Rivedi online la puntata di #ospedalerisponde del 29 novembre 2017 dedicata al colon irritabile e ai casi di stipsi o diarrea. A sviscerare l'argomento è stato il dottor Dario Raimondo responsabile dell'endoscopia digestiva della Fondazione Giglio in studio con Vincenzo Lombardo.
Si torna a parlare di colon a #ospedalerisponde e in particolare di colon irritabile da cui può scaturire un’alterazione dell’alvo e che a sua volta potrebbe portare a stitichezza o diarrea. E, quanto incide lo stress quotidiano sul nostro colon? Come intervenire?
A rispondere a queste domande sarà il responsabile del servizio di endoscopia digestiva dell’ospedale Giglio, Dario Raimondo.
L’appuntamento è per mercoledì 29 novembre alle ore 15 in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Giglio.
Nel corso della puntata, condotta dal giornalista Vincenzo Lombardo, è possibile intervenire attraverso i commenti del video in diretta di Facebook.
Puoi rivedere qui la puntata di #ospedalerisponde dedicata al tumore al pancreas con ospite il responsabile della chirurgia generale ed oncologica della Fondazione Giglio, Marcello Spampinato.
La puntata sul pancreas è stata trasmessa in diretta il 22 novembre 2017
"SoS Pancreas" è l'argomento della puntata di #ospedalerisponde in programma mercoledì 22 novembre, alle ore 15.30 in diretta sulla pagina facebook della Fondazione Giglio.
I dati diffusi in occasione della giornata mondiale del tumore al pancreas rivelano un incremento di questa patologia, negli ultimi 15 anni, del 60 percento e una previsione che porterebbe il tumore al pancreas, al 2030, come la seconda causa di decesso al mondo. In Italia si stimano, ogni anno, circa 13 mila nuovi casi di tumore del pancreas.
Come intervenire? Quali le cause? I fattori di rischio, Prevenzione e screening, Le nuove terapie: a rispondere a queste domande sarà il responsabile dell'unità operativa di chirurgia generale ed oncologica dell'ospedale Giglio, Marcello Spampinato. Si parlerà anche di cisti pancreatiche dei controlli da eseguire e di chirurgia del pancreas.
Si potrà intevenire in diretta dai commenti del video in diretta di Facebook.
#ospedalerisponde è una rubrica curata dalla comunicazione e informazione della Fondazione Giglio di Cefalù guidata dal giornalista Vincenzo Lombardo
Riprende mercoledì 15 novembre alle ore 15.30 #ospedalerisponde l’appuntamento di sanità della Fondazione Giglio in diretta sul profilo Facebook dell’ospedale di Cefalù.
La prima puntata sarà dedicata alla prevenzione e al trattamento dell’Ictus. Una patologia, secondo i dati forniti dall’Istituto Superiore di Sanità, che colpisce 200.000 italiani l’anno di cui l’80% i nuovi casi e il 20% le recidive.
A parlarne e a rispondere in diretta alle domande che arriveranno dagli utenti della pagina Facebook del Giglio sarà il dottor Luigi Grimaldi, responsabile dell’unità operativa di neurologia, in studio con Vincenzo Lombardo, responsabile della comunicazione e ufficio stampa del Giglio.
Che cos’è l’ictus, come conoscerlo, come affrontarlo, come intervenire e in quali tempi, gli effetti, come prevenirlo, chi sono i soggetti a rischio: sono queste alcune delle domande a cui il dottor Grimaldi risponderà nel corso della puntata. E, inoltre, si parlerà di stroke unit ovvero della rete sul territorio per un pronto intervento.
Come sempre è possibile partecipare, in diretta, alla trasmissione intervendo attraverso i commenti del video in diretta su Facebook.
CEFALU’ 24 OTTOBRE 2017 - Smau la più importante piattaforma sull’innovazione e tecnologia, in Italia, è tornata a premiare la Fondazione Giglio di Cefalù per il piano di comunicazione multicanale e digitale che rende l’ospedale siciliano più vicino al cittadino.
Il premio Innovazione Smau 2017, assegnato alle aziende e ai progetti che possono rappresentare un modello da seguire per altre realtà, è stato consegnato, stamani, durante l’evento annuale di Smau, in corso a Milano sino al 26 ottobre.
“Una struttura all’avanguardia nella tecnologia sanitaria - ha detto il direttore generale della Fondazione Giglio Vittorio Virgilio - deve esserla anche nella comunicazione sfruttando le tecnologie esistenti per facilitare la conoscenza dei servizi offerti e mantenere un costante contatto con utenti e territorio. Va dato dato atto alla nostra struttura di comunicazione di aver messo un tassello in più nella comunicazione tra medico e paziente”.
Il premio è stato consegnato, quest’oggi, dal presidente di Smau, Pierantonio Macola, al responsabile della comunicazione e dell’ufficio stampa della Fondazione Giglio, Vincenzo Lombardo.
“E’ un riconoscimento che accogliamo con grande soddisfazione - ha detto il giornalista Lombardo - che gratifica il nostro impegno quotidiano per essere presenti in tutti i processi di sviluppo tecnologico che rendono la sanità, attraverso la conoscenza, più accessibile all’utente”.
Per Smau, si legge nella motivazione, la Fondazione Giglio viene premiata “come esempio virtuoso nell’adottare tecnologie digitali che hanno concretamente migliorato le performance della gestione aziendale”.
Il progetto di comunicazione della Fondazione Giglio integrata ai media tradizionali, sia strumenti di informazione diretta (newsletter, sms,whatsapp), che i più diffusi canali social dove è presente: Facebook (con quasi 12 mila like), Twitter, Google Plus, Instagram, Linkedin e YouTube. L’ultimo canale di informazione recentemente lanciato è Ospedale Giglio WhatsApp news.
Una presenza e un’attività che rende oggi il “Giglio” di Cefalu’ l’ospedale più social in Sicilia.
20 vl/com 2017
Saremo presenti anche quest'anno a Smau, salone dell'innovazione tecnologica, nell'evento principale che si tiene a Milano dal 24 al 26 ottobre a Fieramilanocity.
Martedi 24, alle ore 11.30, parleremo di web e in particolare di "Internet delle cose e analisi dei dati: l’evoluzione della comunicazione verso cittadini e clienti" in un workshop introdotto dal presidente di Smau, Pierantonio Macola, e coordinato da Antonio Perdichizzi.
Nell'intervento della Fondazione Giglio, Vincenzo Lombardo, racconterà l'esperienza di comunicazione e informazione della Fondazione attraverso un piano di comunicazione che integra i media tradazionali, strumenti di marketing e i più noti canali social.
L'appuntamento è in diretta streaming su Triwu, alle ore 11.30.
Per conoscere il programma e gli interventi del workshop clicca qui
Arriva un nuovo canale di informazione per la Fondazione Giglio di Cefalù che sfrutta le potenzialità offerte dall’applicazione WhatsApp. Si chiama Ospedale Giglio WhatsApp News e consente agli utenti, iscritti al servizio, di riceve, sul proprio telefonino, in tempo reale, notizie e aggiornamenti su tutte le prestazioni sanitarie che offre il complesso ospedaliero.
“Una struttura all’avanguardia nella tecnologia sanitaria - ha detto il direttore generale Vittorio Virgilio - deve esserla anche nella comunicazione sfruttando le tecnologie esistenti per facilitare la conoscenza dei servizi offerti e mantenere un costante contatto con utenti e territorio. WhatsApp - ha aggiunto - amplia e completa gli strumenti di comunicazione diretta a disposizione della Fondazione”.
Attivare Ospedale Giglio WhatsApp news è semplice e richiede due passaggi: memorizzare tra i contatti del cellulare il numero 334-6433078 e inviare, tramite WhatsApp, al numero appena salvato, un messaggio di testo riportando nome, cognome e la parola Iscrivimi. Il numero non risponde a chiamate e non sostituisce i canali esistenti per tutti i servizi della Fondazione Giglio.
Per maggiori informazioni è stata creata una pagina dedicata sul portale della Fondazione: ospedalegiglio.it
Il servizio è gratuito ed è gestito dall’Ufficio Comunicazione e Stampa della Fondazione Giglio.
“E’ un altro tassello - ha detto il responsabile Vincenzo Lombardo - per una comunicazione multicanale che integra i mezzi tradizionali di informazione con le evolute piattaforme del mondo digitale dai social alle applicazioni di messaggistica più diffuse come gli sms e WhatsApp”.
La Fondazione Giglio è presente sui più noti social network: Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin, Google Plus e Youtube. Redige da 12 anni una newsletter con oltre 7 mila iscritti.
17 vl/come 2017
Ritorna la nostra newsletter. Un’iniziativa di comunicazione creata per informare in maniera diretta e tempestiva i cittadini sulla vita della nostra Fondazione e sui servizi offerti dall’ospedale Giglio.
La newsletter HSRGiglio, con quasi 5000 mila iscritti, spegne oggi le sue prime dodici candeline fatte anche da qualche piccola soddisfazione come il riconoscimento ottenuto al Salone della Comunicazione ComPA di Bologna e, più recentemente, da Smau per l’intero progetto di comunicazione multicanale della Fondazione Giglio: “Premio Innovazione 2016”.
Con il sostegno della direzione strategica della Fondazione e, in particolare, con il direttore generale Vittorio Virgilio, riprendiamo questo percorso avvalendoci di un nuovo partner la Ieeng Solution.
La nostra newsletter torna con una immagine rinnovata da una grafica che riprende l’identità aziendale e i colori del logo e con contenuti che possono essere facilmente condivisi sui più noti social network. Questo in linea con la comunicazione multicanale e digitale della Fondazione Giglio.
Restano due menù: uno orizzontale e l’altro verticale che consentono di raggiungere velocemente e direttamente i servizi della Fondazione.
Con la newsletter riparte anche un altro servizio: gli sms informativi inviati sul vostro telefonino. E’ un servizio gratuito. Basta iscriversi dal nostro sito o direttamente dal telefonino inviando un messaggio con su scritto: “765 iscrivimi” al numero 3202041040.
Presto si aggiungerà una community su Whatsapp.
Vi terremo aggiornati!
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.