Login

Accesso Utenti
domenica 20 aprile, 2025
Vincenzo Lombardo

Vincenzo Lombardo

INTERVENTO RARO E ALTO RISCHIO ESEGUITO DA EQUIPE MULTIDISCIPLINARE CON RIGATTI E VEROUX
PAZIENTE DIMESSO IN OTTIME CONDIZIONI. SALVAGUARDATA FUNZIONALITÀ RENALE

Un intervento quanto raro che complesso e ad altro rischio per l’insieme di patologie che interessavano lo stesso organo, nel caso specifico il rene, che per una malformazione congenita, si presentava a ferro di cavallo, è stato eseguito da un equipe multidisciplinare composta da urologi e chirurghi vascolari all’ospedale Giglio di Cefalù.
Nel paziente, 58 enne, d’origine siciliana ma residente da oltre quarant’anni nel milanese, i sanitari oltre ad aver verificato la presenza di un rene a forma di ferro di cavallo avevano diagnosticato un tumore e una cisti sul rene sinistro, un aneurisma dell’aorta addominale infiammatoria, posta nel punto di contatto tra i due reni (che disegnavano un ferro di cavallo) con anomalie vascolari renali multiple.
In una casistica di 50 mila interventi chirurgici eseguiti nella mia carriera – dice il professore Patrizio Rigatti, tra i padri dell’urologia italiana – questo è il primo caso di un paziente con più “malformazioni” in concomitanza in un solo organo”. “E’ stato pertanto necessario – ha aggiunto professore Pierfrancesco Veroux, chirurgo vascolare - pianificare una strategia preoperatoria molto precisa, per risolvere le patologie riscontrate e mirare al mantenimento della funzionalità renale. L’eccezionalità dell’intervento – afferma Veroux – sta, infatti, nella strategia conservativa”. Il paziente non dovrà andare in dialisi, entrambi i reni, che sono stati divisi, sono stati salvaguardati.
“Una perfetta compliance tra le due equipe – dicono Rigatti e Veroux – ha consentito il successo del risultato”. Il paziente è stato dimesso in ottime condizioni dopo pochi giorni di degenza.
“Rilevante – sottolineano i chirurghi – il supporto degli anestesisti, diretti da Giovanni Malta, sia durante l’intervento, durato 8 ore, in anestesia totale, che per il post operatorio, in terapia intensiva e in reparto”.
“Professionisti di alto livello, tecnologie, gestione dell’ammalato – rileva il direttore generale Vittorio Virgilio – sono oggi un mix perfetto in questo ospedale. La sinergia tra le unità operative ci consente di supportare un’importante quanto complessa attività operatoria”.
L’intervento è stato eseguito in due fasi successive. In breve, nella prima parte gli urologi hanno effettuato una resezione parziale del rene contenete la neoformazione e successivamente separato i due reni permettendo così all’equipe vascolare di poter accedere al sottostante aneurisma, la cui parte più dilatata, di circa 12 centimetri, era estesa sino alle arterie iliache.
“”In pratica – spiega Rigatti – le arterie del rene sano, quello di destra sono stata staccate dall’aneurisma, come avviene per i trapianti, e attaccate sulla protesi aorto bisiliaca. Per qualche ora il rene destro è rimasto senza apporto sanguigno, mentre è stata mantenuta la funzionalità del rene sinistro dove è stato eliminato il tumore e la ciste di 5 centimetri”.
I vascolari a questo punto, oltre al trattamento del voluminoso aneurisma della aorta addominale, hanno ricostruito tre vasi renali che nascevano direttamente dal tratto aneurismatico della aorta. Un passaggio, ritenuto dai sanitari, ad alto rischio per il mantenimento della funzionalità renale.
“A tal fine – evidenzia il professor Veroux – è stata impiegata una tecnica operatoria di protezione del parenchima renale con la perfusione di soluzione a quattro gradi, raffreddamento esterno al rene e soprattutto una rapidità di esecuzione della ricostruzione vascolare (anastomosi)”.
Il paziente è stato dimesso dopo dieci giorni con i parametri nella norma. Il decorso post operatorio, è stato caratterizzato da una ripresa immediata della funzione renale, senza la necessita di ricorrere a sedute dialitiche.
In sala operatoria con Rigatti e Veroux hanno collaborato Salvino Biancorosso, Giuseppe Salamone e Alessia Giaquinta.
In occasione della visita di controllo il paziente ha voluto pubblicamente ringraziare i medici del Giglio. “E’ stata un’ottima esperienza. Sono arrivato a Cefalù – dice il paziente Salvatore B. - attratto dalla buona nomea dell’ospedale. Mi avevano detto che era al top. Mi sono fidato e, da Milano dove vivo dal 1961, praticamente da bambino, sono tornato, in un momento difficile della mia vita, nella regione natale”.
Il direttore sanitario Giuseppe Ferrara si è detto soddisfatto per i risultati clinici raggiunti dall’ospedale di Cefalù sottolineando “l’alta professionalità dei chirurghi che operano al Giglio”.

20 vl/com 2015

Tumorectomia al Giglio su paziente con rene a ferro di cavallo e aneurisma - 4.4 out of 5 based on 5 votes

Il PRESIDENTE DEL CDA GIOVANNI ALBANO: “CENTRALITÀ DEL PAZIENTE”

E’ stato illustrato dal presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Istituto Giglio di Cefalù, Giovanni Albano, ai sindaci del distretto sanitario di Cefalù, il progetto di prenotazioni online messo a punto dall’ospedale della cittadina normanna.
“Abbiamo accolto – ha detto il presidente Albano – la richiesta dei sindaci delle Madonie di facilitare l’accesso alle prenotazioni attivando un canale via web. L’iniziativa ha l’obiettivo, vista l’orografia del territorio, di raggiungere i nostri utenti direttamente a casa. Su questa linea, con i sindaci abbiamo anche condiviso la possibilità di istituire degli sportelli di prenotazione esami nei comuni”.
All’incontro erano presenti il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, il sindaco di Pollina, Magda Culotta, il sindaco di Gratteri, Giacomo Ilardo, e gli assessori dei comuni di Castelbuono, di San Mauro Castelverde, di Collesano e di Isnello.
“Non è l’unico progetto su cui stiamo lavorando con il direttore generale, Vittorio Virgilio e il management della struttura sanitaria, ha aggiunto Albano. Entro il 2016 contiamo di inviare direttamente via web oltre ai referti, come già avviene per radiologia e laboratorio analisi, anche le immagini di tutta la diagnostica. L’obiettivo è costruire un ospedale più moderno con al centro il paziente”.
Il sistema di prenotazione online, che in questa prima fase sarà a mezzo email, e nella seconda collegato alle agende dell’ospedale, verrà rilasciato nelle prossime settimane.
L’utente troverà nel sito dell’ospedale www.hsrgiglio.it un format in cui dovranno essere riportati i dati anagrafici e i contenuti della richiesta del medico di famiglia (tipo di esame, diagnosi, priorità ecc.). Il sistema genererà una ricevuta che verrà inviata all’email del paziente e al Cup dell’ospedale. Entro 48 ore, dal lunedì al venerdì, verrà comunicato il giorno della visita. L’invio dei dati personali avviene in modalità sicura come per le transazioni bancarie.
Il progetto è stato sviluppato dall’ufficio comunicazione e stampa, guidato da Vincenzo Lombardo, in collaborazione con Daniela Salvaggio (resp.) e Francesco Brocato dei sistemi informativi della Fondazione e da Gioacchino Nigrelli per Tecnosys Italia, azienda partner nell’infrastruttura web. Il format di prenotazione online sarà fruibile anche dai mobile device (telefonini, tablet ecc.), così come già avviene per il sito dell’ospedale.
19 vl/com 2015

Sanità, presentato a sindaci Madonie, progetto prenotazioni online - 5.0 out of 5 based on 5 votes
Mercoledì, 16 Settembre 2015 13:03

Tumore al seno, campagna informativa a Sant'Agata

Venerdì 18 e sabato 19 settembre la Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù parteciperà, su iniziativa del Rotary Club di Sant'Agata di Militello, a due giorni dedicati alla prevenzione sul tumore alla mammella.

Sono previste visite gratuite e momenti informativi con il dottor Ildebrando D’Angelo, senologo del “Giglio” e componente del collegio nazionale dei senologi, in Piazza Crispi, a Sant’Antagata di Militello davanti il Castello Gallego.

Le visite saranno effettuate nel camper denominato “unità distrettuale di servizio mobile” messo a disposizione dal distretto rotariano 2110 Sicilia-Malta con questi orari: venerdì 18 dalle ore 16 alle ore 20, mentre, sabato 19 dalle ore 9 alle ore 13.
L'attività – sottolinea il presidente del Rotary Club di Sant’Agata di Militello, Carmelo di Giorgio - rientra nell'area d'intervento del Rotary International "prevenzione e cura delle malattie" che si coniuga perfettamente con la necessità clinica di effettuare diagnosi precoci per la guarigione delle donne malate di cancro al seno.

Tumore al seno, campagna informativa a Sant'Agata - 3.5 out of 5 based on 4 votes
Martedì, 15 Settembre 2015 14:15

Il 19 e 20 settembre festa di San Pio

Sabato19 e domenica 20 settembre l'ospedale di Cefalù ospita la festa di San Pio dedicata al frate di Pietrelcina.

Il programma, organizzato dal comitato, prevede il 19 settembre alle ore 17 la celebrazione della santa messa nella cappella dell'ospedale. Alle ore 18 la benedizione del pane e la distribuzione ai malati ricoverati.

Il 20 settembre alle ore 17 la recita del Rosario, alle ore 17.30 la celebrazion eucaristica, alle 18.30 la fiaccolata.

La messa sarà officiata da mons. Sebastiano Scelsi, cappellano dell'ospedale.

Subito dopo si procederà alla distribuzione del pane benedetto ai presenti e al sorteggio di alcuni oggetti sacri. Seguirà infine una cascata di luci allietata al suono della banda musicale Vincenzo Maria Pintorno.

 

Mercoledì, 02 Settembre 2015 17:05

A settembre bar aperto H24

E' stato prolungato sino al 30 settembre l'orario estivo del bar dell'ospedale. L'esercizio resterà aperto 24 ore su 24 per tutto il mese.

Il bar si trova nella hall d'ingresso dell'ospedale.

 

A settembre bar aperto H24 - 5.0 out of 5 based on 2 votes

Patologie sempre più complesse trattate dal pronto soccorso del Giglio di Cefalù in sinergia con le unità operative dello stesso ospedale. Tra le ultime, una stenosi dell’arteria renale su paziente ultraottantenne proveniente da Sant’Agata di Militello.

L’uomo è arrivato in pronto soccorso particolarmente scompensato con una insufficienza cardiorespiratoria conseguente a una stenosi preclusiva dell’arteria renale, con versamento pleurico e pericardico, che aveva determinato, fra l’altro, la non funzionalità del rene.

E’ stato preso in carico dai sanitari dell’area di emergenza del Giglio, diretti da Rosario Squatrito, e dall’equipe della chirurgia vascolare.

“Siamo intervenuti – dice il professore Pierfrancesco Veroux, ordinario di chirurgia vascolare – con una tecnica avanzata endovascolare che ci ha permesso di ripristinare, rapidamente, il flusso dell’arteria renale e di salvare la vita del paziente, salvaguardano anche il rene. Normalizzato il quadro clinico, il paziente sarà dimesso in settimana”. “Il nuovo corso dell’ospedale – rileva il direttore generale Vittorio Virgilio – garantisce, oggi, anche il trattamento delle urgenze in chirurgia vascolare per i casi più complessi. Una capacità di risposta dell’ospedale di Cefalù particolarmente rilevante per il territorio e per le province limitrofe”.

Il pronto soccorso del Giglio di Cefalù registra una media di 23.500 accessi all’anno con un incremento delle attività nella stagione estiva.

18 vl/com 2015

Virgilio, al Giglio trattate in PS urgenze di chirurgia vascolare - 1.0 out of 5 based on 1 vote

Quindici giorni di prognosi e dimissione prevista in giornata per la signora R.R. aggredita, stamani, da un cinghiale nelle campagne di Cefalù. Lo rende noto la direzione sanitaria dell’ospedale Giuseppe Giglio di Cefalù.

La donna è arrivata, in pronto soccorso, cosciente, accompagnata da un vicino e sulle proprie gambe. Riportava ferite multiple agli arti inferiori e all’addome. Sottoposta, dai sanitari del pronto soccorso dell’ospedale Giglio, ad esami strumentali, è stata poi trattata e suturata, con l’intervento dei medici di traumatologia.
“La situazione è sotto controllo - ha detto il direttore sanitario Giuseppe Ferrara. Possiamo essere tranquilli sullo stato della paziente che non è mai stata in pericolo di vita”.

17 vl/com 2015

VIRGILIO: “MENO COSTI PIÙ OFFERTA SANITARIA”
“E’ stato chiuso in forte attivo per 4 milioni di euro, prima degli accantonamenti, il bilancio 2014 della Fondazione Istituto Giglio di Cefalù”. Lo ha detto il direttore generale Vittorio Virgilio. “E’ stata ridotta – ha spiegato Virgilio - la situazione debitoria, sono stati restituiti, in un anno, 10 milioni di euro alle banche, si è prodotto, in termini di offerta sanitaria, il 5 percento in più rispetto allo scorso anno, questo a fronte di una riduzione della spesa farmaceutica del 28 percento. L’utile è stato di 401 mila euro. Portata avanti una politica di rigore e di risparmio – ha evidenziato il manager – che rende, oggi, questa Fondazione di nuovo affidabile anche dal punto di vista finanziario, oltre che attenta ai bisogni di buona sanità del territorio e della Regione”.
Il bilancio consuntivo 2014, predisposto in collaborazione con il direttore amministrativo, Carmela Durante, è stato approvato nell’ultima seduta del consiglio di amministrazione, presieduto da Giovanni Albano. Albano ha espresso “apprezzamento per il lavoro svolto al direttore Virgilio e dalla direzione strategica dell’ospedale per gli obiettivi raggiunti. Possiamo pianificare adesso – ha aggiunto – una concreta strategia tesa al rilancio della struttura sanitaria”.
In numeri: il valore della produzione è passata dai 43,7 milioni del 2013 a 45,819 del 2014 (+5%). Il costo della spesa farmaceutica e di beni sanitari è passato da 10,7 milioni di euro del 2013 a 7,7 milioni del 2014 (-28%), con un risparmio di 3 milioni di euro.
Il direttore sanitario della Fondazione, Giuseppe Ferrara, ha evidenziato “l’alta complessità degli interventi chirurgici eseguiti in urologia, traumatologia, chirurgia generale e vascolare. Sono cresciuti – ha concluso i ricoveri – che si attestano sopra la soglia dei sette mila”.

16 vl/com 2015

Bilancio in attivo per il "Giglio" di Cefalù. Approvato dal Cda - 1.0 out of 5 based on 3 votes

La Fondazione Giglio di Cefalù, in una nota trasmessa dal direttore generale, Vittorio Virgilio, all’Assessorato alla Salute, ha ribadito la “determinazione a mantenere il punto nascite dell’ospedale Giglio”.
Nella stessa nota sono stati sottolineati gli interventi posti in essere e in fase di esecuzione evidenziati, nel corso della verifica ispettiva, dalla commissione di monitoraggio incaricata dall’Assessorato alla salute..
“Interventi che possiamo programmare e realizzare – afferma il direttore generale Vittorio Virgilio – solo adesso e alla luce della deroga ottenuta per il mantenimento dell’ostetricia”
La direzione strategica della Fondazione, nella nota inviata all’assessorato, sottolinea che sono state superate “le carenze di personale ginecologico, ostetrico e pediatrico. Le selezioni per ginecologi e ostetriche si sono concluse a luglio e sono in atto le procedure di assunzione. Per i pediatri le selezioni si concluderanno il 5 agosto. La struttura potrà contare su nove ginecologi e dieci ostetrici. Con il nuovo personale di pediatria verrà, invece, mantenuta la guardia attiva di neonatologia H24 e sette giorni su sette. Coordinatore dell’area neonate è stato nominato il pediatra Francesco Pusateri.
Interventi sono stati programmati per il miglioramento degli standard di sicurezza e tecnologici. Si sta realizzando – rileva il direttore sanitario Giuseppe Ferrara – un locale idoneo dotato di camera di biocontenimento e sono state avviate le procedure di acquisto di dispostivi medici fra cui: due aspiratori portatili, saturimetri, set di drenaggio toracico, pompe per microinfuzione. Sono anche in corso di installazione due erogatori di O2 e aria.
“Questi interventi – conclude la direzione strategica - confermano la rispondenza del punto nascite agli standard assistenziali previsti dalla normativa vigente”.
15 vl/com 2015

Cefalù, manager del "Giglio" determinati a mantenere punto nascita - 5.0 out of 5 based on 2 votes

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Notizie

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019