Login

Accesso Utenti
giovedì 10 aprile, 2025

È IN PROGRAMMA IL 14 E IL 21 OTTOBRE PRESSO LA BASE LOGISTICA BOTTA

Si svolgerà, quest'anno, in due giornate sabato 14 e sabato 21 ottobre il congresso di oncologia della Fondazione Giglio di Cefalù che avrà come focus la "Strategie Terapeutiche in ambito oncologico: la chirurgia "tailored" nell'era delle terapie di precisione". Sede congressuale è la Base Logistica Addestrativa "Caserma Botta" sul lungomare di Cefalù.

A presiedere il congresso sarà il direttore generale della Fondazione Giglio, Vittorio Virgilio, mentre responsabili scientifici saranno i medici Massimiliano Spada e Marcello Spampinato rispettivamente responsabili dell'unità operativa di oncologia e di chirurgia generale della Fondazione Giglio.

"Il congresso, strutturato in due incontri - anticipano i medici Spada e Spampinato - ha lo scopo di discutere in modo multidisciplinare le problematiche diagnostiche e terapeutiche che ciascun medico incontra quotidianamente affrontando le patologie oncologiche. Si definirà il miglior percorso diagnostico terapeutico per ciascuna patologia discussa e si definiranno i “gold standard terapeutici” secondo la Evidence Based Medicine. Ogni specialista presenterà lo stato dell’arte in ambito diagnostico e terapeutico e si confronterà in un dibattito che coinvolgerà anche i Medici di Medicina Generale così da agevolare l’auspicata integrazione Ospedale –Territorio".

Cinquantotto i relatori chiamati ad approfondire la tematica del convegno. L'inizio dei lavori, per entrambe le giornate, è previsto per le ore 9 a.m.

La partecipazione all’iniziativa consente di maturare 16 crediti formativi riconosciuti da A.Ge.Nas

Per iscriversi occorre contattare la segreteria organizzativa "SoleBlu" alla seguente email congressi@soleblusicilia.itQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. telefono 091.323064

Il programma completo del congresso si può consultare sul sito ospedalegiglio.it

19 vl/come 2017

Pubblicato in Comunicati stampa

Rivedi online l'ultima puntata di #ospedalerisponde dedicata alle nuove cure nella lotta ai tumori. A parlarne è il responsabile dell'oncologia del Giglio, Massimiliano Spada. In studio con Vincenzo Lombardo.

La 23 esima puntata di #ospedalerisponde sui Tumori ha chiuso il primo ciclo di questo format curato dall'ufficio stampa della Fondazione Giglio.

Per la prima volta un ospedale siciliano ha utilzzato un social network per parlare di medicina con professionisti del settore.

Le puntate di #ospedalerispone hanno raggiunto un pubblico di 210 utenti di Facebook. I dati di ascolto saranno pubblicati mercoledì 31 maggio. 

#ospedalerisponde tornerà ad ottobre.

Per proporre argomenti da trattare nella prossima edizione potete scrivere a ufficio.stampa@hsrgiglio.itQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Pubblicato in Notizie

DIRETTA SUL PROFILO FACEBOOK DEL GIGLIO CON L’UROLOGO PATRIZIO RIGATTI

Il tumore alla prostata come prevenirlo e quali sono, oggi, le terapie più innovative sul campo. E’ questo il tema della puntata di #ospedalerisponde la rubrica della Fondazione Giglio in diretta video ogni mercoledi, alle ore 16, sul profilo Facebook dell’ospedale di Cefalù (facebook.com/ospedalegiglio).
Ospite della puntata, curata dall’ufficio stampa della Fondazione, è il professore Patrizio Rigatti tra i più noti urologi italiani con all’attivo oltre 50 mila interventi chirurgici.
Nel corso della puntata si parlerà di genetica e dei nuovi marcatori che rilevano la predisposizione al tumore alla prostata, di biopsie liquide fra cui il test delle cellule tumorali circolanti, della diagnostica Pet con colina e rame, del test del Psa e di quelli più evoluti e, ovviamente, anche dell’intervento chirurgico e delle innovazioni introdotte dalla robotica.
Durante la trasmissione è possibile interagire in diretta con il medico ospite della puntata attraverso i commenti del video in diretta di Facebook.

8 vl/com 2017

 

Pubblicato in Comunicati stampa

Rivedi online la puntata di #ospedalerisponde dedicata alla dermatologia e in particolare ai Nei. Ospite della puntata la dottoressa Roberta Alaimo.

Per rivedere il video clicca sull'immagine sotto riportata. 

Pubblicato in Notizie

L’ESAME SEGNALA RIPRESA MALATTIA O EFFICACIA CURA. ESEGUITO IN ACCORDO CON IEO

Un nuovo test diagnostico per verificare la presenza o meno di cellule tumorali nell’organismo dopo una terapia chirurgica radicale o per controllare l’efficacia di una cura antiblastica, viene eseguito all’ospedale Giglio di Cefalù. E’ il cosiddetto test delle cellule tumorali circolanti (CTC) indicato per i tumori alla prostata, mammella ma anche ovaio e utero.
Al Giglio viene effettuato grazie ad un accordo siglato con l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano.
“Introduciamo nel nostro percorso sanitario – ha detto il direttore generale Vittorio Virgilio - nuovi esami diagnostici proiettando la struttura verso la nuova medicina che parte dallo studio del genoma”. “Un test – ha aggiunto il direttore sanitario, Lorenzo Lupo – che potrà essere proposto in futuro sulle persone cosiddette a rischio”.
Il test si effettua con un prelievo di sangue che cattura, identifica e conta il numero di cellule tumorali circolanti ove presenti nell’organismo umano dando al medico importanti indicazioni sulla diagnosi, cura e prognosi del tumore.
“E’ particolarmente indicato – ha rilevato l’urologo Patrizio Rigatti – nei casi di ripresa delle malattia sotto terapia. E’ un indice importante per capire se la terapia è efficace o no. Come urologi lo consigliamo dopo aver trattato chirurgicamente e radicalmente un tumore alla prostata”.
L’esame è a carico dell’assistito perchè non rientra ancora tra le prestazioni rimborsate da Sistema Sanitario Nazionale.
Viene effettuato presso il laboratorio d’analisi dell’ospedale su richiesta del paziente.
25 vl/Com 2016

 

Per TV Intervista al prof. Rigatti link di download valido sino al 27 luglio 2016

Pubblicato in Comunicati stampa

Il direttore Virgilio: soluzioni per investire al meglio le risorse

"Un tavolo tecnico che individui nuove soluzioni per investire al meglio le risorse disponibili per una sanità di eccellenza che contraddistingue questa struttura”. Lo ha detto il direttore generale della Fondazione Giglio di Cefalù, Vittorio Virgilio, aprendo, ieri pomeriggio, i lavori del primo incontro sulle “prospettive attuali e future dell’oncologia del Giglio”.
“È nostro desiderio – ha aggiunto Virgilio -organizzare l’offerta sanitaria sulle esigenze del territorio, ecco perché al tavolo tecnico abbiamo invitato non solo esperti del mondo della sanità ospedaliera e oncologi, ma anche medici di famiglia ed esponenti della chiesa”.
Il direttore generale ha sottolineato la collaborazione con il Cnr che “rappresenta un’opportunità è una marcia in più per il Giglio”. Presente al tavolo il direttore dell’Istituto di Bioimmagini e Fisiologia molecolare del CNR, Maria Gilardi.
I lavori sono stati introdotti dall’oncologo emerito Biagio Agostara e coordinati dal direttore sanitario Lorenzo Lupo. Patrizio Rigatti, urologo di fama internazionale e supervisore dell’Urologia del Giglio, ha aperto gli interventi con un contributo sulle innovazioni in sanità e in campo oncologico come lo studio delle cellule tumorali Circolanti, la Pet Psma (antigene di membrana) e la genomica “oggi fondamentale - ha rilevato - per le persone a rischio”.
Vl

Nella foto al centro il direttore generale Vittorio Virgilio all'apertura dei lavori. A sx Rigatti e Ferrara a dx Lupo, Midiri e Agostara

Pubblicato in Comunicati stampa

VENERDÌ E SABATO NELLA SALA CONFERENZE DELL’OSPEDALE DI CEFALU’

 “Le cure per chi sa prendersi cura” è il titolo del convegno dedicato all’universo femminile che per due giorni, a partire da domani (venerdì 9 ottobre), con inizio alle ore 14.30, si terrà nelle sale conferenze della Fondazione Giglio di Cefalù.
Il convegno, promosso dallo staff della breast unit del “Giglio”, ovvero dall’unità di senologia, e dall’unità operativa di ginecologia, sarà un’occasione di confronto sulle novità in campo chirurgico che interessano la mammella e le patologie urogenitali femminili. Ci si soffermerà anche sulla prevenzione in campo oncologico, sugli stili di vita e sulle abitudini alimentari. A tal proposito è previsto un focus sull’alimentazione curato dal responsabile dell’oncologia di Cefalù, Massimiliano Spada, e dallo chef Sandro Cicero.
I lavori saranno aperti dal saluto delle autorità e dal direttore generale Vittorio Virgilio, cui seguirà la lettura magistrale del professore Antonio Russo, del Policlinico di Palermo, su “i tumori eredo-familiari e la caratterizzazione biomolecolare dei tumori femminili.
Le cinque sessioni del convegno saranno moderate da: Mario Mesiti, Massimo Midiri, Vittorio Gebbia, Pierenrico Marchesa, Daniela Sambataro, Livio Blasi, Franco Verderame e Biagio Agostara. Sergio Baldari, docente di medicina nucleare all’Università di Messina, terrà invece una lettura sul “ruolo della medicina nucleare nella stadiazione e nel trattamento delle patologie tumorali”. I lavori sabato 10 ottobre inizieranno alle ore 9 per concludersi alle ore 17.30.
La partecipazione al convegno assegna 13 crediti ecm. Presidente del corso è il professore Vittorio Virgilio, mentre, il direttore del corso è il professore Salvatore Albano. Responsabili scientifici sono: Ildebrando D’Angelo, Ivan Fazio, Cinzia Labruzzo, Sarah Tardino e Massimiliano Spada.
Il programma completo del convegno è pubblicato sul sito internet della fondazione www.hsrgiglio.it
21 vl/com 2015

Pubblicato in Comunicati stampa
Mercoledì, 16 Settembre 2015 13:03

Tumore al seno, campagna informativa a Sant'Agata

Venerdì 18 e sabato 19 settembre la Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù parteciperà, su iniziativa del Rotary Club di Sant'Agata di Militello, a due giorni dedicati alla prevenzione sul tumore alla mammella.

Sono previste visite gratuite e momenti informativi con il dottor Ildebrando D’Angelo, senologo del “Giglio” e componente del collegio nazionale dei senologi, in Piazza Crispi, a Sant’Antagata di Militello davanti il Castello Gallego.

Le visite saranno effettuate nel camper denominato “unità distrettuale di servizio mobile” messo a disposizione dal distretto rotariano 2110 Sicilia-Malta con questi orari: venerdì 18 dalle ore 16 alle ore 20, mentre, sabato 19 dalle ore 9 alle ore 13.
L'attività – sottolinea il presidente del Rotary Club di Sant’Agata di Militello, Carmelo di Giorgio - rientra nell'area d'intervento del Rotary International "prevenzione e cura delle malattie" che si coniuga perfettamente con la necessità clinica di effettuare diagnosi precoci per la guarigione delle donne malate di cancro al seno.

Pubblicato in Notizie

Sono ripresi al San Raffaele Giglio di Cefalù i trattamenti delle metastasi ossee, per la riduzione del dolore, con l’utilizzo di ultrasuoni focalizzati guidati da risonanza magnetica MRg-FUS (“Magnetic Resonance guided Focused Ultrasound Surgery”). Un nuovo intervento è stato eseguito su una paziente siciliana, di 60 anni, affetta da metastasi scheletrica da tumore primitivo alla mammella. 

“Un importante risultato raggiunto – ha detto il direttore generale, Vittorio Virgilio – attraverso l’integrazione di professionisti altamente qualificati e l’impiego di tecnologie avanzate. La qualificazione dell’offerta sanitaria in determinate specialità mediche come l’oncologica consente alla Sicilia di ridurre i viaggi della speranza verso il nord Italia”.

L’utilizzo di ultrasuoni, guidati dalla risonanza magnetica, consentono di poter colpire il tessuto affetto da tumore senza coinvolgere le strutture circostanti. L’energia rilasciata dagli ultrasuoni comporta un localizzato aumento di temperatura nella zona della lesione-bersaglio, che provoca la necrosi del tessuto nervoso adiacente, con la conseguente riduzione del dolore.

L’intervento è stato effettuato dall’equipe dell’unità operativa di diagnostica per immagini, guidata dal professor Massimo Midiri, in collaborazione con l’Università di Palermo, il Laboratorio di tecnologie oncologie di Diagnostica per Immagini (Lato), diretto da Fabio Lunghi, e l’Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare del CNR (IBFM). E’ durato circa tre ore ed è avvenuto in anestesia locale.

“Questo trattamento – ha spiegato Midiri – rientra in un più ampio progetto di sviluppo e sperimentazione della tecnica MRg-FUS che oggi può essere impiegata, non solo per le patologie uterine ma anche in ambito oncologico e neurologico”.

Per il direttore sanitario, Giuseppe Ferrara “la tecnica utilizzata è di grande rilievo scientifico e assistenziale: un fiore all’occhiello per la sanità”.

“C’è grande soddisfazione – ha concluso Fabio Lunghi, direttore di LATO - nel vedere la ripartenza di un progetto che può assicurare ai pazienti Siciliani una tecnologia non invasiva già impiegata in Italia e all’estero”.

MRgFUS può essere utilizzata anche in altre patologie ed in particolare nell’ablazione dei fibromi uterini.

11 vl 2014

 

Pubblicato in Comunicati stampa

Il Castello di Ventimiglia a Castelbuono, nella “sala del principe”, ospiterà, da domani (venerdì 15) a sabato 16 novembre, il I° Corso sulle "terapie personalizzate in oncologia: stato dell'arte e prospettive future".

L'incontro, organizzato dall'unità operativa di oncologia del San Raffaele Giglio di Cefalù, si articolerà in sette sezioni, distribuite tra mattina e pomeriggio, con 28 relazioni tenute da oncologi sia di ospedali siciliani che di altre regioni.Massimiliano Spada

"I recenti orientamenti terapeutici – anticipa Massimiliano Spada, responsabile dell'oncologia di Cefalù e presidente del corso - si sono indirizzati, nella lotta al cancro, verso la terapia personalizzata (tailored therapy) attraverso trattamenti biologici e molecolari sempre più selezionati "targeted therapy". La possibilità di estrarre il DNA dal tessuto tumorale e la possibilità di caratterizzarlo e di studiarne le alterazioni oltre che morfologiche – aggiunge Spada - ha aperto nuovi campi di sviluppo nella definizione prognostico-terapeutica in ambito oncologico". 

Nelle due giornate di corso saranno quindi sviluppate e sviscerate le innovazioni terapeutiche che contraddistinguono le nuove frontiere dell'oncologia moderna.

I lavori, con inizio alle ore 9.30, saranno aperti dai saluto delle autorità e dal management del San Raffaele Giglio quindi dal commissario straordinario Nenè Mangiacavallo, del direttore generale Carmela Durante e del direttore sanitario, Giuseppe Ferrara. Il corso consente ai partecipanti accreditati, di ottenere 10,9 crediti Ecm.

 

31 vl 2013

Ufficio Stampa 0921.920683

Mobile: 335.8382991

 

Pubblicato in Comunicati stampa
Pagina 3 di 4

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
email iconQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ufficio StampaQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
email pec iconQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ufficio Stampa (PEC)Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Notizie

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: protocollo@pec.hsrgiglio.itQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019  
AAA