione Istituto San Raffaele Giglio di Cefalù ha aderito alla campagna di raccolta fondi 5 per mille. E' stata inserita nell'elenco delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione e delle associazioni e fondazioni riconosciute.
"Lo spirito che ci porta ad aderire a questa iniziativa - ha affermato il direttore generale Vittorio Virgilio – è la ricerca di nuove risorse da destinare alle più avanzate tecnologie, alla formazione, al miglioramento infrastrutturale e alla ricerca. Risorse che ci potranno aiutare a raggiungere obiettivi sempre più ambizioni per il mantenimento di una sanità di eccellenza".
La campagna di raccolta fondi cinque per mille è stata sintetizzata nel messaggio "la nostra missione è la tua salute. Dacci una mano, dona il tuo cinque per mille".
Per devolvere il 5 per mille al San Raffaele Giglio occorre riportare il codice fiscale 05205490823 nel riquadro del modello 730 e Unico dedicato alle organizzazioni non lucrative e fondazioni ricordandosi di firmare.
Sul sito internet del San Raffaele Giglio www.fondazionesanraffaelegiglio.it è stata realizzata una sezione dedicata all'iniziativa.
17 vl 2014
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.