E’ stato riconfermato alla Fondazione Giglio di Cefalù un “Bollino rosa” per il biennio 2024-2025 assegnato dalla Fondazione Onda agli ospedali che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie che riguardano l’universo femminile.
“Una riconferma per il nostro Istituto – ha detto il presidente del Giglio Giovanni Albano – in linea con le iniziative intraprese come la creazione di un centro per l’endometriosi, il potenziamento della ginecologia oncologica e della breast unit che è stata dotata anche di un tavolo stereotassico per le biopsie mammarie in posizione prona sotto guida tomosintesi (mammografia 3D).”
La valutazione delle strutture ospedaliere e l’assegnazione dei Bollini Rosa è avvenuta tramite un questionario di candidatura composto da circa 500 domande suddivise in 15 aree specialistiche. Referenti per il Giglio delle iniziative “Bollino Rosa” sono Beatrice Piazza e Alessandra D’Anna.
La consegna dei Bollini Rosa è avvenuta a Roma, la Ministero della Salute, nel corso di una manifestazione promossa da Onda e coordinata dal presidente della stessa Fondazione, Francesca Merzagora.
30 vl/com 2023
Affidamento diretto della fornitura di dispositivo punch per biopsia cutanea, ai sensi dell’art. 50 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 36/2023.
ACQUISIZIONE INDAGINE DI MERCATO PER LA FORNITURA DI ASPIRATORI CHIRURGICI PORTATILI A BATTERIA RICARICABILE PER CARRELLI EMERGENZA.
Affidamento della fornitura licenza software Legality Whistleblowing – Segnalazione illeciti, ai sensi dell’art. 50 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 36/2023.
Affidamento del Servizio di Assicurazione e Responsabilità civile di dirigenti e Amministratori. Polizza D&O, ai sensi dell’ art. 50 comma 1 lettera b) del D.Lgs.36/2023.
Rinnovo annuale (dal 16/11/2023 al 15/11/2024) dell’attivazione della piattaforma telematica di e-procurement denominata “Acquistitelematici.it”, prot. UP 2018/7161U del 09/10/2018 e ss.mm.ii.
Affidamento diretto della fornitura di n. 1 pianoforte da destinare ai locali della hall della Fondazione, ai sensi dell’art. 50 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 36/2023.
Sono stati stabilizzati al Giglio di Cefalù cinque giovani medici precedentemente assunti come specializzandi.
La firma del contratto è arrivata per due urologi Mirko Pinelli e Piero Mannone, per due cardiologi: Ahmed Rumon Siddique e Roberto Nola, per un oncologo Alberto Maria Romano.
“Siamo orgogliosi – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano - della scelta di cinque giovani professionisti di proseguire, anche dopo la specializzazione, la loro attività nel nostro Istituto”.
Alla firma del contratto erano presenti anche il direttore amministrativo, Gianluca Galati, il direttore sanitario Santi Mauro Gioè e per l’ufficio del personale Davide Lisuzzo.
29 vl/com 2023
Nella foto da sx Santi Mauro Gioè, Giovanni Albano, Ahmed Rumon Siddique, Alberto Maria Romano, Piero Mannone, Roberto Nola, Gianluca Galati
Recapiti Telefonici | |
![]() |
+39 0921 920 244 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Indirizzo | |
Contrada Pietrapollastra |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.