Nella newsletter HSRGiglio di dicembre si torna a parlare dei referti di radiologia che arrivano sul pc di casa dei pazienti, dell'abbattimento delle liste d'attesa per la mammografia, dell'incremento di parti nel 2014 e delle parole pronunciate dal vescovo di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella in occasione della messa di Natale in ospedale.
La newsletter è redatta dalla direzione comunicazione e ufficio stampa della Fondazione ed inviata a tutti gli utenti iscritti dal sito internet dell'ospedale.
Per leggere il nuovo numero della newsletter clicca qui.
Ecco la nuova newsletter "HSRGiglio" di ottobre e novembre 2014 con tante notizie sull'attività del San Raffaele Giglio. Tra le notizie di questo numero: il primato raggiunto dall'ortopedia e traumatologia del San Raffaele Giglio per l'elevato intervento di protesi d'anca, il riconoscimento per la neurologia con la trasformazione in hub del centro di sclerosi multipla, le opportunità di lavoro, le campagne di prevenzione e il calendario dei convegni del mese di novembre.
La newsletter è redatta dalla direzione comunicazione e ufficio stampa della Fondazione.
Leggi qui la newsletter Anno IX Newsletter HSRGiglio n. 5 - ott./nov. 2014
Buona lettura!!!!
IL DG VIRGILIO, PRESTO NEL PC DI CASA I REFERTI DI RADIOLOGIA
E' stata rilasciata la versione per i mobile device del sito internet della Fondazione San Raffaele Giglio di Cefalù. Consente un accesso più veloce ai contenuti del sito internet www.hsrgiglio.it ottomizzandosi per i diversi dispositivi mobili: telefonini, smartphone, tablet e palmari.
Automaticamente il sistema si connette alla versione mobile del sito dell'ospedale di Cefalù lasciando la possibilità all'utente, in qualsiasi momento, di passare alla visione desktop come da personal computer.
"Informazioni sull'ospedale sempre più a portata di mano - ha detto il direttore generale Vittorio Virgilio – con l'obiettivo di ampliare i servizi online per un ospedale 2.0. Presto – aggiunge Virgilio - si potranno scaricare, direttamente dal pc di casa, i referti di radiologia come già avviene per quelli del laboratorio analisi".
Il progetto è stato curato dalla direzione comunicazione e ufficio stampa della Fondazione in collaborazione con Gioacchino Nigrelli di Tecnosys srl.
Il sito per dispositivi mobili è stato sviluppato come un portale verticale aperto da uno slide show di immagini del San Raffaele Giglio a cui segue un menù con le principale aree di interesse dell'ospedale. I contenuti non sono stati ridotti rispetto al sito internet principale ma riadattati alla connessione in mobilità privilegiando accessibilità e rapida nella fruizione senza tralasciare l'aspetto grafico.
Il San Raffaele Giglio è presente, inoltre, con propri profili nei principali social network: Facebook (facebook.com/sanraffaelegiglio), twitter, google plus e con un canale su youtube.
26 vl 2014
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.