Si è insediato, questo pomeriggio, il consiglio di amministrazione della Fondazione Giglio di Cefalù. Ne fanno parte oltre al presidente Giovanni Albano, indicato dal presidente della Regione Siciliana, il medico Salvatore Curcio (classe 52) che al Giglio è stato responsabile del servizio interdivisionale di medicina interna, e Domenico Porretta (classe 55) medico specializzato in pediatria.
Curcio, che aveva ricoperto questo ruolo nel precedente consiglio di amministrazione, è stato designato dal sindaco di Cefalù, mentre, Porretta dall’Asp 6 di Palermo. Asp6, Comune di Cefalù e Regione Siciliana sono i soci fondatori della Fondazione Giglio.
“Proseguiremo con il consiglio di amministrazione – ha detto il presidente Giovanni Albano – il percorso di rilancio già avviato della Fondazione Giglio che ci vede impegnati nell’innovazione tecnologica, nell’acquisizione di nuove professionalità e in progetti di ricerca cofinanziati dall’Unione Europea e dal Miur”.
“Il mio impegno - ha aggiunto il neo consigliere Domenico Porretta - anche come medico, è quello di lavorare per una struttura sempre più a servizio dei cittadini e per l’umanizzazione dei percorsi”.
“Ritorno con impegno nel ricoprire questo ruolo nell’interesse della collettività – ha sottolineato Curcio – per un ospedale di eccellenza che risponda alle esigenze del territorio e dei pazienti che si rivolgono a questa struttura”.
Il cda resta in carica tre anni.
16 vl/com 2019
Procedura negoziata per l’attivazione di fornitura triennale, con opzione di rinnovo biennale, di deflussori e relativi sistemi infusionali (pompe volumetriche) forniti in comodato d’uso gratuito per le varie UU.OO. della Fondazione, ai sensi dell'art. 36 comma 2, lettera b) del D.Lgs 50/2016 e ss.mm.ii. con le modalità di cui al comma 6 del medesimo articolo (RdO sul ME.PA)
Avviso pubblico ex art. 66 D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. per la verifica dell’effettiva sussistenza del presupposto dell’assenza di concorrenza per motivi tecnici con riferimento al Dispositivo medico robotico denominato "HUNOVA".
Si che, in merito alla Convocazione Candidati Ammessi Avviso di lavoro tramite selezione pubblica per l'assegnazione di n. 1 contratto a tempo determinato quale Medico specialista in Medicina. - RIF: M.MED INT. DET.-2019, la prova Colloquio si terrà il 12 APRILE 2019 alle ore 11:30.
Nella stessa giornata verrà resa nota la valutazione dei titoli come da regolamento.
Per raggiungere l'aula è possibile chiedere indicazioni al personale addetto alla Portineria dell'Ospedale.
Dovrà presentarsi muniti di documento di riconoscimento ( carta di identità o passaporto) in corso di validità.
Ufficio Selezione
Procedura negoziata per l'acquisto di n. 600 aspiratori monouso a pavimento per liquidi in Sala Operatoria della Fondazione. Avviso RDO sul Mepa.
L'urologia in laparoscopia e in robotica per la rimozione del tumore alla prostata e non solo sarà al centro della puntata di #ospedalerisponde in programma mercoledì 3 aprile, alle ore 15.30 in diretta sul profilo Facebook della Fondazione Giglio.
Ospite della puntata, condotta da Vincenzo Lombardo, il neo responsabile dell'unità operativa di urologia Francesco Curto.
Come sempre si può intervenire in diretta dai commenti del video di Facebook.
ALBANO: PUNTIAMO ALLA CHIRURGIA LAPAROSCOPICA E ROBOTICA
Francesco Curto, siciliano, (classe 74) è il nuovo responsabile dell’unità operativa di urologia della Fondazione Giglio di Cefalù.
Curto, esperto in chirurgia laparoscopia e robotica, è cresciuto professionalmente in Germania accanto al professor Paolo Fornara, pioniere della chirurgia laparoscopia al rene, e in Francia dove ha lavorato con due dei maggiori esperti di chirurgia laparoscopica e robotica i professori Richard Gaston e Thierry Piechaud. Poi il ritorno in Sicilia con ultimo incarico, dopo Palermo, all’ospedale di Ragusa.
Ha al suo attivo un’esperienza di 3000 interventi, come primo operatore, di cui 600 eseguiti in chirurgia laparoscopica sul tumore prostatico, renale, vescicale e su altre patologie funzionali come la sindrome del giunto pieloureterale e il prolasso degli organi pelvici della donna.
“Acquisiamo nel nostro Istituto – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano – un’alta professionalità con l’obiettivo di posizionarci su una chirurgica laparoscopica in urologia al passo con le migliori aziende sanitarie italiane. Svilupperemo, inoltre, la chirurgia robotica e creeremo una “prostate unit” che prenderà in carico, a 360 gradi, il paziente dalla fase diagnostica e per tutto il percorso di cura sino ai follow up”.
“L’obiettivo – ha sottolineato Francesco Curto – è quello di strutturare a Cefalù la chirurgia mi-nimamente invasiva che permette di garantire il miglior risultato oncologico e funzionale, riducendo tempi di degenza e velocizzando il recupero post operatorio. Il tutto all’interno di una cornice di umanizzazione del trattamento in cui il paziente è al centro dell’attenzione medica e infermieristica. La chirurgia laparoscopia e robotica consentono, nel tumore alla prostata, di preservare la potenza sessuale e la continenza urinaria in una più alta percentuale di pazienti trattati”.
Curto ha, inoltre, anticipato che presto sarà inaugurato “l’ambulatorio rosa” che si occuperà delle patologie urologiche al femminile e quindi di prolasso degli organi pelvici, incontinenza urinaria e dolore pelvico cronico. "Patologie – ha aggiunto il neo responsabile – che saranno trattate con tecniche laparoscopiche”.
L’urologia del Giglio punterà anche sulla ricerca e sulla formazione nel campo della chirurgia mininvasiva.
A supporto delle attività della nascente “prostate unit” anche la diagnostica per immagini della Fondazione Giglio che già esegue la risonanza magnetica multiparametrica, gold standard per la diagnosi del tumore alla prostata e la biopsia prostatica mirata con fusione di immagini eseguita negli ambulatori di urologia.
15 vl/com 2019
Francesco Curto sarà ospite della puntata di #ospedalerisponde di mercoledì 3 aprile, alle ore 15.30, in diretta Facebook, sulla pagina della Fondazione Giglio.
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.